Stai cercando informazioni sugli integratori Net? Allora sei nel posto giusto!
Una delle principali esigenze di chi pratica sport, sia a livello professionale che amatoriale, è senza dubbio quella di poter disporre di un quantitativo energetico adeguato alle proprie esigenze, senza l’obbligo d’introdurre un surplus di calorie.
È risaputo che il sovrappeso costituisce un fattore avverso particolarmente sconsigliato per gli sportivi, la cui forma fisica rappresenta il principale presupposto per affrontare qualsiasi tipo di allenamento.
In queste situazioni è indispensabile agire su due fronti: da un lato curare con particolare attenzione il regime nutritivo e d’altro lato servirsi di integratori per lo sport, prodotti formulati proprio per supportare l’atleta durante gli sforzi
Prima di entrare nei dettagli, di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori integratori Net del 2021, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori integratori Net presenti sul mercato:
VB Whey (clicca qui per scoprire il prezzo), contenente un calibrato mix di proteine idrolizzate per via enzimatica, ha un delizioso sapore al wafer gusto nocciola, particolarmente appetibile nella bevanda che si ottiene dalla miscelazione di due misurini di preparato polverizzato.
Le proteine, che vengono estratte dal siero del latte, sono completamente naturali in quanto il loro procedimento di lavorazione non prevede l’aggiunta di nessun colorante, né conservante o additivo chimico.
Il rimedio, facilmente digeribile e metabolizzato in breve tempo, si rivela la scelta d’elezione per atleti che necessitano della disponibilità di aminoacidi ramificati a rapido assorbimento.
In questo modo gli sportivi hanno la certezza di sfruttare un recupero ottimale delle energie nella fase di post-workout.
Grazie alla presenza di BCAA, l’integratore agisce su più fronti, dato che contribuisce anche a sviluppare e mantenere la massa muscolare magra, necessaria per migliorare le performance.
Il prodotto deve essere assunto poco tempo dopo l’allenamento, per offrire la massima efficacia al metabolismo energetico dell’atleta, che si trova in condizioni di deficit funzionale.
La formulazione solubile, che si miscela perfettamente in qualsiasi liquido (acqua, tisane, succhi di frutta e centrifugati), garantisce una rapida assimilazione e quindi l’entrata in circolo quasi immediata.
Di conseguenza la disponibilità di aminoacidi è subito elevata, per migliorare, fin dalle prime fasi del post-workout, il benessere fisiologico dello sportivo.
Una deliziosa alternativa può essere quella di shakerare il prodotto, per realizzare una bevanda ancora più appetibile e soprattutto contenente una perfetta omogeneizzazione dei suoi principi attivi.
Si può acquistare questo integratore Net di proteine su Amazon.
L’integratore, formulato in compresse, deve essere assunto alla sera prima di coricarsi, per consentire all’organismo di ricaricarsi durante le ore di sonno.
La sua composizione a base di un mix bilanciato di proteine e sali minerali, è in grado di favorire la biosintesi di composti ad alta energia, che entrano in funzione quando l’atleta si sottopone ad allenamenti oppure a intensa attività fisica.
Grazie a un’innovativa formulazione, questo rimedio riesce a stimolare la produzione endogena di GH (Growth Hormone), conosciuto anche come somatotropina, oppure ormone della crescita.
Si tratta di una macromolecola peptidica composta da 191 aminoacidi, il cui ruolo è quello di stimolare l’accrescimento corporeo, particolarmente utile durante gli allenamenti sportivi.
Nell’attività fisica, una maggiore disponibilità di somatotropina si rivela un supporto ideale, in quanto, aumentando il volume della massa muscolare, contribuisce a potenziare le prestazioni atletiche sia di forza che di resistenza.
Il GH, inoltre, consente di migliorare lo sviluppo dell’apparato scheletrico, garantendo un trofismo muscolo scheletrico particolarmente efficace.
Il vero punto di forza di questo integratore rimane la sua stimolazione sulla lipolisi, il processo di distruzione dei grassi che fornisce una massiccia disponibilità energetica.
Mantenendo il suo peso ideale e potenziando la forza fisica, lo sportivo è quindi in grado di affrontare qualsiasi prova o allenamento nelle migliori condizioni di forza e resistenza.
Durante le ore di sonno, il fisico si ricarica in maniera del tutto naturale, aumentando la produzione di composti ad alta energia e bruciando i grassi in deposito nei pannicoli adiposi.
Già dopo i primi giorni di trattamento, l’atleta può valutare la concentrazione ematica di GH, che risulta decisamente aumentato rispetto ai valori standard.
Questo integratore (clicca qui per scoprire il prezzo), è costituito da una miscela bilanciata di vitamine e aminoacidi ad alto dosaggio, ideali per incentivare l’accrescimento muscolare e la resistenza alla fatica.
I suoi componenti sono:
Il preparato deve venire assunto ai pasti principali, per potenziare la biodisponibilità dei suoi componenti, dato che si tratta di macromolecole che devono essere digerita per catalisi enzimatica.
Con una posologie di 2 compresse al giorno, una prima di pranzo e l’altra prima di cena, si ha la garanzia di coprire il fabbisogno giornaliero degli sportivi, anche in caso di pratiche particolarmente impegnative come il body-building.
Questo rimedio, infatti, è formulato ad alta concentrazione, per consentire un rilascio graduato dei principi attivi che entrano in circolo pochi istanti dopo l’assunzione della compressa.
Il prodotto è in vendita su Amazon.
Grazie alla sua formula potenziata e concentrata, questo integratore Net (clicca qui per scoprire il prezzo), si conferma come un supplemento ideale per tenere sotto controllo le variazioni glicemiche, spesso responsabili di defaillance sportive.
Infatti l’organismo necessita di quantitativi di glucosio circolante che siano sempre adeguati alle richieste energetiche, dato che è proprio il glucosio a fornire la maggiore concentrazione di energia disponibile.
Sotto sforzo, succede che l’organismo è costretto a consumare un’elevata quantità di zucchero e di conseguenza si verifica un picco negativo di glicemia (ipoglicemia da affaticamento).
È proprio in simili situazioni che questo prodotto entra in azione, ottimizzando la disponibilità di glucosio nel sangue e quindi assicurando un adeguato apporto energetico allo sportivo.
I suoi componenti sono:
L’integrazione avviene soprattutto sfruttando ,’innovativa tecnica brevettata DRcaps®, che garantisce un meccanismo d’azione prolungato per tutte le 24 ore.
Strenght Carnitine svolge quindi un’efficace intervento a vari livelli, e precisamente:
Rispettando la posologia suggerita, questo prodotto è in grado di integrare in maniera ottimale il metabolismo degli sportivi.
L’integrazione alimentare mediante gli integratori NET è una scienza che si sta sviluppando sempre di più, soprattutto per i risultati incoraggianti che è in grado di offrire.
Le sostanze che vengono impiegate nella preparazione dei prodotti per lo sport sono prima di tutto le proteine, dato che il loro metabolismo consente di sviluppare significative quantità di energia, senza aumentare il grasso corporeo.
Il loro meccanismo d’azione, infatti, è concentrato quasi esclusivamente sul potenziamento anatomico e funzionale della massa magra, ovvero della muscolatura.
In qualsiasi pratica sportiva sono proprio i muscoli ad essere coinvolti nello svolgimento delle varie prestazioni, e pertanto diventa necessario incentivare questi organi.
Le opinioni dei consumatori sono concordi nell’affermare che questi rimedi, oltre ad essere estremamente efficaci e a non avere effetti collaterali, entrano in azione con estrema rapidità, consentendo di migliorare velocemente le prestazioni atletiche.
Solitamente gli sport si classificano in:
Gli sport di potenza, che convenzionalmente richiedono una disponibilità energetica di pronto intervento, disponibile massivamente fin dalle prime fasi, sono quasi sempre attività individuali.
Per il loro svolgimento è predominante l’intervento della forza e della potenza (corrispondente a forza x velocità), ed è necessario un notevole sviluppo delle masse muscolari.
Si tratta di: alcune specialità dell’atletica leggera (come lancio del peso, del giavellotto, del martello e del peso), il salto (in lungo, in alto, con l’asta e triplo), il sollevamento-pesi e la corsa di scatto (su breve distanza).
A questo gruppo appartengono anche altri sport, tutti caratterizzati dal fatto che il coinvolgimento della muscolatura è massimo fin dall’inizio, e quindi la disponibilità energetica deve essere adeguata.
Gli sport di resistenza, invece, sono quelli in cui si verifica una certa ripetitività motoria, come marciare, correre su lunghe distanza, pedalare, remare e nuotare.
In simili situazioni, l’organismo deve avere a disposizione una quantità di energia che si mantiene costantemente disponibile nel tempo, dato che le azioni richiedono un certo periodo per svolgersi
Le specialità coinvolte sono: alcuni settori dell’atletica leggera (come la corsa degli 800 metri), la marcia, la maratona, il pattinaggio a rotelle e su ghiaccio, il nuoto, il ciclismo (su strada e fuoristrada), la canoa, il canottaggio, lo sci di fondo.
Gli sforzi, che possono essere di intensità medio-alta, si mantengono per un certo lasso di tempo, durante il quale l’organismo deve appunto resistere.
Gli sport di destrezza prevedono l’esecuzione di differenti sequenze di movimenti, per i quali il corpo deve avere sviluppato specifiche capacità.
In alcuni casi si tratta di attività estremamente perfezionate e dispendiose dal punto di vista energetico, mentre in altri frangenti i movimenti sono difficili e imprevedibili.
Complessivamente, gli atleti di questo tipo necessitano di riserve di energia, da utilizzare durante le varie fasi delle loro prestazioni sportive.
Gli sport di destrezza sono: pattinaggio artistico, scherma, tuffi, sci alpinistico, arti marziali; tali situazioni sono senza dubbio molto impegnative fisicamente, anche per l’estrema tecnicità richiesta per la loro esecuzione.
Gli sport alternati, infine, si caratterizzano per l’alternanza tra fasi di attività e pause di recupero, che permettono di protrarre anche a lungo l’impegno fisico.
Si tratta di: pallacanestro e pallavolo, calcio, tennis, pallamano, rugby, hockey su prato e su ghiaccio e pallanuoto.
In base a questa classificazione e alla differente tipologia di prestazioni fisiche richieste, è opportuno selezionare un’adeguata integrazione alimentare sia di tipo dietetico, sia mediante l’impiego di supplementi nutritivi mirati alle singole esigenze.
Complessivamente è necessario fare in modo che l’organismo di uno sportivo non si trovi mai in condizioni di deficit energetico, dato che in tal caso potrebbero insorgere rischi anche piuttosto significativi
L’approccio più corretto nell’impiego di tali prodotti è senza dubbio quello di effettuare una selezione mirata al tipo di attività sportiva che deve essere svolta.
Gli integratori per gli sport di potenza sono:
Gli integratori per sport di resistenza sono:
Di solito i preparati per lo sport vengono formulati con un mix dei vari componenti dato che le esigenze da rispettare sono ad ampio raggio.
È proprio per questo motivo che, mai come in questo settore, è indispensabile attenersi ai dosaggi indicati sulle confezioni dei singoli prodotti, in quanto una posologia troppo elevata può affaticare sia il fegato che l’apparato renale.
Le principali formulazioni sono: polvere da sciogliere in liquidi di vario genere per ottenere bevande o shackerati e compresse o capsule.
In ogni caso, i principi attivi contenuti nei preparati, sono equilibrati e bilanciati in base alla loro sinergia funzionale.
Per quanto riguarda il problema della tossicità di questi integratori, ci sono diverse scuole di pensiero, anche se complessivamente si può affermare che non fanno male.
L’impiego di aminoacidi ramificati a lunga catena, di proteine e di sali minerali utilizzati in contemporanea nello stesso preparato potrebbe infatti comportare qualche rischio, ma soltanto superando i dosaggi indicati.
Spesso, soprattutto in passato quando le informazioni erano meno dettagliate, gli sportivi erano propensi ad aumentare arbitrariamente la posologia dei supplementi, con l’intento di potenziare ulteriormente le loro prestazioni.
Niente di più sbagliato.
Infatti l’efficacia di questi integratori dipende in primis proprio dal calibrato dosaggio degli ingredienti, che spesso sono presenti ad elevate concentrazioni.
Pertanto è necessario non superare le dosi indicate perché non si otterrebbe nessun miglioramento prestazionale, ma anzi potrebbero insorgere problemi di salute.
I possibili effetti collaterali di questi integratori sono collegati soltanto al sovra-dosaggio e quindi, rispettando la posologia, non sono previsti.
Le controindicazioni, veramente minime, dipendono unicamente da intolleranze o allergie dello sportivo nei confronti di un principio attivo, oppure da patologie croniche (come diabete, insufficienza renale ed epatica).
Tenendo conto che gli atleti di solito sono sottoposti a controlli di salute, è chiaro che l’assunzione di integratori Net è assolutamente sicura, oltre che estremamente vantaggiosa.
Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni