Lo Scrigno Del Benessere

Integratori Sindrome Premestruale: Guida ai migliori del 202. Funzionano?

integratori sindrome premestruale

Stai cercando informazioni sui migliori integratori per sindrome premestruale? Allora sei nel posto giusto!

La PMS (Pre Mestrual Syndrom), meglio conosciuta come sindrome premestruale, consiste in un eterogeneo complesso di alterazioni biologiche e psico-emotive che colpiscono la donna circa 8 giorni prima dell’inizio del ciclo mensile.

La natura, la gravità, la frequenza e la tipologia dei sintomi contribuiscono a classificare questo disturbo come: lieve, moderato o grave.

Le manifestazioni, che hanno inizio verso la fine della fase follicolare, coinvolgono anche la sfera psicologica, provocando l’insorgenza di ansia, stress, nervosismo, irritabilità, insonnia a difficoltà di concentrazione.

Prima di entrare nel vivo dell’argomento, abbiamo preparato una tabella con i migliori integratori per sindrome premestruale del 2022, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori integratori sindrome premestruale

Olio di enotera con zenement

zenement olio di enotera
5/5

buscofen premestruale

buscofen premestruale
3.7/5

female balance

vegavero female balance
3.7/5

olio di enotera n2

n2 olio di enotera
3.7/5

Migliori integratori sindrome premestruale: la classifica 

Di seguito, invece, trovi una classifica dei migliori integratori per sindrome premestruale presenti sul mercato.

Integratori sindrome premestruale: cosa sono? Opinioni e storia aziendale

Gli integratori per la sindrome premestruale sono preparati naturali di tipo fitoterapico, che agiscono su vari fronti.

Innanzitutto essi tendono a eliminare la ritenzione idrica, che è uno dei sintomi più fastidiosi e meno accettati dalle donne. Pertanto stimolano l’eliminazione di acqua e sali incentivando la diuresi e accelerando i processi di filtrazione renale.

Nelle pazienti con mastodinia (tensione dolorosa al seno) la ritenzione idrica peggiora notevolmente le percezioni algiche, contribuendo anche a creare uno sgradevole senso di pesantezza alle mammelle.

Nei casi in cui la donna avverta un vero e proprio dolore all’utero e quindi all’addome, questi prodotti sono in grado di agire come lenitivi e miorilassanti, per allentare le tensioni della muscolatura liscia.

In alcuni casi, rimedi del genere bloccano la produzione delle prostaglandine per limitare i dolori pelvici, spesso presenti e progressivamente maggiori verso l’inizio del ciclo.

Integratori sindrome premestruale: a cosa servono? Effetti e benefici

Gli effetti principali degli integratori per la sindrome premestruale sono di tipo psico-fisico, poiché agiscono sulla componente neuro-endocrina responsabile delle manifestazioni fisiche.

Essi quindi regolarizzano la sintesi di estrogeni e progesterone, grazie a un coinvolgimento dei centri neuro-endocrini cerebrali.

Inoltre, un effetto ormai sicuro è quello sull’apparato escretore, dove si svolge una moderata funzione diuretica, finalizzata all’eliminazione di edemi alle gambe e alle caviglie.

Nella maggior parte dei casi, questi integratori funzionano anche a livello della sfera psico-emotiva, allentando stress e tensioni nervose.

I benefici derivanti dal loro impiego si collegano alla composizione naturale dei prodotti, che garantiscono un’ottima tollerabilità e una massima biodisponibilità.

L’uso degli integratori per sindrome premestruale è particolarmente vantaggioso per le donne che non intendono assumere ormoni, ma che sono intenzionate a migliorare il loro benessere nei giorni prima del ciclo.

Integratori sindrome premestruale: quando prenderli? Dosaggio e approccio corretto

Gli integratori per sindrome premestruale sono consigliati alle donne che lamentano una sintomatologia significativa e capace di condizionare il loro stile di vita.

Il dosaggio è sempre indicato sulle confezioni e di solito prevede una posologia limitata a una o al massimo due compresse nell’arco delle 24 ore, poiché questi integratori sfruttano formulazioni ad alto dosaggio.

L’approccio più corretto per ottimizzare le loro funzioni è quello di rispettare la posologia e i tempi di assunzione, che sono strettamente collegati alla durata del ciclo mensile.

Integratori sindrome premestruale: fanno male? Possibili effetti collaterali e controindicazioni

Trattandosi di integratori naturali per sindrome premestruale, non fanno male e non provocano l’insorgenza di effetti collaterali, a patto di rispettarne il dosaggio.

Le controindicazioni sono valide soltanto nei casi in cui sia presente una reazione di intolleranza verso uno o più componenti, che potrebbe scatenare allergie.

Migliori integratori sindrome premestruale a confronto: recensioni e guida alla scelta

Circa l’80% della popolazione femminile in età fertile è soggetta a questo disturbo, tant’è che il web è popolato da forum sugli integratori per sindrome premestruale che assume proporzioni variabili a seconda delle fasce d’età. 

Durante l’adolescenza, infatti, la SPM è piuttosto significativa, continuando in modo simile fino alla maturità, per poi decrescere verso il climaterio.

La sua causa principale è di tipo ormonale, in quanto sono proprio gli ormoni a provocare la comparsa del quadro tipico di questo disturbo.

I sintomi più comuni sono i seguenti:

  • cefalea (anche molto intensa);
  • gonfiore al seno;
  • tensione addominale;
  • edemi alle caviglie;
  • instabilità psicologica;
  • ansia;
  • depressione;
  • insonnia.

Anche se viene considerata una manifestazione fisiologica, la sindrome premestruale può assumere caratteri di vera e propria patologia quando i sintomi si estremizzano, arrivando a deteriorare lo stile di vita.

Le principali cause della sindrome premestruale sono:

  • alterato rapporto nella sintesi tra estrogeni e progesterone, che provoca una carenza di quest’ultimo nella fase luteinica;
  • modificazione dell’equilibrio idrico/salino, poiché gli estrogeni influenzano la sintesi dell’ormone antidiuretico e dell’aldosterone, che sono i principali responsabili dell’eliminazione di acqua e sali;
  • stati carenziali di vitamina B6, responsabili di modificazioni ormonali;
  • ipoglicemia, che influenza il metabolismo ormonale;
  • stati carenziali di prostaglandine, che provocano l’insorgenza di sintomatologia dolorosa;
  • disfunzioni della tiroide, con evidenti manifestazioni di ipotiroidismo.

Durante il ciclo mestruale ogni donna subisce delle variazioni quantitative di ormoni, come estrogeni, progesterone, prolattina e ormone luteinizzante.

Tali modificazioni vengono precedute da una fase preparatoria in cui i meccanismi neuroendocrini presentano oscillazioni più o meno evidenti, corrispondenti appunto alla SPM.

Anche le ovaie partecipano alla genesi di questa sindrome poiché controllano la produzione di serotonina, un’endorfina responsabile del potenziamento dello stress psico-fisico tipico dei giorni pre-mestruazione.

Non tutte le donne che lamentano questi disturbi manifestano reazioni della stessa entità, a conferma che l’influenza neuroendocrina è discriminante.

Inoltre, anche alcuni fattori esogeni possono contribuire ad aumentare il disagio psico-fisico della sindrome premestruale, ad esempio in estate le elevate temperature possono incidere a livello vaso-motorio, provocando picchi ipotensivi concentrati nei giorni antecedenti al ciclo.

Miglior integratore per sindrome premestruale: ZENement Olio di Enotera con Vitamina E

L’enotera non è altro che la primula, una pianta che cresce spontaneamente in Europa e in America Settentrionale e che viene utilizzata per scopi officinali, grazie alla presenza di principi attivi fitoterapici.

L’olio di primula infatti è ricco di acidi grassi essenziali polinsaturi come omega-3 e omega-6, acido linolenico, minerali, amminoacidi, fibre e vitamine (soprattutto vitamina E e vitamina D).

L’integratore alimentare per sindrome premestruale ZENement Olio di Enotera (clicca qui per scoprire il prezzo) trova largo impiego nella cura di questo disturbo poiché agisce sulla tensione mammaria, sulla ritenzione idrica, sul dolore pelvico e sulla nausea e cefalea.

sindrome premestruale integratori

Il preparato svolge efficaci funzioni antinfiammatorie contrastando la produzione di prostaglandine e migliorando il ricambio idrico, mediante un’azione stimolante sul tubulo contorto prossimale del rene.

Secondo recenti linee guida, la SPM deriverebbe da processi flogistici collegati a influenze ormonali e sarebbe proprio l’infiammazione dell’utero e delle ovaie a generare l’insorgenza delle manifestazioni tipiche della sindrome premestruale.

Si tratta soprattutto di ritenzione di acqua e sali che, provocando un aumento della pressione endocavitaria, causa il dolore alla pelvi.

Eliminando questi processi flogistici, si è notato un significativo miglioramento della sindrome premestruale.

Il punto di forza di questo integratore è rappresentato dall’aggiunta degli acidi grassi essenziali come il GLA, gli omega-3 e gli omega-6, che contribuiscono a svolgere una notevole funzione antiossidante eliminando le conseguenze dello stress ossidativo sui tessuti.

È proprio lo stress ossidativo uno dei responsabili delle reazioni a cascata di sintesi delle prostaglandine, che sono le principali cause del dolore tensivo.

Il metodo di formulazione dell’integratore prevede una pressatura a freddo dei componenti, che garantisce il mantenimento delle caratteristiche organolettiche dei composti lipidici.

Inoltre l’aggiunta della vitamina E avviene rispettando il pH del composto, per evitare la sua denaturazione.

La confezione, che contiene 200 perle da 1000 mg ciascuna, è in vendita su Amazon con uno sconto eccezionale del 27%.

Female Balance Vegavero

Female Balance Vegavero (clicca qui per scoprire il prezzo) è un integratore per sindrome premestruale multicomponente costituito da:

  • agnocasto;
  • alchemilla;
  • maca rossa;
  • complesso di riso nero e fico d’India (actrisave);
  • magnesio;
  • ferro;
  • zinco;
  • selenio;
  • vitamina B2;
  • vitamina B6;
  • vitamina B9;
  • vitamina B12.

Questa miscela esclusiva e brevettata che Vegavero ha formulato per alleviare i sintomi della SPM consente di attenuare crampi addominali, ritenzione idrica, tensione mammaria, sbalzi d’umore, acne e perdita di capelli.

L’integratore è consigliato anche quando la donna interrompe l’assunzione dei contraccettivi ormonali, che possono alterare il corretto metabolismo vitaminico.

integratori per sindrome premestruale forum

L’insieme fitoterapico di agnocasto, alchemilla, maca rossa, riso nero e fico d’India, agisce direttamente sulla produzione ormonale equilibrandone i quantitativi che in fase premestruale subiscono oscillazioni molto evidenti.

Il ferro migliora la sintesi di emoglobina, ottimizzando le condizioni di benessere della donna in fase premestruale, che non avverte stanchezza e affaticamento.

Zinco e magnesio svolgono la loro attività per regolare la produzione cutanea del sebo, che, come è noto, aumenta esponenzialmente avvicinandosi al momento della mestruazione.

La radice di maca viene consigliata per attenuare le manifestazioni dolorose della fase premestruale e anche mestruale, limitando anche il quantitativo di sangue emesso, per cui questo prodotto è efficace anche come prevenzione nei confronti del dolore mestruale.

Si tratta di un supporto naturale che viene assorbito immediatamente, rendendosi disponibile entro poche ore e che può essere dosato con due o tre capsule al giorno.

Female Balance Complex è indicato sia per limitare i sintomi della sindrome premestruale, sia per supportare il metabolismo ormonale durante la sospensione degli anticoncezionali, che in presenza di amenorrea, poiché la mancanza di mestruazioni può dipendere da squilibri ormonali.

Oltre che a livello organico, questo rimedio si rivela estremamente efficace anche sulla sfera psico-emotiva, attenuando nervosismo, irrequietezza, insonnia e ansia, che sono le principali manifestazioni tipiche della fase antecedente al ciclo.

La confezione contiene 180 capsule vegane, sufficienti per un mese di terapia dato che la posologia consigliata è di 3 al giorno.

Il prodotto è in vendita su Amazon.

Sindrome Premestruale: Integratore Naturale 100% N2 Olio di Enotera

I componenti dell’integratore per sindrome premestruale N2 Olio di Enotera (clicca qui per scoprire il prezzo) sono:

Si tratta di un prodotto multicomponente, che agisce riequilibrando la produzione ormonale e migliorando l’azione antiossidante contro i radicali liberi.

Esso può essere impiegato sia per la sindrome premestruale che per i disturbi della menopausa, in quanto elimina le vampate di calore, i crampi pelvici, i fenomeni vasomotori e i disturbi psico-emotivi.

Grazie a un’elevata concentrazione di vitamina E, il rimedio contrasta l’invecchiamento cutaneo idratando, nutrendo ed elasticizzando la pelle, manifestazioni tipiche del ciclo femminile.

Anche il metabolismo dell’apparato osteo-articolare viene migliorato, poiché il prodotto contrasta l’insorgenza di osteoporosi.

integratori per sindrome premestruale

Come è noto, l’olio di enotera spremuto a freddo è un composto ricchissimo di omega-6 e acido linoleico, molecole indispensabili per preservare la salute dell’apparato cardiovascolare, spesso messo a dura prova dalle variazioni ormonali femminili.

Queste molecole lipidiche in associazione con la vitamina E si rivelano supporti indispensabili per eliminare i radicali liberi e lo stress ossidativo, potenziando quindi la reattività metabolica agli squilibri ormonali.

Trattandosi di un prodotto 100% naturale, può offrire un notevole supporto anche in caso di terapie farmacologiche antidolorifiche cardiovascolare o regolatrici sul ciclo ormonale.

Il prodotto infatti contribuisce a migliorare il benessere metabolico dell’organismo femminile sottoposto a stress di vario tipo.

Non bisogna dimenticare che ogni mese la donna subisce notevoli oscillazioni della concentrazione di ormoni, come estrogeni, progesterone e luteina, responsabili di alterazioni sia organiche che psico-emotive.

Riequilibrando la condizione ormonale femminile, questo integratore garantisce un miglioramento generalizzato del benessere psico-fisico.

Le capsule sono prodotte senza magnesio stearato, lattosio o glutine, e quindi sono indicate anche per chi segue un regime vegano o vegetariano.

La formulazione brevettata soft gel le rende rapidamente assimilabili e quindi velocizza i tempi di assunzione.

La confezione, che contiene 200 perle, è disponibile su Amazon.

Solgar Primula

Solgar Primula è un integratore per sindrome premestruale formulato unicamente con olio di enotera spremuto a freddo ad alto dosaggio, dato che in ogni perla sono presenti 45 mg di sostanza.

Solgar ha progettato un integratore ricchissimo di acido linolenico, che si è rivelato uno dei composti più efficaci per regolarizzare la sintesi degli ormoni durante il ciclo femminile.

Nei 28 giorni che intercorrono tra una mestruazione e l’altra, si verificano oscillazioni molto notevoli del metabolismo sia anabolico che catabolico di estrogeni, progesterone e luteina.

sindrome premestruale integratori naturali

Sono proprio queste variazioni a provocare l’insorgenza di sintomi fisici (tensione mammaria, dolore pelvico, edemi nelle parti declivi del corpo, cefalea, ipotensione, nausea e disappetenza) ed emotivi (irrequietezza, nervosismo, depressione, insonnia, ansia e fobie).

Minimizzando le fluttuazioni ormonali, che comunque sono indispensabili per un corretto svolgimento delle funzioni metaboliche femminili, è possibile limitare l’insorgenza di sgradevoli manifestazioni patologiche.

L’olio di enotera svolge azione sedativa, antinfiammatoria, antispastica, calmante e migliora la tolleranza allo stress, l’insonnia, l’emicrania, le tensioni muscolari e gli spasmi viscerali.

Ad alto dosaggio questo composto si rivela un eccezionale supporto anche per contrastare la produzione di prostaglandine, che sono responsabili del dolore premestruale sia all’utero che alle ovaie.

Questo integratore può essere utilizzato sia limitatamente alla settimana prima del ciclo femminile, sia durante tutto il mese, poiché consente di attenuare i disturbi legati all’ovulazione e alle mestruazioni.

Grazie al dosaggio particolarmente elevato, è sufficiente assumere una sola perla al giorno, preferibilmente al mattino a digiuno, per garantire la copertura ottimale di acido linoleico per tutto il mese.

La confezione, che contiene 60 perle ad alto dosaggio, è in vendita su Amazon.

Logo Lo Scrigno Del Benessere

Lascia un commento

Lo Scrigno Del Benessere
Lo Scrigno Del Benessere

Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni

5/5 - (1 vote)