Lo Scrigno Del Benessere

Olio di Pesce: Scopri i suoi Benefici e Dove Acquistarlo!

olio di pesce

Vuoi scoprire tutto sull’olio di pesce, dai suoi benefici ad i migliori prodotti? Allora sei nel posto giusto! 

Prima di entrare nei dettagli specifici, di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori prodotti con olio di pesce del 2022, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale 

Migliori prodotti con olio di pesce

OMEGA 3 KRILL OIL SALUGEA

salugea omega 3
5/5

omega 3 foodspring

omega 3 foodspring
4/5

ENERVIT OMEGA 3 RX

enervit omega 3 rx
4/5

MOLLER OMEGA 3

mollers omega 3
3.7/5

Classifica dei migliori prodotti con olio di pesce

Di seguito, invece, trovi una classifica dei migliori prodotti con olio di pesce presenti sul mercato:

Olio di pesce

L’olio di pesce è un preparato alimentare che trova impiego prevalentemente nella formulazione di integratori piuttosto che come condimento gastronomico.

Grazie alla generosa concentrazione di acidi grassi omega-3 e in particolare di acido eicosapentaenoico (EPA) e di acido docosaesaenoico (DHA), questo composto è in grado di migliorare il metabolismo lipidico, glucidico e proteico.

Queste due sostanze infatti possono essere sintetizzate solamente in parte nell’organismo umano, che sfrutta l’acido alfa linolenico come precursore.

Si tratta di un acido grasso essenziale presente in alcuni alimenti come frutta secca, soia, canapa e semi di lino, che non viene di norma assunto in quantitativi adeguati dall’individuo.

In particolare nella terza età, quando il nutrimento subisce notevoli variazioni e spesso è insufficiente, diventa quasi indispensabile ricorrere a un’integrazione a base di olio di pesce, che interagisce con le principali reazioni biochimiche.

I due composti EPA e DHA, che sono necessari a tutte le età, diventano fondamentali per l’anziano poiché consentono di migliorare le funzioni cerebrali e vascolari, che rappresentano i punti deboli della terza età.

È piuttosto frequente che individui over-75 che hanno subito esiti di gravi patologie come ictus e infarto, riescano a trarre notevoli vantaggi dall’integrazione con olio di pesce con varie posologie, che aumentano progressivamente in rapporto alla gravità della patologia subita.

I pesci non sono in grado di sintetizzare gli omega-3 direttamente, ma soltanto di accumularli dopo averli assorbiti dal micro-plancton presente sul fondo marino.

Il pesce azzurro in particolare come merluzzo, salmone, sardine, aringhe e tonno, è tra le fonti più ricche di omega-3; tuttavia non dovrebbe essere consumato in quantità eccessive, poiché essendo in cima alla catena alimentare, può accumulare sostanze di rifiuto come poli-cloro-fenoli, tossine, diossina e mercurio.

Pertanto non è sempre consigliabile aumentare i dosaggi di pesce nella dieta, ma è preferibile integrarla con prodotti a base di olio di pesce, che vengono formulati seguendo determinate metodologie farmacologiche.

Dal momento infatti in cui molti di questi composti, tra cui soprattutto la diossina e i pesticidi, sono solubili nel grasso potrebbero facilmente ritrovarsi anche nell’olio di pesce.

In realtà, una simile condizione non si verifica poiché durante le procedure per formulare capsule e compresse, tutte le sostanze tossiche vengono filtrate ed eliminate in modo tale da ottenere olio di pesce in purezza.

È comunque consigliabile prestare estrema attenzione alla scelta degli integratori, analizzando la loro composizione per evidenziare la presenza di contaminanti.

Infatti le più recenti linee guida prevedono un’apposito capitolo di riferimento per i prodotti di acquacoltura in quanto gli standard di accettabilità delle acque marine vengono continuamente revisionati, e di conseguenza il rigore delle analisi chimiche.

olio di pesce omega 3

Olio di pesce omega-3

Integrando l’assunzione di olio di pesce con quella di omega-3, si potenziano ancora maggiormente i benefici cardiovascolari, migliorando anche il controllo dello stress ossidativo.

L’impiego di olio di pesce con dosaggi di 3 grammi giornalieri è risultato particolarmente utile per aumentare gli intervalli di remissione di malattie croniche come il morbo di Crohn e la rettocolite ulcerosa, nei quali l’intero quadro istologico dei pazienti risulta ottimizzato.

Grazie alla potente attività antinfiammatoria di questi integratori, il loro utilizzo è consigliato anche in presenza di patologie cutanee come la psoriasi, per la quale si possono notare evidenti riduzioni dell’estensione di aree lese e contemporaneamente un miglioramento preventivo nei confronti di eventuali complicanze.

Secondo le più recenti linee guida, l’olio di pesce svolge un’effettiva prevenzione anche in ambito neurologico, infatti il suo impiego contribuisce a ridurre il decadimento delle funzioni cognitive, percettive e mnemoniche in pazienti affetti da sclerosi multipla amiotrofica (SLA), morbo di Alzheimer e demenza senile.

In ambito psichiatrico, alcuni studi hanno evidenziato un collegamento tra l’assunzione di 3 grammi giornalieri di olio di pesce e la prevenzione di ricadute su pazienti affetti da depressione ciclica, soprattutto in caso di alternanza con fasi maniacali.

L’attività antinfiammatoria di questo preparato si è rivelata fondamentale anche in ambito sportivo, dato che numerosi atleti sottoposti ad allenamenti intensivi oppure ad intense competizioni, hanno ottenuto risultati migliori.

L’olio di pesce infatti contribuisce alla prevenzione delle lesioni neuro-muscolari derivanti da eccessivo sforzo fisico e da intensa attività motoria.

Tali risultati sono stati confermati dal dosaggio di alcuni marcatori collegati al danno muscolare: il migliore recupero degli sportivi in fase di post-workout testimonia l’utilità di rimedi a base di olio di pesce anche in ambito sportivo.

Globalmente, si può concludere che l’olio di pesce in tutte le sue formulazioni svolge attività preventive e terapeutiche di alto livello, correlate alla posologia e alla ciclicità di utilizzo.

È sempre buona regola quella di prolungare tali assunzioni per un minimo di quattro o sei settimane, che viene considerato il lasso di tempo ideale per rendersi conto dell’efficacia di questo composto.

integratore olio di pesce

Olio di pesce: benefici

L’olio di pesce rappresenta la principale fonte di acidi grassi omega-3 e in particolare di EPA e DHA, che si caratterizzano per le loro proprietà antiossidanti e regolatrici sull’omeostasi metabolica.

Utilizzati inizialmente soltanto come ipolipidemizzanti, questi rimedi si sono conquistati un sempre maggiore apprezzamento da parte dei consumatori abituali, per le loro funzioni sia terapeutiche che preventive.

Gli integratori a base di olio di pesce offrono i seguenti vantaggi:

  • funzioni ipo-trigliceridemizzanti;
  • funzioni ipo-colestrolemizzanti;
  • proprietà antiossidanti e anti-radicaliche;
  • attività antinfiammatoria;
  • funzioni immuno-modulanti;
  • proprietà ipo-glicemizzanti;
  • prevenzione neuro-protettiva;
  • prevenzione contro allergie e intolleranze alimentari;
  • funzioni cardioprotettive;
  • funzioni regolatrici sull’attività ormonale;
  • controllo omeostatico.

I principali disturbi che trovano giovamento dall’impiego di questi integratori sono:

  • tutti i disturbi di tipo infiammatorio che riguardano l’apparato gastrointestinale;
  • la maggior parte delle malattie auto-immuni;
  • il diabete di tipo 2;
  • malattie cardiovascolari;
  • malattie neurodegenerative;
  • malattie allergiche.

I benefici ottenuti dall’utilizzo di simili prodotti dipendono dalle elevate concentrazioni di acidi grassi essenziali EPA e DHA, composti il cui ruolo benefico è stato particolarmente studiato negli ultimi vent’anni, anche grazie alle sempre più raffinate tecniche di estrazione.

Una delle principali applicazioni terapeutiche dell’olio di pesce è stata senza dubbio quella metabolica, infatti la maggior parte delle ricerche scientifiche ha dimostrato come integratori di questo genere svolgano un ruolo vitale nei confronti della colesterolemia e trigliceridemia.

Diversi trial clinici, che hanno messo a confronto gruppi di pazienti con elevate concentrazioni di colesterolo (superiori a 300 milligrammi su millilitro) e di trigliceridi, hanno confermato l’estrema efficacia di questi rimedi.

L’assunzione di dosaggi compresi tra 2 e 4 grammi giornalieri è risultata efficace per ridurre in tre settimane la concentrazione ematica di trigliceridi di un 20%, e quella di colesterolo LDL (quota dannosa) del 15%.

Uno dei principali benefici di questi prodotti è relativo all’associazione terapeutica tra riduzione dei trigliceridi e del colesterolo, con modalità sinergiche che si associano anche a un’attività anti-flogistica, contribuendo quindi al mantenimento del benessere cardiovascolare.

Olio di pesce per dimagrire

Gli acidi grassi omega-3 contenuti negli integratori a base di olio di pesce contrastano l’obesità poiché incentivano i processi di lipolisi e minimizzano quelli di liposintesi.

L’area corporea in cui questi effetti sono particolarmente evidenti è quella addominale, infatti aumentando l’assunzione di omega-3 è possibile perdere chili corporei proprio grazie all’eliminazione dei pannicoli adiposi viscerali.

Il consumo degli acidi grassi è efficace poiché si tratta di composti vantaggiosi per l’organismo che non si accumulano come deposito, pertanto gli integratori a base di olio di pesce non provocano un trofismo degli adipociti ma al contrario li sgonfiano consentendo al corpo di riacquistare il proprio normopeso.

Più che diminuire il numero degli adipociti, questi integratori riducono le loro dimensioni, rendendo le goccioline di grasso contenute all’interno delle cellule quasi inesistenti.

A livello epatico, vengono eliminati i fenomeni di steatosi mentre a livello pancreatico si regolarizza la produzione di insulina.

olio di pesce benefici

Olio di pesce: valori nutrizionali

Per 100 grammi di olio di pesce sono presenti acidi grassi essenziali pari a 900 calorie, colesterolo pari a zero grammi, carboidrati, proteine e grassi saturi pari a zero grammi.

Nella maggior parte dei casi l’olio di pesce viene associato ad un’integrazione a base di omega-3, che potenzia la sua efficacia; di solito i rapporti sono di 1,5 tra EPA e DHA, e di 3 per l’olio di pesce, pertanto gli omega-3 corrispondono a circa il 50% della concentrazione di olio di pesce.

In commercio sono disponibili prevalentemente capsule molli oppure opercoli contenenti olio di pesce liquido, anche se di recente sono aumentate le preparazioni sotto forma di sciroppo contenente da 300 a 850 milligrammi di principio attivo.

Per evitare che gli acidi grassi subiscano processi di perossidazione, gli integratori a base di olio di pesce vengono formulati con l’aggiunta di vitamine antiossidanti, soprattutto A ed E, che contribuiscono anche a migliorare la loro efficacia.

In caso di scompensi metabolici lipidemici oppure di disturbi cardiovascolari, vengono utilizzati integratori con un dosaggio ci cinque grammi al giorno, che diminuiscono a tre grammi al giorno nel trattamento delle patologie infiammatorie.

Quando è necessario soltanto trattare i disturbi conseguenti al danno ossidativo, può essere consigliata una posologia di un grammo al giorno.

Nella formulazione di simili integratori, è fondamentale rispettare il rapporto tra EPA e DHA, poiché il loro meccanismo d’azione viene ottimizzato sia da fattori quantitativi che percentuali.

A questo proposito è consigliabile leggere attentamente le indicazioni dei singoli prodotti per evidenziare i rapporti ponderali dei componenti in essi contenuti.

L’aggiunta di vitamine antiossidanti migliora sostanzialmente l’efficacia del prodotto, ma diminuisce le concentrazioni specifiche dell’olio di pesce, pertanto un buon compromesso tra aspetti qualitativi e quantitativi deve essere sempre valutato attentamente in base alle proprie esigenze, tenendo conto che l’efficacia di simili integratori è strettamente collegata alla qualità delle materie prime.

L’olio di pesce deve essere estratto in purezza, essere lavorato a freddo e distillato secondo i più recenti standard di preparazione, che non prevedono l’impiego di additivi e conservanti.

In questo modo gli integratori sono ben tollerati nella quasi totalità delle persone, poiché non contengono sostanze potenzialmente dannose.

Alcuni alimenti possono modificare l’effetto dell’olio di pesce, soprattutto se ricchi di composti lipidici oppure di zuccheri semplici: l’aspirina, i FANS, gli anticoagulanti orali e gli ipoglicemizzanti possono modificare i tempi di assorbimento degli integratori, limitando quindi la loro efficacia.

Per evitare tali rischi è consigliabile assumere i prodotti a digiuno, distanziandoli almeno due ore dal cibo, infatti potrebbero verificarsi delle interazioni metaboliche con gli alimenti, soprattutto di tipo lipidico, che limitano l’efficacia degli omega-3.

Infatti le vie metaboliche e quelle digestive tendono a sovrapporsi, riducendo la percentuale di EPA e DHA assorbite a livello ematico.

L’assunzione dell’olio di pesce può essere effettuato a qualsiasi età e in particolare dopo i 55-60 anni, quando cioè aumenta il fabbisogno giornaliero di acidi grassi essenziali, per la loro attività preventiva nei confronti delle patologie cardiovascolari.

Nei bambini al di sotto dei dodici anni è sconsigliato l’uso di questi preparati poiché il loro fabbisogno giornaliero di acidi grassi essenziali è quasi completamente coperto dall’alimentazione.

Durante l’adolescenza e la vita adulta, si verifica un progressivo incremento del consumo di EPA e DHA, per cui diventa necessario integrare la loro introduzione dato che spesso la dieta non è sufficiente.

In pazienti affetti da patologie neurodegenerative che coinvolgono la funzione cognitiva e mnemonica è vivamente raccomandato l’impiego di questi rimedi, che consentono di migliorare la sintesi delle lipoproteine costituenti le membrane cellulari.

L’attività cerebrale risulta molto migliorata poiché gli scambi inter-neuronali sono potenziati dal miglioramento della permeabilità di membrana e anche l’attività sinaptica risulta più reattiva.

In presenza di disturbi infiammatori, che possono subentrare a qualsiasi età, l’assunzione di integratori a base di olio di pesce accelera i tempi di guarigione soprattutto se l’alimentazione viene supportata da adeguati quantitativi di frutta e verdura (ricche di vitamine e sali minerali) e di alimenti integrali (ricchi di fibre).

olio di pesce proprietà terapeutiche

Olio di pesce: dove comprarlo

Gli integratori a base di olio di pesce sono disponibili presso farmacie, parafarmacie e negozi che si occupano della commercializzazione di preparati biologici; in rete sono presenti numerosi portali deputati alla loro diffusione.

Sarebbe buona norma documentarsi adeguatamente sulle caratteristiche organolettiche dei vari integratori prima di incominciare un ciclo di assunzione, pertanto è consigliabile accedere ai siti mono-marca o pluri-marca, che pubblicizzano gli integratori a base di olio di pesce, per confrontare i loro requisiti.

Spesso online sono disponibili offerte speciali che consentono di acquistare tali prodotti con costi particolarmente convenienti, che vengono ciclicamente proposti agli utenti.

Inoltre, leggendo i feedback rilasciati ai consumatori viene offerta l’opportunità di documentarsi in maniera oggettiva sulle reali prestazioni dei prodotti e sulle eventuali controindicazioni.

Logo Lo Scrigno Del Benessere

Lascia un commento

Lo Scrigno Del Benessere
Lo Scrigno Del Benessere

Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni

5/5 - (2 votes)