Vuoi sapere tutto sui termogenici? Allora sei nel posto giusto!
Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori termogenici del 2022, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori termogenici presenti sul mercato:
Termogenici sono integratori utilizzati nei regimi dimagranti che vanno ad agire selettivamente sulla componente lipidica, catabolizzandola e producendo energia termica.
Il loro appellativo “termogenici” significa appunto “produttori di calore”, che un effetto collaterale della loro funzione dimagrante: infatti lo scioglimento degli elementi lipidici accumulati nell’organismo sotto forma di pannicoli adiposi porta alla liberazione di calore.
Qualsiasi regime finalizzato alla perdita di peso deve ridurre la massa grassa che è la principale (anche se non l’unica) responsabile dell’eccesso ponderale.
L’obiettivo delle diete è sempre quello di migliorare la composizione corporea, riequilibrando il rapporto tra massa magra muscolare e massa grassa.
Un qualsiasi aumento di peso, che viene considerato patologico quando supera la soglia di tolleranza di 5 chili, non costituisce soltanto un problema estetico, ma anche funzionale, in quanto l’organismo che è formato per svolgere i suoi compiti fisiologici, si trova a dover affrontare un surplus lavorativo a cui spesso non è in grado di fare fronte.
Quando il grasso corporeo aumenta, tutti gli apparati rimangono coinvolti, a cominciare da quello cardiovascolare (in cui il cuore deve potenziare la gettata cardiaca affaticandosi molto più rapidamente) a quello respiratorio (a cui viene richiesta una maggiore frequenza respiratoria, che spesso si traduce nella tipica fame d’aria) a quello renale (che deve filtrare eccessivi quantitativi di sangue e produrre grandi concentrazioni di urina, causando spesso problemi d’insufficienza renale).
Le diete dimagranti si basano su 3 presupposti, che sono:
Secondo le più recenti linee guida, i termogenici vengono considerati tra i prodotti più efficaci per eliminare rapidamente i chili in eccesso e per rimodellare il corpo.
Prima di incominciare la loro assunzione è sempre necessario analizzare i seguenti parametri personali:
La costituzione di ogni individuo, meglio conosciuta come somatotipo, può essere:
Un corretto programma dietetico dovrebbe poi tenere conto anche del biotipo e della percentuale di pliche adipose, che costituiscono un importante indice di massa corporea.
La crema termogenica è uno degli integratori maggiormente utilizzati per perdere peso per vari motivi: innanzi tutto per la sua efficacia e poi per la formulazione quasi esclusivamente in gel, che la rende facilmente applicabile nelle varie parti del corpo.
Com’é noto, i grassi insieme agli zuccheri sono la principale causa dell’incremento di peso corporeo, ma sono anche indispensabili fonti energetiche, di cui l’organismo ha bisogno per vivere.
Pertanto è necessario che l’eliminazione di tali sostanze avvenga in maniera graduale e calibrata, per non portare all’insorgenza di nocivi stati carenziali.
La crema brucia-grassi svolge egregiamente il suo compito, in quanto consente di eliminare la massa lipidica in modo ben definito e soltanto nelle zone in cui è veramente utile che ciò avvenga.
Ogni grammo di grasso contiene 9 calorie, mentre ogni grammo di carboidrati ne contiene 4: si tratta degli alimenti più calorici in assoluto, verso i quali si concentra l’attività dei termogenici che agiscono in entrambe le direzioni.
Ogni chilo di tessuto adiposo può arrivare a contenere fino a 7800 calorie, un valore decisamente molto elevato e sul quale è necessario intervenire per perdere peso.
La crema in questione è un prodotto facilmente dosabile che offre l’enorme vantaggio di agire selettivamente soltanto sugli adipociti, senza squilibrare troppo l’assetto metabolico dell’organismo.
Di conseguenza il suo utilizzo supporta in maniera calibrata la lipolisi.
Pancia, fianchi e glutei rappresentano le zone d’elezione su cui la crema brucia-grassi va ad agire, per sciogliere i cuscinetti adiposi.
Attivando il microcircolo e quindi aumentando l’apporto di ossigeno alle cellule, simili prodotti incentivano il catabolismo lipidico, grazie alle funzioni dei loro componenti (come caffeina, estratti vegetali di betulle e di ippocastano e altre sostanze naturali).
Gli integratori termogenici sono rimedi prevalentemente naturali che agiscono velocizzando il metabolismo e quindi anche la lipolisi.
Potenziando le spesa energetica dell’organismo, aumenta anche la richiesta di energia, che viene fornita appunto dai lipidi di riserva, che sono i principali responsabili del sovrappeso.
Il loro meccanismo d’azione prevede un notevole incremento dell’ingresso di acidi grassi a lunga catena all’interno delle cellule dove, grazie al processo di β-ossidazione vengono catabolizzati eliminati definitivamente.
Prodotti del genere sono formulati con sostanze naturali, come la caffeina, il tè verde, la carnitina, il guaranà e gli estratti di piante drenanti tra cui ippocastano, betulla, tarassaco e licopodio.
È stato infatti riscontrato un effetto sinergico particolarmente efficace tra elementi brucia-grassi e diuretici, per aggredire gli accumuli lipidici da ogni fronte.
In seguito all’assunzione degli integratori brucia-grassi, il corpo reagisce con un aumento della sintesi di catecolamine, il cui ruolo metabolico è appunto quello di velocizzare tutte le reazioni biochimiche.
Il loro effetto lipolitico è stato ben documentato e pertanto viene considerato molto utile, a patto di rispettare con attenzione la posologia, dato che esiste una soglia minima al di sotto della quale i termogenici non hanno effetto.
Questi rimedi vengono formulati servendosi anche di alcuni minerali (soprattutto lo iodio che serve per supportare la funzione tiroidea), antiossidanti (come vitamina C), minerali (come calcio piruvato, rame e zinco).
Spesso nella loro composizione sono presenti estratti diuretici, che stimolando l’eliminazione di urina contribuiscono a migliorare il ricambio idrico e a diminuire la ritenzione idrica (responsabile degli aumenti ponderali).
I termogenici naturali sono integratori che vengono prodotti soltanto con estratti di piante officinali, con minerali e con oligo-elementi e che potenziano la produzione di calore a partire dai lipidi.
I principali componenti di simili rimedi sono i seguenti:
La buccia dell’arancio amaro, che contiene sinefrina, oltre a incentivare i processi di lipolisi, controlla il senso della fame, dato che va ad agire direttamente sul centro dell’appetito inducendo un senso di sazietà.
Il tè verde è molto ricco di polifenoli, composti indispensabili per catabolizzare i grassi verso i quali svolgono una notevole catalisi enzimatica.
Il caffè verde, che si caratterizza per l’elevata concentrazione di acido clorogenico, agisce direttamente sugli adipocito che vengono stimolati a eliminare le goccioline di grasso in essi contenute.
La niacina è in grado di convertire rapidamente l’adipe in calore, che si sviluppa già dopo poche assunzioni e che consente di sciogliere i cuscinetti di grasso.
La vitamina B5 supporta l’organismo durante la perdita di peso per evitare stati carenziali di nutrienti energetici, come appunto grassi e carboidrati.
Tutte le piante diuretiche svolgono un compito di estrema rilevanza in quanto velocizzano il ricambio idrico, stimolando la filtrazione glomerulare e la produzione di urina che, oltre a eliminare il dannoso fenomeno delle ritenzione, potenzia anche la depurazione del sangue.
Grazie alle funzioni sinergiche di tutti questi elementi, gli integratori naturali brucia-grassi agiscono in maniera del tutto rispettosa dell’organismo, anche per la loro elevata compatibilità biologica.
Inoltre essi non provocano mai reazioni avverse e neppure effetti collaterali, ma agiscono con rapidità ed efficacia.
È un dato di fatto che la biodisponibilità dei termogenici è una delle più elevate grazie alla loro formulazione naturale.
Gli alimenti termogenici sono cibi che permettono di aumentare i processi di lipolisi e quindi di eliminare gli accumuli di grasso localizzati nei cuscinetti adiposi.
Oltre ai singoli cibi, per ottenere un valido effetto termogenico, è fondamentale abbinare correttamente i principi attivi, dato che alcune sovrapposizioni sbagliate possono rivelarsi addirittura controproducenti.
I principali requisiti di simili composti sono i seguenti:
Il potere saziante è senza dubbio una delle principali caratteristiche che questi alimenti devono possedere, per realizzare un efficace effetto quantitativo che comunque deve associarsi a quello qualitativo.
La composizione chimica degli alimenti è l’altro fattore condizionante, in quanto per essere veramente efficaci questi composti devono presentare alcuni abbinamenti ipocalorici.
Contrariamente a quanto si crede, i carboidrati non sono i cibi più calorici (4 calorie per grammo) dato che tale prerogativa è invece tipica dei grassi (9 calorie per grammo), mentre le proteine forniscono, analogamente ai glucidi, 4 calorie per grammo.
Gli alimenti termogenici hanno un basso impatto metabolico, dato che favoriscono la lipolisi a scapito della lipogenesi.
I principali cibi brucia-grassi sono:
Oltre a questi elementi, ne esistono altri che oltre a stimolare i processi lipolitici consentono di attenuare lo stimolo della fame, come ad esempio lo iodio, un minerale che agisce sulla tiroide attenuando il desiderio di mangiare grazie al notevole senso di sazietà provocato.
Frutta e verdura, che sono estremamente ricche di fibre solubili e insolubili (soprattutto inulina e pectina) sono considerati validi supporti per dimagrire dato che aumentano il senso di sazietà fornendo bassissime concentrazioni di calorie.
Esistono poi anche alimenti che ritardano il ritorno della fame, poiché abbassano il picco glicemico e modulano la produzione di insulina, l’ormone pancreatico direttamente coinvolto nel metabolismo.
Tra i composti termogenici vi sono anche:
Oltre alla scelta degli alimenti brucia-grassi e ai loro abbinamenti è infine necessario porre attenzione anche alle quantità, dato che i dosaggi influiscono notevolmente sui processi metabolici e sull’accumulo di adiposità.
I termogenici funzionano sostanzialmente potenziando la lipolisi e quindi il catabolismo dei grassi, che sciogliendosi producono energia termica.
Il processo biochimico che sta alla base di un simile meccanismo coinvolge numerosi mediatori enzimatici, responsabili delle trasformazione degli acidi grassi a lunga catena mediante il processo di β-ossidazione.
Il loro funzionamento prevede l’attivazione di sistemi biochimici che normalmente sono quiescenti, ma che vengono attivati nel momento in cui hanno inizio le trasformazioni dei grassi.
La principale caratteristica di simili preparati è la loro selettività, che consente di agire soltanto su bersagli mirati senza coinvolgere altre molecole.
È proprio grazie a tali interazioni metaboliche che i termogenici sono tra i rimedi maggiormente utilizzati nel settore della dietetica, dato che non vanno ad alterare in alcun modo l’omeostasi dell’organismo (contrariamente a quanto succede con altri prodotti).
Bisogna sempre associare simili integratori con un regime nutritivo ipocalorico e bilanciato, per offrire all’organismo l’occasione di depurarsi perdendo peso, senza sbilanciare il suo assetto metabolico.
Una regolare attività sportiva è sempre indicata per completare un programma dietetico risolutivo.
I termogenici sono ormai diventati i più utilizzati tra gli integratori dimagranti perché consentono di sfruttare tutte le potenzialità di prodotti naturali, senza controindicazioni ed efficaci in breve tempo.
Le opinioni dei consumatori abituali concordano tutte sull’estrema versatilità di questi rimedi, che si adattano perfettamente a qualsiasi esigenza in quanto sono facilmente dosabili.
I consumatori occasionali di solito rimangono favorevolmente colpiti dalla rapidità con cui è possibile apprezzare visibili risultati, senza sottoporsi a faticosi regimi alimentari restrittivi e prolungati nel tempo.
Anche dal punto di vista posologico, questi integratori prevedono un dosaggio del tutto personalizzabile, finalizzato a un’assunzione di una o al massimo due dosi al giorno.
Si tratta infatti di prodotti formulati con alte concentrazioni, estratti in purezza e spesso mono-componenti.
La loro efficacia dipende appunto da simili presupposti, che sono anche i motivi per cui le opinioni dei consumatori sono estremamente positive.
Il rating relativo ai termogenici non scende mai sotto alle 4 stelline, indipendentemente dai prodotti valutati.
Assolutamente si: i prodotti termogenici sono considerati i rimedi migliori per perdere peso rapidamente e in maniera definitiva.
Questi risultati si possono ottenere in quanto il loro meccanismo d’azione è assolutamente naturale e rispettoso del metabolismo corporeo.
Si tratta per la maggior parte di estratti di piante officinali, di vitamine e di minerali assolutamente compatibili biologicamente con le funzioni dell’organismo.
L’unica accortezza che si deve prendere prima di un programma dimagrante del genere è di leggere le indicazioni riportate sulla confezione del prodotto, rispettandone la posologia.
Per ottenere risultati ottimali può essere utile associare all’assunzione dei termogenici anche un regime dietetico calibrato e ricco di frutta e verdura, il cui conteggio calorico non superi le 1500 calorie.
Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni