Stai cercando una guida esaustiva sulla pappa reale? Allora sei nel posto giusto
Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori integratori con pappa reale del 2022, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori integratori con pappa reale presenti sul mercato:
Considerato uno dei più efficaci rimedi naturali per migliorare le funzioni fisiologiche dell’organismo, la pappa reale consiste in una secrezione prodotta dalle ghiandole faringee delle giovani api operaie.
Essa rappresenta un super-alimento utile per le larve e l’ape regina, oltre che per gli insetti affetti da carenze alimentari.
All’interno del favo, la pappa reale viene estratta soprattutto dalle celle reali, che sono gli spazi creati appositamente per lo sviluppo e l’accrescimento delle larve.
Dal punto di vista morfologico si presenta come una gelatina semi-fluida, di colore biancastro e dal sapore acido e fortemente aromatico.
La sua composizione è la seguente:
Tale composizione non è sempre la stessa, ma varia in rapporto al clima e alla località in cui si trovano gli alveari.
Il suo metodo di raccolta avviene prelevando le celle intere ed estraendo il liquido che viene trasferito in appositi recipienti sterili: in questo modo si ha la garanzia di non modificare le caratteristiche organolettiche del composto nutrizionale.
Questa sostanza è probabilmente il più conosciuto ed efficace tonico utile per quasi tutti i disturbi carenziali, il cui impiego è consigliato anche per potenziare l’efficienza del sistema immunitario e come rimedio antiage.
Utilizzata per uso interno (via orale), in purezza oppure associata ad altri elementi, la pappa reale in alcuni casi agisce come un vero e proprio farmaco mentre in altri svolge unicamente funzioni preventive e rinforzanti.
L’uso continuativo di questo prodotto potenzia la vitalità e la tonicità dell’organismo riducendo stanchezza, svogliatezza ed astenia che di solito derivano da deficit vitaminici.
Per questo motivo la pappa reale trova largo impiego anche in ambito sportivo, per gli atleti che devono affrontare allenamenti o competizioni.
La gelatina reale delle api è una secrezione prodotta dalle ghiandole laringee degli insetti giovani.
Quando le api si preparano ad allevare una nuova regina, sono tenuti a costruire celle speciali in fondo a cui accumulano questa sostanza, che viene successivamente estratta dall’apicoltore.
Le principali proprietà del liquido sono collegate all’elevata concentrazione di vitamine proteine e minerali, la cui attività sinergica è in grado di supportare numerose funzioni vitali dell’organismo.
Questo rimedio può essere assunto fin dalla prima infanzia, poiché è facilmente digeribile e altrettanto rapidamente assimilabile, non provoca alterazioni metaboliche e non altera l’omeostasi generale.
Grazie alla sinergia funzionale di tutti i principi attivi in essa contenuti, la pappa reale viene considerata un vero e proprio concentrato di linfa vitale, soprattutto grazie alle proprietà degli zuccheri semplici, fonte di energia immediatamente disponibile.
Grazie al bilanciato contenuto di nutrienti, può essere definita come un alimento lipido-glucido-proteico, capace di fornire tantissime sostanze nutritive tra cui potassio, ferro, fosforo, calcio, zolfo e rame, vitamine del gruppo A, B ed E, acido folico, numerosi amminoacidi semplici e ramificati e la roialisina, una speciale molecola dotata di capacità antibiotiche.
Il suo impiego si rivela particolarmente benefico nei seguenti casi:
Oltre che per uso sistemico, essa può essere assunta anche per uso topico, in quanto si può applicare direttamente sulla pelle per idratare e nutrire l’epidermide oppure sul cuoio capelluto per stimolare la ricrescita dei capelli in caso di diradamento e alopecia.
Uno dei requisiti più vantaggiosi di questa sostanza è la sua velocità d’azione, in quanto già dopo una o due settimane di assunzione è possibile apprezzarne i risultati.
Questo fenomeno deriva dall’estrema facilità di assimilazione dovuta alla presenza di zuccheri semplici, che vengono digeriti in tempi brevissimi per passare immediatamente ai mitocondri, dove stimolano la produzione di ATP e altre molecole di composti ad alta energia.
Inoltre la pappa reale contiene un calibrato mix di vitamine e sali minerali, elementi utili per accelerare i processi metabolici migliorando le prestazioni funzionali di organi e apparati.
Proprio per questo il suo impiego si rivela risolutivo in caso di esaurimento psico-fisico, debolezza muscolare e scarsa resistenza agli sforzi.
Nel settore dietetico sportivo, un simile rimedio viene utilizzato largamente poiché trattandosi di una sostanza naturale non è paragonabile al doping pur migliorando notevolmente le prestazioni degli atleti.
La sua assunzione è indicata soprattutto per l’integrazione alimentare dei bambini, delle persone anziane, degli sportivi e di chi deve affrontare sforzi intensi e prolungati oppure a persone in convalescenza o reduci da interventi chirurgici.
Essendo costituita da una notevole concentrazione di zuccheri semplici, la pappa reale viene digerita, assorbita e assimilata in breve tempo e proprio per questo motivo la sua efficacia è molto rapida.
Già dopo una o due settimane di assunzione essa è in grado di migliorare le condizioni psico-fisiche del paziente, che nel giro di un mese avverte un consistente miglioramento globale delle sue performance muscolari.
L’uso continuativo di pappa reale riduce stanchezza, svogliatezza e affaticamento, aumentando l’appetito, contrastando anemia e disturbi intestinali e funzionando come tonico generale per l’organismo.
Dopo una o due settimane essa esercita un’azione benefica sull’accrescimento corporeo nei bambini, sull’appetito, nei convalescenti e migliorando le condizioni metaboliche in caso di diabete, ipercolesterolemia, ulcera duodenale, anemia (soprattutto quella senile) e astenia muscolare.
Anche in gravidanza questo rimedio è indicato per la rapidità con cui agisce, contribuendo a migliorare il benessere della gestante e a potenziare lo sviluppo del feto.
Per le donne che soffrono di sindrome pre-mestruale e soprattutto in caso di gonfiore e ritenzione idrica prima delle mestruazioni, la pappa reale assunta una settimana prima del ciclo consente di attenuare i sintomi nel 60% dei casi.
La dose giornaliera di pappa reale dipende da diversi fattori tra cui lo stato di salute, l’età e il peso corporeo.
La quantità consigliata è di circa un grammo per adulti e adolescenti, mezzo grammo per i bambini, da assumere nelle 24 ore.
Il suo impiego è raccomandato preferibilmente la mattina a digiuno mettendo il liquido sotto la lingua in modo tale da assorbirla immediatamente attraverso le mucose e le ghiandole salivari.
Di solito la pappa reale viene miscelata al miele per cicli di almeno trenta giorni consecutivi, alternativamente è possibile utilizzare integratori alimentari sotto forma di opercoli, formulati con una maggiore concentrazione di principio attivo, anche se nella maggioranza dei casi si preferisce utilizzare la sostanza in purezza e in forma liquida.
Allo stato puro deve essere conservata in frigorifero poiché a temperatura ambiente dopo otto giorni perde gran parte delle sue proprietà nutrizionali, pertanto è sempre preferibile consumarla subito dopo l’apertura per sfruttare al massimo le sue potenzialità.
L’unica precauzione da rispettare è quella di assumere il prodotto a digiuno, per velocizzare la sua assimilazione a livello intestinale.
Gli integratori a base di pappa reale sfruttano le proprietà benefiche del mix di vitamine, minerali, amminoacidi, proteine e zuccheri semplici, in grado di rinforzare il sistema immunitario, aumentare la forza muscolare e migliorare tutte le funzioni metaboliche.
Prodotta dalle ghiandole faringee e mascellari delle api per nutrire le larve nei primi giorni di vita, questa sostanza viene utilizzata nella medicina nutrizionale soprattutto come ricostituente naturale.
La sua composizione è molto semplice, poiché contiene soltanto miele, polline e saliva delle api, che sotto forma di integratori alimentari miscelati insieme riescono a svolgere le seguenti funzioni:
Gli integratori a base di pappa reale che possono essere assunti a partire dalla prima infanzia svolgono molteplici benefici collegati principalmente all’azione rivitalizzante, tonica e ricostituente in caso di affaticamento, spossatezza e difficoltà di concentrazione e di memoria.
Oltre a rinforzare il sistema immunitario, questa sostanza naturale agisce come potente antinfiammatorio contrastando tutti i disturbi flogistici anche derivanti da processi infettivi.
Il suo consumo è sicuro e non presenta controindicazioni, tranne che per i soggetti allergici alla puntura delle api o al polline, che potrebbero, anche se molto raramente, sviluppare fenomeni di intolleranza alimentare.
Questo preparato, che viene considerato uno dei rimedi naturali più antichi in quanto utilizzato da generazioni per migliorare le condizioni psico-fisiche dell’organismo, è indicato soprattutto nei cambi di stagione per preparare il corpo alle brusche variazioni termiche.
Anche in periodi di particolare affaticamento muscolare, durante lunghe convalescenze oppure prima di prove intellettive molto impegnative (come esami), un ciclo di questi integratori alimentari può rivelarsi particolarmente utile.
Le donne in gravidanza o durante l’allattamento possono assumere tranquillamente rimedi del genere per aumentare la loro forza e i processi metabolici.
Nella terza età, soprattutto quando gli anziani non seguono un regime alimentare adeguato e dimagriscono oppure mostrano astenia muscolare, la pappa reale si rivela un rimedio d’elezione poiché, oltre ad agire con estrema rapidità, non presenta nessun effetto collaterale né controindicazione.
La pappa reale non fa ingrassare direttamente poiché gli zuccheri in essa contenuti vengono rapidamente assimilati e non rimangono in circolo.
Tuttavia tra gli effetti prodotti da questo principio attivo c’è anche l’aumento dell’appetito, per cui se tale aumento risultasse eccessivo si potrebbe verificare un incremento ponderale.
In questo caso si parla quindi di un effetto indiretto sulle condizioni di peso, poiché il soggetto può ingrassare soltanto per uno squilibrio alimentare.
Durante i cicli di impiego della pappa reale, se l’appetito aumenta in maniera eccessiva è consigliabile seguire una dieta ipocalorica, impostata sul consumo di frutta, verdura e proteine ma priva di grassi e carboidrati.
Il soggetto si sente comunque forte ed energico grazie alla pappa reale, ma non introduce calorie in eccesso per cui mantiene il suo peso ideale senza accumulare chili in più.
Sarebbe comunque buona norma tutte le volte in cui si utilizzano integratori a base di pappa reale monitorare periodicamente il peso corporeo soprattutto se l’appetito è aumentato in maniera notevole.
Il sapore aromatico e il gusto asprigno del composto, che ha un pH compreso tra 3.5 e 4.5, non spinge a un suo consumo eccessivo ma al contrario i dosaggi consigliati nelle 24 ore non possono assolutamente incidere sulle variazioni di peso corporeo.
La sua costituzione sotto forma di integratore alimentare è la seguente:
Nell’assetto lipidico del composto sono presenti fosfolipidi, fosfogliceridi e acidi grassi essenziali a media catena, molecole indispensabili per favorire un corretto metabolismo di tutte le cellule.
Considerata un ottimo rimedio contro la demineralizzazione delle ossa, contro anemia, denutrizione e anoressia, la pappa reale viene prescritta soprattutto per soggetti con carenze di acido pantotenico e di acido folico, due elementi che contrastano i processi degenerativi dell’invecchiamento.
Oltre a risvegliare l’appetito, poiché accelera il metabolismo basale e l’accrescimento, questo composto è dotato di eccezionali proprietà adattogene, che aiutano l’organismo a reagire verso gli stimoli esterni nocivi, sostenendo le funzioni fisiologiche e la resistenza fisica.
Il suo componente più prezioso è l’acido idrossi-decenoico, presente soltanto nell’alimento fresco, che insieme alla roialisina (una proteina fornita di proprietà antimicrobiche) consente alla pappa reale di svolgere l’attività di un vero e proprio antibiotico naturale.
Essendo una notevole fonte di vitamine del gruppo B, svolge un’efficace funzione immunomodulante, stimolando la produzione di anticorpi, soprattutto linfociti B e T.
Sotto forma di integratori alimentari (compresse od opercoli), le confezioni di pappa reale partono da 6-8 euro fino ad arrivare a 15-20 euro a seconda del numero di unità.
In fiale, la pappa reale ha un prezzo superiore che parte da 18-20 euro fino a 15-28 euro a seconda della marca e del numero di elementi.
La pappa reale è un prodotto naturale molto ben tollerato poiché dotato di un’elevata biocompatibilità, tuttavia è preferibile evitare la sua assunzione in caso di allergia comprovata verso la puntura delle api o il polline dei fiori, in caso di dermatite atopica, di ipotensione e in pazienti sottoposti a terapie croniche a base di anticoagulanti.
In caso di sovradosaggio questo elemento potrebbe provocare asma, ipertrofia laringea dolori gastrici, diarrea ed eruzioni allergiche.
Prima di assumere la pappa reale è necessario incominciare con dosaggi minimi, prendendo visione delle caratteristiche del prodotto indicate sulla confezione.
Per i bambini è consigliabile non prolungare la terapia per oltre sei mesi consecutivi accertandosi che non vi siano controindicazioni di rilievo.
Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni