Lo Scrigno Del Benessere

Integratori Potassio: Guida ai migliori del 2022. Funzionano?

integratori potassio

Stai cercando informazioni sui migliori integratori di Potassio? Allora sei nel posto giusto!

Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori integratori di Potassio del 2022, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori integratori potassio

dr giorgini integratore potassio

dr giorgini integratore alimentare potassio
5/5

supradyn magnesio e potassio

supradin
3.8/5

cheers citrato di potassio

cheers potassium citrate
3.6/5

vegavero magnesio e potassio

vegavero magnesio e potassio
3.5/5

Il potassio: perché è così importante

Come abbiamo detto nell’introduzione, il potassio è considerato un macroelemento. Cosa significa? Che l’organismo ha bisogno di grandi quantità di questo minerale, costantemente, ogni giorno. 

Il potassio, infatti, contribuisce a una moltitudine di processi organici e la sua carenza può rappresentare un vero e proprio problema, soprattutto se grave e reiterata nel tempo. Ad esempio, il potassio ha un ruolo fondamentale:

  • nel mantenere il bilancio elettrolitico;
  • sulla funzionalità cardio-circolatoria;
  • nella salute dei muscoli, soprattutto per quanto riguarda la capacità di contrazione e rilassamento;
  • in tutto ciò che concerne le capacità cognitive;
  • sull’umore e sulle percezioni sensoriali;
  • nella regolazione dei valori di pressione arteriosa.

In poche parole il potassio è vitale. Regola il bilancio elettrolitico, che altro non è che la quantità di sali minerali utilizzati dall’organismo per il metabolismo e quelli che vengono dispersi con l’urina e il sudore. 

Anche per questo è utile per il controllo della pressione. È amico del cuore che, in quanto muscolo involontario, ha bisogno di un’adeguata quantità di potassio per poter effettuare contrazioni efficaci e gittate lunghe, in grado di ossigenare al meglio tutti i tessuti. È fondamentale per il metabolismo e la costruzione di massa magra, ossia muscolare. 

Le fibre muscolari si nutrono di potassio, minerale indispensabile a rigenerarle, ad aiutarle a crescere di volume e a evitare la catabolizzazione, soprattutto negli sportivi, negli anziani e nei ragazzi in fase di crescita. 

Il potassio è molto importante anche per il cervello, in quanto le cellule cerebrali ne hanno bisogno per potersi nutrire e conservare in salute e funzionalità. Infine, ma non per importanza, un ottimale apporto di potassio influisce positivamente sulla sensorialità e sullo stato umorale. 

È infatti in grado di regolare l’emotività, il nervosismo e la serenità psicologica.

La carenza di potassio

La carenza di potassio, purtroppo, se ignorata e non corretta tempestivamente, può trasformarsi in un problema serio. 

Non assumere dosi sufficienti di questo minerale, infatti, ha ripercussioni negative su tutta una serie di processi organici, cognitivi e metabolici, che possono danneggiare la qualità della vita ma, nei casi più gravi, addirittura compromettere la salute e la sopravvivenza stessa. 

Ecco l’elenco di alcuni campanelli d’allarme che, se presenti, dovrebbero indurre a pensare a una carenza di potassio e alla decisione di ricorrere a integratori di potassio.

  • Crampi notturni.
  • Sensazione di debolezza muscolare.
  • Improvvisa diminuzione della resistenza durante un allenamento o un semplice sforzo.
  • Stanchezza costante, anche dopo aver dormito.
  • Continua sensazione di sete, nonostante si consumi sufficiente acqua.
  • Necessità di alzarsi di notte per bere, molte volte.
  • Urina scarsa e molto concentrata, di colore scuro.
  • Difficoltà nel concentrarsi.
  • Eccessiva stanchezza dopo aver svolto lavori intellettuali come lo studio o la lettura.
  • Memoria improvvisamente più scarsa.
  • Sbalzi di pressione ingiustificati.
  • Peggioramento ingiustificato delle performance sportive o intellettive.
  • Voglia di sale, di cibi salati.
  • Sudorazione eccessiva, sensazione di caldo anche quando oggettivamente la temperatura non è elevata.
  • Incubi notturni e risvegli immotivati.
  • Sbalzi d’umore, nervosismo, apatia, sensazione di non avere voglia di fare nulla.

Tutti questi lievi sintomi possono essere la spia di una carenza di potassio. Fortunatamente è difficile incorrere in gravi carenze e, sempre per fortuna, correggerle è molto semplice e veloce, ricorrendo a integratori di potassio e miglioramenti nella dieta. 

Ad esempio è bene consumare più legumi, frutta secca, soia, banane, agrumi, pomodoro, cereali integrali e cioccolato fondente. Tutti alimenti ricchi di potassio.

Integratori di potassio: cosa sono

Come tutti gli integratori, gli integratori potassio sono dei prodotti, a base naturale, che contengono un alto quantitativo di questo minerale. 

Assunti nell’ambito di una dieta varia e sana, e di uno stile di vita virtuoso, assicurano l’apporto corretto di potassio per coprire il fabbisogno giornaliero e restare in salute, senza incorrere nel rischio di carenze. Esistono diverse tipologie di integratori, da scegliere in base al gusto personale e alle abitudini. 

Gli integratori potassio possono infatti essere in compresse o capsule deglutibili oppure sotto forma di polvere da sciogliere in acqua o effervescenti. Nel primo caso si tratta di prodotti facili e pratici da assumere. Nel secondo caso di integratori più adatti a tutti coloro che non riescono a deglutire pasticche.

A cosa servono gli integratori di potassio: effetti e benefici

Gli integratori potassio servono a correggere una carenza di questo minerale o a prevenirla. Soprattutto se si ha il sospetto, o la certezza, di non assumerne a sufficienza con la propria dieta. Gli effetti di questi integratori sono di due tipi:

  • immediati;
  • a lungo termine.

Il potassio viene assorbito immediatamente dall’organismo. Un buon integratore può essere un toccasana, ad esempio, durante l’allenamento sportivo o quando fa molto caldo e si suda parecchio. 

In questi casi, se si avverte malessere, mancamento o sensazione di vertigine o svenimento, assumere un integratore può ripristinare il benessere nel giro di pochi minuti. 

Per quanto riguarda il beneficio a lungo termine, invece, assicurare all’organismo un costante e corretto apporto di potassio, significa supportarlo in tantissime funzioni. Cerebrali, cognitive, metaboliche e soprattutto a livello di buon funzionamento muscolare. 

Si noterà, ad esempio, che si riesce a mantenere più viva la concentrazione, che si ha più resistenza nello sport, che si ha più memoria e che non si soffre più di crampi o dolori muscolari.

Quando prendere gli integratori di potassio: dosaggio e approccio corretto

Gli integratori potassio andrebbero presi in tutte quelle situazioni in cui si notano uno o più sintomi tra quelli elencati precedentemente. Inoltre, assumere un integratore, può essere utile nelle seguenti situazioni:

  • durante una sessione sportiva particolarmente impegnativa;
  • d’estate, se si tende a sudare molto;
  • in fasi della vita molto stressanti, ad esempio se si è sotto esami e si deve studiare molte ore al giorno o se si sta lavorando a un progetto particolarmente difficile e impegnativo a livello intellettuale;
  • se si notano sbalzi d’umore eccessivi, soprattutto per quanto riguarda le donne in fase pre-mestruale o nei pressi della menopausa;
  • quando ci si accorge di soffrire spesso di crampi.

Per quanto riguarda il dosaggio è bene attenersi alle indicazioni presenti sulla confezione dell’integratore scelto. Per qualsiasi dubbio, prima di assumere l’integratore, è bene chiedere delucidazioni al farmacista.

Gli integratori di potassio fanno male? Possibili effetti collaterali e controindicazioni

In generale è più pericolosa una carenza di potassio piuttosto che un esubero di tale minerale. Questo perché, in ogni caso, il potassio non metabolizzato viene espulso naturalmente con l’urina o il sudore. 

Tuttavia, eccedere con gli integratori potassio potrebbe comportare diarrea, nausea, sudorazione e diuresi eccessiva, con conseguenti squilibri a livello elettrolitico. Per questo è molto importante attenersi sempre alle dosi consigliate e non cedere alla tentazione del fai-da-te. 

Il potassio va somministrato con cura ai pazienti cardiopatici o con problemi renali quindi, se si soffre di una patologia del genere, è bene chiedere al proprio medico il permesso di poter assumere integratori potassio. Stessa cosa per chi soffre di ipertensione o ipotensione. 

Un consulto medico sarebbe utile anche nel caso si volesse offrire una integrazione potassio a bambini o ragazzi sotto i 18 anni. Un adulto sano, invece, non corre nessun rischio aumentando l’introito di potassio giornaliero. 

Infatti, l’integratore andrà a colmare le carenze alimentari di questo minerale ed, eventualmente, l’eccesso verrà naturalmente smaltito con la diuresi. 

Ricordiamo sempre che gli integratori vanno intesi come un complemento utile nell’ambito di una sana e varia alimentazione, una corretta alimentazione e uno stile di vita che prevede la limitazione degli eccessi e un buon livello di attività fisica. 

Necessario anche sottolineare che donne incinte e in allattamento non dovrebbero mai assumere né farmaci né integratori senza prima avere avuto il benestare del proprio medico di fiducia.

Classifica migliori integratori di Potassio a confronto: recensioni e guida alla scelta

Il potassio è definito un macroelemento. Cioè un minerale che deve essere presente nell’organismo in quantità elevata e costante. 

Un adulto, infatti, per stare in buona salute, ha bisogno di almeno 180 gr di potassio al giorno. Naturalmente questo elemento può essere assunto tramite la dieta ma non sempre è possibile mangiare un’adeguata quantità di alimenti che lo contengono. 

Carenze di potassio possono determinare, a lungo andare, una sintomatologia anche piuttosto importante, pertanto è bene prevenirle. 

Se ci si accorge o si sospetta di non assumere potassio in quantità sufficiente ci si può affidare agli integratori potassio per sopperire a eventuali carenze o, semplicemente, per incrementare l’assunzione di questo minerale fondamentale per la salute dei muscoli, delle funzioni cognitive, del cuore e del bilancio elettrolitico. 

Miglior integratore di potassio: Dottor Giorgini Potassio Ascorbato

Gli integratori con potassio del Dottor Giorgini sono certamente uno dei prodotti migliori disponibili sul mercato (clicca qui per scoprire il prezzo). Un marchio affidabile, presente dal 1977 nel mondo dell’integrazione naturale e vegetale e della fitoterapia. 

Queste pastiglie sono a base di potassio ascorbato. Che vuol dire addizionate con Vitamina C, un importante micronutriente che contribuisce alla corretta metabolizzazione dei minerali e, contestualmente, supporta le difese immunitarie e la salute e la funzionalità delle cellule. 

migliore integratore potassio

La dose consigliata è di cinque pasticche al giorno, per un totale di 1000 mg di Vitamina C e 215 mg di potassio, dose che copre il 10,75% del fabbisogno giornaliero. I

l prodotto è privo di glutine, quindi assolutamente adatto anche alle persone celiache. Inoltre, non contenendo alcun prodotto di origine animale, può essere assunto anche da vegetariani e vegani. Nonché da pazienti diabetici o insulino-resistenti, poiché privo di zuccheri e/o glucosio. 

Particolarmente consigliato a chi vuole integrare le sue entrate giornaliere di potassio ma, al contempo, ha necessità di stimolare il sistema immunitario e il metabolismo, soprattutto cellulare.

Cheers Compresse di Citrato di Potassio

Si tratta di capsule di citrato di potassio ad elevatissima capacità di assorbimento e assimilazione. Questo perché il potassio citrato, elemento naturale, viene assimilato immediatamente dall’organismo e reso immediatamente fruibile per tutte le funzioni organiche. 

Ogni compressa di questo integratore potassio contiene ben 333 mg di principio attivo quindi, con due capsule al giorno, si ha la certezza di coprire interamente il fabbisogno giornaliero e non incorrere in nessun rischio di carenza. Le capsule sono facilmente deglutibili con un bicchiere di acqua o altra bevanda a scelta.

classifica integratori potassio

È un prodotto gluten free, vegano, senza zucchero. Inoltre è totalmente naturale. Non contiene additivi chimici né coloranti né dolcificanti o altri ingredienti appetizzanti. 

L’unico ingrediente aggiuntivo, che serve ad aggregare la pasticca e renderla facilmente deglutibile è la farina di riso. 

Grazie alla sua concentrazione molto alta di principio attivo è particolarmente indicato a chi è sicuro di avere una carenza di potassio e che, quindi, ha necessità di correggerla in tempi brevi ed in maniera particolarmente efficace.

Jamieson Potassio

Un prodotto naturale al 100% che, come indicazione, si rivolge soprattutto a tutti coloro che a causa della carenza di potassio presentano problematiche sulla normale funzionalità muscolare. 

Perfetto, quindi, per gli sportivi, per chi si allena, per coloro che soffrono spesso di crampi notturni o durante lo sforzo, per i ragazzi e le ragazze in crescita che stanno affrontando un percorso sportivo di crescita ed efficienza muscolare. 

integratori potassio opinioni

Infine, ottimo anche per coloro che stanno facendo riabilitazione dopo un periodo di immobilità o convalescenza o per gli anziani che hanno necessità di preservare massa muscolare. 

Ottimo il rapporto qualità/prezzo di questo prodotto, che contiene ben 100 compresse per ogni confezione e permette, così, di fare scorta di integratori potassio a costo conveniente.

Erbavita Potassio

È uno degli integratori potassio in capsule generici, ossia adatti a qualsiasi evenienza. Perfetto, quindi, da utilizzare per assicurarsi di coprire il fabbisogno giornaliero e per prevenire eventuali carenze di potassio soprattutto in fasi della vita particolarmente stressanti o frenetiche, sia a livello fisico che mentale. 

Perfetto come abitudine di integrazione quotidiana, sicuro anche per celiaci, diabetici e vegani. Un prodotto totalmente naturale che copre la necessità di potassio con una dose di 3 capsule al giorno. 

integratori potassio conviene

Da assumere tutte insieme in un momento specifico della giornata o dilazionate ai tre pasti principali. 

Questo in base alla risposta soggettiva o alle abitudini personali. Consigliabile sempre ingoiare le capsule con un’abbondante bicchiere d’acqua o altra bevanda a piacere, così da fornire all’organismo il giusto apporto di liquidi per far sì che il rivestimento della capsula si sciolga velocemente e cominci subito a espletare gli effetti benefici.

BioFarmacia Naturale Citrato di Potassio 750 mg

Uno degli integratori potassio più concentrati. Si presenta sotto forma di bustine monodose, ognuna delle quali contiene 750 mg di potassio citrato. 

La bevanda che si ottiene è inodore e insapore, quindi molto gradevole e facile da assumere. Tuttavia, può essere anche disciolta in un tè o una tisana dolcificati, se necessario. È doveroso spiegare nel dettaglio cos’è il citrato di potassio. 

integratori potassio migliori

Si tratta di potassio naturale, ricavato dall’acqua di mare. La forma naturale del potassio è tollerata e assimilata meglio rispetto ai prodotti sintetizzati in laboratorio. Viene infatti metabolizzata come un alimento, in maniera del tutto organica e naturale. 

Questo prodotto, molto concentrato e particolarmente assimilabile, è indicato soprattutto per gli sportivi che durante l’allenamento perdono molti sali sudando e per la stagione estiva, quando la sudorazione è abbondante. 

Questo perché il potassio contenuto è immediatamente fruibile ed espleta la sua funzione benefica immediatamente. In particolare, questo integratore di potassio in bustine è vegano, senza glutine, senza zucchero e certificato Kosher. 

Quindi proprio adatto a tutti, in totale sicurezza. Perfetto anche per i ragazzi, soprattutto se sottoposti a stress fisico da sport o mentale da studio.

Logo Lo Scrigno Del Benessere

Lascia un commento

Lo Scrigno Del Benessere
Lo Scrigno Del Benessere

Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni

5/5 - (1 vote)