Vuoi scoprire tutto sull’olio di ribes nero, dai suoi benefici ad i migliori prodotti? Allora sei nel posto giusto!
Prima di entrare nei dettagli specifici, di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori prodotti con olio di ribes nero del 2022, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale
Di seguito, invece, trovi una classifica dei migliori prodotti con olio di ribes nero presenti sul mercato:
Conosci sicuramente il ribes nero: è un frutto, dal sapore molto particolare, leggermente acido e agrodolce, perfetto da consumare nelle macedonie, nei porridge, con il gelato o come guarnizione di dolci.
Quello che forse non sai è che questo prezioso frutto non è solo un alimento ma un vero e proprio super-food dalle infinite qualità fitoterapiche, utile per contrastare e prevenire una quantità di problemi di salute e un ottimo alleato della bellezza.
In questo articolo parleremo di tutti i benefici dell’olio di ribes nero e degli integratori che lo contengono. Ti stupirai di quanto può fare per te questo prodotto totalmente naturale e praticamente privo di effetti collaterali!
Il nome corretto è Ribes Nigrum, questo perché i piccoli frutti che produce la pianta sono molto scuri, di un blu intensissimo che sembra nero. Si tratta di un arbusto che arriva alla massima di altezza di un metro, un metro e mezzo e fiorisce in primavera.
Subito dopo, quindi verso giugno, iniziano a maturare i frutti, che si raccolgono a settembre.
Cresce prevalentemente in Europa e in Asia settentrionale. Fino a qualche anno fa, soprattutto in Italia, non erano particolarmente conosciute le proprietà fitoterapiche dei frutti di ribes mentre, invece, erano molto apprezzate nella medicina orientale.
Ultimamente, invece, il ribes è entrato a far parte in maniera ufficiale anche nella fitoterapia e nell’omeopatia del nostro Paese e le persone che lo hanno provato hanno potuto constatare che funziona veramente, risolvendo diverse problematiche e sostituendo, in alcuni casi, terapie più invasive e con più effetti collaterali.
L’olio di ribes nero è il prodotto più completo e concentrato che si può ottenere dal frutto. Soprattutto se spremuto a freddo ingloba e conserva tutti i principi attivi concentrati e, cosa importante, inalterati.
Come ben saprai, infatti, quando si cuoce o sottopone a fonti di calore un frutto o un vegetale si rischia che le vitamine, i sali minerali e tutti i principi attivi vivi si disperdano tramite evaporazione o nel liquido di cottura.
La spremitura a freddo consiste in una speciale tecnica di estrazione del succo più denso del ribes partendo dalla bacca al naturale. In questo modo si riesce a isolare la parte più ricca di elementi benefici del frutto e farne degli integratori il più biologici possibile perché molto concentrati.
Basti pensare che, per assumere gli stessi principi attivi contenuti in un cucchiaino di olio di ribes nero o in una compressa a base di questo ingrediente, bisognerebbe mangiare chili e chili di frutto. Per quanto riguarda il mondo dell’integrazione è importante fare un distinguo.
L’olio di ribes nero va utilizzato come cosmetico, quindi a uso esterno, direttamente sulla pelle.
Gli integratori a base di ribes nero, in compresse, capsule o sciroppo, vanno assunti per bocca e contengono, oltre all’olio puro, anche altre parti del frutto e gli eccipienti necessari a completarne la formula.
Le proprietà dell’olio di ribes nero sono molteplici. Ha principalmente azione antinfiammatoria, vasodilatatoria, stimolante del sistema immunitario e della produzione di cortisone naturale da parte delle ghiandole surrenali.
È ricco di antiossidanti, flavonoidi, aminoacidi e vitamina C.
È utile anche per sostenere il sistema immunitario e rafforzare le difese, per trattare tutte le patologie che hanno base infiammatoria quindi raffreddore, influenza, bronchite, sinusite, colon irritabile, sindrome dell’intestino irritabile, cistite.
Un aiuto importante per tutti coloro che soffrono di allergie, sia che si manifestino con sintomi come tosse e broncospasmo sia a livello epidermico con eczemi.
Questo perché il ribes nero stimola le ghiandole surrenali a produrre più cortisolo che poi l’organismo trasforma in cortisone.
Questo permette, in alcuni casi, di evitare di prendere farmaci a base di cortisone che siano pasticche, spray o pomate e di produrre in autonomia questa preziosa molecola in grado di tenere a bada e curare tutti i sintomi delle reazioni allergiche.
Ottimo per favorire la corretta circolazione sanguigna, soprattutto a livello del micro-circolo e quindi prevenire tutti i disturbi correlati: gambe gonfie e dolenti, cellulite, pelle a buccia d’arancia, colorito spento.
Infine è un ottimo alleato di bellezza in quanto, essendo ricco di antiossidanti, ha proprietà antirughe e schiarisce cicatrici e smagliature perché promuove il veloce ed efficiente rinnovo cellulare.
L’olio cosmetico, da utilizzare direttamente sulla pelle, ha principalmente un’azione cicatrizzante, disinfettante, naturalmente anti-batterica e anti-fungina, schiarente, levigante e curativa. Infatti è un prodotto indicato per combattere diversi problemi dermatologici.
Tutte le applicazioni dell’olio di ribes nero cosmetico
L’olio di ribes nero può quindi essere puro, da usare localmente sulle aree del corpo da trattare o inserito in integratori da assumere in formato di pastiglie, sciroppi o compresse.
Ecco quali sono le applicazioni
Le persone che hanno scoperto le qualità fitoterapiche dell’olio di ribes nero sono tutte soddisfatte ed entusiaste.
Usato con costanza, e seguendo le indicazioni e i giusti dosaggi, i risultati sono visibili già dopo poche settimane dall’inizio dell’assunzione.
I primi effetti benefici sono apprezzabili a livello di pelle e capelli. L’epidermide appare più ossigenata, fresca, dal colorito più sano e omogeneo e i capelli cadono meno, sono più forti, smettono di spezzarsi.
Man mano che si continua l’assunzione dell’integratore si potranno apprezzare i benefici più importanti: meno attacchi di asma e minor comparsa di rash cutanei, più resistenza ai virus, sensazione di benessere, intestino più regolare, gambe più leggere a causa di una migliorata micro-circolazione.
Gli integratori a base di olio di ribes nero si reperiscono facilmente nelle farmacie o nelle erboristerie, nonché nei negozi specializzati o su internet.
I prezzi possono variare soprattutto in base alla qualità del prodotto scelto. Ad esempio, un olio di ribes nero spremuto a freddo e proveniente da agricoltura biologica avrà un prezzo leggermente superiore ma garantirà un’efficienza maggiore.
Il consiglio è sempre quello di non andare troppo al risparmio quando si tratta di integratori per il benessere e la salute ma, piuttosto, concentrarsi sul rapporto qualità/prezzo.
Il prodotto on ha particolari controindicazioni proprio perché funge da anti-allergico naturale. Tuttavia, seppur raramente, i soggetti molto sensibili possono purtroppo essere intolleranti anche al ribes.
Se ciò accade, quindi si avvertono i classici sintomi dell’intolleranza come comparsa di macchie sulla pelle, tosse, respiro difficoltoso, occhi lacrimanti o dissenteria, si consiglia di sospendere l’assunzione e contattare il proprio medico o farmacista. Sono comunque eventi estremamente rari.
Il ribes nero è un alimento, pertanto non dovrebbe avere nessun tipo di effetto collaterale.
È possibile che, nei primi giorni d’assunzione, essendo un alimento nuovo per il tuo organismo possa provocare qualche movimento intestinale in più.
Questo, in realtà, è un ottimo sintomo e vuol dire che l’integratore sta funzionando. Nel giro di qualche giorno tornerai alla normalità.
Se usi l’olio sulla pelle potresti, le prime volte, avvertire un lieve pizzicore, tipico della pelle che sta cicatrizzando. Sono sensazioni che durano pochi minuti e, man mano che ti abituerai, non le avvertirai neanche più.
Non esiste nessuno studio particolare che inibisce la somministrazione di integratori di ribes nero o l’utilizzo topico di olio in bambini e donne in gravidanza o allattamento.
Anzi, molti prodotti a base di ribes sono specifici per i più piccoli e i massaggi con olio sono spesso consigliati su pancia e seno, in gestazione, per prevenire le smagliature.
Tuttavia, quando si parla di bambini o donne incinta è sempre meglio, prima di utilizzare qualunque cosmetico o qualunque integratore, chiedere un consiglio a proprio medico di fiducia, per sicurezza.
Un’ultima curiosità: il ribes nero viene molto utilizzato anche in veterinaria, per trattare i nostri amici animali che hanno qualche piccolo problema di intolleranza e allergia. Fa passare loro il prurito ed evita la perdita del pelo.
Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni