Stai cercando dei trattamenti anticellulite naturali, sicuri ed efficaci? Allora sei nel posto giusto!
Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori trattamenti anticellulite del 2022, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori trattamenti anticellulite definitivi sul mercato:
La cellulite è una degenerazione cutanea che interessa il tessuto adiposo concentrato nei cuscinetti di grasso (pannicoli adiposi).
Nel corpo vi sono particolari zone dove l’accumulo lipidico risulta particolarmente evidente, si tratta in particolare di glutei, fianchi, addome, fondoschiena e cosce.
Questo inestetismo è tipico del sesso femminile, poiché possiede una forte componente ormonale e dipende anche dal metabolismo neuroendocrino, che nella donna è molto più sviluppato rispetto all’uomo.
Ciononostante la cellulite può interessare anche il sesso maschile, dove comunque risulta meno evidente e meno estesa.
La cellulite non è un semplice inestetismo, ma è un vero e proprio disturbo dermatologico, il cui nome scientifico è panniculopatia edemo-fibro-sclerotica (PEFS).
I fattori predisponenti che portano alla comparsa di questo disturbo coinvolgono sia gli strati più superficiali della pelle (derma) che quelli più profondi (ipoderma).
A livello del derma il microcircolo capillare viene compresso dall’accumulo dei depositi di grasso, causando la comparsa di ritenzione idrica e la formazione di edemi.
Nell’ipoderma le masse adipose accumulate tendono a portarsi verso l’alto (sottocute) provocando il tipico aspetto a buccia d’arancia.
Quando una persona è in sovrappeso, oltre ad aumentare i kg modifica anche la composizione del tessuto sottocutaneo, poiché gli adipociti (cellule contenenti gocce di lipidi) si moltiplicano fino a compromettere i fisiologici scambi intercellulari.
Contemporaneamente, gli adipociti si aggregano gli uni agli altri formando noduli privi di irrorazione sanguigna, dove le fibre di collagene si irrigidiscono e le terminazioni nervose vengono compresse.
Ecco perché la cellulite può rappresentare un notevole problema metabolico.
Esistono quattro stadi di questo disturbo, che sono:
Nell’evoluzione di questi quattro stadi, l’espansione della massa adiposa prevede sia l’aumento numerico degli adipociti che la loro ipertrofia, con aumento delle loro dimensioni.
Tale condizione dipende sempre da un precedente deposito di grasso cutaneo e sottocutaneo, che accompagna l’aumento ponderale del peso corporeo.
Per eliminare la lipodistrofia tipica della cellulite, è consigliabile utilizzare prodotti specifici come creme anticellulite, che agiscono a due livelli: da un lato migliorano il microcircolo, potenziando l’ossigenazione dei tessuti e quindi il metabolismo cellulare, d’altro lato influenzano la lipolisi stimolando il catabolismo dei lipidi e sciogliendo i cuscinetti di grasso accumulati nei pannicoli adiposi.
Si tratta di prodotti per uso topico a base di estratti vegetali stimolanti su queste due funzioni, ad essi si deve associare un corretto regime alimentare ipocalorico e un’adeguata attività fisica quotidiana, oltre che il consumo di almeno due litri di acqua al giorno.
Gli integratori per la cellulite sono rimedi formulati con principi attivi di tipo fitoterapico, che accelerano il metabolismo comportandosi come vere e proprie sostanze bruciagrassi.
Come conseguenza, si determina una diminuzione del peso corporeo, un miglioramento delle reazioni biologiche, e un rimodellamento del corpo.
Sciogliendo i depositi di grasso, questi integratori agiscono anche sul ricambio idrico, incentivando la diuresi e quindi eliminando la ritenzione idrica e tutti i fenomeni edematosi ad essa collegati.
Questi prodotti cosmetici svolgono un’efficace azione terapeutica, poiché accelerano il metabolismo lipidico contribuendo a potenziare i processi di lipolisi.
Questi prodotti per uso topico contengono argilla verde, caolino ed estratti vegetali ad azione drenante come quelli ottenuti da ippocastano, betulla ed equiseto.
Essi inoltre sono formulati con derivati di centella e ruscus, due piante che rinforzano l’endotelio capillare dei vasi sanguigni, migliorando la circolazione e quindi l’ossigenazione dei tessuti.
Grazie all’attività sinergica di tutti questi componenti, i fanghi svolgono un’azione ad ampio raggio non soltanto localizzata nel loro punto di applicazione ma generalizzata su tutto l’organismo.
Per affrontare in maniera valida ed efficace il problema della cellulite, è consigliabile agire su più fronti, poiché questo inestetismo è responsabile anche di modificazioni metaboliche a livello circolatorio e dermatologico.
Un corretto approccio per affrontare questo disturbo prevede un’alimentazione sana e ipocalorica, il consumo di almeno due litri d’acqua al giorno, 30-45 minuti di attività fisica quotidiana e l’utilizzo di creme e integratori specifici.
Soltanto sfruttando un approccio multifattoriale è infatti possibile eliminare la cellulite.
Le migliori creme anticellulite contengono alcuni ingredienti la cui efficacia non si limita soltanto all’aspetto estetico ma coinvolge anche quello funzionale.
È un vegetale capace di aumentare la produzione della fibronectina, una proteina che si lega alle cellule dell’endotelio capillare, migliorando la sua integrità e potenziando la funzionalità circolatoria.
Pareti vasali più forti e integre contribuiscono a ottimizzare l’ossigenazione dei tessuti e quindi a eliminare uno dei principali fattori predisponenti della cellulite.
È un principio attivo estratto dall’ippocastano, appartenente alla classe delle saponine, in grado di potenziare la resistenza dei capillari e di ridurre la loro permeabilità.
Di conseguenza, essa riduce la ritenzione idrica e gli edemi, migliorando il flusso circolatorio.
Gli estratti di questi vegetali svolgono una validissima attività energizzante, drenante e lipolitica, che consente di sciogliere dapprima i pannicoli adiposi e successivamente i depositi di cellulite.
È un estratto vegetale bruciagrassi che stimola la lipolisi e lo scioglimento degli adipociti.
Impiegata per uso topico, questa sostanza svolge funzioni rapide ed efficaci senza nessun effetto collaterale.
Si tratta di un amminoacido presente nell’organismo che, applicato localmente, consente di bruciare i grassi e di rinforzare la resistenza delle cellule cutanee.
Sono fitocomposti naturali ad azione protettiva sui capillari del microcircolo, in grado di stimolare la circolazione sottocutanea e quindi di migliorare l’ossigenazine dei tessuti.
Sono composti dotati di un’elevata biocompatibilità che aumentando la resistenza dei capillari, incentivano l’assorbimento dei liquidi in eccesso (azione antiedemigena).
È un precursore essenziale per la sintesi del collagene, una proteina coinvolta nella formazione della struttura portante che sostiene il tessuto sottocutaneo.
Gli integratori anticellulite agiscono a vari livelli metabolici, poiché stimolano la lipolisi, regolarizzano gli squilibri ormonali, potenziano la diuresi per eliminare la ritenzione idrica e migliorano la circolazione sanguigna.
I rimedi drenanti contengono principi attivi come tarassaco, betulla e chilosella, e sono indicati in presenza di cellulite edematosa.
I prodotti che agiscono sulla circolazione sanguigna sono a base di estratti di centella, ruscus, vite rossa e frutti di bosco.
Gli integratori che fanno dimagrire vengono prodotti con estratti di ananas, caffè verde, ginkgo biloba, garcinia e ginseng.
Per ottenere risultati efficaci, è consigliabile alternare i vari tipi di integratori in modo tale da agire su tutte le cause della cellulite.
È possibile combattere la cellulite con una terapia d’urto anche a casa, ad esempio utilizzando del sale marino integrale, per preparare un bagno in acqua tiepida da effettuare tre volte alla settimana per la durata di circa 20 minuti.
Il meccanismo d’azione su cui si basa questo metodo sfrutta le proprietà dello iodio contenuto nel sale marino, che agisce sul microcircolo sfruttando la pressione osmotica in grado di drenare i liquidi in eccesso.
Per preparare un bagno di sale ad azione anticellulite, è sufficiente sciogliere 500 grammi di sale marino in acqua a temperatura di circa 36 gradi, e rimanere immersi per una ventina di minuti.
Per potenziare la funzione drenante sulle gambe, è consigliabile muoverle dolcemente come se si pedalasse.
Aggiungendo a questo bagno anche la spremuta di due limoni, miscelata ad alcune gocce di olio essenziale di pompelmo, si possono ottenere risultati ancora più evidenti.
Un prodotto da applicare per uso topico che svolge un’efficace azione anticellulite si ottiene miscelando un cucchiaio di fanghi di alga Guam, due cucchiai di olio di oliva, alcune gocce di olio essenziale di cipresso, di rosmarino e di pompelmo e un pugno di sale iodato.
Dopo avere mescolato tutti gli ingredienti, si ottiene un composto utile per esfoliare la pelle svolgendo anche una notevole funzione anticellulite.
Dopo la doccia è consigliabile applicare una crema casalinga ad azione drenante, realizzata con 100 millilitri di olio di vinaccioli, alcune gocce di olio essenziale di ginepro, di limone, di arancio amaro e di cipresso.
Questo prodotto consente di stimolare il drenaggio dei liquidi in eccesso migliorando il ricambio idrico.
Per eliminare la cellulite minimizzando le smagliature, si può realizzare un olio casalingo formulato con 100 millilitri di olio di germe di grano, arricchito con alcune gocce di olio di lavanda e di rosa mosqueta.
Ottimi risultati si ottengono anche applicando fanghi casalinghi preparati con 3 fondi di caffè, un misurino di argilla verde, un cucchiaio di olio di oliva miscelati con una tazza di tè verde.
Il composto così ottenuto deve essere massaggiato leggermente nelle zone da trattare.
Alcuni oli essenziali sono utilissimi per realizzare uno scrub esfoliante e anticellulite, che si prepara miscelando la scorza di un limone grattugiato, tre cucchiai di cannella, sei cucchiai di olio di avocado, alcune gocce di olio essenziale di equiseto, cipresso e arancio, e un bicchiere di sale marino.
Tutti questi prodotti devono essere applicati subito dopo la loro preparazione, poiché tendono a ossidarsi a contatto con l’aria, perdendo gran parte della loro efficacia.
È consigliabile ricoprire le parti del corpo dove sono stati applicati i prodotti con la pellicola trasparente, lasciando in posa per almeno 30 minuti.
Infatti, sia le creme che gli scrub che gli oli devono agire per un certo tempo per arrivare in profondità dato che la cellulite consiste in una degenerazione del tessuto sottocutaneo.
Tra i rimedi naturali per la cellulite si possono utilizzare alcune sostanze ad azione antinfiammatoria poiché questo inestetismo dipende da processi flogistici del tessuto sottocutaneo.
Inoltre, è consigliabile associare estratti di erbe officinali ad azione stimolante sulla circolazione, come centella e ruscus.
Questi due vegetali si caratterizzano per un’elevata concentrazione di acido glutammico, fenil-alanina, lisina e acido aspartico, amminoacidi che agiscono in profondità sulla struttura degli adipociti contribuendo al loro scioglimento e quindi all’eliminazione del substrato su cui la cellulite si sviluppa.
Alcuni estratti vegetali sono particolarmente efficaci poiché contrastano la fragilità capillare, tra questi la quercitina, un flavonoide di largo impiego grazie alla sua attività antiedemigena e capillaro-protettiva.
Tra i rimedi naturali per contrastare la formazione di cellulite, c’è anche la canfora, un composto fortemente aromatico che stimola il processo di lipolisi a livello dei pannicoli adiposi.
Gli estratti di ippocastano, che contengono il principio attivo escina, contribuiscono a eliminare l’accumulo di lipidi stimolando il loro catabolismo.
In erboristeria è possibile acquistare alga laminaria polverizzata, da miscelare ad argilla e betulla in polvere, per preparare un impacco naturale con acqua tiepida, a cui aggiungere alcune gocce di olio essenziale di cipresso e di origano.
Eliminare la cellulite con metodi naturali è possibile anche agendo dall’interno, mediante l’assunzione di decotti drenanti e stimolanti sulla circolazione.
Una bevanda del genere si può preparare con 10 grammi di frassino, 10 grammi di betulla, 10 grammi di anice verde e 10 grammi di vite rossa.
Una tisana drenante e detox si prepara con 20 grammi di ortica, 20 grammi di betulla, 20 grammi di cicoria e 20 grammi di achillea, miscelati con 250 millilitri di acqua tiepida.
Mettendo 5 grammi di sambuco in una tazza di acqua tiepida, si ottiene un infuso drenante e diuretico.
Da tempo è nota l’efficacia anticellulite e antismagliature dell’olio di edera, che può essere realizzato anche a casa oppure acquistato in erboristeria.
Anche la corteccia di quercia trova largo impiego nella realizzazione di decotti da applicare localmente sui cuscinetti adiposi ricchi di cellulite.
La cellulite è senza dubbio un problema estetico e funzionale che colpisce soprattutto un’elevata percentuale di donne, che oltre al sovrappeso devono fare i conti anche con un ulteriore problema estetico.
Secondo le opinioni della maggior parte di esponenti del sesso femminile affetti da questo disturbo, l’approccio più corretto è quello ad ampio raggio, che coinvolge alimentazione, stile di vita e adozione di prodotti per uso topico e per uso sistemico.
La cellulite infatti non si elimina velocemente e neppure utilizzando rimedi unilaterali, ma può essere affrontata in maniera corretta soltanto eliminando contemporaneamente tutti i fattori predisponenti.
Un approccio di tipo multifattoriale è infatti l’unico metodo realmente efficace: le opinioni di chi ha seguito questa metodica concordano sulla necessità di prendersi i tempi giusti che a volte richiedono anche alcune settimane.
Bisogna poi tenere conto del fatto che la cellulite tende a riformarsi anche dopo essere stata eliminata; per evitare questo rischio è indispensabile sciogliere i depositi di grasso presenti a livello dei pannicoli adiposi.
Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni