Lo Scrigno Del Benessere

Mangostano: Proprietà, Benefici e Migliori Prodotti

manostano

Se vuoi scoprire tutti i segreti del mangostano ed i migliori prodotti che lo contengono, allora sei nel posto giusto! 

Prima di entrare nei dettagli specifici, di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori prodotti con mangostano del 2021, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale

Migliori prodotti con mangostano

succo di mangostano salugea

succo di mangostano salugea
5/5

Classifica dei migliori prodotti con mangostano

Di seguito, invece, trovi una classifica dei migliori prodotti contenenti mangostano presenti sul mercato:

Mangostano: che cos’é?

Garcinia Mangostana, comunemente conosciuta come Mangostano, è una pianta arborea sempreverde che cresce prevalentemente nelle zone tropicali e sub-tropicali, in quanto necessita di condizioni climatiche calde e umide.

India, Thailandia e Sri Lanka sono i paesi in cui è maggiormente diffusa, anche se attualmente la sua coltivazione si sta diffondendo soprattutto per le numerose proprietà fitoterapiche e nutrizionali che la caratterizzano.

I suoi frutti, il cui aspetto è simile a quello di una zucca piuttosto schiacciata, contiene infatti una serie di principi attivi che trovano impiego nella formulazione di integratori sia per uso sistemico che per uso topico (in ambito cosmetico).

L’albero del Mangostano è molto alto (può superare i 12 metri) e possiede un fusto ricchissimo di rami e un’ampia chioma, con foglie ovali di 15 centimetri e d colore verde scuro.

I suoi fiori non sono appariscenti, soprattutto per il loro colore verdastro che li mimetizza con le foglie; i frutti sono bacche di colore violaceo, che misurano circa 7 centimetri e che, a maturazione completa, assumono una colorazione violacea.

Questi frutti possono essere utilizzati sia in ambito alimentare che per scopi fitoterapici, dato che contengono notevoli concentrazioni di principi attivi estremamente benefici per il metabolismo.

Le parti della pianta che trovano impiego nel settore integrativo sono non soltanto i frutti (con la buccia), ma anche la corteccia, i rami e i germogli.

Da queste porzioni di solito vengono realizzati degli estratti.

I composti dotati di proprietà terapeutiche sono i seguenti:

  • flavonoidi;
  • tannini;
  • xantoni;
  • mangostina.

In ambito gastronomico, i frutti di questa pianta possono essere utilizzati grazie alla notevole varietà di molecole in essi contenute, tra cui:

  • proteine vegetali;
  • aminoacidi essenziali e ramificati;
  • carboidrati semplici e complessi;
  • lipidi contenenti acidi grassi polinsaturi;
  • fibre solubili e insolubili;
  • vitamina A;
  • vitamine del gruppo B;
  • vitamina C;
  • minerali, soprattutto rappresentati da: ferro. zinco, rame, calcio, potassio, sodio, magnesio, manganese, fosforo e selenio.

mangostano proprietà

L’ampio spettro nutrizionale e la varietà di componenti rende questi frutti alimenti d’elezione in qualsiasi regime dietetico, anche ipocalorico, dato che la concentrazione di carboidrati possiede una scarsa percentuale di zuccheri ad elevato indice glicemico.

Nei paesi orientali, dove la Garcinia Mangostana cresce liberamente e non richiede coltivazione, i suoi frutti fanno parte abbondantemente della dieta, in quanto il loro profilo nutrizionale è completo.

I frutti possono essere consumati crudi oppure cotti alla griglia oppure al vapore, in alcuni casi anche fritti, dato che si caratterizzano per una consistenza piuttosto carnosa che li rende simili alle patate.

Oltre all’impiego culinario, il mangostano ha mostrato da sempre efficaci proprietà curative che derivano dai suoi principi attivi.

Flavonoidi e tannini soprattutto sono elementi forniti di spiccate proprietà antiossidanti e anti-radicaliche.

Mangostano: proprietà

Xantoni, flavonoidi, tannini e vitamina C, che si trovano nei frutti di mangostano in concentrazioni considerevoli, sono molecole dotate di proprietà antiossidanti estremamente efficaci.

Le loro prestazioni si concentrano nel contrastare lo stress ossidativo e nell’eliminare i radicali liberi che, com’é noto, sono i principali responsabili dei processi d’invecchiamento cellulare.

L’azione sinergica di questi principi attivi consente al mangostano di intervenire con efficacia tutte le volte in cui in circolo aumenta la percentuale radicalica e di conseguenza anche lo stress ossidativo.

Alcuni derivati xantonici estratti dalla pianta hanno mostrato notevoli funzioni anti-microbiche non soltanto batterio-statiche, ma soprattutto battericide.

A questi requisiti si associano spesso caratteristiche anti-fungine e anti-plasmodiali, strettamente collegate alle funzioni citotossiche del vegetale.

A tal proposito, e tenendo conto dell’ampia gamma di proprietà terapeutiche che possiede, il mangostano deve essere dosato adeguatamente, per evitare fenomeni di sovrapposizione tra i suoi principi attivi.

mangostano fa dimagrire recensioni

Sempre grazie agli xantoni, il mangostano è in grado di svolgere interessanti funzioni neuro-protettive, utilizzate in particolare su pazienti affetti da malattie degenerative a carico del sistema nervoso centrale.

Trattandosi di un prodotto ipoglicemizzante, che mantiene basso l’indice glicemico nel sangue, esso supporta efficacemente qualsiasi regime dietetico ipocalorico, fungendo da prezioso rimedio per evitare astenia muscolare e perdita di forze.

Gli estratti di mangostano sono stati impiegati anche per contrastare in maniera naturale varie reazioni d’intolleranza alimentare e reazioni allergiche, dato che i suoi principi attivi sono dotati di una notevole attività antinfiammatoria e anti-flogistica sia locale che sistemica.

Sui numerosi risultati in ambito nutrizionale e fitoterapico, gli estratti di mangostano sono diventati recentemente i principali componenti di alcuni integratori alimentari, il cui impiego è spesso collegato ad anomalie metaboliche.

Infatti gli xantoni, pur essendo dotati di proprietà molto diversificate, svolgono sostanzialmente un importante ruolo anti-ossidante, confermandosi rimedi d’elezione per tutti i disturbi innescati dallo stress ossidativo.

Le proprietà del mangostano vengono ampiamente sfruttate anche per impieghi gastronomici, tanto da considerarlo un vero e proprio superfood.

Grazie al sapore particolarmente appetibile, alla consistenza carnosa, alla facile digeribilità e alla rapida assimilabilità, questo alimento è stato chiamato “il re dei frutti” e, come tale, impiegato frequentemente per vari usi culinari.

La sua maturazione ha inizio nel mese di giugno e continua pe tutta l’estate, fino a ottobre, quando cessa la produzione da parte della pianta; in alcuni casi è possibile conservarlo, ma sarebbe preferibile consumarlo fresco, per evitare la denaturazione di parte dei suoi principi attivi.

Il mangostano è stato introdotto nella categoria dei cibi nutraceutici, cioè di quegli alimenti adattogeni che, a seconda delle esigenze dei consumatori, è in grado di offrire specifiche prestazioni.

I superfood contribuiscono a migliorare il benessere dell’organismo in quanto intervengono tutte le volte in cui si instaurano stati carenziali che potrebbero danneggiare le funzioni vitali.

Pertanto la loro versatilità è assoluta, così come l’adattabilità a differenti situazioni metaboliche, soprattutto in seguito a malattie e convalescenze, situazioni che richiedono interventi mirati.

Dotato di proprietà toniche, energizzanti, adattogene e anti-ossidanti, questo frutto viene impiegato abbondantemente anche nei regimi alimentari vegetariani e vegani, dato che contiene concentrazioni significative di vitamine del gruppo B.

Mangostano in polvere

La formulazione in polvere del mangostano è una delle più utilizzate non soltanto per la sua estrema praticità, ma anche per la notevole efficacia del suo utilizzo: sotto forma polverizzata infatti i principi attivi del frutto possono essere assorbiti rapidamente per entrare subito in circolo, bypassando quasi del tutto i processi digestivi.

Le sue qualità più importanti sono le seguenti:

  • integrazione alimentare, derivante dalla formulazione in capsule, compresse oppure opercoli, il prodotto svolge efficaci funzioni anti-ossidanti e anti-radicaliche che sfruttano l’azione di polifenoli, xantoni e tannini, oltre che della vitamina C. Il mangostano, che contiene elevate percentuali di zinco, è in grado di svolgere notevoli funzioni immuno-stimolanti, utilissime per migliorare la reattività dell’organismo in caso di infezioni batteriche o virali;
  • impieghi farmacologici, che dipendono dalle proprietà anti-batteriche e anti-virali, rivolte in particolare contro episodi di diarrea accompagnata da crampi addominali, da nausea e da disappetenza. Il mangostano è un efficace agente anti-febbrile, che svolge la sua azione in presenza di qualsiasi sindrome infiammatoria;
  • utilizzo topico, utile in caso di disturbi cutanei, quando la polvere di mangostano trova impiego sotto forma di preparati da applicare direttamente sull’epidermide, dove riesce a ricostituire gli strati superficiali lesionati, potenziando il turn-over delle cellule.

Essa inoltre contribuisce a minimizzare la formazione delle rughe da espressione legate all’invecchiamento, anche grazie all’azione sinergica offerta dalla vitamina C.

L’abbondante presenza di composti antiossidanti consente infine di contrastare lo stress ossidativi, responsabile della maggior parte dei problemi dermatologici, come eczemi, acne e psoriasi;

Azione immuno-stimolante

Dipende dall’attività sinergica della vitamina C, dello zinco e del selenio, elementi presenti in concentrazioni molto significative.

Il principale bersaglio della polvere di mangostano è la flora batterica intestinale (microbioma) che, stimolata dai principi attivi del frutto polverizzato, incomincia a moltiplicarsi velocemente, fino a raggiungere valori nettamente superiori a quelli normali.

Com’é noto, la risposta immunitaria dell’organismo dipende in ugual misura dai globuli bianchi e dai batteri simbionti localizzati sulle pareti intestinali: il mangostano in polvere, se assunto con un’adeguata posologia, è in grado di agire su entrambi questi bersagli, ottimizzando di conseguenza l’immunità acquisita.

Controllo sulla glicemia

Dipende dalla riduzione dei fenomeni di insulino-resistenza che di solito provocano l’insorgenza dei dannosi picchi glicemici, soprattutto in soggetti in sovrappeso.

L’azione sinergica mirata sia sul metabolismo glucidico (funzione anti.insulinoresistenza), sia lipidico (potenziamento della lipolisi) contribuisce a mantenere la glicemia entro la soglia fisiologica, senza innescare pericolosi scompensi metabolici.

mangostano sapore

Funzioni gastro-intestinali

In quanto i flavonoidi agiscono direttamente a livello delle cellule mucose delle anse intestinali, migliorando l’assorbimento dei nutrienti e contrastando episodi di diarrea occasionale oppure ricorrente grazie al controllo sul riassorbimento idrico-salino.

Sulle pareti dello stomaco, invece, i principi attivi del prodotto funzionano come efficaci regolatori del pH gastrico, evitando episodi di pirosi e dolore, spesso precursori dell’ulcera.

Controllo del peso corporeo

Deriva dall’azione lipolitica e accelerante sul metabolismo, associata alla regolazione glicemica, requisiti che permettono di eliminare la massa grassa (accumulata nei pannicoli adiposi) e di incentivare quella magra (presente nei muscoli).

Chi assume regolarmente polvere di mangostano con dosaggi appropriati, dopo poche settimane acquista un indice di massa corporea inferiore e quindi migliora il modellamento del corpo.

In tutte le diete ipocaloriche, un simile integratore consente di ottenere risultati evidenti senza indebolire l’organismo, ma al contrario avendo a disposizione una notevole quantità di energia.

Stimolazione delle funzioni mentali

Anche se a questo riguardo mancano ancora dati certi, sembra che un impiego regolare di mangostano in polvere sia in grado di migliorare il tono dell’umore, di evitare l’insorgenza di attacchi d’ansia e di episodi depressivi e soprattutto di potenziare le facoltà mentali e intellettive.

Inoltre esso consente di allentare lo stress, svolgendo un’efficace azione rilassante.

Succo di mangostano

Super-frutto dalle numerose attività benefiche, il mangostano è fornito di un pericarpo carnoso da cui si ricava un delizioso succo, ampiamente utilizzato come integratore.

Esso ha la forma di una piccola zucca, il colore della melanzana e un sapore che ricorda vagamente quello della pera.

Trattandosi di un frutto tropicale, nel nostro paese è difficilissimo trovarlo fresco, ma è più conveniente utilizzare gli integratori formulati con i suoi estratti.

In particolare, il succo che si ottiene dalla spremitura a freddo della polpa, mantiene inalterate tutte le sue proprietà organolettiche, soprattutto se viene lavorato con tecniche di ultima generazione.

Sono sufficienti da 15 a 30 millilitri al giorno per coprire il fabbisogno nutritivo di tutti gli elementi in esso contenuti; questo significa che basta un bicchiere di prodotto, da assumere preferibilmente al mattino a digiuno, per avere l’opportunità di sfruttare al massimo le sue prestazioni.

il mangostano a cosa serve

Questo rimedio, 100% naturale, svolge le seguenti azioni:

  • supporta le difese immunitarie;
  • facilita la digestione;
  • aiuta a dimagrire;
  • svolge funzioni antiossidanti;
  • contrasta lo stress ossidativo;
  • potenzia la lipolisi;
  • aumenta la disponibilità energetica;
  • migliora l’eliminazione delle tossine.

Nella pratica formulazione liquida, questo integratore si beve con facilità, anche grazie al suo sapore appetibile e non troppo intenso.

In commercio sono disponibili prodotti realizzati in purezza oppure multi-composti, dove sono presenti dosi suppletive di acido ascorbico, di vitamine del gruppo B, di zinco, rame e selenio.

Ricco di acqua e di acido folico, il succo puro può essere assunto continuativamente per mesi, avendo cura di non superare i dosaggi giornalieri, perché i quantitativi in più, anche se non provocano effetti collaterali, vengono comunque eliminati per via renale.

L’unica controindicazione è appunto il sovra-dosaggio, in quanto simili condizioni possono affaticare l’apparato renale.

100 millilitri di succo contengono soltanto 73 calorie, un valore decisamente basso, che ne consente l’impiego nei regimi dimagranti.

Il potassio è il minerale maggiormente concentrato (48 milligrammi per 100 millilitri), seguito dal sodio (17 milligrammi per 100 millilitri); il colesterolo è assente, così come i trigliceridi, mentre la percentuale di fibre è piuttosto significativa (18 grammi per 100 millilitri).

I carboidrati complessi a basso indice glicemico sono circa 20 grammi, sempre per 100 millilitri, a conferma della sua composizione ipocalorica.

Tra i suoi componenti spiccano oltre 46 differenti molecole antiossidanti, che agiscono in sinergia con la vitamina C e con i polifenoli.

Zinco, ferro e selenio sono presenti in tracce, ma comunque in concentrazioni sufficienti per svolgere efficacemente il loro ruolo.

Mangostano: sapore

I frutti freschi del mangostano, che vengono abitualmente consumati nelle zone tropicali dove cresce questo albero, sono quasi introvabili nel nostro paese.

Tuttavia il loro sapore ricorda vagamente quello della pesca e del litchi, con un retrogusto più intenso e quasi piccante.

Per avere la certezza che la sua appetibilità sia ottima è necessario che i frutti abbiano raggiunto una perfetta maturazione e quindi che il loro involucro sia di colore violaceo, simile alla melanzana.

Gli spicchi interni, di colore bianco candido, hanno una consistenza pastosa, che assomiglia a quella di una pera, anche se più ricca di succo.

Gli integratori in polvere praticamente sono insapori, mentre il succo è delicatamente aromatizzato alle spezie, con un sapore gradevole, non troppo dolce ma neppure tendente all’acido.

Logo Lo Scrigno Del Benessere

Lascia un commento

Lo Scrigno Del Benessere
Lo Scrigno Del Benessere

Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni

5/5 - (1 vote)