Lo Scrigno Del Benessere

Pastiglie Per Capelli: Proprietà, Benefici, Prezzi. Funzionano?

pastiglie per capelli

Stai cercando informazioni riguardo le pastiglie per capelli? Vuoi sapere se sono efficaci e come assumerle? Allora sei nel posto giusto!

Prima di approfondire l’argomento, di seguito trovi una tabella con le migliori pastiglie per capelli del 2022, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori pastiglie per capelli

extrafolt

extrafolt
5/5

kiomasal

kiomasal salugea
3.8/5

b beauty complex

beauty complex
3.8/5

phyto phanere

phyto phanere
3.7/5

Classifica migliori pastiglie naturali per capelli  

Di seguito, invece, trovi una lista completa delle migliori pastiglie per la crescita dei capelli e per renderli forti e folti:

Pastiglie per capelli

Uno dei più comuni problemi che colpiscono le persone di entrambi i sessi è senza dubbio la caduta dei capelli, che può manifestarsi con differente intensità: si parte da un contenuto diradamento fino ad arrivare all’insorgenza della vera e propria calvizie.

I capelli sono strutture vive e vitali, che come tali sono caratterizzate da un ciclo biologico comprendente nascita, accrescimento e morte (caduta).

La loro composizione comprende tre parti, che sono:

  • stelo, è la porzione più esterna, conosciuta anche col nome di “fusto”, che svolge essenzialmente una funzione protettiva;
  • radice che è la parte interna e ancorata al proprio follicolo pilifero, e che non è visibile dato che i follicoli si trovano inseriti nel cuoio capelluto;
  • bulbo, disposto nella porzione più profonda del follicolo, e costituito da uno strato di cellule germinative in replicazione, responsabili quindi dell’accrescimento del capello. 

L’attività fisiologica del follicolo pilifero prevede un’alternanza tra periodi di crescita intensa e altri di stasi, che si manifestano in tre distinte fasi: anagen, catagen e telogen.

Anagen

È la fase di crescita della fibra capillifera, durante cui avvengono numerose modificazioni citologiche del follicolo che, trovandosi in piena attività germinativa, consente al capello di crescere circa 0,3-0,4 millimetri al giorno.

Questo periodo, che ha una durata soggettiva solitamente compresa tra 2 e 7 anni, è fortemente influenzato da fattori genetici e ormonali.

Catagen

È la fase involutiva, durante la quale il follicolo non mostra nessuna attività germinativa in quanto le sue cellule non si dividono, ma riposano, e di conseguenza i capelli non crescono.

Questa fase ha una durata compresa tra 2 e 3 settimane.

Telogen

Corrisponde al periodo di riposo, durante cui il follicolo è totalmente inattivato e i capelli, oltre a non accrescersi, tendono a cadere in quanto il loro collegamento col cuoio capelluto risulta inefficace.

Al termine di questa fase, incomincia un nuovo ciclo, con progressiva intensificazione dell’attività proliferativa dello strato germinativo follicolare.

La durata di telogen è di circa 90 giorni.

pastiglie per far crescere i capelli

Il numero di capelli presenti sul cuoio capelluto è soggettivo e viene influenzato da vari fattori, come:

  • sesso;
  • età;
  • condizioni di salute;
  • metabolismo ormonale;
  • ereditarietà;
  • stile di vita;
  • stress;
  • periodi di affaticamento psico-fisico.

Si stima che ogni individuo abbia mediamente 100 000 capelli in testa, dei quali ogni giorno ne cadono circa un centinaio, in condizioni fisiologiche.

Esiste una variabilità numerica collegata al tipo di chiome, in quanto le persone bionde hanno 140 000 capelli, quelle brune ne hanno 100 000 e le rosse soltanto 80 000.

Circa il 90% dei capelli attaccati al cuoio capelluto si trova in fase di crescita, che consente un allungamento medio di 1,5 centimetri al mese.

Il fusto, che è la parte visibile del capello, presenta varie zone che sono:

  • cuticola, è la parte esterna, costituita da cheratina in scaglie sovrapposte, fino a formare da 6 a 10 strati che variano a seconda della tipologia di capelli;
  • corticale, è la parte intermedia, contenente il pigmento (melanina) che conferisce la colorazione alla capigliatura;
  • midollare, è la zona più interna che presenta una struttura analoga a quella di una spugna, porosa e aerea.

La radice del capello, che è ancorata all’interno del follicolo pilifero, si trova circondata da ghiandole sebacee, responsabili della produzione di sebo, un lubrificante naturale con funzioni protettive poiché impedisce la desquamazione della cheratina.

La caduta dei capelli dipende da un alterato funzionamento dello strato germinativo follicolare, poiché le cellule che lo compongono non proliferano in maniera adeguata, rallentando la crescita e facilitando la caduta dei capelli.

Le pillole per capelli agiscono specificamente su questi due aspetti, poiché da un lato rallentano la perdita fino ad arrestarla completamente, e d’altro lato stimolano la crescita di nuove fibre pilifere.

Pastiglie per far crescere i capelli

Per potenziare la crescita dei capelli è indispensabile stimolare l’attività germinativa dello strato di cellule follicolari.

I principi attivi più efficaci per svolgere questa attività sono sia di origine naturale, che estratti di piante.

I peptidi di rame vengono considerati tra i componenti più efficaci per un’azione diretta sullo strato germinativo del follicolo pilifero.

Si tratta di proteine complesse ad azione rigeneratrice, che agiscono selettivamente a livello del bulbo pilifero, incrementando la sua attività metabolica.

pastiglie per caduta capelli

Probabilmente questa funzione dipende da un maggiore afflusso sanguigno e quindi da una migliore ossigenazione cellulare, che, rallentando i processi di invecchiamento cutaneo, stimola la produzione di nuovi elementi cellulari.

Estratto da un lievito naturale, l’acido azelaico svolge un’efficace azione antibatterica e antinfiammatoria, necessaria per migliorare la proliferazione cellulare dello strato germinativo.

Inoltre questo composto biologico inibisce l’attività dell’enzima alfa reduttasi, responsabile della caduta dei capelli; il preparato può essere utilizzato sia a livello tipico che sistemico.

La caffeina è un alacloide che si estrae dalle foglie, dai frutti e dai semi del caffè e in parte anche del tè, e viene largamente impiegata nella formulazione di integratori per stimolare la crescita dei capelli.

Infatti, questa molecola penetra all’interno del follicolo pilifero stimolando attivamente il microcircolo e potenziando l’ossigenazione, oltre che l’apporto di nutrienti.

Si può dire quindi che le pastiglie per capelli contenenti caffeina agiscono come un vero e proprio boost energizzante sul follicolo pilifero.

Un corretto apporto di manganese, che è un minerale normalmente presente nell’organismo ma spesso non sufficiente, contribuisce a stimolare la crescita dei capelli grazie alla sua attività sinergica con la vitamina D.

È noto da tempo che questi due elementi aumentano la disponibilità di sostanze nutritive per le cellule germinative, che riescono a dividersi più velocemente e per lunghi periodi di tempo.

L’olio di cumino nero, già conosciuto nell’antichità ai tempi degli Egizi, riesce a potenziare la ricrescita dei capelli poiché stimola la microcircolazione mettendo a disposizione delle cellule elevati quantitativi di ossigeno.

Gli integratori a base di estratti di rosmarino rinforzano la capigliatura stimolandone la ricrescita, poiché sfruttano le funzioni vasodilatatorie di questa pianta officinale.

Come conseguenza del maggiore afflusso sanguigno a livello dello strato germinativo, il bulbo pilifero riceve una migliore ossigenazione e un maggiore apporto di sostanze nutritive.

Di conseguenza l’intensa proliferazione cellulare genera la nascita di nuove fibre pilifere. 

Le pillole contenenti fieno greco agiscono inibendo l’azione dell’enzima alfa reduttasi, responsabile della caduta dei capelli.

Pertanto le cellule follicolari, che non sono più bloccate dall’attività enzimatica, si dividono velocemente dando origine a nuovi capelli.

Il fieno greco viene utilizzato anche nella formulazione di un olio essenziale, che può essere applicato direttamente sul cuoio capelluto e la cui attività agisce sinergicamente a quella degli integratori.

Integratori naturali a base di zenzero stimolano la ricrescita dei capelli poiché sfruttano gli elevati quantitativi di vitamine, minerali, composti antiossidanti e amminoacidi in essi contenuti.

Le cellule dello strato germinativo possono disporre di abbondanti elementi nutritivi, che le rendono più facilmente divisibili.

Conosciuto fin dall’antichità come composto naturale particolarmente efficace nella stimolazione della ricrescita capillifera, il miglio viene utilizzato nella produzione di pillole per capelli spesso anche in associazione con vitamine e sali minerali.

Il suo meccanismo d’azione è concentrato sulla produzione di cheratina, che è la proteina costitutiva dello strato intermedio dei capelli.

I polifenoli, che sono composti naturali estratti da molte piante, svolgono un’intensa attività antiossidante, proteggendo il follicolo pilifero dagli stress ambientali e aumentando la sua ossigenazione.
Spesso gli integratori per capelli contengono polifenoli in associazione con vitamina E.

Pastiglie per la perdita di capelli

Per prevenire la caduta dei capelli, è possibile servirsi di sostanze naturali che agiscono direttamente sul bulbo pilifero evitando che i capelli si distacchino da esso.

Il succo di aloe vera, che è un integratore che si può bere oppure assumere sotto forma di compresse formulate con estratti essiccati della pianta, svolge efficaci funzioni anticaduta.

Infatti, grazie alla sua composizione biologica comprendente un calibrato mix di vitamine e minerali, il follicolo pilifero riceve i nutrienti necessari per rivitalizzarsi, limitando quindi la perdita di fibre capillifere.

L’acido ascorbico è un composto naturale presente principalmente negli agrumi, che può essere assunto sotto forma di integratore per sfruttare le sue notevoli funzioni antiossidanti.

Come è noto, lo stress ossidativo può provocare l’invecchiamento e la morte delle cellule, che nel caso del bulbo pilifero provocano la caduta dei capelli.

Per limitare questo problema può essere utile sfruttare l’azione terapeutica della vitamina C, capace di eliminare i radicali liberi circolanti.

I prebiotici, che sono sostanze biologiche stimolanti sulla crescita della flora batterica intestinale simbionte, riescono a supportare il metabolismo energetico dei follicoli piliferi, contribuendo a prevenire la caduta dei capelli. 

Il loro meccanismo d’azione è rivolto principalmente alla regolazione della sintesi di sebo, uno dei principali responsabili del benessere della chioma.

Gli estratti di equiseto, presenti in molte pastiglie per rinforzare capelli, denti e unghie, sfruttano l’azione benefica del silicio, che, sotto forma di sale minerale, è abbondantemente presente nel vegetale.

A livello del follicolo pilifero l’equiseto previene la caduta dei capelli poiché migliora l’ossigenazione dello strato germinativo, anche grazie all’elevata concentrazione di vitamina E in esso contenuta.

Il magnesio marino, che può essere utilizzato in pillole oppure come polvere da sciogliere in acqua, è uno dei minerali più importanti per prevenire la caduta dei capelli, poiché agisce come potente antinfiammatorio sui follicoli piliferi.

Spesso la caduta dei capelli è provocata dal deposito di calcio a livello del bulbo germinativo, provocato da un’alterata produzione di sebo.

Numerose ricerche scientifiche hanno confermato che il magnesio contrasta questa azione liberando le cellule follicolari dai depositi di calcio.

pastiglie per unghie e capelli

Pastiglie per rinforzare i capelli

Per rinforzare la capigliatura, è necessario agire a due livelli, da un lato infatti bisogna minimizzare la caduta e d’altro lato incentivare la ricrescita.

Di solito gli integratori a base di principi attivi naturali sono composti multivitaminici e multiminerali, in grado di sfruttare l’azione sinergica di alcune vitamine (biotina, vitamina C, vitamina D e vitamina E), e di numerosi sali minerali (zinco, rame, magnesio, silicio e ferro).

È proprio utilizzando l’attività contemporanea di minerali e vitamine che il microcircolo migliora nettamente a livello del cuoio capelluto e di conseguenza i follicoli piliferi vengono stimolati a produrre nuove fibre e una maggiore quantità di cheratina.

Rinforzare i capelli spesso significa anche rendere la chioma più folta, morbida e setosa, poiché il suo aspetto estetico è strettamente collegato al metabolismo dei bulbi piliferi.

Pastiglie per capelli uomo

La calvizie androgenica rappresenta senza dubbio uno dei problemi più diffusi tra gli uomini, che a partire dai quarant’anni possono mostrare segni di diradamento della capigliatura, soprattutto a livello delle zone temporali.

Questo genere di alopecia si manifesta con una progressiva retrazione dell’attaccatura dei capelli, che contribuisce ad aumentare l’estensione della fronte.

In alcuni casi, gli uomini sono soggetti a caduta dei capelli sulla zona apicale del cranio con formazione di aree nude dove la ricrescita sembra bloccata.

Per rimediare a tali problematiche è necessario affrontare tempestivamente il disturbo utilizzando pillole per la caduta dei capelli nell’uomo, formulate con principi attivi naturali come estratti di rosmarino e di salvia (depuranti), zinco e selenio (fortificanti), vitamina B6 (stimolante sullo strato germinativo) e polifenoli con acido ascorbico (antiossidanti contro lo stress ossidativo).

pastiglie per infoltire i capelli

Pastiglie per infoltire i capelli

Per infoltire i capelli è necessario stimolare l’attività del bulbo pilifero, che è quella zona anatomica del follicolo costituita da cellule in continua replicazione.

Il diradamento della chioma deriva principalmente dalla modificazione funzionale di questa area, per cui i principali integratori per rinfoltire i capelli basano il loro meccanismo d’azione su elementi attivi che da un lato migliorano il microcircolo e d’altro lato aumentano l’apporto di sostanze nutritive.

Di conseguenza, i bulbi piliferi vengono stimolati a produrre nuove fibre capillifere che contribuiscono ad aumentare la densità dei capelli sul cuoio capelluto.

Questi nuovi capelli non sono soltanto numerosi ma anche qualitativamente migliori, poiché il loro contenuto di cheratina è più elevato e la componente sebacea risulta equilibrata dal punto di vista fisiologico.

Pastiglie per unghie e capelli

Spesso la caduta dei capelli è associata a problemi di fragilità delle unghie, derivanti da un’alterato metabolismo di alcuni minerali, come calcio, fosforo e magnesio.

È possibile risolvere disturbi del genere utilizzando specifici integratori che contenendo vitamine e sali minerali, sono in grado di riequilibrare l’assetto metabolico dell’organismo e quindi anche dei follicoli piliferi, come ad esempio:

  • Lo zinco è un minerale indispensabile all’organismo, la cui carenza causa sia caduta dei capelli che desquamazione delle unghie. Pertanto è consigliabile assumere ciclicamente integratori a base di zinco, che svolgono anche un’efficace attività immuno-stimolante, migliorando quindi il benessere dell’organismo a tutti i livelli.
  • Il selenio è un minerale attivo sulla sintesi di cheratina, che quindi rinforzando la struttura capillifera ne previene la caduta. La cheratina è presente anche nelle unghie, che appaiono più forti e vitali quando le sue concentrazioni sono superiori alla soglia fisiologica.
  • Un mix calibrato di vitamina C, vitamina E e biotina si rivela un supporto ideale per rinforzare le unghie e prevenire la caduta dei capelli, grazie al miglioramento del metabolismo energetico mitocondriale. Sfruttando un maggiore contributo di energia, i follicoli piliferi vengono stimolati a limitare la perdita dei capelli e le unghie crescono meglio e più forti.
  • Il rame è un minerale che trova largo impiego nella produzione di integratori contro la caduta dei capelli, il cui meccanismo d’azione consente di rinforzare la lamina ungueale. Quindi una sua assunzione regolare migliora non soltanto l’aspetto estetico di chioma e unghie ma anche il loro metabolismo.
  • Gli estratti di Vitis vinifera, particolarmente ricchi di polifenoli, offrono un’efficace azione antiossidante preventiva nei confronti della caduta dei capelli e fortificante per le unghie.
Logo Lo Scrigno Del Benessere

Lascia un commento

Lo Scrigno Del Benessere
Lo Scrigno Del Benessere

Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni

5/5 - (1 vote)