Lo Scrigno Del Benessere

Serenoa Repens: Scopri Questa Pianta Amica Degli Uomini!

serenoa repens

Stai cercando informazioni sulla serenoa repens e sui prodotti che la contengono? Allora sei nel posto giusto!

Prima di entrare nei dettagli, di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori prodotti con serenoa repens del 2022, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori prodotti con serenoa repens

prostamol

prostamol
5/5

prostenil

prostenil
3.8/5

tintura madre di serenoa

serenoa tintura madre
3.8/5

vegavero prostaid

vegavero prostaid
3.6/5

Classifica dei migliori prodotti con serenoa repens

Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori prodotti con serenoa repens in vendita:

Serenoa repens

La Serenoa repens, conosciuta anche con il nome di “saw palmetto” (a causa delle sue foglie dentellate), è una pianta nana appartenente alla famiglia delle aricacee, che comprende molti altri vegetali simili, tra cui la palma da cocco e quella da dattero.

Il genere Serenoa deve il suo appellativo a un termine indigeno che significa “rampicante“, in riferimento al fatto che questo albero tende ad appoggiarsi alla vegetazione per crescere meglio.

La sua distribuzione è concentrata nelle zone costiere degli Stati Uniti, soprattutto in Florida dove è particolarmente diffuso, ma anche nell’America centrale.

Si tratta di una pianta a crescita lenta, che impiega molti decenni per raggiungere la sua massima altezza di tre metri, e il cui sviluppo è fortemente condizionato dal freddo.

Dal punto di vista morfologico, non ha una vero tronco ma un fusto circondato da vecchie foglie secche che svolgono una funzione protettiva simile a quella di una corteccia.

Le foglie, di forma palmata con profonde incisioni longitudinali, sono disposte a ventaglio e a seconda della specie assumono colorazioni verdi oppure bluastre, sono lunghe da uno a due metri, si sviluppano circondate da foglioline lunghe da 20 centimetri a un metro, e si inseriscono sui rami con un picciolo piuttosto lungo e provvisto di spine.

I fiori, piccoli (larghi al massimo 5 millimetri) e poco appariscenti, sono di colore giallo pallido o bianco, riuniti in grappoli cadenti lunghi fino a 60 centimetri.

I frutti sono drupe carnose grandi come un’oliva, di colore nero e contenenti un unico seme legnoso; esse rappresentano un’importante fonte di alimentazione per gli animali selvatici.

La parte del vegetale impiegata per scopi fitoterapici è il frutto, che può essere raccolto da settembre a novembre e che, dopo essere stato trattato adeguatamente, consente di estrarre steroli e acidi grassi, che sono i principi attivi utilizzabili.

I nativi americani erano soliti utilizzare le bacche di serenoa non soltanto per scopi gastronomici ma anche fitoterapici, soprattutto per la prostata e l’impotenza negli uomini, e per la sterilità e la dismenorrea nelle donne.

Per molti anni l’estratto secco di questa pianta è stato considerato un rimedio eccezionale per i disturbi dell’apparato riproduttivo, al punto da essere citato nella Farmacopea Ufficiale.

Attualmente, secondo le più recenti linee guida della clinica tradizionale, è stato possibile dimostrare che i principi attivi di Serenoa repens sono effettivamente benefici per contrastare l’iperplasia prostatica benigna e l’alopecia androgenica.

serenoa repens per quanto tempo

Serenoa repens: proprietà

Le proprietà del vegetale dipendono dalle sostanze contenute nei suoi frutti, che sono:

  • acidi grassi liberi;
  • acido oleico;
  • acido palmitico;
  • acido laurico;
  • acido caprilico;
  • acido miristico;
  • acido linoleico;
  • acido linolenico;
  • acido stearico;
  • fitosteroli;
  • beta-sitosterolo;
  • sfigmasterolo;
  • campesterolo;
  • polisaccaridi;
  • flavonoidi;
  • rutina;
  • quercitina;
  • tannini;
  • acido caffeico;
  • acido clorogenico;
  • resine;
  • trigliceridi;
  • triterpeni;
  • acido antranilico.

La sua attività biologica è collegata al controllo sul metabolismo del testosterone e di conseguenza alle funzioni ad esso collegate come aumento di volume della prostata e caduta di capelli.

Utilizzando il suo estratto liquido sterolico, il saw palmetto viene impiegato anche nella formulazione di farmaci tradizionali contro l’ipertrofia prostatica benigna: questo fitocomplesso è in grado di inibire il legame tra testosterone e recettori, bloccando anche l’attività dell’enzima alfa-reduttasi (responsabile della trasformazione del testosterone in diidrotestosterone).

Come è noto, l’aumento di volume della ghiandola prostatica dipende essenzialmente dal diidrotestosterone, un ormone che provoca anche la caduta dei capelli.

serenoa repens prostata

Oltre a queste proprietà, che sono le più studiate anche in ambito medico, la serenoa possiede anche funzioni antinfiammatorie, che dipendono dall’inibizione degli enzimi ciclossigenasi e lipossigenasi.

In seguito a questi blocchi biologici, si verifica una marcata riduzione della produzione di prostaglandine e di leucotrieni, che sono i principali agenti dei processi flogistici.

Sembra inoltre che l’estratto di questa pianta sia dotato di azione antispastica, esercitata tramite l’attivazione di un meccanismo di scambio ionico tra sodio e calcio.

L’attività anti-androgenica della pianta agisce soprattutto a livello prostatico, limitando l’aumento di volume della ghiandola ed eliminando il suo stato infiammatorio.

L’IPB infatti, che è un disturbo estremamente diffuso nella popolazione maschile over 50, dipende da due fattori, che sono da un lato l’aumento di dimensioni e d’altro lato l’infiammazione delle sue cellule.

Il diidrotestosterone, la cui sintesi è catalizzata dall’enzima alfa-reduttasi, subisce una netta diminuzione soprattutto a livello epatico, in seguito all’impiego di integratori contenenti questo vegetale.

A differenza dei farmaci tradizionali contro l’ingrossamento prostatico, che inibiscono soltanto parzialmente l’enzima alfa-reduttasi, la serenoa agisce a tutti i livelli impedendo il legame tra testosterone e recettori.

Grazie a un simile meccanismo d’azione, simili fitofarmaci sono efficaci anche nel trattamento della calvizie androgenica, dell’acne seborroica e di alcune dermatiti atopiche.

La serenoa si è rivelata un efficace antinfiammatorio sulle miocellule delle vie urinarie, svolgendo un’attività simile ai medicinali alfa-bloccanti: la contrazione della muscolatura prostatica infatti è una delle cause principali dell’ostruzione delle vie uretrali, responsabile dei principali disturbi di minzione associati all’IPB.

L’insieme di tutti questi effetti benefici è riconducibile alla notevole efficacia clinica di rimedi del genere, che tra l’altro sono perfettamente tollerati poiché dotati di un’elevata compatibilità biologica.

Serenoa repens: benefici

I benefici derivanti dall’assunzione dei fitocomplessi estratti da Serenoa repens sono i seguenti:

  • trattamento dell’emicrania;
  • risoluzione di disturbi delle prime vie respiratorie;
  • trattamento dell’iperplasia prostatica benigna;
  • attenuazione del dolore minzionale;
  • attenuazione del flusso urinario ridotto;
  • eliminazione delle minzioni notturne;
  • attenuazione della difficoltà di urinare;
  • effetto antinfiammatorio;
  • effetti antispastici sulla muscolatura liscia.

Tutte queste proprietà dipendono dall’associazione terapeutica tra fitosteroli e acidi grassi, che sono considerati i più efficaci principi attivi contenuti nei frutti.

Secondo numerose ricerche scientifiche, il meccanismo d’azione del saw palmetto dipende dai seguenti processi:

  • inibizione dell’alfa-reduttasi;
  • inibizione della produzione di prostaglandine ed eicosanoidi;
  • blocco del legame tra androgeni e recettori.

Per quanto riguarda l’alopecia, questi integratori hanno mostrato una potente attività anti-caduta a livello dei follicoli piliferi, derivante dalla diminuzione della concentrazione di testosterone circolante.

Alcuni degli effetti anti-androgenici che si collegano ad altri antinfiammatori, potenziano notevolmente l’efficacia dei fitocomplessi, che su base comparativa rispetto ad altri rimedi risultano nettamente superiori.

In particolare, il diradamento e la caduta dei capelli provocati dal diidrotestosterone, diminuiscono sensibilmente già dopo le prime dosi assunte, mostrando anche un progressivo miglioramento nella ricrescita dei capelli.

Tra i benefici di Serenoa repens bisogna ricordare anche l’azione riequilibrante che essa svolge sul sistema neuro-endocrino maschile, grazie all’attività sinergica di acidi grassi liberi, steroli, carotenoidi e flavonoidi.

Come conseguenza, anche i disturbi urinari derivanti dall’IPB scompaiono in breve tempo, soprattutto per azione del beta-sitosterolo, direttamente implicato nella trasformazione del testosterone.

È proprio questo ormone che una volta attivato in diidrotestosterone stimola da un lato la proliferazione delle cellule prostatiche e d’altro lato l’eccessiva formazione di sebo sul cuoio capelluto, con caduta dei capelli.

L’effetto anti-estrogenico della pianta si è rivelato efficace anche per migliorare disturbi di erezione e di eiaculazione, come conseguenza alle funzioni anti-flogistiche a livello dell’apparato genitale maschile.

Un altro beneficio della pianta è collegato all’attività anti-edemigena, prodotta dalla riduzione di permeabilità capillare indotta dall’istamina.

Integratori alimentari di questo genere agiscono selettivamente sull’istamina stessa, riportando alla norma i meccanismi di scambio tra l’interno e l’esterno dei capillari.

Di conseguenza viene eliminata la congestione del microcircolo, che spesso è tra le principali responsabili dell’ingrossamento prostatico.

serenoa repens aiuta l erezione

Serenoa repens: per quanto tempo assumerla

In caso di assunzione di integratori alimentari per automedicazione, è consigliabile non superare le otto settimane di terapia, poiché in questo lasso di tempo l’efficacia dei prodotti è già manifesta e quindi è possibile stabilire se continuare o meno la terapia.

Nel caso in cui l’assunzione avvenga sotto controllo medico, è invece possibile pianificare cure anche nell’ordine di mesi o anni, soprattutto in considerazione del fatto che l’ipertrofia prostatica benigna è una patologia cronica.

Il rapporto tra Serenoa repens e calvizie è stato evidenziato soprattutto dieci anni fa, quando alcune ricerche scientifiche hanno confrontato il meccanismo d’azione del vegetale con quello della finasteride (medicinale per il trattamento dell’alopecia androgenetica).

Secondo quanto riportato da questi trial clinici, associati a esperimenti in vitro, la serenoa agisce a due livelli: da un lato inibisce l’enzima alfa-reduttasi (responsabile della trasformazione del testosterone in diidrotestosterone) e d’altro lato blocca il funzionamento dei recettori per gli androgeni.

Un simile meccanismo d’azione è collegato soltanto ad alcuni tipi di calvizie, che sono quelli derivanti da variazioni endocrine.

Integratori alimentari di questo tipo, che agiscono contemporaneamente sia sull’IPB che sulla caduta dei capelli, devono essere assunti con dosaggi differenti a seconda della gravità dei sintomi.

È sempre consigliabile iniziare lo schema terapeutico con un dosaggio minimo, da aumentare gradualmente con cadenza settimanale, fino ad arrivare alla posologia ottimale.

Per raggiungere questo obiettivo di solito si utilizzano integratori bifasici costituiti da due compresse (o capsule) di colore diverso, delle quali una va assunta al mattino e l’altra alla sera.

In questo modo, la concentrazione di elementi attivi nel sangue rimane costante nelle 24 ore.

serenoa repens proprietà

Molti integratori a base di Serenoa repens sono considerati veri e propri medicinali, poiché la loro efficacia è paragonabile a quella dei farmaci senza però provocare assuefazione e neppure causare effetti collaterali.

In casi particolarmente gravi, quando cioè il volume della prostata è quasi raddoppiato, è opportuno associare simili integratori a terapie tradizionali a base di farmaci di sintesi, dato che non esistono sovrapposizioni biologiche di nessun tipo.

Serenoa repens integratore

Gli integratori alimentari a base di Serenoa repens contengono fitocomplessi estratti dalla pianta, spesso in associazione con minerali (soprattutto rame e zinco) e vitamine.

Simili rimedi utilizzano preparazioni titolate e standardizzate di fitosteroli, flavonoidi e acidi grassi liberi, che costituiscono le sostanze farmacologicamente attive di maggiore efficacia.

Il principale impiego di questi prodotti è finalizzato alla riduzione di volume della prostata nella popolazione maschile sopra i 55 anni di età.

Essi trovano impiego anche nel trattamento di disturbi infiammatori di altri organi, soprattutto dell’apparato urinario (vescica e testicoli) e delle ghiandole mammarie.

L’efficacia di questa pianta dipende dall’impiego di estratti contenuti negli integratori maggiormente utilizzati, la cui titolazione comprende soprattutto fitosteroli e acidi grassi liberi, che costituiscono l’85-90% del totale.

La posologia consigliata è compresa tra 250 e 300 milligrammi al giorno, per quanto riguarda l’estratto liposterolico reperibile sotto forma di compresse, capsule o tavolette da masticare.

In alternativa, si può utilizzare la polvere grezza di serenoa in quantitativi di 1-2 grammi al giorno, da introdurre sotto forma di monopreparato principalmente nelle fasi iniziali.

Dopo un periodo di 4-6 settimane, in cui viene seguita una terapia d’attacco, è consigliabile continuare con prodotti multicomponenti che prevedono l’associazione di ortica e semi di zucca, due preparati in grado di rinforzare l’attività del saw palmetto.

In commercio sono disponibili diversi integratori a base di saw palmetto, comprendenti anche tisane, infusi e decotti a base acquosa, che tuttavia contengono una concentrazione di composti lipofili inferiore rispetto ai rimedi integrativi.

Quando il dosaggio di principi attivi è compreso tra 160 e 320 milligrammi di estratto liposterolico, il trattamento non deve essere inferiore a 4 settimane se la posologia è corrispondente al massimo di 320 milligrammi al giorno.

L’estratto etanolico di Serenoa repens possiede un grado di efficienza inferiore e viene utilizzato soltanto per terapie di mantenimento.

Gli estratti lipofili sono efficaci soprattutto per la perdita dei capelli, poiché agiscono come fattori seboregolatori, mentre i fitosteroli sono più utili per contrastare l’iperplasia prostatica benigna.

Serenoa repens: effetti collaterali

L’uso di estratti di Serenoa repens ha un basso indice di effetti collaterali, che quando presenti sono comunque di lieve entità.

I sintomi indesiderati più comuni sono i seguenti:

  • emicrania;
  • nausea;
  • dolori addominali;
  • diarrea;
  • eruzioni cutanee;
  • capogiri;
  • ginecomastia;
  • disturbi epatici;
  • alterazioni della coagulazione sanguigna.

Per evitare problemi del genere, è sufficiente rispettare il dosaggio riportato sulla confezione dell’integratore utilizzato e non continuare la terapia per oltre otto settimane consecutive.

Donne in gravidanza e durante l’allattamento non dovrebbero usare prodotti di questo tipo, che potrebbero interferire con il regolare sviluppo fetale inibendo l’accrescimento corporeo dell’embrione.

È possibile che si verifichino delle interazioni farmacologiche in presenza di terapie ormonali che potrebbero modificare l’attività anti-androgenica della pianta.

Anche l’assunzione di ferro può modificare l’efficacia di questi integratori, poiché i tannini in essi contenuti mostrano competitività nei confronti dei siti che legano gli atomi di ferro.

Di conseguenza si potrebbe creare un accumulo di complessi insolubili nel sangue, con effetti negativi sulle cellule ematiche.

È sufficiente comunque attenersi scrupolosamente alla posologia consigliata per evitare qualsiasi problema.

A causa del suo elevato contenuto di fitosteroli e in seguito all’attività anti-androgenica, gli integratori contenenti serenoa possono interferire sulle terapie di pazienti affetti da neoplasie ormono-dipendenti

Logo Lo Scrigno Del Benessere

Lascia un commento

Lo Scrigno Del Benessere
Lo Scrigno Del Benessere

Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni

5/5 - (3 votes)