Lo Scrigno Del Benessere

Pasticche per Dormire: Guida Completa alle Migliori del 2022

pasticche per dormire

Stai cercando una guida completa con le migliori pasticche per dormire? Allora sei nel posto giusto!

Di seguito trovi una tabella con le migliori pasticche per dormire naturali, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori pasticche per dormire

sonny sleep

sonny sleep
5/5

zzzquil natura

zzzquil natura
4/5

serena notte

serena notte salugea
3.9/5

NUTRAVITA 5 HTP​

nutravita griffonia
3.6/5

Classifica migliori pasticche per dormire

Di seguito, invece, trovi una lista delle migliori pasticche per dormire sul mercato:
 

Compila il modulo per ricevere una guida TOTALMENTE GRATUITA all’acquisto a Prezzi Super Scontati di integratori per dormire 100% naturali!

ebook sonno

Cliccando su “Invia” confermi di aver preso visione dell’informativa sulla privacy

Cosa sono le pasticche per dormire: opinioni

Le pasticche per dormire sono rimedi naturali a base di estratti vegetali, melatoninamagnesio e vitamina B6, che con differenti proporzioni contribuiscono a migliorare sia quantitativamente che qualitativamente il riposo notturno.

Il loro principale punto di forza è riferibile alla metodica biologica con cui agiscono a livello dei centri nervosi del sonno, che risultano stimolati fisiologicamente senza alcuna forzatura, migliorando anche le condizioni di vita diurna.

Le pasticche per dormire funzionano?: effetti e benefici

I preparati fitoterapici funzionano altrettanto efficacemente come i farmaci di sintesi, poiché i principi attivi vegetali in essi contenuti si caratterizzano per un’elevata biocompatibilità, che li rende disponibili in breve tempo.

I benefici collegati al loro impiego dipendono dall’assenza di effetti collaterali e dall’ottima tolleranza che l’organismo dimostra nei loro confronti.

Inoltre questi preparati non danno assuefazione e il loro impiego può essere interrotto senza nessuna reazione avversa.

Quando usare le pasticche per dormire: dosaggio e approccio corretto

Le pasticche per dormire sono formulate con elevate concentrazioni di sostanze attive, per cui la loro posologia è limitata a una o al massimo due compresse al giorno, da assumere preferibilmente prima di coricarsi.

Per approcciarsi correttamente a questi integratori, è consigliabile rispettare sempre il loro dosaggio, per non correre il rischio di affaticare fegato e reni.

Le pasticche per dormire fanno male? Possibili effetti collaterali e controindicazioni

Trattandosi di rimedi naturali, formulati con essenze vegetali oppure con vitamine, questi preparati non provocano effetti collaterali né l’insorgenza di reazioni avverse, tranne nel caso in cui sia presente un’intolleranza alimentare nei confronti di uno dei componenti, responsabile di manifestazioni allergiche.

Pur non essendo contemplate controindicazioni, è sempre consigliabile osservare scrupolosamente la posologia indicata sulle confezioni, per evitare il rischio di squilibri metabolici derivanti da un sovradosaggio.

Queste pasticche per dormire rappresentano la scelta ideale per chi è intenzionato a eliminare l’insonnia, evitando il rischio di assuefazione e di potenziali reazioni avverse provocate dai medicinali tradizionali.

Migliori pasticche per dormire a confronto: recensioni e guida alla scelta

Il sonno, che rappresenta una funzione indispensabile per la sopravvivenza, consiste in una sospensione reversibile e temporanea dello stato cosciente e delle relazioni tra l’individuo e l’ambiente esterno.

Oltre a un semplice ristoro fisiologico, esso rappresenta una necessità biologica che, in caso di sospensione prolungata, può provocare la comparsa di numerose reazioni patologiche, tra cui:

  • irritabilità;
  • nervosismo;
  • riduzione delle attività motorie;
  • malessere psico-fisico;
  • alterazioni comportamentali;
  • attacchi d’ansia.

A livello fisico, l’intero organismo tende a limitare le sue prestazioni, limitandosi a mantenere attivo il solo metabolismo basale; si osserva infatti un abbassamento della pressione arteriosa, un rallentamento della frequenza cardiaca, una diminuzione degli atti respiratori e un diffuso rilassamento muscolare.

Anche la temperatura del corpo si abbassa, così come la produzione di urina e quasi tutte le manifestazioni vegetative.

L’attività cerebrale non si allenta, dato che durante il sonno si alternano fasi di sogno ad altre di riposo profondo: nel primo caso il tracciato elettroencefalografico (EEG) mostra onde appuntite, tipiche dell’attenzione, accompagnate da rapidi movimenti dei globi oculari.

Si tratta del sonno REM, durante il quale il soggetto non si riposa.

Quando invece l’individuo non svolge attività onirica, il tracciato dell’EEG si caratterizza per sequenze di onde piatte e lente, tipiche della fase n-REM, quando cioè i globi oculari rimangono fermi.

Queste fasi, che hanno una durata di circa 90 minuti l’una, si ripetono più volte nel corso della notte, con un andamento ciclico.

Il sonno dipende dall’attività dei centri ipnogeni localizzati a livello della sostanza reticolare encefalica, controllati sia da neuromediatori che da sostanze ormonali (ad esempio serotonina e melatonina).

La durata del sonno non è costante, ma varia in relazione alle differenti età delle persone: basti pensare che il neonato rimane addormentato circa 18 ore su 24, mentre l’adulto dorme di media 6-7 ore per notte.

Sino numerosi i fattori coinvolti nella gestione del ritmo sonno/veglia, tra cui l’età, il sesso, lo stato di salute, condizioni climatiche e ambientali, l’alimentazione e le attività svolte prima di coricarsi

Il ritmo circadiano, che è il fenomeno biologico che controlla l’alternanza tra sonno e veglia, si caratterizza per una periodicità di 24 ore, che sincronizza le funzioni fisiologiche di corpo e mente.

I disturbi del sonno sono tra le manifestazioni più comuni nella popolazione, dato che si ritiene che oltre il 30% ne sia affetto.

L’insonnia, che può essere occasionale oppure persistente, mostra comunque una notevole tendenza a cronicizzarsi e, se non viene trattata in maniera adeguata e tempestiva, può provocare l’insorgenza di problemi anche gravi.

Per affrontare correttamente queste problematiche è necessario innanzi tutto evitare la ripetitività degli stati di deprivazione del sonno, poiché in tali condizioni si innesca il deleterio “effetto accumulo”.

Questo significa che ogni ora perduta si somma a quelle successive, arrivando a condizionare in maniera significativa le condizioni di salute.

Un corretto approccio con la carenza di riposo notturno può essere di due tipi e prevede da un lato l’eliminazione del sintomo senza indagare sulla sua causa, mentre d’altro lato si concentra sulla ricerca dei fattori eziologici responsabili.

I farmaci maggiormente utilizzati sono gli ansiolitici (benzodiazepine), antidepressivi (SSRI), ipnotici e, nei casi più gravi, barbiturici.

Non bisogna sottovalutare gli effetti collaterali e le reazioni avverse che derivano da un impiego continuativo di simili medicinali che, tra l’altro, provocano una notevole assuefazione.

Questo significa che dopo le prime settimane, i rimedi risultano inefficaci e richiedono pertanto una progressiva incentivazione dei dosaggi.

Oltre a provocare un sonno artificiale e non biologico, i sonniferi contribuiscono all’insorgenza di stordimento al risveglio, spesso accompagnato da capogiri, sbandamenti e astenia muscolare.

Si tratta di preparati che richiedono un’attenta vigilanza da parte del medico curante o, ancor meglio dello specialista, per ridurre gli effetti avversi e contenere l’assuefazione.

Una valida alternativa e supporto ai farmaci tradizionali è offerta dalla fitoterapia che, utilizzando principi attivi naturali solitamente di origine vegetale, consente di risolvere il problema in maniera efficace e senza controindicazioni.

Le pasticche per dormire di produzione erboristica si confermano validi supporti per eliminare l’incubo delle notti insonni.

Migliori pasticche per dormire: Sonny Sleep

Queste pasticche naturali a base di melatonina, valeriana, camomilla e vitamina B6, sono in grado di regolare il ritmo circadiano senza alterare le funzioni fisiologiche dell’organismo.

La melatonina è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale, capace di stimolare i centri ipnoinducenti del cervello per migliorare la qualità del riposo notturno e per aumentarne il numero di ore.

La sua sintesi avviene in assenza di luce, dato che dipende da un meccanismo di controllo da parte dei fotorecettori delle retina che, quando vengono colpiti dalle radiazioni luminose, inibiscono la ghiandola pineale.
Pertanto durante il giorno la melatonina non è disponibile in circolo e l’individuo rimane sveglio.

migliori pasticche per dormire

Di notte, invece, il buio stimola la ghiandola pineale che non è più bloccata dalla retina e che quindi può produrre melatonina che, entrando in circolo, si porta ai centri ipnoinducenti.

Sonny Sleep (clicca qui per scoprire il prezzo), contiene una concentrazione ottimale di questa molecola, che consente di abbreviare i tempi di addormentamento e di evitare le interruzioni del sonno, garantendo un riposo ristoratore e continuativo.

La camomilla è una pianta officinale ampiamente utilizzata come blando sedativo, miorilassante e calmante.

La sua azione si manifesta a livello della muscolatura, dove vengono eliminate le tensioni sia fisiche che psicologiche, migliorando lo stato di benessere vegetativo.

Il suo meccanismo funzionale dipende dalla presenza di flavonoidi e terpeni che, associati a numerosi composti antiossidanti, contribuiscono a contrastare lo stress ossidativo delle cellule, migliorando il loro metabolismo.

Grazie a un’efficace funzione rilassante e anti-stress, questo vegetale permette di arrivare al momento di coricarsi senza nessuna tensione.

Il riposo notturno diventa quindi ristoratore sfruttando metodi del tutto naturali, garantendo anche un risveglio piacevole.

Utilizzata da sempre come un vero e proprio ansiolitico biologico, la valeriana svolge efficaci prestazioni sedative sia sul corpo che sulla mente.

In seguito alla sua assunzione, infatti, la muscolatura si rilassa e vengono eliminate le tensioni che spesso sono la causa dei disturbi del sonno.

Grazie all’elevata concentrazione di tannini e terpeni, insieme a composti antiossidanti e antiradicalici, questa pianta è in grado di stimolare la rigenerazione delle cellule soprattutto a livello del sistema nervoso.

Di conseguenza, la funzionalità dei centri ipno-inducenti viene migliorata in breve tempo, poiché la biocompatibilità dei composti è molto elevata.

Una delle caratteristiche principali degli estratti titolati di valeriana si collega alla loro rapidità di assimilazione, che ne consente la distribuzione quasi istantanea in tutto l’organismo.

La vitamina B6 è una macromolecola idrosolubile, appartenente alle vitamine del gruppo B, che da un lato potenzia la sintesi di emoglobina e quindi di eritrociti, migliorando l’ossigenazione dell’organismo, e d’altro lato agisce modulando il tono dell’umore.

Utilizzata da tempo per le sue proprietà rilassanti, antitensive e antistress, questa molecola agisce potenziando l’azione della melatonina e migliorando le prestazioni blandamente ipno-inducenti dell’integratore.

Il prodotto è formulato in pastiglie facilmente deglutibili, che possono essere assunte in qualsiasi momento della giornata poiché non provocano sonnolenza o intorpidimento, ma soltanto una piacevole sensazione di relax.

La posologia prevede l’impiego di una sola pasticca al giorno che, in casi di insonnia particolarmente ostinata, può essere raddoppiata.

Questo integratore è in vendita soltanto sul sito ufficiale, che attualmente propone tre imperdibili offerte speciali, comprendenti una confezione da 30 compresse, due confezioni da 60 compresse oppure 3 confezioni da 90 compresse, con sconti superiori al 50%.

Serena Notte Salugea

Queste pasticche naturali per dormire (clicca qui per scoprire il prezzo), sono considerate ideali per regolare in maniera fisiologica il ritmo circadiano, è sintetizzato con estratti di valeriana, escolzia, tiglio e luppolo: si tratta quindi di un rimedio 100% vegetale che è capace di sfruttare le proprietà sedative, miorilassanti, ipnotiche e calmanti di queste piante.

Il tiglio agisce non soltanto a livello psico-emotivo ma anche sull’apparato cardio-circolatorio, regolarizzando la frequenza cardiaca e i valori di pressione arteriosa.

Valeriana ed escolzia sono piante erbacee da cui si estraggono flavonoidi e tannini, che contribuiscono ad allentare le tensioni muscolari, migliorando il benessere dell’organismo.

pasticche naturali per dormire

Il luppolo, ampiamente sfruttato anche nella produzione della birra, sfrutta i terpeni aromatici in esso contenuti per abbreviare i tempi di addormentamento.

Questo rimedio agisce quindi sulla componente psico-somatica dell’insonnia, eliminando in breve tempo i problemi di addormentamento e di risveglio precoce.

Gli obiettivi da raggiungere sono favorire un sonno profondo e duraturo ed evitare sonnolenza diurna.

Proprio per questo è consigliabile assumere due compresse di Serena Notte distanziandole di dodici ore, per garantire una distribuzione omogenea dei principi attivi nelle 24 ore.

Il prodotto è in vendita online.

Natural Night Complex

Natural Night Complex (clicca qui per scoprire il prezzo), è formulato con camomilla, melissa, 5HTP (precursore della serotonina), teanina e vitamina B12; i vegetali da cui vengono estratti i principi attivi sono griffonia, melissa e camomilla.

Grazie a una miscela brevettata di sostanze ipno-inducenti e miorilassanti, questo prodotto non agisce soltanto per favorire il risposo notturno, ma anche per migliorare il benessere durante il giorno.

pasticche per dormire prezzi

Si tratta di un integratore ad alto dosaggio, contenente teanina concentrata che viene supportata dall’associazione magnesio/vitamina B12.

La miscela di camomilla e melissa funziona come miorilassante, regolatore della frequenza cardiaca, ipotensivo e antistress.

Favorendo in maniera naturale il rilassamento durante le ore diurne, Night Complex assicura un addormentamento fisiologico e un sonno ristoratore, senza bruschi risvegli nè interruzioni notturne.

È sufficiente assumere una compressa prima di coricarsi poiché tutti i principi attivi sono molto concentrati.
La confezione, contenente 120 capsule, è in vendita su Amazon.

Dorminight

Questo rimedio biologico (clicca qui per scoprire il prezzo), stato formulato con tre ingredienti naturali (melatonina, valeriana e passiflora) è, particolarmente efficace in caso di insonnia cronica.

Grazie alla miscela brevettata di melatonina ed estratti vegetali standardizzati e titolati, è possibile ottenere risultati incredibili già dopo i primi giorni.

Con un dosaggio di due pasticche al giorno, si nota un rilassamento generalizzato della muscolatura e un allentamento delle tensioni psico-fisiche, che consentono di affrontare serenamente il riposo notturno.

pasticche per dormire naturali

La melatonina è considerato l’ormone del sonno, che viene sintetizzato durante le ore notturne per conciliare l’addormentamento e per garantire un riposo ristoratore.

Valeriana e passiflora sono due piante officinali sedative e ansiolitiche, che contribuiscono a infondere una gradevole sensazione di relax durante tutta la giornata.

Proprio per questo, può essere utile assumere una compressa al mattino e una alla sera, per assicurare una disponibilità continuativa dei principi attivi per tutte le 24 ore.

Il punto di forza di questo prodotto è la sua rapidità d’azione, che già dalla prima assunzione consente di dormire meglio e più a lungo.

Raggiungere questi obiettivi senza il rischio di effetti collaterali da farmaci di sintesi è uno dei principali vantaggi di Dormi Night, realizzato dopo cinque anni di ricerca presso i laboratori scientifici della casa produttrice.

Si può acquistare questo prodotto unicamente presso il sito ufficiale, dove è in corso un’eccezionale offerta sconto del 50%.

Per effettuare l’ordine di questo integratore di melatonina per dormire, bisogna compilare il modulo di contatto e aspettare la spedizione gratuita che avviene entro 48 ore.

Logo Lo Scrigno Del Benessere

Lascia un commento

Lo Scrigno Del Benessere
Lo Scrigno Del Benessere

Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni

5/5 - (1 vote)