Lo Scrigno Del Benessere

Prodotti per Sgonfiare la Pancia in Menopausa: I Migliori

prodotti per sgonfiare la pancia in menopausa

Sei alla ricerca di una guida sui prodotti per sgonfiare la pancia in menopausa? sei nel posto giusto!

Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori prodotti per sgonfiare la pancia in menopausa del 2022, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori prodotti per sgonfiare la pancia in menopausa

fitofenix

fitofenix
5/5

kilocal age

integratore menopausa kilocal
3.6/5

dimasal

dimasal
3.7/5

ultra metabolismo

ultrametabolismo
3.4/5

Classifica dei migliori prodotti per sgonfiare la pancia in menopausa

Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori prodotti per sgonfiare la pancia in menopausa presenti sul mercato:

Compila il modulo per ricevere una guida TOTALMENTE GRATUITA all’acquisto a Prezzi Super Scontati di integratori per la menopausa 100% naturali!

ebook menopausa

Cliccando su “Invia” confermi di aver preso visione dell’informativa sulla privacy

Menopausa: come viverla al meglio

Quando termina la produzione endogena di estrogeni e di progesterone, che sono gli ormoni femminili collegati al periodo di fertilità e del ciclo mestruale, la donna entra in menopausa, una fase fisiologica della sua vita.

Di solito il suo inizio viene considerato se le mestruazioni sono cessate da almeno 12 mesi, durante i quali non si è verificata nessuna perdita ematica.

Verso i 45-50 anni, l’organismo femminile incomincia a subire alcune modificazioni, derivanti dall’alterazione funzionale dell’asse ipotalamo-ipofisario, un meccanismo neuro-endocrino che sovraintende la sintesi degli ormoni sessuali.

Il climaterio, che è il periodo che precede la menopausa, si caratterizza per una serie di disturbi quantitativi e qualitativi del flusso mestruale: succede infatti che mestruazioni estremamente abbondanti, quasi emorragiche (metrorragia) si alternino a cicli quasi nulli (oligomenorrea).

Si tratta di fenomeni normali, che non devono destare alcuna preoccupazione in quanto sono strettamente collegati alla differente disponibilità di estrogeni e progesterone, infatti l’endometrio (mucosa uterina) tende a desquamarsi ogni 28 giorni sotto l’influsso di questi ormoni.

Nel momento in cui la regolazione neuroendocrina viene a mancare, anche i processi di sanguinamento delle pareti uterine subiscono variazioni imprevedibili.

Di solito simili manifestazioni non provocano problemi organici nella donna, quando invece il suo benessere viene fortemente condizionato e le perdite di sangue sono eccessive, è possibile ricorrere a una terapia ormonale sostitutiva, che può essere sia di tipo farmacologico sia fitoterapico.

È comunque consigliabile limitare nel tempo questo tipo di cura poiché gli effetti collaterali delle medicine sono piuttosto significativi e si accumulano nel tempo, contribuendo all’insorgenza di patologie anche gravi.

La menopausa può essere vissuta al meglio utilizzando specifici integratori, in grado di curare e prevenire la maggior parte dei disturbi ad essa collegati.

Infatti, in una piccola percentuale di donne si possono notare problematiche di natura organica o psicologica, comprendenti le seguenti manifestazioni:

  • vampate di calore (scalmane), che sono causate da processi di vasodilatazione periferica responsabili di aumentare l’irrorazione sanguigna a livello cutaneo, con aumento della temperatura corporea e sudorazione profusa. La causa scatenante delle scalmane è riconducibile alla carenza estrogenica, poiché i meccanismi di vasoregolazione dipendono da un perfezionato controllo neuroendocrino;
  • disturbi cardiovascolari, che si manifestano con episodi di tachicardia, extrasistoli e palpitazioni, prevalentemente notturni, e accompagnati da variazioni pressorie con picchi ipertensivi ripetuti. In simili condizioni il miocardio si affatica progressivamente fino a raggiungere stati patologici di scompenso cardiaco, in situazioni del genere diventa necessario intervenire con una terapia ormonale sostitutiva poiché il rapporto rischio/beneficio è decisamente favorevole alla cura;
  • secchezza cutanea, che è provocata dalla carenza di collagene e acido ialuronico, il cui metabolismo dipende da concentrazioni fisiologiche di estrogeni e progesterone. In seguito agli stati carenziali di queste sostanze, la pelle tende a disidratarsi cedendo liquido agli spazi interstiziali che aumentando di volume diventano ipertrofici. Le manifestazioni più tipiche di questo fenomeno sono visibili durante i rapporti sessuali, quando la vulva e la vagina mostrano una secchezza talmente significativa da provocare l’insorgenza di piaghe e ulcere sanguinolente. In tutto il corpo comunque la donna in menopausa ha una pelle secca e tendente alla desquamazione, con diminuita elasticità e quasi assente tonicità;
  • calo della libido, la mancanza degli ormoni sessuali incide profondamente anche sulla libido, per cui la donna over 55 spesso non desidera avere rapporti col partner, sia per cause organiche (secchezza epiteliale, scarsa lubrificazione vaginale ed edemi diffusi) sia per motivi psicologici (depressione, ansia, irritabilità e nervosismo);
  • tendenza al sovrappeso, che deriva da un progressivo rallentamento dei processi metabolici dovuto alla mancanza degli estrogeni. Le conseguenze di tale carenza sono due, da un lato si verifica un sempre maggiore accumulo di grasso a livello dei pannicoli adiposi, distribuiti in molte zone anatomiche del corpo, d’altro lato si manifesta una ritenzione idrica causata dalle variazioni di pressione osmotica intercellulare. È proprio in seguito al deterioramento del ricambio idrico-salino che si formano gonfiori ed edemi, responsabili dell’aumento di peso corporeo.

prodotti per sgonfiare la pancia in menopausa palestra

Quali sono le cause del sovrappeso in menopausa

L’aumento di peso in menopausa, che deriva dalla mancanza di estrogeni e progesterone, si manifesta con varie modalità, che sono:

  • ipertrofia degli adipociti;
  • diminuzione della lipolisi;
  • formazione dei pannicoli adiposi;
  • ritenzione idrica;
  • alterazioni dell’alvo intestinale;
  • fame nervosa.
  • Gli adipociti sono cellule contenenti goccioline di grasso che normalmente si trovano distribuite in tutto il corpo.

Ogni individuo alla nascita possiede un certo numero di adipociti che rimane tale per tutta la vita, in quanto queste cellule non hanno la capacità di moltiplicarsi.

Tuttavia, quando il metabolismo dei grassi è alterato, queste cellule possono gonfiarsi arrivando ad aumentare moltissimo il loro volume.

Questa condizione si verifica durante la menopausa poiché la carenza ormonale rallenta il metabolismo e stimola gli adipociti a inglobare sempre maggiori quantitativi di lipidi.

Di conseguenza, i tessuti dove la loro concentrazione è maggiore diventano ipertrofici, provocando un notevole incremento ponderale.

Il metabolismo dei grassi, che è uno dei fattori maggiormente coinvolti nel sovrappeso, comprende due fasi: la biosintesi (fase anabolica) e la lipolisi (fase catabolica).

In condizioni fisiologiche, quando la donna mantiene il suo peso forma, le due fasi si equivalgono in quanto i grassi introdotti con la dieta oppure quelli sintetizzati mediante liposintesi vengono adeguatamente catabolizzati con la lipolisi.

In seguito agli squilibri ormonali tipici della menopausa, questo equilibrio non si mantiene e la fase di accumulo dei grassi prevale nettamente su quella di mobilizzazione.

La lipolisi infatti è quasi assente, provocando il deposito dei grassi nei pannicoli adiposi.

La formazione dei pannicoli adiposi, che dipende dall’accumulo di grasso cutaneo, si verifica prevalentemente quando il metabolismo è rallentato, condizione tipica della carenza estrogenica.

Queste formazioni non creano soltanto problemi estetici ma anche funzionali, poiché contribuiscono a rallentare il microcircolo e a potenziare la ritenzione idrica.

Infatti le masse grasse accumulate nell’organismo comprimono i tessuti circostanti, rendendoli meno funzionali e limitando la loro ossigenazione.

Spesso in menopausa succede anche che sui pannicoli adiposi si formano depositi di cellulite, un fenomeno che peggiora ulteriormente la condizione.

In menopausa la donna è soggetta a trattenere liquidi nelle parti declivi del corpo, soprattutto a livello di caviglie e polpacci, che possono gonfiarsi in maniera notevolissima.

Questo fenomeno dipende dalla mancanza di estrogeni che contribuisce a rallentare il ricambio idrico-salino, per cui negli spazi interstiziali si formano degli accumuli di liquido e ioni responsabile di un aumento della pressione osmotica.

È proprio questo aumento ad attirare ulteriori quantitativi di liquidi che derivano dalla circolazione venosa e linfatica, fortemente modificata durante questo periodo.

I liquidi trattenuti oltre a generare edemi e gonfiori, provocano anche un aumento ponderale.

Succede spesso che gli stadi carenziali di ormoni condizionano anche la funzionalità intestinale, poiché il metabolismo digestivo e assimilativo risulta rallentato.

Come conseguenza, le feci trattenute possono andare incontro a processi fermentativi e a provocare l’insorgenza di meteorismo e flatulenza, disturbi caratterizzati dalla presenza di gas nell’intestino.

La concomitanza tra stitichezza (e quindi feci trattenute) e flatulenza (volumi di gas non emessi) porta a un significativo aumento di peso.

La menopausa può incidere anche sulla sfera psico-emotiva, contribuendo all’insorgenza di episodi depressivi e ansiosi.

Una delle tante manifestazioni ad essi collegata è la fame nervosa, a causa della quale insorge un irrefrenabile desiderio di introdurre dolciumi, cioccolata e pasticcini per compensare le problematiche psichiche.

In questo modo è inevitabile un aumento di peso, anche perché il metabolismo è comunque rallentato dalla carenza di ormoni e quindi l’assimilazione degli zuccheri è potenziata.

i migliori prodotti per sgonfiare la pancia in menopausa

Prodotti per sgonfiare la pancia in menopausa

Uno dei problemi principali della menopausa è rappresentato dal sovrappeso: si iniziano a notare depositi adiposi sempre più consistenti pur assumendo la stessa quantità di cibo.

Essi si localizzano principalmente a livello addominale, infatti, insieme a fianchi e glutei, la pancia è sempre stata la zona più critica in cui l’adipe rivela un carattere decisamente ostinato.

Sicuramente diventa necessaria una nuova impostazione della dieta, che però può non essere sufficiente a sgonfiare la pancia in menopausa, quindi molte donne si orientano verso gli integratori alimentari, che possono costituire un validissimo aiuto per potenziare gli effetti del rinnovato stile di vita.

Tali prodotti quindi sono dei veri e propri strumenti indispensabili per risolvere in maniera definitiva il problema del grasso dell’addome in un periodo così delicato della vita femminile.

L’Aloe vera è una pianta dalle mille proprietà, che riveste un ruolo primario anche nella formulazione di integratori per sgonfiare la pancia in menopausa: essa esercita una duplice azione, da un lato regolarizza la funziona intestinale, essendo un blando lassativo, e d’altro lato idrata correttamente i tessuti, coadiuvando il corretto ricambio idrico-salino.

L’accumulo di liquidi infatti, soprattutto a livello addominale, deriva essenzialmente da un’insufficiente lavoro emo-linfatico, determinato dagli squilibri ormonali e dalle inevitabili modificazioni delle pareti vascolari che sopraggiungono con l’avanzare dell’età.

Se l’organismo riceve però il giusto apporto di acqua, in grado di distribuirsi rapidamente e in maniera omogenea in tutti gli interstizi, i suoi meccanismi omeostatici vengono immediatamente attivati per scaricare i ristagni patologici.

Assumendo integratori a base di Aloe vera, le consumatrici riferiscono un’immediato miglioramento della funzione intestinale, che diventa regolare e fisiologica, e nel medio periodo un progressivo alleggerimento della pancia, in termini sia di diametro oggettivo, sia di sensazione di benessere.

Gli estratti di arancia rossa e di tè verde sono due preziosissimi alleati naturali del dimagrimento ponderale: la loro azione spiccatamente termogenica infatti può rivelarsi indispensabile in menopausa, quando il metabolismo purtroppo subisce un significativo rallentamento.

Se i processi biochimici delle cellule perdono la loro velocità, la produzione di energia non viene bilanciata da un utilizzo di uguale entità, e quindi il suo eccesso si accumula nel corpo sotto forma di tessuto adiposo.

I principi naturali termogenici intervengono in questo squilibrio costringendo i tessuti a produrre calore, e quindi a bruciare le calorie che altrimenti rimarrebbero inutilizzate.

Il tè verde inoltre è anche un potentissimo antiossidante, che riduce i danni indotti dai radicali liberi che non fanno altro che peggiorare i problemi della menopausa, innescando un dannoso circolo vizioso da cui è impossibile uscire.

L’arancia rossa è un’eccellente fonte di vitamine, che supportano la donna nelle sue attività quotidiane, alleviando a 360 gradi i fastidi dei cambiamenti neuro-endocrini.

Altri ingredienti sempre presenti negli integratori alimentari per sgonfiare la pancia in menopausa sono la piperina e la curcuma.

prodotti per sgonfiare la pancia in menopausa opinioni

La piperina è un alcaloide che si estrae dal pepe nero, che manifesta proprietà anti-nausea, antinfiammatorie, antibatteriche e antiossidanti: la curcuma è una spezia utilizzata tanto in cucina quanto nell’industria fitoterapica.

La piperina è considerato un vero e proprio composto miracoloso, in quanto si rivela termogenico (accelera il metabolismo) e digestivo (stimola la produzione dei succhi gastrici ed enterici), ottimizzando in questo modo l’utilizzo dei nutrienti fino ad ottenere un dimagrimento cosiddetto “intelligente”.

La curcuma, oltre a svolgere un significativo effetto termogenico, è anche un potentissimo drenante: catalizzando la produzione di urina a livello renale, l’organismo è stimolato alla riorganizzazione funzionale dei suoi liquidi, che assumono una nuova distribuzione, molto più sana.

Affiancate a una dieta ad hoc e a una regolare attività fisica, piperina e curcuma coadiuvano la perdita di peso in quanto ottimizzano l’impiego delle calorie e riequilibrano le relazioni reciproche tra le cellule.

Il fillanto è un vegetale ormai ampiamente diffuso nelle formulazioni degli integratori per dimagrire e sgonfiare la pancia in menopausa.

Si tratta di un vero e proprio concentrato di principi attivi, con azione antimicrobica, antinfiammatoria, analgesica, cicatrizzante, e, soprattutto, drenante: quest’ultima caratteristica lo rende l’alleato perfetto per impostare un programma di depurazione e detossificazione, in un’ottica snellente.

Le consumatrici che assumono regolarmente prodotti a base di fillanto, infatti, riferiscono una visibile riduzione del girovita e del girocosce, associata a un aumento della minzione, che a sua volta conferisce una sensazione di benessere a 360 gradi.

La pelle appare più soda e luminosa, scompaiono le crisi di fame nervosa e anche la funzione intestinale conquista una ritrovata regolarità.

Assumendo con costanza prodotti di questo genere, le donne afflitte dal problema della pancia gonfia possono beneficiare oltre che di miglioramenti fisici, anche di un aiuto a livello psicologico.

Riuscire a osservare oggettivi miglioramenti della propria forma fisica dopo poco tempo di dieta, infatti, è il più potente motivatore per portare avanti i sacrifici senza accusare gli sforzi.

Inoltre, l’organismo acquisisce le competenze per un’organizzazione molto più fisiologica delle risorse, e questo processo è in grado di fissare i risultati ottenuti in un’ottica di lungo periodo.

Limitare il patologico ristagno di liquidi tipico della menopausa non rappresenta soltanto un miglioramento della forma fisica ma anche un’importante prevenzione delle malattie che si presentano con l’avanzare dell’età.

È fondamentale, concludendo, che la donna in menopausa si orienti fin dall’inizio verso una risoluzione dei sintomi indotti dagli ormoni, e che non trascuri tale delicata fase della sua vita.

Con interventi mirati e costanti può apportare un beneficio alla sua salute sia fisica che mentale, senza fatica.

Logo Lo Scrigno Del Benessere

Lascia un commento

Lo Scrigno Del Benessere
Lo Scrigno Del Benessere

Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni

5/5 - (2 votes)