Lo Scrigno Del Benessere

Prodotti per Depurare L’organismo: Ecco le Migliori Soluzioni!

prodotti per depurare l organismo

Stai cercando informazioni sui migliori prodotti per depurare l’organismo? Allora sei nel posto giusto!

Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori prodotti per depurare l’organismo del 2022, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori prodotti per depurare l'organismo

sirenslim

sirenslim
5/5

detox magrifit

detox magrifit
3.8/5

diuresan

diuresan
3.8/5

Colon Care Complex

colon care complex
3.6/5

Classifica dei migliori prodotti per depurare l’organismo

Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori prodotti naturali per depurare l’organismo sul mercato:

Prodotti per depurare l’organismo

I principali fattori responsabili dell’accumulo di scorie e sostanze di rifiuto nell’organismo sono le tossine, composti che possono essere di natura esogena (introdotti dall’esterno) oppure endogene (prodotti di scarto del metabolismo).

Le tossine esogene possono derivare da un regime alimentare scorretto, dall’inquinamento, dal contatto con radiazioni ultraviolette o con altri agenti chimici nocivi.

Le tossine endogene, invece, non sono altro che molecole di rifiuto che l’organismo sintetizza come rifiuti metabolici.

In condizioni fisiologiche, quando la loro concentrazione non supera la soglia di tolleranza, esse sono eliminate dal fegato, dall’intestino e dall’apparato renale.

Quando invece presentano una concentrazione eccessiva, tendono a depositarsi nei tessuti e devono pertanto essere rimosse mediante l’assunzione di rimedi depurativi.

L’accumulo di queste sostanze contribuisce a rallentare i processi metabolici e ad aumentare la quantità di radicali liberi circolanti, i quali, a loro volta, provocano l’insorgenza dello stress ossidativo.

Di solito in simili situazioni è il corpo stesso a mandare segnali di allerta, consistenti in manifestazioni cutanee (dermatiti, allergie, eczemi e irritazioni), alterazioni delle funzioni gastriche e digestive (pirosi allo stomaco e dispepsia), deterioramento della filtrazione renale.

Una delle più evidenti conseguenze dell’accumulo di tossine è rappresentata dalla ritenzione idrica, che consiste nell’accumulo di liquidi intercellulari contenenti sali minerali, responsabili dell’aumento di pressione osmotica.

Le più tipiche conseguenze di un simile stato di salute sono gli edemi, zone gonfie e spesso doloranti, localizzate in varie parti del corpo.

Indirettamente le tossine sono anche responsabili di aumenti ponderali, per cui si può dire che esse fanno ingrassare, sia a causa delle ritenzione idrica, sia per il notevole rallentamento metabolico delle reazioni biochimiche.

Le tossine esogene vengono introdotte con gli alimenti, con l’acqua e con l’aria; ogni giorno l’organismo si sovraccarica di numerose sostanze nocive, che possono derivare anche dall’ambiente.

Gli inquinanti presenti nell’aria costituiscono infatti una delle fonti principali dell’intossicazione organica.
In alcuni cibi, soprattutto di origine vegetale, possono essere presenti pesticidi che si trovano nel terreno di coltura e che vengono assorbiti dall’apparato radicale degli ortaggi.

Alcune sostanze plastiche, come il bisfenolo, in alcuni casi passano nelle bevande quando la loro preparazione non segue i dovuti standard di sicurezza.

La maggior parte delle tossine viene prodotta dai batteri contaminanti gli alimenti, nel caso in cui la loro conservazione non sia regolare.

Anche l’organismo è in grado di produrre numerose sostanze di scarto, come l’urea e l’anidride carbonica, che accumulandosi in maniera significativa possono provocare conseguenze negative per la salute.

Soltanto poche tossine rappresentano un reale pericolo per il benessere, poiché la maggior parte diventa pericolosa in seguito all’effetto accumulo, che solitamente non si verifica poiché il corpo elimina progressivamente queste molecole.

I mezzi attraverso cui il corpo si sbarazza dei rifiuti nocivi sono:

  • fegato (che metabolizza molecole derivanti dagli alimenti);
  • reni (che filtrano il sangue eliminando ogni tipo di tossina);
  • intestino (che utilizza le feci come mezzo di rifiuto);
  • polmoni (che eliminano le sostanze dannose in forma gassosa attraverso la respirazione).

Chi è esposto a dosaggi elevati di tossine può accumularle nei tessuti poiché i sistemi di eliminazione non sono sufficientemente validi.

È proprio in questi casi che è necessario depurare l’organismo servendosi di rimedi specifici, che sono soprattutto prodotti naturali in grado di stimolare la diuresi e l’attività digestiva.

Infatti, le sostanze di rifiuto possono essere allontanate dall’organismo attraverso le feci o l’urina.

come depurare l organismo

Come depurare l’organismo

L’organismo possiede meccanismi automatici che gli consentono di disintossicarsi in seguito a un processo di auto-regolazione che si basa su meccanismi di feedback positivi o negativi.

Nel primo caso si instaura una relazione tra un centro di controllo e l’organo bersaglio, la cui attività viene stimolata, mentre nel secondo caso il rapporto è di tipo inibitorio.

I processi depurativi lavorano non soltanto quando le concentrazioni di tossine sono elevate, ma anche per prevenire il loro accumulo, poiché l’attività preventiva si rivela un supporto ottimale per impedire l’insorgenza di disturbi organici.

Il processo di depurazione fisiologica avviene attraverso organi filtro chiamati emuntori, che sono fegato, reni e intestino e che agiscono con differenti modalità per raggiungere l’obiettivo comune di eliminare le sostanze tossiche dal corpo.

Per depurare l’organismo è necessario seguire alcuni comportamenti, che sono:

  • diminuire i sovraccarichi di tossine;
  • riequilibrare il sistema neuro-vegetativo;
  • stimolare gli organi emuntori.

Diminuire i sovraccarichi di tossine.

Per diminuire l’introduzione delle tossine è possibile seguire l’efficace metodo autolitico che prevede il digiuno totale per alcuni giorni al mese oppure l’assunzione di mono-diete.

Conosciuto e apprezzato fin dall’antichità per le sue vantaggiose proprietà, il digiuno totale può essere di due tipi, secco o umido.

Seguendo un simile regime dietetico, l’individuo elimina completamente l’assunzione di cibi solidi (digiuno secco) oppure di cibi solidi e semi-liquidi (digiuno umido).

In entrambi i casi la durata del trattamento è di 24 ore e prevede comunque il consumo libero di acqua, per evitare la disidratazione.

Le mono-diete, che rappresentano un metodo molto efficace per depurare l’organismo, consentono di assumere un’unica tipologia di alimento, che generalmente appartiene alla categoria degli ortaggi o della frutta.

Anche in questo caso il procedimento viene mantenuto per 24 ore, durante le quali l’organismo elimina le tossine accumulate.

Per depurare l’organismo è opportuno minimizzare o ancor meglio eliminare l’introduzione di cibi raffinati, conservati e industrializzati, ricchi di grassi saturi e idrogenati, di condimenti e di zuccheri semplici.

È consigliabile anche ridurre il consumo di proteine animali, privilegiando quelle vegetali e sostituendo carne, uova, pesce, latte e latticini con legumi e derivati della soia o del germe di grano.

Poiché l’eliminazione delle tossine avviene principalmente di notte e nelle prime ore del mattino, è molto importante rispettare un regolare ritmo circadiano per consentire all’organismo di riposarsi durante la notte con un sonno ristoratore, durante il quale si verifica la depurazione degli organi.

Riequilibrare il sistema neuro-vegetativo

L’equilibrio del sistema neuro-vegetativo consente all’organismo di recuperare le energie dissipate servendosi di specifici integratori a base di ginseng, eleuterococco, ginkgo biloba, acerola e taurina.

In seguito a simili processi, il corpo dispone di maggiore energia anche per eliminare le tossine.

Stimolare gli organi emuntori

Gli organi emuntori sono fegato, intestino e reni: i primi due sovraintendono l’eliminazione delle tossine attraverso i processi digestivi, i reni invece lo fanno attraverso l’urina.

La loro funzione di depurazione si svolge su due livelli, da un lato essi riducono il carico tossinico introdotto e d’altro lato aumentano quello eliminato, sia attraverso processi fisici che mediante il drenaggio.

Per sostenere l’attività degli organi emuntori, è necessario introdurre nell’organismo elevati quantitativi di vitamine del gruppo B, di acido ascorbico e di glutatione, che svolgono una funzione protettiva.

Gli integratori più utili a questo scopo sono quelli a base di tarassaco, fumaria, carciofo, ortica e betulla per quanto riguarda i reni, e cardo mariano, finocchio, tiglio, anice e salvia.

Perché depurare l’organismo

Depurare l’organismo è una necessità vitale, poiché l’accumulo delle tossine e delle scorie di rifiuto può compromettere in maniera irreversibile la funzionalità di organi e apparati.

Anche se in un primo tempo e finché la loro concentrazione non supera la soglia fisiologica le tossine non provocano nessun sintomo, dopo un tempo variabile si verifica l’effetto accumulo per cui improvvisamente gli organi non funzionano correttamente e l’intossicazione fa la sua comparsa a livello cutaneo.

È proprio a questo punto che diventa indispensabile eliminare le tossine troppo concentrate nel sangue, utilizzando sostanze che facilitano la loro emissione con le feci o con le urine.

A questo scopo trovano largo impiego i semi di lino, l’agar agar o lo psillium che richiamando acqua nell’intestino facilitano la formazione di feci morbide e voluminose, entro cui vengono catturate le sostanze di rifiuto.

Per quanto riguarda la filtrazione renale, è utile assumere integratori diuretici che aumentano la produzione di urina e quindi l’emissione di tossine in essa disciolte.

Depurare l’organismo significa anche potenziare la flora batterica intestinale mediante l’assunzione di probiotici e prebiotici, che sono integratori formulati per l’attività intestinale.

Per evitare i fenomeni di fermentazione responsabili dei disturbi di flatulenza e meteorismo, è consigliabile servirsi di integratori assorbi-gas che spesso svolgono anche una blanda azione lassativa.

La loro composizione è quasi sempre a base di carbone naturale, dotato di un’elevata affinità verso le tossine endogene che vengono letteralmente catturate per poi essere emesse.

In molte situazioni è preferibile orientarsi verso l’impiego di integratori contenenti estratti vegetali di betulla, chilosella, frassino e gramigna, sostanze che migliorano la diuresi senza sovraffaticare il rene.

Secondo le più recenti linee guida, un’adeguata depurazione del corpo può realizzarsi mediante l’assunzione di bromelina, un principio attivo estratto dall’ananas capace di depurare i tessuti in profondità.

Associando integratori a base di bromelina con un almeno due litri di acqua al giorno, si può eliminare per via renale la maggior parte delle tossine.

Alimentazione per depurare l’organismo

Il regime alimentare costituisce uno dei supporti più efficaci per depurare l’organismo dalle tossine.

Una dieta corretta deve basarsi sui seguenti presupposti:

  • eliminazione totale dei grassi saturi di origine animale, poiché responsabili dell’innalzamento di colesterolo e trigliceridi e dell’accumulo di tossine alimentari;
  • eliminazione quasi totale degli zuccheri semplici raffinati, poiché responsabili della comparsa di picchi glicemici che causano un’iperstimolazione del pancreas;
  • eliminazione graduale di proteine di origine animale, soprattutto derivanti da carne rossa, selvaggina e insaccati;
  • assunzione libera di alimenti freschi come frutta e verdura di stagione, preferibilmente cruda, per non denaturare vitamine e sali minerali in essa contenuti;
  • assunzione di carboidrati complessi, preferibilmente non raffinati, come farine e cereali integrali, zucchero di canna, miele e sciroppo d’acero;
  • assunzione libera di proteine di origine vegetale (tipiche della dieta vegetariana e vegana);
  • assunzione libera di acidi grassi polinsaturi, dotati di un elevato potere antiossidante;
  • assunzione obbligatoria di almeno due litri d’acqua al giorno.

prodotti per depurare l'organismo da scorie e inquinamenti

Depurare l’organismo dai farmaci

È risaputo che i farmaci, pur svolgendo un’efficace attività terapeutica, devono essere catabolizzati poiché i principi attivi in essi contenuti sono associati a eccipienti.

Oltre agli eccipienti, anche i medicinali stessi una volta portata a termine la loro funzione depurativa, lasciano nell’organismo dei residui che devono essere eliminati.

L’organo preposto all’eliminazione dei farmaci è il fegato, che in alcune situazioni subisce un sovraccarico metabolico superiore alle sue capacità.

In queste occasioni negli epatociti si accumulano prodotti di scarto che possono essere responsabili di numerose reazioni avverse.

Per depurare il fegato dal sovraccarico farmacologico derivante dai medicinali, è necessario assumere integratori che stimolano il suo catabolismo: si tratta di prodotti formulati con estratti di erbe officinali come carciofo, cardo mariano, acerola e mirtillo.

Come depurare l’organismo in modo naturale

Per depurare l’organismo in maniera naturale ed efficace, è consigliabile assumere integratori realizzati con estratti di piante officinali, il cui meccanismo d’azione è specifico per i vari organi emuntori.

Fegato

Per depurare gli epatociti gli integratori più indicati sono quelli a base di carciofo, rabarbaro, cicoria, cardo mariano, rosmarino e tarassaco.

Intestino

I prodotti ideali per migliorare la funzionalità dell’intestino sono formulati con estratti di crusca, psillium, tamarindo, frangola, senna, rabarbaro, aloe, cassia.

Apparato renale

Sull’apparato renale è necessario stimolare la produzione di urina senza affaticare il rene con eccessivi processi di filtrazione, pertanto vengono consigliati integratori con una blanda funzione diuretica come quelli a base di uva ursina, equiseto, betulla, tarassaco, sambuco, ginestra, ribes nero, cumino e calidonia.

In generale, una depurazione globale dell’organismo prevede il miglioramento della funzione circolatoria, che può essere potenziata da integratori a base di chilosella, centella, ortosiphon, mirtillo e vite rossa.

Quando insorgono disturbi cutanei provocati dall’accumulo di tossine, è consigliabile utilizzare integratori per uso dermatologico, come quelli a base di calendula, bardana, ortica, carciofo, tarassaco, echinacea e ribes nero.

Tisane per depurare l’organismo

Le tisane depurative rappresentano il mezzo ideale per eliminare le tossine in maniera graduale e continuativa durante la giornata.

Queste bevande vengono preparate con estratti vegetali a base di ortica, chilosella, betulla e tarassaco, per stimolare l’effetto drenante.

I principi attivi derivanti da ananas (bromelina), melograno e rosa canina (acido ascorbico), ibisco e fragola, sono utili per migliorare la funzionalità digestiva.

Le tisane al limone e zenzero svolgono un’efficace azione immunostimolante; quelle a base di curcuma, liquirizia, pepe nero e menta piperita facilitano la digestione accelerando i processi assimilativi dei principali nutrienti.

Logo Lo Scrigno Del Benessere

Lascia un commento

Lo Scrigno Del Benessere
Lo Scrigno Del Benessere

Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni

5/5 - (2 votes)