Lo Scrigno Del Benessere

Proteine Whey: Ecco le Più Utilizzate in Assoluto

proteine whey

Sei alla ricerca di proteine whey valide ed efficaci? Allora sei nel posto giusto! 

Prima di entrare nei dettagli specifici, di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori proteine whey del 2022, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale

Migliori proteine whey

foodspring whey protein

whey protein
5/5

foodspring monoporzione

whey protein monoporzione
5/5

on gold standard whey

gold standard whey
3.8/5

ultra whey yamamoto

yamamoto ultra whey
3.6/5

Proteine whey

Le proteine in polvere derivate dal latte sono le più attive, dato che vengono digerite e assimilate meglio rispetto a qualsiasi altro tipo di proteina, di origine animale o vegetale.

Il latte, da un punto di vista proteico, comprende due grandi categorie: le whey e le caseine.

Grazie a sofisticate tecnologie produttive, queste due componenti vengono separate, ottenendo due prodotti diversi.

Le proteine whey si caratterizzano per la capacità di liberare nel sangue amminoacidi in maniera rapida e immediata, e generalmente sono costituite da proteine effettive al 70-80%.

Questo significa che su 30 grammi di prodotto di proteine in polvere whey, ad esempio, si riceveranno dai 20 ai 23 grammi di proteine effettive.

Con le caseine livelli di amminoacidi nel sangue rimangono elevati per diverse ore e questa condizione favorisce la sintesi proteica, pertanto esse sono consigliate in tutti questi casi in cui si rimane a digiuno per molte ore, come prima di coricarsi.

Invece le proteine whey si contraddistinguono per un assorbimento estremamente rapido, quindi gli atleti le utilizzano subito dopo l’allenamento per ripristinare il muscolo provato dal work out in maniera istantanea.

Le proteine whey possono essere mescolate con acqua, con latte o con succo di frutta, a seconda delle preferenze personali.

L’aumento della massa muscolare magra contribuisce a velocizzare il recupero energetico e ad abbassare il rischio di catabolismo proteico post-allenamento, oppure in caso di dimagramento conseguente a patologie croniche oppure a lunghe convalescenze.

L’estrema appetibilità della loro formulazione, rende questi integratori la scelta d’elezione anche per chi soffre di disappetenza oppure di intolleranze alimentari.

proteine in polvere whey

Proteine whey: cosa sono?

Le proteine whey sono proteine in polvere derivanti dal siero del latte, e rivestono un ruolo sempre più riconosciuto nel mondo dell’integrazione alimentare.

Esistono alcune situazioni in cui le proteine whey dovrebbero entrare a far parte della dieta, e precisamente:

  • durante una dieta dimagrante, per limitare gli indesiderati fenomeni di catabolismo muscolare;
  • quando si pratica body building;
  • quando non si dispone di tempo per cucinare e mangiare, essendo immediatamente ingeribili e facilmente digeribili;
  • per risparmiare da un punto di vista economico, dato che rispetto a tutti gli altri integratori a base proteica sono le meno costose.

La denominazione proteine whey deriva dall’inglese con specifico riferimento alle proteine del latte, una miscela proteica polverizzata che si ottiene dal liquido ricavato dalla lavorazione dei formaggi e contenente specifici peptidi come le beta lattoglobuline (65%), le sieroalbumine (8%), le alfa lattoalbumine (25%) e una porzione variabile di immunoglobuline.

La loro formulazione che può essere isolata o concentrata, svolge in ogni caso il ruolo fondamentale di favorire l’accrescimento della massa muscolare attraverso una maggiore disponibilità proteica.

La formulazione concentrata è più ricca di grassi, lattosio e minerali, a scapito del contenuto proteico che risulta leggermente inferiore.

Le whey isolate raggiungono invece una concentrazione proteica di oltre il 94%, ma sono meno complete; il loro impiego è consigliato per individui intolleranti al lattosio, oppure a chi si pone come obiettivo principale l’iper-proteinemia sierica.

Il requisito più interessante di simili integratori è la loro potenzialità macro-energetica, che non incide minimamente sul bilancio calorico, né sugli aumenti ponderali.

Sul mercato sono disponibili oltre quaranta differenti gusti di proteine whey, comprendenti cioccolato, vaniglia, tutti i frutti di bosco oppure naturali, senza nessun aroma.

Pur essendo considerate un eccezionale supporto per sportivi e amanti del fitness, le proteine whey sono indicate per chiunque desideri ricaricarsi e migliorare il proprio stato fisico.

Sfruttando un metodo di estrazione in purezza dal siero del latte vaccino, la loro qualità risulta nettamente superiore rispetto a quella di altri integratori energetici, poiché queste proteine vantano un ricco apporto di amminoacidi a catena ramificata che risulta nettamente superiore a qualsiasi altro supplemento proteico.

proteine whey migliori

Effetti proteine whey

Le sieroproteine del latte vengono estratte mediante una tecnica di ultrafiltrazione, e presentano un profilo nutrizionale estremamente interessante.

Infatti il valore biologico delle proteine whey, in termini di amminoacidi contenuti, è uno dei più alti reperibili in natura: esso è l’indice più importante per determinare la qualità di un peptide.

Il gusto è gradevole e questo rappresenta un notevole vantaggio per body duilders e atleti in generale, che di solito hanno a che fare con regimi dietetici piuttosto restrittivi e non del tutto soddisfacenti dal punto di vista dell’aroma.

Tra i principali effetti derivanti da questi composti, ci sono:

  • elevato apporto di amminoacidi ramificati a lunga catena;
  • contenuto di amminoacidi essenziali non sintetizzabili dall’organismo;
  • rapido incremento della concentrazione plasmatica peptidica;
  • supporto della sintesi proteica, particolarmente per le vitamine del gruppo B;
  • soppressione del catabolismo proteico;
  • miglioramento del recupero post-allenamento;
  • incentivazione del processo di gluconeogenesi;
  • supporto nel digiuno prolungato;
  • ottimizzazione del metabolismo glucidico;
  • controllo della sintesi di insulina.

Nell’ampio panorama degli integratori alimentari, le proteine whey si confermano i rimedi più versatili e maggiormente utilizzabili per la loro facile digeribilità e rapida assimilazione.

Non bisogna dimenticare che il siero del latte è in natura uno dei composti migliori dal punto di vista nutrizionale ed energetico.

Proteine whey migliori

Per effettuare una scelta consapevole nell’acquisto di proteine whey, ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione:

  • il valore biologico;
  • il tenore proteico;
  • il grado di purezza;
  • il rapporto qualità/prezzo.

La prima cosa che bisogna leggere nell’etichetta di un integratore a base di proteine whey per riconoscerne la qualità è la tabella nutrizionale: deve esserci un basso tenore di grassi, inferiore a 8 grammi su 100, e di carboidrati, inferiore a 5 grammi su 100.

Inoltre la percentuale di proteine deve necessariamente superare l’80% per essere considerato un prodotto proteico.

Il grado di purezza viene valutato leggendo la lista degli ingredienti, che nel caso delle whey protein dovrebbe essere costituita da un solo ingrediente, per ottenere il massimo livello di qualità desiderabile.

L’eventuale aggiunta di nutrienti come sali minerali e vitamine non ne compromette la qualità, anche se invita a domandarsi circa le personali esigenze nutrizionali, mentre la presenza di conservanti, additivi o dolcificanti artificiali diventa indice di impoverimento della formulazione.

Proteine whey isolate

Le proteine whey isolate vengono considerate di elevata qualità grazie al loro massimo contenuto proteico e alla minima concentrazione di carboidrati e grassi.

Molti integratori infatti sono formulati sotto forma di multicomponenti, che inglobano zuccheri e lipidi il cui prezzo è nettamente inferiore a quello delle proteine.

I composti whey isolati contengono solamente proteine del siero del latte isolate e prese singolarmente, per svolgere esclusivamente un’attività energetica derivante dal catabolismo degli amminoacidi.

Il vantaggio di simili prodotti è quello di funzionare con un unico meccanismo d’azione, che si rivela molto più efficace e risolutivo rispetto a quello di miscele organiche.

Grazie alla loro elevata concentrazione, questi rimedi riescono a supplementare con estrema efficacia tutte le funzioni legate al metabolismo muscolare, confermandosi un supporto ideale per sportivi, dilettanti, per atleti ma anche per chiunque desideri mantenersi in perfetta forma fisica.

È sempre necessario abbinare il loro utilizzo a un regime nutritivo sano e bilanciato, poiché soltanto in questo modo i processi energetici riescono a offrire il massimo rendimento senza appesantire l’apporto calorico dell’organismo.

Lo scambio ionico e la tecnica produttiva che consente di ottenere le proteine whey isolate garantisce una concentrazione pari al 90%, un valore di grande rilievo anche perché proviene da processi di ultrafiltrazione e microfiltrazione indispensabili per separare il lattosio e i grassi senza danneggiare la componente peptidica.

whey protein isolate

Proteine in polvere whey

Le proteine in polvere whey a seconda della lavorazione a cui sono sottoposte e al grado di purezza sono leggermente diverse, quindi è sempre bene informarsi accuratamente prima di effettuare l’acquisto.

Esse sono a tutti gli effetti un alimento, che è stato sottoposto a un processo di liofilizzazione in cui è stata eliminata completamente l’acqua, con conseguenti vantaggi in termini sia di conservazione che di praticità, sarà sufficiente reidratarle per assumerle infatti, in qualsiasi luogo o momento della giornata.

Un notevole vantaggio offerto dalle proteine in polvere whey è che non possiedono potere saziante come le fonti proteiche alimentari, quindi l’organismo dopo l’assunzione si mantiene pronto ad affrontare ogni tipo di attività fisica senza risultare appesantito in alcun modo.

Utilizzano innovative tecnologie di ultrafiltrazione basate sull’impiego di filtri fisici capaci di isolare lipidi, carboidrati e proteine, i prodotti whey tendono a garantire un contenuto proteico pari a quelle a scambio ionico.

La formulazione in polvere rappresenta senza dubbio il migliore compromesso tra apporto energetico, digeribilità e assimilazione, che consente di raggiungere tenori proteici vicini al 90%, senza correre il rischio di perdere componenti importanti come macropeptidi e lattoferrine.

I processi sintetici di questi integratori dipendono essenzialmente dalla dimensione dei pori di filtrazione, che sono circa un micrometro e quindi quattro volte più piccoli dei processi tradizionali.

Questa procedura è resa possibile dalle dimensioni delle polveri, che oltre ad essere più rapidamente assimilate, entrano velocemente in circolo incominciando immediatamente a svolgere le loro funzioni fisiologiche di miglioramento del metabolismo energetico.

Proteine whey: quando assumerle

In realtà non esiste un vero è proprio momento migliore della giornata in cui assumere proteine whey, nel senso che le proteine in polvere si comportano esattamente come un alimento proteico qualsiasi (carne, uova, eccetera).

Esse si possono assumere veramente in qualsiasi momento della giornata, anche se quello più indicato è quello post-work out, ovvero subito dopo l’allenamento.

Infatti, in questo particolare momento della giornata, l’organismo ha decisamente bisogno di ripristinare il suo assetto amminoacidico, quindi le whey sono un buon candidato in quanto assimilate rapidamente e altrettanto rapidamente utilizzate a scopi energetici; le proteine whey possono essere quindi assunte in ogni momento più comodo.

Se per una o due ore non è possibile ingerire un pasto completo, può essere una buona idea assumere qualche decina di grammi di proteine whey, così come durante la colazione, quando spesso non c’è tempo per preparare una colazione adeguata.

Quando una persona fa fatica a raggiungere il proprio personale intake proteico, cioè la quantità in grammi per chilo di peso corporeo, calcolata in funzione dello stile di vita e dell’eventuale allenamento, le proteine whey rappresentano un’ottima soluzione.

pancakes con whey protein

Fare pancakes con whey protein

I pancake proteici sono alimenti molto gustosi e particolarmente nutrienti, adatti a chi deve fare sport, andare in palestra o affrontare una competizione: si caratterizzano infatti per l’estrema digeribilità, l’aroma gradevolissimo e il profilo nutrizionale eccellente.

La ricetta inoltre è molto semplice e veloce e può essere messa in pratica anche quando non si ha tempo a disposizione per preparare da mangiare.

L’albume d’uovo, intorno ai 150-200 millilitri, è l’ingrediente principale, a cui bisogna aggiungere 50 grammi di farina di avena, e proteine in polvere in una quantità di circa 30 grammi.

A questo punto non bisogna fare altro che shakerare il tutto fino ad ottenere una miscela omogenea e compatta, non troppo liquida e neppure troppo solida, di una consistenza intermedia, e nel frattempo riscaldare bene una padella antiaderente.

Si procede travasando il composto nella padella, abbassare la fiamma e lasciare cuocere fino alla doratura desiderata, eventualmente aiutandosi con un coperchio.

I valori nutrizionali di un pancake proteico realizzato con proteine whey sono i seguenti:

  • energia 380 kcal;
  • carboidrati 35 grammi;
  • proteine 45 grammi;
  • grassi 6 grammi.

Questo piatto si presta perfettamente sia per la prima colazione, sia per gli spuntini di metà mattina, ma altresì pre il pre-work out.

Infatti si può anche trasportare con estrema facilità all’interno di appositi sacchetti o contenitori, conservandosi senza problemi anche per mezza giornata: rappresenterà una fonte portatile di proteine ad alto valore biologico e di energia di pronto utilizzo, senza il problema del picco glicemico.

Esiste anche la versione salata, in cui non si aggiunge alcun tipo di dolcificante e anzi si ricorderà di addizionare un pizzico di sale alla miscela, il risultato sarà ottimo da abbinare a insaccati o formaggi, oppure anche gustato semplice.

I pancake, grazie ai loro molteplici benefici, sono alimenti ormai molto noti nell’universo del fitness, anche poiché costituiscono un concentrato di proteine altamente digeribili e assimilabili.

Proteine whey fanno male?

Le proteine whey di per sé non fanno male, anzi sono sostanze assolutamente biocompatibili che pertanto non presentano effetti collaterali né controindicazioni specifiche.

L’unico accorgimento risiede nell’utilizzo che se ne fa, ovvero, come tutti gli altri componenti degli integratori alimentari, se si rispettano scrupolosamente le indicazioni riportate in etichetta ed eventualmente, in casi particolari, la guida di un medico, non sussiste alcun pericolo connesso con la loro assunzione.

Gli unici effetti collaterali riportati in letteratura, ma comunque contraddistinti dalla leggera intensità dei sintomi, riguardano una lieve dissenteria e uno stato di flatulenza piuttosto prolungato (fino a qualche giorno successivo alla sospensione dell’ingestione).

Logo Lo Scrigno Del Benessere

Lascia un commento

Lo Scrigno Del Benessere
Lo Scrigno Del Benessere

Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni

5/5 - (1 vote)