Lo Scrigno Del Benessere

Muesli Proteico: Ecco i Più Efficaci e Nutrienti

muesli proteico

Stai cercando una guida dove trovare un buono e nutriente muesli proteico? Allora sei nel posto giusto! 

Prima di entrare nei dettagli specifici, di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori muesli proteici del 2022, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale

Migliori muesli proteici

muesli proteico foodspring

muesli proteico foodspring
5/5

muesli proteico biosun

muesli proteico biosun
3.7/5

muesli proteico enervit

muesli proteico enervit
3.4/5

Classifica dei migliori muesli proteici

Di seguito, invece, trovi una classifica dei migliori muesli proteici presenti sul mercato:

Muesli proteico

Sempre più apprezzato da consumatori abituali e occasionali, il muesli proteico non è altro che un’equilibrata miscela di cereali (in particolare di avena) con frutta secca, frutta disidratata e semi oleosi.

I componenti maggiormente utilizzati sono i seguenti:

  • uva sultanina;
  • albicocche, prugne e pesche essiccate;
  • mela, banana e ananas disidratati;
  • noci, nocciole, mandorle e pinoli;
  • fiocchi di pseudo-cereali come amaranto e semi di chia oppure di canapa.

La sua ricetta originale prevede l’impiego di:

  • avena laminata, che viene sottoposta a un particolare procedimento in grado di mantenere inalterate le proteine ad alto valore biologico in essa contenute e nello stesso tempo di essere rapidamente assimilabile per offrire un apporto energetico di pronto intervento;mele con buccia, che possono venire aggiunte tritate oppure grattugiate per aumentare la concentrazione di elementi fibrosi, tra cui principalmente l’inulina, che migliora le funzioni intestinali e nello stesso tempo favorisce la moltiplicazione della flora batterica simbionte (microbioma), necessaria per potenziare le risposte immunitarie;
  • semi oleosi, che possono essere di vario genere, ma che in prevalenza sono gherigli di noci di Macadamia, pinoli e mandorle sgusciati e nocciole tostate;
  • succo di limone, la cui quantità dipende dai gusti personali, ma che dovrebbe sempre essere presente per conferire il tipico retrogusto asprigno che caratterizza tutte le varianti di questo alimento;
  • panna di latte, vegetale o animale, che può essere sostituita anche da un cucchiaio di latte condensato;
  • dolcificante, che di solito è costituito da miele grezzo, sostituibile con zucchero di canna, ma mai con zucchero raffinato (bianco).

Il presupposto fondamentale perché il muesli sia rispondente a ottimi standard qualitativi è che i fiocchi d’avena laminata possano venire a contatto con un determinato quantitativo di sostanze liquide, che possono essere latte, yogurt, panna, succhi di frutta, spremute oppure frullati.

Soltanto in questo modo infatti i componenti essiccati del prodotto sono in grado di sfruttare al meglio i loro requisiti nutrizionali, offrendo bilanciati quantitativi di energia disponibile con gradualità.

Il vantaggio più notevole del muesli è proprio quello di assicurare un costante apporto di energia, per evitare l’insorgenza di picchi iniziali, seguiti da fasi carenziali.

Per raggiungere un simile obiettivo è necessario che i carboidrati siano a basso indice glicemico, dato che soltanto essi vengono digeriti lentamente nel corso della giornata.

In tal modo è possibile ottenere due importanti risultati: da un lato garantire un elevato potere saziante e d’altro lato mantenere l’organismo sempre in condizioni di reattività metabolica.

Anche se il muesli può essere preparato con vari tipi di cereali, come orzo, farro, riso e miglio, il suo ingrediente d’elezione è rappresentato senza dubbio dai fiocchi d’avena, ricchissimi di composti peptidici.

muesli proteico bio

Prima di essere utilizzati, i semi di questo cereale devono essere decorticati e separati dalla crusca (tranne nel caso di avena integrale), per offrire soltanto una polpa bianca che viene essiccata.

Il procedimento di preparazione del muesli prevede che i semi secchi siano poi laminati sotto appositi rulli per assumere l’aspetto di scaglie appiattite, che non sono altro che i classici fiocchi d’avena.

Esistono alcune varianti di tali elementi, che sono:

  • fiocchi stell cut, piuttosto duri, che vengono consumati secchi in quanto fanno fatica ad ammorbidirsi;
  • fiocchi cut-oats, che hanno l’aspetto di una granella formata da piccoli pezzi secchi ma che si possono ammorbidire con l’ammollo;
  • fiocchi precotti, che subiscono un preventivo trattamento di cottura che li rende più morbidi e gommosi.

Le loro proprietà nutrizionali sono considerate ottime, grazie alla presenza di una notevole percentuale di carboidrati a basso indice glicemico, di proteine ad alto valore biologico e di lipidi non idrogenati.

Essi non contengono colesterolo neppure in minime tracce e sono pertanto indicati anche in regimi alimentari ipo-colestrolemizzanti.

La loro concentrazione di vitamine è significativa, soprattutto per quanto riguarda la vitamina B1, accompagnata da ferro e fosforo, che sono i minerali più abbondanti.

L’avena contiene anche elevate percentuali di composti antiossidanti, utili per combattere lo stress ossidativo e i radicali liberi circolanti.

Questo cereale si caratterizza per la presenza di β-glucani, composti efficaci nel controllo della glicemia e che spesso sono in grado di curare forme di diabete di tipo II.

Su 100 grammi di parte edibile, i valori nutrizionali dell’avena sono i seguenti:

  • acqua: 70%;
  • proteine: 5 grammi;
  • lipidi: 10 grammi;
  • carboidrati: 13 grammi;
  • vitamina A, B1, C ed E: in tracce variabili;
  • minerali: in tracce variabili.

miglior muesli proteico

Impieghi del muesli proteico

Il muesli, grazie alla sua composizione variata e bilanciata di cereali, frutta secca e semi oleosi, si presta a far parte dell’alimentazione in maniera completa, adattandosi a tutte le esigenze di chi desidera mantenersi in perfetta forma fisica.

Si tratta di un alimento tipico della prima colazione, in quanto è in grado di offrire una sferzata di energia immediatamente disponibile, ma anche una riserva energetica da utilizzare per molte ore.

Dopo il prolungato digiuno notturno, l’organismo ha bisogno di un apporto energetico subito pronto, per poter affrontare gli impegni giornalieri: il muesli proteico è il cibo ideale poiché è ricco di composti peptidici ad alto valore biologico in quanto contenenti tutti gli aminoacidi essenziali più altri ramificati.

È proprio grazie a tali molecole che il soggetto può sfruttare un notevole quantitativo di energia senza correre il rischio di innescare dannosi picchi insulinici: infatti l’apporto energetico garantito del muesli deriva sostanzialmente dal catabolismo di proteine e carboidrati a basso indice glicemico.

Ideale come rompi digiuno, un simile alimento si presta benissimo per spuntini di metà mattina, preferibilmente in associazione a latte (animale oppure vegetale) a yogurt, a frullati o a spremute.

I valori nutrizionali ipocalorici non sovraccaricano l’apparato digerente e il fegato, pur offrendo un calibrato apporto ergonico.

Alcuni popoli nordici fanno impiego del muesli al posto della marmellata, su fette di pane imburrato, ricavandone un delizioso dessert, perfetto anche come brunch.

Per terminare il pasto in maniera golosa, ma senza appesantire la digestione, un utilizzo molto gradito del muesli è quello che prevede la sua aggiunta a una coppa di gelato o anche di macedonia di frutta fresca, soprattutto perché in questo modo esso si può ammorbidire completamente.

Questo cibo fu inventato ai primi del ‘900 da un medico e nutrizionista svizzero, che desiderava ottenere un alimento energetico, digeribile e facilmente assimilabile.

Inizialmente riservato soltanto al settore della dietetica sportiva, il muesli è diventato poi un must per chiunque abbia a cuore il proprio stato di salute.

La sua denominazione “muesli” deriva dal vocabolo tedesco “mues” che tradotto significa “purea”.

Muesli proteico senza glutine

Ricco di fibre, proteine, carboidrati complessi a basso indice glicemico e lipidi non idrogenati, il muesli proteico senza glutine è stato formulato per i soggetti celiaci, che non possono mangiate il germe di grano.

L’avena è un cereale che per natura è priva di glutine e quindi può essere assunta dai celiaci, tuttavia se la sua coltivazione avviene su terreni misti, dove è presente anche grano nelle vicinanze, potrebbe contaminarsi parzialmente.

Pertanto è sempre preferibile scegliere prodotti bio, che assicurano le dovute garanzie organolettiche.

L’evena proteica senza glutine, che spesso viene arricchita con proteine in polvere del siero di latte (caseina e latto-ferrina) oppure dell’albume d’uovo (avidina), garantisce un ottimo supporto energetico anche agli sportivi affetti da celiachia.

Per 100 grammi di parte edibile, un simile alimento apporta 350 calorie, che non alterano eccessivamente il bilancio metabolico globale, ma che consentono di sfruttare una notevole dose di energia.

Grazie al suo eccezionale potere saziante, questo cereale si conferma la scelta perfetta per la prima colazione oppure come rompi digiuno, soprattutto in ambito dietetico sportivo.

Il muesli proteico senza glutine di solito viene formulato con i seguenti ingredienti:

  • avena gluten-free;
  • fiocchi di soia;
  • riso soffiato;
  • semi di zucca, di girasole e di lino;
  • uva sultanina;
  • fichi e datteri in pezzi;
  • arachidi e noci;
  • sesamo e semi di chia.

Un simile mix consente di realizzare un alimento molto nutriente in quanto ricco di tutti i principali elementi dietetici, come carboidrati complessi, grassi insaturi, aminoacidi essenziali, vitamine e minerali.

La mancanza del glutine non incide in nessun modo sul sapore del prodotto, ma lo rende soltanto leggermente più morbido quando viene a contatto con i liquidi.

Di solito vengono aggiunte selezionate proteine in polvere che contribuiscono a migliorare i valori nutrizionali e ad aumentare la disponibilità energetica immediata, che deriva dal rapido catabolismo peptidico.

Ferro, calcio, folati e cobalamina sono le molecole maggiormente impiegate per completare il profilo nutrizionale del muesli proteico senza glutine, che deve supportare perfettamente tutte le funzioni metaboliche.

muesli proteico senza zucchero

Ideale per la nutrizione sportiva, questo cibo si adatta perfettamente alle esigenze di chiunque, anche delle persone non celiaci che gradiscono una consistenza più gommosa del cibo.

Pertanto è indicato per la prima infanzia e per gli anziani che spesso hanno problemi di masticazione e che devono ingerire alimenti energetici ma facilmente digeribili.

Barrette di muesli proteiche

Considerate come veri e propri integratori alimentari, le barrette di muesli proteiche si adattano perfettamente alle esigenze nutritive degli sportivi e di chiunque voglia mantenersi in perfetta forma.

Grazie al loro contenuto di macro-nutrienti energetici, come carboidrati a basso indice glicemico e proteine nobili, di vitamine e di minerali, racchiudono in piccole porzioni tutti gli elementi necessari per disporre di elevati quantitativi di energia, senza tuttavia incidere sul bilancio calorico globale.

Si tratta di golosi snack, valutati come “proteici puri“, che vengono arricchiti con peptidi in polvere a rapido assorbimento, il cui ruolo è di potenziare l’apporto energetico.

La loro principale finalità è quella di contrastare il catabolismo muscolare, conseguenza di sforzi intensi oppure prolungati, che potrebbero modificare l’omeostasi dell’organismo.

Tenendo conto che il fabbisogno proteico di una persona adulta in buone condizioni di salute è di 0,75 grammi per peso corporeo, l’assunzione di barrette proteiche a base di muesli contribuisce a raggiungere tale valore anche in condizioni di iper-attività motoria.

Il raggiungimento di un simile obiettivo è ancora più interessante poiché sfrutta composti sani e benefici per il corpo, come appunto i cereali (soprattutto avena), i semi oleosi (ricchi di minerali), la frutta secca (importante fonte di lipidi insaturi) e quella disidratata (ricca di vitamine).

Una barretta di questo tipo consente all’organismo di metabolizzare rapidamente tutti gli elementi nutritivi, per fornire una notevole disponibilità di energia che in parte viene consumata all’istante e in parte viene immagazzinata sotto forma di molecole di ATP.

Formulate in pratiche monoporzioni, le barrette proteiche al muesli possono essere consumate prima dell’allenamento, quando l’atleta ha bisogno di un apporto supplementare di energia per essere in grado di affrontare sforzi fisici intensi e spesso prolungati.

Anche in fase di post workout, quando lo sportivo deve recuperare l’energia dissipata, le barrette offrono l’opportunità di non subire le nocive conseguenze di stati carenziali, tipici della fase di recupero.,

Questi deliziosi integratori, oltre a soddisfare pienamente il palato grazie al loro sapore particolarmente appetibile, conferiscono un notevole senso di sazietà e riforniscono l’organismo di energia.

muesli proteico senza glutine

Inoltre esse sono facilmente digeribili e mantengono l’apparato digerente in ottime condizioni, senza problemi di pesantezza post-prandiale.

Grazie alla rapida assimilazione di tutti i nutrienti, le barrette di muesli proteiche sono perfette anche per chi sta lavorando intellettualmente e deve quindi mantenere la mente sveglia e attiva.

Infatti il loro rapido assorbimento non innesca nessun processo di sonnolenza, di solito provocata dai picchi iper-glicemici.

Essendo prodotte con carboidrati a basso indice glicemico, che vengono digeriti con gradualità, esse sono perfettamente compatibili anche con professioni impegnativa dal punto di vista cerebrale.

La loro eccellente conservabilità permette di trasportare le barrette in qualsiasi condizione, senza l’obbligo di refrigerazione, rendendole sempre pronte all’uso.

In alcuni casi esse possono anche sostituire un pasto, quando ad esempio le necessità di spostamento impediscono di sedersi a tavola per consumare i cibi tradizionali.

Perfette per viaggi, trasferimenti in aereo (dove viene richiesto uno specifico controllo del bagaglio), attività professionali intellettualmente impegnative (tipiche degli studenti) e per tutti gli sportivi (sia prima che dopo le competizioni), queste barrette proteiche di muesli sono anche ottime da mangiare.

Possono essere consumate dai bambini, come goloso snack al posto delle nocive merendine e dagli anziani disappetenti.

Prima di scegliere il prodotto più indicato per le proprie esigenze è sempre opportuno visionare l’ampia gamma di barrette disponibili sul mercato, accedendo ai portali che si occupano della loro commercializzazione.

Su questi siti è possibile sfruttare convenienti occasioni che periodicamente vengono offerte ai consumatori, soprattutto sportivi ed atleti in allenamento.

È indispensabile orientarsi verso prodotti di brand famosi e affidabili, tenendo conto del rapporto qualità/prezzo, che deve essere comunque conveniente per l’acquirente.

Bisogna infine leggere il maggior numero possibile di feed-back rilasciati dagli utenti, per conoscere, con la più assoluta obiettività, il rating dei prodotti in vendita.

Logo Lo Scrigno Del Benessere

Lascia un commento

Lo Scrigno Del Benessere
Lo Scrigno Del Benessere

Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni

5/5 - (1 vote)