Lo Scrigno Del Benessere

Pastiglie per Dormire: Guida Completa alle Migliori del 2022

pastiglie per dormire

Stai cercando una guida completa con le migliori pastiglie per dormire? Allora sei nel posto giusto!

Di seguito trovi una tabella con le migliori pastiglie per dormire naturali, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori pastiglie per dormire

sonny sleep

sonny sleep
5/5

zzzquil natura

zzzquil natura
4/5

serena notte

serena notte salugea
3.9/5

NUTRAVITA 5 HTP​

nutravita griffonia
3.6/5

Classifica migliori pastiglie per dormire

Di seguito, invece, trovi una lista delle migliori pastiglie per dormire sul mercato:

Compila il modulo per ricevere una guida TOTALMENTE GRATUITA all’acquisto a Prezzi Super Scontati di integratori per dormire 100% naturali!

ebook sonno

Cliccando su “Invia” confermi di aver preso visione dell’informativa sulla privacy

Cosa sono le pastiglie per dormire: opinioni

Le pastiglie per dormire formulate con erbe officinali sono prodotti fitoterapici che agiscono per stimolare in maniera fisiologica l’addormentamento e il mantenimento del sonno durante la notte.

Gli obiettivi da raggiungere sono:

  • accorciare i tempi di addormentamento;
  • impedire le interruzioni notturne;
  • normalizzare il momento del risveglio.

La maggior parte di questi integratori contiene uno o più grammi di melatonina, che è l’ormone del sonno prodotto dalla ghiandola pineale durante le ore notturne.

L’associazione tra questo composto e la vitamina B, lo zinco, il magnesio e altri minerali oltre a estratti di piante officinali (come camomilla, valeriana, passiflora, melissa, escolzia, tiglio e lavanda) massimizza le loro funzioni ipno-inducenti.

Chi decide di utilizzare rimedi del genere è intenzionato a non sottostare al circolo vizioso dei medicinali tradizionali, che comportano assuefazione e numerosi effetti collaterali più o meno gravi a seconda della posologia utilizzata.

A cosa servono le pastiglie per dormire: effetti e benefici

Le pastiglie per dormire prodotte con principi attivi fitoterapici servono per migliorare la qualità e la durata del sonno, contribuendo a combattere l’insonnia.

Anche se non esiste un lasso temporale ideale per dormire, la maggior parte delle ricerche scientifiche concorda nell’affermare che sono necessarie almeno 7 ore di sonno per notte, che dovrebbe essere rigenerante e continuativo.

Questi integratori sono caratterizzati da un’elevata biocompatibilità che li rende la scelta ideale per chi desidera dormire bene, rispettando il ritmo circadiano.

L’impiego dei farmaci tradizionali infatti provoca un sonno artificiale non sempre riposante e comunque responsabile di numerose conseguenze al risveglio; pertanto gli effetti principali dei rimedi naturali sono riconducibili alla loro efficacia biologica, al meccanismo d’azione compatibile con le funzioni organiche, alla rapidità di assimilazione e alla mancanza di effetti collaterali.

Quando prendere le pastiglie per dormire: dosaggio e approccio corretto

È opportuno assumere pastiglie naturali per dormire quando sono presenti episodi di insonnia e quando il soggetto non desidera servirsi di farmaci tradizionali.

La fitoterapia e l’erboristeria sono infatti settori sanitari che offrono l’opportunità di raggiungere risultati ottimali in maniera biologica e senza nessuna forzatura.

Il dosaggio di questi rimedi deve essere rispettato con estrema attenzione, poiché la loro formulazione utilizza elevate concentrazioni di principi attivi, che entrano rapidamente in circolo poiché vengono assimilati in pochi minuti.

Pertanto un’eventuale sovradosaggio potrebbe causare sgraditi disturbi, soprattutto a livello del sistema nervoso autonomo e neuro-endocrino.

Un approccio corretto a terapie del genere prevede quindi il rispetto della posologia, che viene indicata su ogni confezione.

Le pastiglie per dormire fanno male? Possibili effetti collaterali e controindicazioni

Le pastiglie naturali per dormire non fanno male proprio perché sono formulate con estratti di piante officinali, vitamine e minerali.

Non sono conosciuti effetti collaterali tranne nei casi in cui subentri un’intolleranza alimentare nei confronti di uno o più componenti.

Le controindicazioni insorgono soltanto quando non viene rispettato il dosaggio e quindi l’organismo subisce un sovraccarico di composti attivi che possono affaticare apparato renale o fegato.

Migliori pastiglie naturali per dormire a confronto: recensioni e guida alla scelta

Il sonno è uno stato di riposo psico-fisico, consistente nella temporanea perdita di coscienza e dal rallentamento delle funzioni metaboliche dell’organismo.

Si tratta di un processo fisiologico che deriva dall’interazione tra attività neurovegetativa e ormonale, che si rivela indispensabile per la sopravvivenza degli esseri viventi, sia uomini che animali.

Durante il riposo notturno, infatti, si verifica il recupero delle energie consumate durante il giorno e l’eliminazione di scorie e tossine.

Lo stato di benessere psico-fisico dell’organismo dipende essenzialmente dalla durata e dalla qualità del sonno, che molto spesso non si dimostra adeguato alle sue necessità.

Quando insorgono problemi di insonnia, l’intero organismo ne risente sia nell’immediato (con disturbi organici), che nel lungo periodo (a causa dell’effetto accumulo).

Anche se non è possibile stabilire con precisione quale possa essere il numero ottimale di ore di riposo, si ritiene che in media una durata compatibile con i ritmi fisiologici sia compresa tra 7 e 9 ore.

Discostarsi poco da tali valori non è indice di patologia, mentre perdere ogni notte una o più ore di sonno può provocare l’insorgenza di numerosi disturbi.

Il sonno deve essere sincronizzato con il singolo orologio biologico, dato che il tipo di attività diurne e il lavoro compiuto (che può essere mentale oppure fisico), condiziona notevolmente il ciclo biologico circadiano.

I sistemi che controllano l’alternanza tra sonno e veglia dipendono da un’area cerebrale (nucleo sovrachiasmatico dell’ipotalamo) che riceve stimolazioni sensoriali di vario genere.

Tra queste vi sono:

  • luce/buio, il buio concilia il sonno, mentre la luce lo impedisce, poiché essa blocca la produzione di melatonina, che è l’ormone direttamente coinvolto nel processo di addormentamento;
  • temperatura, l’organismo sottoposto a condizioni termiche sfavorevoli (troppo caldo oppure troppo freddo), tende a non mantenere un’adeguata termoregolazione e quindi a non dormire bene;
  • rumore, le emissioni sonore provocano un’eccitazione neurologica dei recettori che, inviando un surplus di segnali al cervello, gli impediscono di riposarsi, mantenendo uno stato di veglia protratto nel tempo;
  • ansia e stress, sono fattori fortemente destabilizzanti per i nuclei encefalici, che vengono ipersollecitati e mandano input ripetitivi ai centri ipotalamici del sonno.

In caso di insonnia si verifica un’alterazione della sintesi di alcuni neuromediatori, che sono innanzi tutto la melatonina (normalmente prodotta dalla ghiandola pineale), poi la serotonina, l’adrenalina, la noradrenalina, la dopamina e, in alcuni casi, anche l’istamina.

Chi soffre di questo disturbo, molto comune a tutte le età (si ritiene che oltre il 30% della popolazione ne soffra), può manifestare sintomi differenti, e precisamente:

  • addormentamento faticoso;
  • frequenti interruzioni notturne;
  • risveglio precoce.

Dopo una notte caratterizzata da un sonno qualitativamente deteriore, l’individuo si sveglia intorpidito nel fisico e con la mente intontita, affetto da sonnolenza e privo di forze.

L’insonnia, che può essere occasionale, acuta o cronica, tende a cronicizzarsi e quindi deve venire curata tempestivamente e in modo corretto.

Le terapie farmacologiche contro l’insonnia utilizzano medicinali sintomatici, solitamente a base di benzodiazepine, che svolgono un ruolo di sedativi più o meno forti che favoriscono l’addormentamento per l’eliminazione delle tensioni psicologiche.

Nei casi più recidivi, è possibile fare ricorso a veri e proprio ipnotici, che agiscono direttamente sul nucleo ipotalamico del sonno.

In generale, questi prodotti danno assuefazione e richiedono dosaggi sempre superiori mentre aumenta il loro tempo di impiego; inoltre essi provocano effetti collaterali anche piuttosto significativi che con il tempo si accumulano all’assuefazione, rendendoli inefficaci.

Aumentando progressivamente il dosaggio, si crea un circolo vizioso per cui le reazioni avverse aumentano di pari passo con la posologia.

Un valido supporto viene offerto dalla fitoterapia, che sfruttando le benefiche proprietà di alcune piante officinali è in grado di offrire soluzioni efficaci che non provocano assuefazione e che non hanno controindicazioni né effetti collaterali.

Per raggiungere obiettivi soddisfacenti, è consigliabile assumere questi integratori per periodi continuativi e non soltanto al bisogno, poiché il loro meccanismo d’azione prevede un certo tempo di latenza, necessario per arrivare alla massima funzionalità e quindi al miglior risultato.

Migliori pastiglie per dormire: Sonny Sleep

Questo preparato naturale al 100% (clicca qui per scoprire il prezzo), contiene i seguenti componenti:

La melatonina è un ormone prodotto in condizioni fisiologiche dalla ghiandola pineale, una struttura anatomica localizzata nella parte inferiore del cervello.

migliori pastiglie per dormire

La sua produzione è strettamente collegata alla luce, infatti durante il giorno quando le radiazioni luminose colpiscono l’occhio e quindi i fotorecettori della retina, questi inibiscono la sintesi di melatonina.

Quando scompare la luce, nelle ore notturne, i fotorecettori diventano quiescenti e quindi la produzione di melatonina aumenta esponenzialmente per tutta la durata della notte.

Secondo numerose ricerche scientifiche esiste una correlazione tra la quantità di melatonina circolante e la durata del sonno, pertanto integrando la concentrazione dell’ormone si ottengono ottimi risultati contro l’insonnia.

La camomilla è una pianta officinale ricca di flavonoidi, terpeni e composti antiossidanti, la cui azione sinergica consente di allentare le tensioni psico-fisiche dell’organismo, stimolando il rilassamento muscolare e liberando la mente da ansia e preoccupazioni.

La valeriana è considerata il più potente sedativo naturale ad azione calmante e ipnotica, che agisce rapidamente sui centri encefalici del sonno. 

La sua attività sinergica con la camomilla si rivela particolarmente preziosa per abbreviare il tempo di addormentamento.

La vitamina B6 oltre a migliorare l’ossigenazione in seguito al potenziamento sintetico di emoglobina ed eritrociti, svolge anche un’azione modulatrice sul tono dell’umore, allentando stress e ansia.

Sonny Sleep migliora la qualità e la durata del sonno, assicurando un piacevole risveglio ed evitando sonnolenza e intorpidimento diurni.

Il prodotto è disponibile soltanto sul sito ufficiale, dove sono disponibili 3 offerte speciali, comprendenti 1, 2 o 3 confezioni da 30 compresse ognuna, con uno sconto speciale di oltre il 50%.

Pastiglie gommose per dormire: Vicks ZzzQuil Natura

Queste pastiglie sono costituite da più componenti, che sono:

  • melatonina;
  • vitamina B6;
  • estratto di camomilla;
  • estratto di valeriana;
  • estratto di lavanda.

I preparati fitoterapici uniti alla vitamina B6 e alla melatonina, sono in grado di offrire un effetto antistress, antiansia e antitensione, sia durante il giorno che di notte.

pastiglie gommose per dormire

La melatonina (presente con il dosaggio ottimale di 1 grammo) agisce migliorando la durata e la qualità del sonno; gli estratti di valeriana, lavanda e camomilla svolgono la loro attività anche di giorno, grazie alla loro funzione miorilassante e antistress, e la vitamina B6 catalizza il funzionamento degli altri componenti.

ZzzQuil Natura (clicca qui per scoprire il prezzo), è particolarmente utile nei casi in cui lo stress psico-fisico e le tensioni emotive provocano un deterioramento del riposo notturno.

La rivoluzionaria formulazione in pastiglie gommose garantisce un rapido rilascio dei principi attivi e una loro veloce assimilazione attraverso la saliva, infatti dopo essere stati assorbiti a livello del cavo orale, i principi attivi dell’integratore passano direttamente in circolo per poi venire distribuiti a livello dei recettori sensoriali e quindi del nucleo ipotalamico del sonno.

I punti di forza di queste pastiglie per dormire con melatonina sono:

  • non provoca sonnolenza al risveglio;
  • non provoca assuefazione;
  • è efficace rapidamente;
  • è un composto 100% naturale.

La confezione, che contiene 60 pastiglie gommose, è in vendita su Amazon con uno sconto speciale del 3%.

Serena Notte Salugea

La caratteristica fondamentale di Serena Notte (clicca qui per scoprire il prezzo), è la sua composizione 100% naturale, e contenente soltanto estratti vegetali di valeriana, escolzia, tiglio e luppolo.

Oltre ad agire a livello della sfera psico-emotiva minimizzando le tensioni nervose, l’ansia, lo stress e il nervosismo, questo prodotto si rivela efficace anche sull’apparato cardio-vascolare poiché il tiglio contribuisce a regolarizzare la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa.

Il luppolo da parte sua controlla la sintesi neuro-endocrina degli ormoni coinvolti nella genesi del sonno, tra cui soprattutto la melatonina, che deve essere presente durante le ore di buio.

pastiglie naturali per dormire

L’attività sinergica dei quattro componenti permette di abbreviare i tempi di addormentamento e di ritardare quelli del risveglio, offrendo la possibilità di dormire un sonno ininterrotto e ristoratore.

Tenendo conto che il principale controllo sul ritmo circadiano dipende dai nuclei ipotalamici ipno-inducenti, è consigliabile utilizzare Serena Notte che grazie alla sua formulazione con erbe officinali selezionate, titolate e bilanciate, stimola in maniera biologica questo centro encefalico, senza il rischio di effetti collaterali.

È sufficiente assumere una capsula di Serena Notte prima di coricarsi e un’altra a metà pomeriggio, per preparare l’organismo al riposo notturno eliminando le tensioni stressogene.

Dorminight

Dorminight (clicca qui per scoprire il prezzo), è prodotto unicamente con composti naturali che sono:

  • melatonina;
  • valeriana;
  • passiflora.

La melatonina è l’ormone direttamente coinvolto nella regolazione del ritmo circadiano, poiché la sua azione sincronizzante tra sonno e veglia consente di migliorare la durata e la qualità del riposo notturno.

pastiglie per dormire naturale

Anche se normalmente viene sintetizzato dall’epifisi, questo ormone spesso è soggetto a stati carenziali che si collegano all’insonnia.

Ecco perché un’integrazione alimentare di melatonina può rivelarsi un validissimo aiuto per dormire meglio.

La valeriana è una pianta officinale dotata di proprietà sedative, rilassanti, calmanti e ipno-inducenti, che agisce in maniera naturale sulla genesi del sonno, evitando assuefazione ed effetti collaterali tipici dei farmaci tradizionali.

La passiflora è un’altra pianta officinale i cui estratti trovano impiego nella formulazione di preparati miorilassanti, antistress e sedativi, da assumere non soltanto alla sera prima di coricarsi ma durante l’intera giornata, per preparare il soggetto al riposo notturno.

Assumendo due compresse di Dormi Night, una al mattino e una alla sera, oppure entrambe alla sera prima di coricarsi, si possono ottenere risultati ottimali già dopo i primi giorni, senza il rischio di nessuna controindicazione.

Il prodotto è in vendita soltanto sul sito ufficiale, dove è disponibile un form di contatto che permette di effettuare l’ordine.

Attualmente e fino ad esaurimento scorte, queste pastiglie per dormire forti sono disponibili con uno sconto speciale del 40%.

Logo Lo Scrigno Del Benessere

Lascia un commento

Lo Scrigno Del Benessere
Lo Scrigno Del Benessere

Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni

5/5 - (1 vote)