Lo Scrigno Del Benessere

Integratori per Vene Varicose: Guida ai migliori del 2022

integratori per vene varicose

Vuoi sapere tutto sugli integratori per vene varicose? Vuoi scoprire se funzionano? Allora sei nel posto giusto!

Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori integratori per vene varicose del 2022, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori integratori per vene varicose

biosnel salugea

biosnel
5/5

diosmin expert

diosmin expert
3.8/5

light leg complex

vegavero light legs
3.7/5

erbaven retard

erbaven retard
3.5/5

Classifica migliori integratori per vene varicose

Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori integratori per vene varicose sul mercato:

Integratori per vene varicose: cosa sono

Gli integratori per vene varicose sono prodotti formulati per migliorare il ritorno del sangue venoso al cuore.
Nella maggioranza dei pazienti, l’insufficienza venosa dipende dal malfunzionamento delle valvole a semiluna che si trovano all’interno dei vasi.

Quando la parete venosa è sfiancata e le valvole sono alterate, il sangue tende a rimanere nelle parti basse del corpo, a livello degli arti inferiori e dei piedi, poiché viene attratto dalla forza di gravità.

In questi casi si parla di insufficienza venosa cronica, un disturbo di per sé non particolarmente grave ma che può causare l’insorgenza di trombosi.

Gli integratori per le vene varicose sono rimedi contro gonfiore, pesantezza delle gambe, dolore, formicolio e affioramento della porzione venosa coinvolta che si rende visibile come un gomitolo estroflesso dalla gamba.

A cosa servono gli integratori per vene varicose: effetti e benefici

L’insufficienza venosa, che è la causa principale delle varici, può essere trattata in diversa maniera a seconda della gravità della situazione.

In generale, è sempre consigliabile rinforzare la parete delle vene per fare in modo che siano i vasi stessi a migliorare la circolazione sanguigna, evitando quindi la formazione di evaginazioni di tessuto entro cui rimane depositato il sangue.

Il principale effetto di integratori del genere è quello di migliorare la pompa muscolare che è responsabile della progressione del sangue verso il cuore.

Trattandosi di rimedi 100% naturali, il principale beneficio è quello di non avere effetti collaterali nè controindicazioni, a meno che non siano presenti gravi reazioni allergiche che ne sconsigliano l’assunzione.

Quando prendere gli integratori per vene varicose: dosaggio e approccio corretto

Chi soffre di vene varicose conosce bene il rischio di non curarle tempestivamente, poiché mantenendo una condiziona patologica di questo genere, aumentano molto le probabilità di flebiti, trombi, ictus e infarti.

Infatti, quando il sangue non circola con le normali modalità di avanzamento, possono crearsi situazioni predisponenti al distacco di un trombo che rappresenta un’eventualità molto grave.

In ambito fitoterapico esistono principi attivi vegetali estremamente efficaci che possono essere utilizzati per uso topico oppure sistemico: un approccio funzionale è quello di associare le due differenti formulazioni basandosi sull’impiego di integratori multicomponente da alternare ad altri monocomponente.

Questa seconda tipologia risulta particolarmente indicata nel caso di varici poiché, dopo aver selezionato il principio attivo più idoneo per risolvere una situazione del genere, lo si può assumere sotto forma di compresse associandolo a un’adeguata terapia locale.

Gli integratori per vene varicose fanno male? Possibili effetti collaterali e controindicazioni

Gli integratori per le vene varicose non fanno male, soprattutto quelli per uso topico, poiché principi attivi vengono assorbiti gradualmente e quindi non creano reazioni di intolleranza oppure di incompatibilità biologica.

Gli effetti collaterali, peraltro scarsissimi, dipendono unicamente dalla posologia seguita, poiché soltanto in caso di sovradosaggio gli integratori possono provocare un’intolleranza specifica consistente nell’insorgenza di chiazze arrossate, calore localizzato, bruciore e prurito, tutte manifestazioni che possono essere facilmente eliminate aggiustando il dosaggio dell’integratore in base alle singole esigenze.

Migliori integratori per vene varicose a confronto: recensioni e guida alla scelta

Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), le varici o vene varicose consistono in abnormi dilatazioni delle vene localizzate negli arti inferiori soprattutto a livello dei polpacci.

Esse presentano un aspetto tortuoso, nodulare ed estroflesso dalla muscolatura della gamba, e sono particolarmente visibili in posizione ortostatica.

Si tratta di una patologia molto frequente, che interessa entrambi i sessi con una maggiore frequenza in quello femminile; infatti, si parla del 2,2% nelle donne dell’1,1% negli uomini.

Complessivamente, le varici derivano da una degenerazione della vena safena e dei rami collaterali che partono da essa, con conseguenze non soltanto estetiche ma soprattutto funzionali, poiché le vene varicose non permettono un fisiologico ritorno di sangue al cuore e quindi causano un ristagno ematico nelle parti declivi del corpo.

I principali fattori eziologici che portano alla formazione di varici sono:

  • sovrappeso;
  • obesità;
  • stitichezza;
  • anomalie funzionali del sistema muscolare;
  • alterazioni anatomiche spesso congenite dei vasi venosi;
  • essere di sesso femminile;
  • età, a partire dai trent’anni;
  • postura;
  • persistenza della posizione ortostatica.

Miglior integratore per vene varicose: Dulàc Diosmin Expert

Si tratta di un innovativo integratore alimentare per vene varicose (clicca qui per scoprire il prezzo), formulato per la protezione del sistema circolatorio venoso, che sfruttando il meccanismo d’azione dei flavonoidi, è in grado di migliorare il ritorno venoso.

La sua attività si svolge su 2 livelli: inizialmente sul microcircolo capillare, dove sovraintende agli scambi con i liquidi interstiziali e successivamente con i vasi venosi veri e propri.

integratore alimentare per vene varicose

Curando la fragilità capillare, il prodotto contribuisce ad assicurare un corretto avanzamento del flusso sanguigno, che non subisce modificazioni di volume né di pressione arteriosa.

È noto che le vene varicose sono collegate ad altri disturbi dell’apparato circolatorio, come la fragilità capillare, l’insufficienza venosa e le emorroidi.

In tutti questi casi è necessario agire a livello della parete vasale per rinforzarla ed impedire che si formino dilatazioni sacculari dovute al ristagno sanguigno.

Il punto di forza di questo integratore è riconducibile alla sua composizione 100% naturale, che funziona sul distretto venoso di tutto il corpo e non soltanto degli arti inferiori.

I componenti del rimedio sono:

  • diosmina;
  • esperidina;
  • ruscus;
  • vite rossa;
  • ippocastano.

In particolare, il ruscus e la vite rossa svolgono una notevole attività antiossidante e antiradicalica, che consente una maggiore ossigenazione dei tessuti e quindi un miglioramento metabolico anche della circolazione sanguigna.

L’ippocastano svolge una notevole attività drenante, capace di stimolare l’eliminazione dei liquidi in eccesso, tendenzialmente ristagnanti nelle parti basse del corpo.

Per questo motivo si elimina la possibilità di formazione di edemi e gonfiori, causa di compressioni venose e quindi di insufficienza circolatoria.

In generale, i flavonoide presenti in abbondanza nei vari componenti del rimedio, offrono prestazioni estremamente valide per stimolare la pompa muscolare, dato che ossigenano i tessuti, rendendoli meglio funzionanti.

La diosmina micronizzata insieme con l’esperidina contribuiscono a fluidificare il sangue, rendendolo meno pesante e quindi meglio circolante; proprio per questo la probabilità d’insorgenza delle varici diminuisce moltissimo.

Vite rossa e ruscus, sfruttando le loro proprietà antiossidanti, consentono di minimizzare la sensazione di pesantezza alle gambe, attenuando anche l’insorgenza di formazioni edematose.

La frazione micronizzata di flavonoidi risulta molto più attiva grazie alla presenza degli estratti vegetali di vite rossa, ippocastano e ruscus, per poter svolgere al meglio la sua attività anti-edemigena.

Vasoprotettivo, venotonico, stimolante sul microcircolo, antiossidante e antiradicalico, questo integratore naturale per vene varicose si conferma la scelta ideale per chi è intenzionato a risolvere il problema delle vene varicose in maniera naturale.

È risaputo che proprio dal regno vegetale deriva la maggior parte dei principi attivi efficaci sulla circolazione sanguigna, sia arteriosa che venosa.

La confezione, che contiene 80 compresse, è disponibile su Amazon.

Salugea Venasal

Formulato unicamente con estratti naturali di varie piante, Venasal (clicca qui per scoprire il prezzo)è un innovativo integratore che svolge attività protettiva e di sostegno della struttura istologica delle vene, mantenendo il loro tono muscolare in condizioni fisiologiche.

La causa principale dell’insorgenza di varici è riconducibile allo sfiancamento della componente muscolare parietale dei vasi venosi.

integratori naturali per vene varicose

Agendo su questa struttura istologica, è quindi possibile minimizzare le problematiche che stanno alla base di questo disturbo, particolarmente diffuso nelle persone che svolgono un’attività lavorativa in piedi.

In simili situazioni, la forza di attrazione terrestre tende a ostacolare il ritorno sanguigno verso il cuore, poiché dalle gambe il sangue deve risalire in senso antigravitazionale verso l’alto.

Se la parete venosa non è perfettamente funzionante così come se non funzionano bene come le valvole a nido di rondine situate all’interno dei vasi venosi, si possono creare delle dilatazioni dei vasi con ristagno del sangue.

Venasal agisce proprio potenziando la funzionalità delle fibre muscolari localizzate sulla tonaca venosa, in modo tale da garantire un funzionamento fisiologico del vaso stesso.

I componenti del prodotto sono i seguenti:

Si tratta di piante dotate di un’attività antiossidante, lenitiva, stimolante sulla circolazione, fluidificante sul sangue e antiinfiammatoria.

Complessivamente le vene e il sangue venoso possono esplicare al meglio le loro potenzialità, poiché non sono presenti radicali liberi che potrebbero rallentare il flusso sanguigno.

Ogni componente di questo prodotto è presente ad altissimo dosaggio, per garantire la massima efficacia sia per curare disturbi già presenti che per prevenirne l’insorgenza.

Dopo le prime dosi di Venasal, i pazienti riferiscono di avvertire una notevole leggerezza delle gambe, il superamento di dolore e indolenzimento e la mancanza di formazioni edematose a livello di caviglie e piedi.

Chi soffre di vene varicose spesso di notte viene svegliato dal dolore crampiforme di polpacci e ginocchia, che risultano dolenti al tocco; tali manifestazioni scompaiono dopo due settimane di trattamento con Venasal.

Questo integratore è indicato anche per chi soffre di teleangectasia, un disturbo consistente nell’affioramento dei capillari sulla superficie cutanea delle gambe.

In tali casi è evidentemente presente una forma di fragilità capillare, utilizzando questo prodotto, l’affioramento delle vene in superficie diminuisce progressivamente poiché migliora la circolazione sanguigna e il ritorno venoso al cuore.

Le varici sono spesso associate ad altri disturbi organici come le emorroidi e la sindrome delle gambe senza riposo.

Secondo le più recenti linee guida, queste due patologie possono essere una conseguenza di varici non trattate, che pertanto tendono a peggiorare nel tempo affiorando sempre più in superficie.

L’impiego di integratori alimentari come Venasal può migliorare nettamente la situazione poiché consente ai vasi venosi di riacquistare le proprietà fisiologiche indispensabili per funzionare al meglio.

Integratore Light Legs Vegavero

Light Legs (clicca qui per scoprire il prezzo), è stato formulato per favorire il microcircolo e preservare l’integrità delle pareti muscolari dei vasi venosi.

La composizione di questo rimedio è completamente naturale e comprende i seguenti principi attivi:

  • centella, è una pianta utilizzata fin dall’antichità per proteggere il microcircolo soprattutto in caso di persone obese o con carenze vitaminiche (vitamina C);
  • mirtillo nero, è un frutto ricco di flavonoidi, dotati di una spiccata attività antiradicalica;
  • ruscus, è un vegetale caratterizzato da elevate proprietà antiossidanti e antiradicaliche che contribuisce a mantenere inalterata la tonicità della parete muscolare;
  • vite rossa, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiedemigene, la vite rossa agisce come potente agente antiflogistico, stimolando contemporaneamente la pompa muscolare venosa.

integratori per vene varicose e capillari

Per ottenere un risultato efficace attenuando i sintomi tipici delle vene varicose, è necessario agire non soltanto sulla parete venosa ma anche sulle valvole interne ai vasi.

È proprio dai movimenti ritmici di queste strutture anatomiche che spingono il sangue verso il cuore, che dipende la normale fisiologia del muscolo cardiaco.

Il ritorno venoso è influenzato dalla forza aspirante del cuore nei confronti dei vasi localizzati negli arti inferiori: migliorando il ritorno venoso anche il cuore ne trae vantaggio poiché non deve più sforzarsi per richiamare il sangue venoso.

Dr. Giorgini Olivis-T

Si tratta di un integratore naturale per vene varicose (clicca qui per scoprire il prezzo), che contiene i seguenti ingredienti:

  • olivo;
  • centella asiatica;
  • biancospino;
  • aglio;
  • vischio;
  • coleus;
  • ruscus;
  • meliloto;
  • fumaria;
  • magnesio stearato.

miglior integratore per vene varicose

Il suo meccanismo d’azione dipende dall’attività sinergica di tutte queste erbe che agiscono sulla regolazione della pressione ortostatica.

La centella in particolare è una pianta molto efficace a livello del microcircolo, dove cioè si verificano gli scambi tra i capillari e l’ambiente esterno.

Quando il passaggio dei liquidi interstiziali non è equilibrato, si possono verificare delle variazioni di volume plasmatico che portano a una maggiore difficoltà del ritorno venoso.

L’attività degli estratti vegetali di questo integratore è finalizzata a mantenere un equilibrio fisiologico tra i valori volumetrici del sangue e quelli dei liquidi interstiziali, in modo tale che il ritorno venoso avvenga in maniera fisiologica.

L’insufficienza venosa come è noto è una condizione clinica che si instaura quando la parete delle vene o le valvole venose non funzionano in maniera efficace, ostacolando quindi il ritorno venoso al cuore.

Gli estratti vegetali di questo integratore agiscono proprio a questo livello, migliorando sia la velocità di scorrimento che la il volume di sangue trasportato.

Grazie all’attività dei composti fitoterapici utilizzati nella formulazione del prodotto, il sangue viene spinto verso il cuore in maniera efficiente evitando quindi lo sfiancamento delle pareti venose, che essendo costituite da una tonaca muscolare piuttosto sottile, non sono in grado di reagire a tale condizione patologica.

Già dopo poche assunzioni del rimedio del Dr. Giorgini, nelle gambe è possibile notare un’attenuazione del gonfiore, diminuzione di dolore e ipertermia, scomparsa dei formicolii e abbassamento del senso di pesantezza di gambe e caviglie.

Il preparato è efficace sia nei casi di insufficienza venosa primitiva che secondaria, anche qualora siano presenti più varici contemporaneamente in uno stesso distretto anatomico.

La confezione contiene pastiglie formulate con eccipienti vegani privi di glutine, di coloranti, conservanti e additivi chimici.

Tra le altre azioni svolte da questo integratore, c’è anche una notevole riduzione del colesterolo ematico e della concentrazione di trigliceridi, che contribuiscono a ottimizzare la funzione cardiovascolare, migliorando quindi anche il ritorno venoso.

Il tubetto, contenente 80 dosi, è disponibile su Amazon.

Logo Lo Scrigno Del Benessere

Lascia un commento

Lo Scrigno Del Benessere
Lo Scrigno Del Benessere

Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni

5/5 - (1 vote)