Lo Scrigno Del Benessere

Quercetina Integratore: Guida ai migliori del 2022. Funzionano?

quercetina integratore

Sei alla ricerca dei migliori integratori di quercetina? Sei nel posto giusto! 

Presente in numerosi alimenti come frutta (uva, mele, agrumi e frutti di bosco), verdura (olive, cipolle, capperi, pomodori e broccoli) e bevande (vino rosso, tè), la quercetina è un flavonoide dotato di numerose proprietà benefiche per l’organismo.

Per utilizzarla, è necessario che questa sostanza venga isolata dai glicosidi dei quali fa parte.

Grazie al suo efficace potere antiossidante, antiradicalico e antinfiammatorio, la quercetina trova impiego nella formulazione di integratori alimentari in grado di contrastare l’invecchiamento precoce, molti disturbi infiammatori, allergie e malattie degenerative.

Secondo le più recenti linee guida, questo flavonoide svolge un ruolo terapeutico di notevole importanza anche nella cura e prevenzione di emorroidi e varici, contribuendo a minimizzare la presenza di formazioni edematose e la sensazione di pesantezza alle gambe.

Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori integratori di quercetina del 2022, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori integratori di quercetina

quercetina complex

quercetina complex
5/5

quercetina e vitamina c

quercetina e vitamina c
3.9/5

quercetina NOEBIS

quercetina integratore alimentare
3.6/5

Classifica dei migliori integratori di quercetina

Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori integratori di quercetina presenti sul mercato:

Quercetina integratore: cos’è

Gli integratori di quercetina sono dei preparati contenenti il principio attivo in purezza oppure associato ad altre sostanze ad azione complementare che trovano impiego per ridurre la produzione di radicali liberi e di molecole pro-infiammatorie.

L’effetto che si ottiene è sia di tipo curativo, qualora siano già in atto sindromi flogistiche di varia natura, sia preventivo su individui sani che potrebbero sviluppare nel tempo processi infiammatori oppure ossidativi.

A questi integratori vengono attribuite anche proprietà vasoattive derivanti dall’aumentata resistenza a livello della circolazione periferica, dove la sostanza è in grado di controllare la permeabilità dell’endotelio capillare.

Oltre all’azione antinfiammatoria, prodotti del genere sono dotati di proprietà antiestrogeniche, protettive nei confronti del tessuto endometriale, regolatrici sulla pressione sistolica, antiaterosclerotiche, inibenti sulla quota LDL di colesterolo, antivirali, immunomodulatrici e gastroprotettrici.

Una volta assunti, questi prodotti cedono la quercetina che viene assorbita a livello intestinale per arrivare poi alle cellule epatiche; nel plasma essa si trova legata all’albumina, che è una proteina carrier.

Dopo la loro assunzione, gli integratori rilasciano la quercetina che raggiunge il picco massimo plasmatico dopo circa 7 ore, mentre la sua emivita è di 24-26 ore.

La sua assimilazione avviene principalmente nell’intestino, soprattutto in presenza di sostanze lipidiche, per cui negli integratori è buona norma associare questa sostanza a molecole di trigliceridi a media catena.

Grazie a una notevole introduzione di quercetina (e di flavonoidi in genere) viene contenuto il rischio di patologie cardiovascolari, pertanto nella terza età è sempre opportuno utilizzare questi integratori.

Bisogna comunque ricordare che i polifenoli si trovano anche in alcuni cibi, che dovrebbero far parte della dieta per migliorare il benessere dell’organismo.

Per quanto riguarda l’integrazione alimentare, la dose quotidiana di quercetina consentita dal Ministero della Salute è di 200 milligrammi, un valore che non deve essere superato per evitare l’insorgenza di fenomeni di accumulo.

A cosa servono gli integratori di quercetina: effetti e benefici

I principali effetti degli integratori di quercetina derivano dal loro potere antiossidante e antiradicalico, che si traduce in una notevole riduzione di processi flogistici e nel miglioramento della risposta immunitaria.

L’attività antiradicalica si realizza contro molecole particolarmente instabili, che sono i radicali liberi presenti nel sangue, responsabili di una grande quantità di malattie, sia acute che croniche.

Tra queste, vi sono numerose forme allergiche, l’artrite reumatoide, la psoriasi, il lupus eritematoso e l’aterosclerosi, disturbi che possono essere migliorati con l’assunzione regolare di 200 milligrammi giornalieri di quercetina.

Grazie alla notevole azione antiaggregante piastrinica di questa molecola, si ottiene una netta riduzione del rischio cardiovascolare e del distacco di trombi.

Recentemente questi integratori sono stati impiegati per coadiuvare cicli di chemioterapia, dato che alcune ricerche scientifiche hanno evidenziato come la sostanza sia in grado di bloccare la moltiplicazione cellulare di elementi neoplastici.

Tra le funzioni svolte da questa molecola c’è anche quella rinforzante sul sistema circolatorio, soprattutto in presenza di fragilità capillare.

L’integrazione alimentare con quercetina innanzitutto riduce la formazione dei radicali liberi e dunque contribuisce a combattere tutti i disturbi innescati da processi flogistici.

Attualmente questa molecola ha destato l’interesse di molti ricercatori, che stanno applicandosi allo studio comparato degli effetti in vitro e in vivo dei principi attivi in essa contenuti.

Numerose pubblicazioni hanno evidenziato come la quercetina, da sola oppure in associazione con altri composti, possa svolgere un’azione preventiva di grande efficacia nei confronti di patologie croniche degenerative.

Per quanto riguarda le sue potenzialità antitumorali, sono in corso numerosi studi clinici che finora hanno confermato un ruolo complementare di questi integratori.

Quando prendere gli integratori di quercetina : dosaggio e approccio corretto

Gli integratori a base di quercetina vengono consigliati in presenza di sindromi infiammatorie e tutte le volte in cui sia necessario migliorare la funzionalità del sistema immunitario.

Il suo dosaggio quotidiano consigliato si aggira intorno a 500 milligrammi al giorno, tenendo conto che l’apporto alimentare di solito non supera i 30 milligrammi.

Infatti questa sostanza si trova in alcuni alimenti, ma deve venire estratta in quanto è presente legata ad altri composti.

La molecola isolata è assorbita con maggiore difficoltà rispetto alla forma glicosilata, che risulta molto più disponibile dal punto di vista biologico.

L’approccio più corretto per assumere gli integratori a base di quercetina è quello di valutare preventivamente il tipo di regime alimentare a cui si è sottoposti, dato che questa sostanza è normalmente contenuta in alcuni cibi, come accennato sopra.

Anche se non sono noti fenomeni di tossicità derivanti dall’accumulo della molecola, tuttavia è sempre meglio non eccedere troppo i dosaggi giornalieri di 500 milligrammi, per non affaticare le cellule epatiche.

Tutte le volte in cui il sistema immunitario si trovi in condizioni di immunodeficienza, durante periodi di eccessivo dispendio energetico, dopo malattie invalidanti e nei cambi di stagione è sempre opportuno assumere ciclicamente integratori a base di quercetina.

Gli integratori di quercetina fanno male?

Trattandosi di una sostanza naturale, che si trova in numerosi vegetali e frutti, la quercetina non fa male, a patto di non superare il dosaggio di 500 milligrammi al giorno.

Di solito questi preparati vengono assunti per rinforzare il sistema immunitario e per contrastare la formazione dei radicali liberi, due condizioni in cui l’organismo si trova in una condizione di stress.

Pertanto in alcuni casi può succedere che la sostanza richieda un certo tempo per manifestare i suoi effetti benefici, e che durante questo lasso di tempo gli integratori non siano attivi.

Tali effetti dipendono comunque dallo stato generalizzato dell’individuo e non dalla loro efficacia, per cui si può concludere che questi prodotti sono assolutamente innocui.

Quercetina integratore: possibili effetti collaterali e controindicazioni

Come accennato, la quercetina è un flavonoide che si trova in natura e che è dotato di caratteristiche biologiche del tutto compatibili con l’organismo: pertanto non provoca nessun effetto collaterale.

Tuttavia, essendo dotata di una notevole attività antiaggregante piastrinica, associata a un’azione antitrombotica, deve essere assunta con le dovute cautele da chi è in cura con farmaci anticoagulanti (come la cardioaspirina).

In simili situazioni potrebbero insorgere effetti avversi derivanti dall’associazione con principi farmacologici di sintesi.

In questi casi si può dire che gli integratori sono controindicati.

Mantenendo i dosaggi al di sotto della soglia di 500 milligrammi al giorno e intervallando l’assunzione degli integratori con periodi di sosta, di solito, non si verifica nessun effetto collaterale.

Spesso il composto viene assunto insieme ad altre molecole, come la lattoferrina, la bromelina, l’acido ascorbico e vari minerali, che potenziano la sua attività, limitando al massimo gli eventuali (anche se rarissimi) effetti collaterali.

Migliori integratori di quercetina a confronto: recensioni e guida alla scelta

Miglior integratore di quercetina: Dulac Nutrition Quercetina Complex

Si tratta di un integratore alimentare (clicca qui per scopire il prezzo), particolarmente completo e ben bilanciato, contenente quercetina, bromelina, acerola e vitamina C, in associazione a rosa canina.

Dotato di una notevole azione antiossidante, derivante dall’azione sinergica di acerola e rosa canina, il prodotto supporta efficacemente il sistema immunitario e contribuisce a potenziare tutte le reazioni energetiche dell’organismo.

Di conseguenza, si verifica una maggiore resistenza allo sforzo fisico.

quercetina itnegratore

Essendo prodotto unicamente con estratti naturali di origine vegetale arricchiti dall’acido ascorbico, questo preparato è ben tollerato e non presenta effetti collaterali nè controindicazioni.

L’azienda Dulac, che dal 1982 si occupa della realizzazione di integratori alimentari, si è guadagnata una notevole fiducia da parte dei consumatori poiché la sua produzione è sottoposta a un severo controllo farmacologico per assicurare elevati standard qualitativi.

Nutrition Quercetina Complex riduce la produzione di radicali liberi e di composti pro-infiammatori, confermandosi un prezioso supporto per il benessere dell’organismo.

Potenziando la risposta immunitaria, consente di aumentare la resistenza nei confronti di germi patogeni, come virus e batteri, creando una sorta di scudo protettivo a livello della mucosa nasale e orofaringea.

Quercetina Noebis Pharma

Sintetizzato con principi attivi in purezza ad alto dosaggio, 200 milligrammi di quercetina per capsula, questo integratore di Noebis Pharma (clicca qui per scoprire il prezzo)assicura l’apporto ottimale di principio attivo sotto forma di polifenolo.

Si tratta di capsule vegane che non contengono tracce di sostanze di sintesi né di coloranti o conservanti ma soltanto quercetina pura al 100%.

quercetina integratore opinioni

Come è noto, la quercetina è un flavonoide dotato di numerose attività benefiche per il corpo, che si trova in molte piante officinali, tra cui la calendula, la camomilla, il biancospino, l’iperico, l’ippocastano e il ginkgo biloba.

È proprio da queste piante che viene estratta la sostanza in purezza, successivamente lavorata rispettando le sue caratteristiche organolettiche e infine utilizzata nella formulazione di integratori alimentari.

La quercetina è presente anche in alcuni alimenti ma la sua assunzione attraverso la dieta non è sufficiente per garantire il quantitativo efficace per l’organismo, infatti il regime nutritivo da solo non è sufficiente a supportare il fabbisogno fisiologico di questa sostanza che pertanto deve essere integrata con appositi preparati.

La dose raccomandata è di 200 milligrammi al giorno, che è esattamente il quantitativo contenuto nelle compresse di Noebis Pharma.

La confezione, che contiene 120 capsule, serve per un’integrazione di 4 mesi, visto che la posologia prevede l’assunzione di una sola capsula al giorno.

Quercetina con Bromelina – Tulip BioPharma

In questo preparato la quercetina viene associata alla bromelina, con le concentrazioni di 400 milligrammi su 165 milligrammi.

Come è noto, la bromelina è una sostanza che si estrae dalla polpa e dal gambo dell’ananas: essa trova largo impiego nell’integrazione nutrizionale grazie alle sue prestazioni antiossidanti, antiradicaliche, antiedemigene e antinfiammatorie.

integratore quercetina bromelina

In ambito clinico, molti studi sperimentali hanno confermato che l’associazione tra bromelina e quercetina è in grado di controllare lo sviluppo di stati infiammatori, soprattutto riguardo a patologie croniche come l’artrite reumatoide e l’artrosi progressiva.

Inoltre l’azione sinergica di questi due principi attivi esercita un effetto antitrombotico derivante dal blocco dell’aggregazione piastrinica.

La bromelina in particolare è un efficace mucolitico e un ottimo decongestionante in presenza di mucose respiratorie infiammate.

L’azione sinergica tra bromelina e quercetina si è rivelata particolarmente efficace nella cura e prevenzione delle vene varicose e delle emorroidi, oltre che come trattamento supplementare della terapia antitrombotica.

La formulazione di questo integratore sfrutta le potenzialità comuni dei due composti, entrambi dotati di attività antinfiammatoria e immunomodulante.

Attraverso la stimolazione di specifici recettori sensoriali, bromelina e quercetina riescono a interagire con tutti gli organi del corpo, stimolando la loro risposta immunitaria nei confronti di aggressioni esterne oppure di insulti climatici.

L’integratore di Tulip BioPharma contiene 400 milligrammi di quercetina e 165 milligrammi di bromelina per capsula, entrambe estratte da fonti naturali vegetali.

Il prodotto è privo di biossido di titanio, di dolcificanti, aromi e conservanti, e viene formulato in purezza utilizzando soltanto composti naturali.

L’associazione biochimica tra quercetina e bromelina garantisce un’azione antinfiammatoria, antistaminica, immunostimolante e antiradicalica.

Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato che la quercetina è particolarmente attiva a livello dell’apparato respiratorio, mentre la bromelina svolge la sua azione sulle prime vie aeree.

Pertanto una simile combinazione può migliorare il benessere respiratorio anche grazie al potenziamento della risposta immunitaria. 

Ribovita Lattoferrina&Quercetina

Questo integratore è realizzato con un’efficace associazione tra lattoferrina e quercetina, a cui si aggiungono rame, zinco, selenio e vitamina D3; ogni componente è presente ad alto dosaggio e quindi è in grado di assicurare un’elevata azione battericida, derivante dall’ottimizzazione delle risposte immunitarie.

Sfruttando le sue proprietà antiossidanti, antiflogistiche, antibatteriche e antivirali, la quercetina si conferma un ottimo fattore immunoprotettivo e immunostimolante.

miglior integratore quercetina

Ogni compressa contiene 100 milligrammi di quercetina e 200 milligrammi di lattoferrina, un dosaggio estremamente elevato che consente di ottenere risultati benefici già dopo pochi giorni di assunzione.

Le compresse sono realizzate in maniera tale da essere assunte con facilità anche da parte di chi presenta problemi di deglutizione grazie alla forma arrotondata dei bordi.

La dose consigliata è di 2 compresse al giorno per cicli di almeno 2 mesi, da ripetere preferibilmente in autunno e in primavera: in questi periodi infatti l’organismo è più sottoposto all’attacco dei microrganismi infettanti che si moltiplicano con più facilità nei cambi di stagione.

Il selenio ha una concentrazione di 50 microgrammi e lo zinco di 7,5 milligrammi, valori piuttosto elevati e studiati appositamente per potenziare l’efficacia dell’associazione tra lattoferrina e quercetina.

Come è noto, il sistema immunitario può essere meno efficace durante lunghe convalescenze, nei periodi di surmenage e di affaticamento e tutte le volte in cui l’organismo è sottoposto a stress ossidativi.

È proprio in queste condizioni che diventa necessario assumere Lattoferrina e Quercetina Plus, un prodotto 100% made in Italy ottimamente bilanciato, la cui efficacia è garantita dall’alto dosaggio (formulazione Plus)

Logo Lo Scrigno Del Benessere

Lascia un commento

Lo Scrigno Del Benessere
Lo Scrigno Del Benessere

Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni

5/5 - (2 votes)