Lo Scrigno Del Benessere

Pastiglie per Dormire Naturali: Guida alle Migliori del 2022

migliori pastiglie per dormire naturali

Stai cercando una guida completa con le migliori pastiglie per dormire naturali? Allora sei nel posto giusto!

Di seguito trovi una tabella con le migliori pastiglie per dormire naturali, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori pastiglie per dormire naturali

sonny sleep

sonny sleep
5/5

zzzquil natura

zzzquil natura
4/5

serena notte

serena notte salugea
3.9/5

NUTRAVITA 5 HTP​

nutravita griffonia
3.6/5

Classifica migliori pastiglie per dormire naturali

Di seguito, invece, trovi una lista delle migliori pastiglie naturali per dormire sul mercato:
 

Compila il modulo per ricevere una guida TOTALMENTE GRATUITA all’acquisto a Prezzi Super Scontati di integratori per dormire 100% naturali!

ebook sonno

Cliccando su “Invia” confermi di aver preso visione dell’informativa sulla privacy

Pastiglie per dormire naturali: funzionano? Effetti e benefici

Le pastiglie per dormire naturali funzionano benissimo poiché i loro componenti vegetali garantiscono un’ottima biocompatibilità e un’elevata efficienza.

I principali effetti terapeutici si svolgono a livello del centro cerebrale del sonno e della ghiandola pineale (produttrice di melatonina).

È proprio stimolando questi due centri neuro-endocrini che si verifica una funzione qualitativa e quantitativa sul riposo notturno.

I benefici offerti da tali prodotti sono l’efficacia, la rapidità d’azione e la mancanza di assuefazione o dipendenza.

Quando prendere le pastiglie per dormire naturali: dosaggio e approccio corretto

Questi integratori vengono utilizzati quando è necessario evitare l’assunzione di farmaci tradizionali, che possono provocare assuefazione e reazioni di intolleranza.

Chi fa ricorso ai preparati fitoterapici di solito è orientato verso un approccio biologico con la regolazione del ritmo circadiano, anche perché la posologia di simili prodotti è molto bassa.

Infatti, i principi attivi in essi contenuti sono dosati con alte percentuali, consentendo quindi l’assunzione di una o al massimo due compresse al giorno.

L’approccio corretto per ottimizzare l’efficacia degli integratori per dormire è quello di rispettare le dosi indicate su ogni confezione, per non affaticare il fegato e l’apparato renale.

Le pastiglie per dormire naturali fanno male? Possibili effetti collaterali e controindicazioni

Le pastiglie per dormire naturali non fanno male poiché sono formulate con elementi attivi vegetali, melatonina e vitamine.

Grazie alla loro notevole biocompatibilità, questi integratori non provocano effetti collaterali tranne in rari casi di intolleranza verso uno o più componenti.

Le controindicazioni sono ipotizzabili soltanto in caso di sovradosaggio, un’evenienza da evitare per non sovraccaricare fegato e reni.

Migliori pastiglie naturali per dormire a confronto: recensioni e guida alla scelta

Il sonno è un fenomeno fisiologico consistente nella sospensione (temporanea e reversibile) dello stato di vigilanza del soggetto, che rimane comunque in contatto con l’ambiente.

Infatti anche mentre si dorme, l’encefalo è perfettamente funzionante e svolge il suo indispensabile controllo nervoso sugli apparati corporei necessari alla sopravvivenza.

Battito cardiaco, circolazione, respirazione, filtrazione renale del sangue sono altrettante funzioni che si svolgono anche durante il riposo notturno.

L’alternanza della veglia e del sonno prende il nome di ritmo circadiano e si svolge durante le 24 ore, con valori soggettivi e derivanti dalle esigenze personali di ogni persona.

Il sonno si caratterizza per due tipi di requisiti:

  • quantitativi (durata);
  • qualitativi (stato di benessere prodotto).

Un sonno ristoratore deve avere una durata sufficiente, solitamente compresa tra 6 e 8 ore continuative, ed essere ininterrotto, privo di bruschi risvegli e senza mostrare difficoltà di addormentamento.

Durante il riposo notturno si verificano alcune importanti funzioni fisiologiche, che sono:

  • ricostituzione dei quantitativi di energia consumata durante il giorno;
  • recupero della funzionalità di organi e apparati;
  • abbassamento della temperatura corporea;
  • eliminazione delle tossine;
  • rilassamento muscolare.

Analizzando il sonno dal punto di vista funzionale è possibile servirsi del tracciato elettroencefalografico (EEG), che ne evidenzia due differenti tipi:

  • REM (Rapid Eyes Movements), con onde frequenti, strette e appuntite, durante cui la persona sogna, muovendo rapidamente i globi oculari sotto alle palpebre;
  • n-REM (non Rapid Eyes Movements), con onde lente, appiattite e larghe, indicanti la fase di sonno profondi e senza sogni.

Queste due fasi, che hanno la durata di circa 90 minuti ciascuna, si alternano ciclicamente per tutta la notte: se il soggetto si sveglia in fase REM, di solito è in grado di ricordare che cosa ha sognato; se invece si sveglia in fase n-REM non se lo ricorda.

Esiste un centro encefalico del sonno, localizzato in zona ipotalamica, dove arrivano tutte le stimolazioni sensitive ad esso collegate; il suo compito è quello di mantenere l’addormentamento fino al momento in cui subentrano stimoli eccitatori che lo bloccano.

Il sistema reticolare attivatore ascendente invia infatti impulsi agli strati corticali, che interrompono il sonno: l’individuo si risveglia, ma il suo stato di benessere dipende dalla qualità e dalla durata del suo riposo.

L’insonnia è uno tra i più comuni disturbi che colpiscono le persone: si calcola che oltre il 30% della popolazione debba fare i conti con questo problema.

I fattori che impediscono di dormire bene possono essere di natura fisica oppure psico-emotiva; in entrambi i casi è presente un disturbo più o meno continuativo.

Infatti la carenza di sonno si manifesta con un’incidenza molto variabile, che dipende dalla sinergia tra agenti endogeni ed esogeni.

Chi è affetto da questa sindrome deve affrontarla tempestivamente, dato che essa tende a cronicizzarsi, diventando costantemente presente.

Gli approcci terapeutici si basano su medicinali di tre tipi, che sono:

  • ansiolitici, si tratta delle benzodiazepine, composti chimici sintomatici, che agiscono sul sintomo, ma non risolvono la causa. Questi farmaci, che sono quelli più venduti da sempre, non devono venire assunti per più di 3 settimane, dato che provocano assuefazione e che, tra gli effetti collaterali, possono portare all’insorgenza del temuto effetto paradosso;
  • anti-depressivi, sono rimedi che si pongono l’obiettivo di risalire al fattore scatenante dell’insonnia, per risolverlo, senza limitarsi alla cura del sintomo. Quelli si ultima generazione, gli inibitori selettivi di serotonina (SSRI), causano meno reazioni avverse rispetto al passato, ma non sempre sono ben tollerati;
  • ipnotici, sono o veri e propri sonniferi, che vanno ad agire sui nuclei ipotalamici del sonno; si tratta di medicinali molto potenti, con numerose controindicazioni e, proprio per questo motivo, non adatti a tutti.

Complessivamente i prodotti ipno-inducenti devono essere gestiti con estrema cautela, richiedono sempre la presentazione della ricetta medica e di un controllo sulla loro posologia.

Una valida ed efficace alternativa è offerta dalla fitoterapia, che consente di utilizzare rimedi naturali, a base di estratti di erbe officinali, melatonina e vitamina B6.

Questi preparati non provocano assuefazione, non prevedono effetti collaterali, non hanno controindicazioni e sono efficacissimi.

Migliori pastiglie per dormire naturali: Sonny Sleep

Sonny Sleep (clicca qui per scoprire il prezzo), rimedio per dormire è formulato con quattro principi attivi naturali, che sono:

La melatonina è un ormone prodotto in condizioni fisiologiche dall’epifisi, una ghiandola situata nella parte inferiore dell’encefalo. 

La sostanza, che svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del ritmo sonno/veglia, viene sintetizzata soltanto in assenza di luce e serve quindi per sincronizzare e regolarizzare il riposo notturno. 

pastiglie per dormire naturali recensioni

Durante il giorno le radiazioni luminose colpiscono gli occhi e in particolare la membrana retinica, che funge da inibitore sull’attività dell’epifisi. 

È proprio grazie a questo complesso meccanismo neuro-endocrino che, in condizioni normali, le persone dormono di notte e rimangono sveglie durante il giorno. 

Numerose ricerche scientifiche hanno evidenziato come la carenza di melatonina possa provocare difficoltà di addormentamento, risvegli anticipati e interruzioni del sonno, contribuendo quindi a provocare disturbi più o meno gravi.

La camomilla è un erba officinale contiene flavonoidi, terpeni e composti antiossidanti, la cui funzione sinergica si traduce in un’azione sedativa, miorilassante, calmante e ipnoinducente. 

Proprio per questo motivo, gli estratti di camomilla polverizzata trovano largo impiego nella formulazione di integratori che migliorano il risposo notturno sia dal punto di vista qualitativo che come durata.

La valeriana è un’altra pianta officinale dotata di attività calmante, rilassante, sedativa e sonnifera. La sua presenza insieme alla camomilla svolge un ruolo essenziale per favorire un addormentamento rapido e un risveglio piacevole. 

Grazie al sonno ristoratore che viene offerto da queste piante, il riposo avviene in maniera naturale, rispettando i ritmi biologici dell’organismo.

La vitamina B6 è una macromolecola appartenente alle vitamine del gruppo B, che oltre ad aumentare l’ossigenazione del sangue, agisce anche sul tono dell’umore, allentando stress e tensioni nervose e migliorando il tono dell’umore. 

Grazie alla presenza di questa molecola, la cui azione si svolge durante tutta la giornata, il momento di coricarsi diventa una piacevole esperienza e le ore di sonno sono continuative e benefiche.

Vicks ZzzQuil Natura

Queste pastiglie per dormire naturali sono realizzate con un’innovativa formulazione masticabile, che consente ai principi attivi in esse contenuti di passare rapidamente nella saliva e quindi nel sangue.

Gli ingredienti del prodotto sono:

  • camomilla;
  • valeriana;
  • lavanda;
  • vitamina B6;
  • melatonina.

L’associazione tra valeriana, camomilla e lavanda, tre piante officinali sedative e calmanti, agisce potenziando la funzione ipno-inducente della melatonina, che normalmente viene prodotta dall’epifisi.

Il punto di forza di questo ingrediente è senza dubbio rappresentato dall’elevato dosaggio dei singoli componenti e in particolare della melatonina, che è presente in quantitativi di un grammo, considerato il valore ideale per favorire il sonno.

pastiglie per dormire naturali valeriana

La vitamina B6, oltre a migliorare l’ossigenazione dei tessuti grazie all’elevato contenuto di composti antiossidanti, migliora anche il tono dell’umore e favorisce il rilassamento psico-fisico.

Masticando una compressa gommosa trenta minuti prima di coricarsi, i principi attivi in essa contenuti risultano immediatamente disponibili, poiché la ptialina salivare li scinde in elementi facilmente assimilabili che entrano subito in circolo.

Come conseguenza, viene favorito un sonno naturale e rigenerante, senza nessuna sonnolenza al risveglio e neppure interruzioni notturne.

Trattandosi di un composto naturale al 100%, non provoca assuefazione né dipendenza e può essere dosato facilmente aumentando la posologia fino al massimo di tre compresse masticabili al giorno.

La confezione, che contiene 60 pastiglie gommose, è in vendita su Amazon con uno sconto speciale del 4%.

Pastiglie per dormire naturali: Serena Notte Salugea

I principi attivi di Serena Notte (clicca qui per scoprire il prezzo), sono unicamente di natura vegetale, e comprendono:

  • valeriana;
  • escolzia;
  • tiglio;
  • luppolo.

La valeriana è una pianta officinale che favorisce il rilassamento psico-fisico dell’organismo agendo sia a livello muscolare che mentale.

Essa funziona continuativamente per tutto l’arco della giornata, contribuendo a creare una condizione di benessere fisiologico, indispensabile per dormire bene.

pastiglie per dormire naturali opinioni

L’escolzia è un vegetale che trova largo impiego nella formulazione di sedativi e ipnotici naturali, poiché agisce sulle terminazioni neuro-vegetative che controllano il tono dell’umore.

Essa è in grado di contrastare ansia e depressione, grazie alla sua biocompatibilità con le cellule del tessuto nervoso.

Il tiglio produce estratti ad alto dosaggio contenenti terpeni e fitosteroli, il cui meccanismo d’azione è attivo sul sistema cardio-vascolare e su quello nervoso.

Pertanto vengono eliminati tutti i problemi di tachicardia e ipertensione che spesso si comportano come concause organiche dell’insonnia.

Esso svolge un’azione estremamente efficace sul sistema nervoso, eliminando tensioni neuro-muscolari, nervosismo e irritabilità.

Il luppolo è una pianta particolarmente ricca di composti antiossidanti, che consentono di migliorare l’ossigenazione dei tessuti per aumentare l’eliminazione delle tossine.

È proprio grazie a questo effetto disintossicante che il luppolo potenzia la regolazione endogena del ritmo circadiano, eliminando l’insonnia.

Il punto di forza di questo integratore è costituito dall’attività sinergica dei quattro principi attivi, che oltre a favorire un sonno profondo e duraturo, migliorano le sensazioni al risveglio.

È sufficiente assumere due compresse al giorno, una alcune ore prima di coricarsi e l’altra al momento di prendere sonno: in questo modo i principi fitoterapici si distribuiscono in maniera bilanciata nell’organismo.

La confezione, che contiene 60 compresse, è in vendita presso farmacie, parafarmacie oppure sul sito ufficiale.

Dorminight

Chi soffre di insonnia spesso durante le ore diurne si carica di nervosismo e di ansia anticipatoria, pensando al momento di coricarsi.

Per risolvere una simile situazione, è possibile utilizzare prodotti naturali che, oltre ad essere estremamente efficaci, non provocano assuefazione e neppure effetti collaterali.

Grazie alla presenza di due erbe officinali (passiflora e valeriana) e dell’ormone melatonina, Dorminight (clicca qui per scoprire il prezzo), si conferma un prezioso alleato per dormire bene e a lungo.

pastiglie per dormire naturali funzionano

La passiflora è una pianta officinale ricca di terpeni, fitosteroli e alcaloidi, che agiscono simultaneamente sull’apparato muscolare, eliminando tensioni e contratture.

Favorendo un fisiologico rilassamento psico-fisico, questo vegetale prepara l’organismo al sonno, abbreviando i tempi di addormentamento e posticipando il risveglio.

La valeriana è uno dei più efficaci calmanti naturali poiché, oltre a distendere i nervi, favorisce il rilassamento delle fibre muscolari, consentendo un allentamento delle tensioni e dello stress.

La sua attività sinergica con la passiflora contribuisce a potenziare la funzione ipno-inducente della melatonina.

La melatonina, che è un ormone sintetizzato dalla ghiandola pineale in condizioni fisiologiche, agisce sul nucleo del sonno stimolandolo durante le ore notturne.

Infatti la sua produzione è inibita dalla luce mediante un meccanismo di feedback che fa capo alla membrana retinica.

In molti casi di insonnia si è riscontrata uno stato carenziale di questo ormone e, proprio per questo motivo, esso è considerato uno dei più efficienti composti naturali per dormire.

Formulato in pratiche compresse, Dormi Night garantisce un addormentamento fisiologico e un sonno naturale, che permette al risveglio di non avvertire intorpidimento o sonnolenza tipici dei farmaci tradizionali.

Il prodotto è in vendita soltanto sul sito ufficiale, dove attualmente è in corso un’offerta speciale del 40% di sconto, valida fino ad esaurimento scorte.

Per effettuare l’ordine, è sufficiente compilare il form di contatto presente sul sito e attendere la consegna dell’integratore che viene recapitato direttamente a casa propria senza nessuna spesa di spedizione.

Logo Lo Scrigno Del Benessere

Lascia un commento

Lo Scrigno Del Benessere
Lo Scrigno Del Benessere

Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni

5/5 - (1 vote)