Stai cercando informazioni sugli integratori per muscoli deboli? Allora sei nel posto giusto!
Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori integratori per muscoli deboli del 2022, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori integratori per muscoli deboli sul mercato:
Gli integratori per muscoli deboli sono preparati utili quando subentra un processo di affaticamento o deterioramento muscolare.
Se sottoposti a un intenso sforzo, i muscoli si affaticano, poiché consumano tutte le riserve disponibili di energia presente a livello mitocondriale sotto forma di ATP ed entrano in carenza energetica.
A questo punto possono fare ricorso al glicogeno, un carboidrato complesso di riserva, immagazzinato negli epatociti, che può essere scisso in glucidi semplici con produzione di energia.
Se l’affaticamento è troppo intenso o prolungato, le fibre muscolari incominciano a sintetizzare acido lattico, un composto di rifiuto responsabile dell’acidosi muscolare.
Trattandosi di un acido, il suo accumulo determina un abbassamento del pH e la comparsa appunto dell’acidosi, che spesso provoca crampi alla muscolatura, astenia e perdita di forze.
Per minimizzare questo fenomeno, è consigliabile assumere specifici integratori per rinforzare il tono muscolare: si tratta di prodotti che aumentano la sintesi di ATP, massimizzando i quantitativi di energia disponibile, anche in condizioni di intenso sforzo fisico.
Questi prodotti trovano largo impiego non soltanto nel momento in cui il muscolo si trova in uno stato carenziale poiché in debito di energia, ma anche come prevenzione per evitare che tale situazione possa verificarsi.
È chiaro che fornendo alle fibre muscolari adeguati substrati metabolici, utili per produrre energia, i muscoli riescono a lavorare in maniera autonoma e costante, senza la necessità di attingere alle riserve di glicogeno.
Questo tipo di integratori serve per evitare che il tessuto muscolare arrivi a trovarsi in deficit energetico e quindi sia sottoposto ad affaticamento ed acidosi metabolica.
I principali effetti derivanti dall’assunzione di rimedi di questo tipo sono collegati alla sintesi di ATP e quindi alla disponibilità di energia derivante da processi catabolici di vario genere.
È proprio questa energia che, una volta immagazzinata nell’adenosin trifosfato, viene resa disponibile per il lavoro muscolare, evitando che i muscoli vadano in debito energetico.
Un altro effetto garantito da simili integratori, è quello di evitare la sintesi di acido lattico, poiché questo composto è tossico e causa disturbi estremamente dannosi per l’organismo, come crampi muscolari di elevata intensità, che arrivano a paralizzare del tutto il muscolo interessato.
L’impiego di preparati per rinforzare la muscolatura si rivela particolarmente vantaggioso in tutte le fasi dell’attività miogena e precisamente all’inizio dello sforzo, quando il consumo energetico è massimo, poiché si verifica uno scatto operativo.
I vantaggi si prolungano anche in fase di plateau, cioè durante il periodo in cui il muscolo lavora costantemente, senza variazioni di intensità, e quindi consuma quantitativi energetici proporzionali a intensità e durata dello sforzo.
Al termine del lavoro muscolare, gli integratori per rinforzare la muscolatura sono in grado di migliorare la fase del recupero metabolico, contrastando lo stress ossidativo e migliorando l’ossigenazione dei tessuti.
L’impiego degli integratori per muscoli deboli è consigliato sia prima dello sforzo muscolare, per preparare la muscolatura al lavoro che deve compiere, sia in fase di recupero, per offrire al tessuto muscolare un valido supporto rigenerante.
Il dosaggio di simili prodotti è estremamente variabile, poiché dipende dalla formulazione (in compresse, in buste orosolubili, in granulato da diluire in liquidi di vario tipo), e dal tipo di sforzo che deve essere compiuto.
In ogni caso è indispensabile attenersi con precisione alla posologia indicata su ogni confezione, senza aumentarla, poiché un sovradosaggio potrebbe causare conseguenze nocive.
L’approccio corretto per impiegare integratori di questo genere è quindi rispettoso della posologia e attento a non mescolare tra loro prodotti incompatibili.
Gli integratori per muscoli deboli non fanno male poiché vengono formulati prevalentemente a base di sostanze naturali (vitamine, sali minerali e amminoacidi ramificati), associate a estratti fitoterapici di comprovata efficacia.
Proprio per questo motivo essi non provocano l’insorgenza di effetti collaterali se non in presenza di allergie conclamate verso uno o più componenti.
Le controindicazioni sono praticamente nulle, a patto di rispettare la posologia di questi integratori, che si caratterizzano per un ampio raggio d’azione.
È sempre necessario osservare alcune precauzioni d’uso, soprattutto durante la gravidanza, l’allattamento, in presenza di patologie croniche e quando si assumono terapie a lunga durata.
La muscolatura costituisce uno degli apparati più diffusi dell’intero organismo, dato che le fibre che lo compongono di trovano non soltanto nei muscoli veri e propri, ma anche nell’apparato cardiovascolare, in quello respiratorio, digerente e locomotore.
Le cellule che la compongono sono dotate della proprietà di contrarsi e rilassarsi, modificando la loro lunghezza in risposta a una stimolazione nervosa che si propaga mediante le placche neuro-motrici.
La contrazione dei muscoli dipende da un processo di trasformazione dell’energia chimica (fornita dall’ATP) in energia meccanica e in una quota di energia termica.
Queste reazioni biochimiche prevedono la disponibilità di molecole energetiche sia immediatamente disponibili come appunto l’ATP), che di riserva (come il glicogeno epatico).
Quando il tessuto muscolare si affatica e non è più in grado di lavorare in maniera fisiologica, incomincia a sintetizzare molecole di acido lattico, la cui concentrazione è proporzionale alla durata e all’intensità della contrazione.
Secondo attendibile stime, i muscoli del corpo umano sarebbero più di 600, e questo valore è altamente indicativo della loro complessità anatomica e funzionale.
Nella maggior parte dei casi essi sono pari, in quanto presenti con un’andamento speculare, tranne il diaframma, posizionato alla base della cassa toracica, il cui ruolo è quello di separare l’addome dai polmoni.
Il tessuto muscolare, che rappresenta oltre il 40% della massa corporea, mostrando una netta tendenza all’involuzione con l’avanzare dell’età, si distingue in:
Comprende tutto l’insieme dei muscoli deputati al movimento controllato dalla volontà, come i muscoli scheletrici deputati al mantenimento della postura e della deambulazione.
La sua struttura viene definita striata poiché istologicamente essi presentano una netta alternanza tra bande scure e chiare, derivanti dalla disposizione dell’actina e della miosina, due proteine contrattili.
Queste strutture anatomiche rispondono con estrema velocità alle stimolazioni nervose, contraendosi rapidamente ma senza mantenere troppo a lungo la contrazione, poiché altrimenti si affaticherebbero perdendo la loro funzionalità.
Essi sono collegati alle ossa dello scheletro mediante l’inserzione di tendini, che funzionano come veri e propri elastici inseriti tra le due parti anatomiche.
Il tessuto muscolare liscio si trova in tutti gli organi vegetativi, le cui funzioni non dipendono dalla volontà, e precisamente nelle pareti di vene e arterie, nello stomaco, nell’intestino, nell’utero, nella prostata, all’interno del globo oculare e nei muscoli erettori del pelo.
Dal punto di vista istologico non presentano alcuna striatura e si caratterizzano per una contrazione lenta e duratura, con un’elevata efficienza e un minore consumo di ATP, che non presuppone affaticamento con produzione di acido lattico.
Dal punto di vista funzionale, i muscoli che manifestano un’attività controllabile autonomamente dall’encefalo sono quelli striati.
Come accennato, essi consentono il movimento di tutte le parti mobili del corpo (arti superiori, arti inferiori, collo e testa) e una corretta postura nello spazio, con il mantenimento dell’equilibrio.
La muscolatura striata lavora in seguito a comandi impartiti dal cervello, che attraverso fasci nervosi discendenti arriva a innervare l’intera componente muscolare attraverso le placche neuro-muscolari.
È proprio a questo livello che vengono liberate sostanze specifiche (neurotrasmettitori), capaci di tradurre lo stimolo elettrico (nervoso) in stimolo meccanico (muscolare).
Ensure Nutrivigor (clicca qui per scoprire il prezzo), è stato realizzato con la finalità di recuperare e mantenere le potenzialità operative della muscolatura.
Si tratta di un prodotto multicomponente costituito da:
Le proteine associate al calcio contribuiscono a migliorare la funzionalità muscolare, mentre le 27 vitamine associate ai minerali supportano il sistema immunitario e quindi il benessere globale dell’organismo.
Le vitamine del complesso B, insieme ad acido folico e pantotenico, riducono nettamente l’affaticamento muscolare e la stanchezza, offrendo la possibilità di rinvigorire le fibre muscolari.
L’associazione tra calcio e vitamina D è stata formulata specificamente per potenziare il funzionamento di ossa e muscoli.
La ditta Abott, che produce la linea completa di integratori Ensure, ha voluto creare prodotti facilmente digeribili, assimilabili con estrema rapidità, e ricchi di tutti quegli elementi attivi capaci di ottimizzare i processi metabolici.
Come conseguenza, si verifica un aumento della produzione energetica, sia immediatamente disponibile (sotto forma di ATP) che di deposito (localizzata nel tessuto epatico).
La confezione contiene 850 grammi di polvere al gusto cioccolato, dal sapore particolarmente gradevole e miscelabile con facilità in acqua o altri liquidi; è disponibile anche una variante al gusto vaniglia.
L’integratore è in vendita su Amazon con uno sconto eccezionale del 32%.
Gli ingredienti di questo integratore per muscoli deboli sono i seguenti:
Formulato in pratiche bottiglie monodose contenenti 330 ml di deliziosa bevanda al gusto caffè, Ensure Max Protein (clicca qui per scoprire il prezzo), è un innovativo integratore energetico, ideale in caso di astenia muscolare.
L’associazione tra calcio, vitamina D e proteine consente di migliorare notevolmente le prestazioni della muscolatura, anche grazie all’attività delle 27 vitamine presenti nel composto.
Il punto di forza di questo prodotto è rappresentato dall’elevato contenuto proteico (30 grammi), da quello vitaminico e multiminerali (27 vitamine e minerali), ma dalla completa assenza di carboidrati e lipidi, per cui una boccetta di Ensure Max Protein contiene soltanto 150 calorie, pur offrendo all’organismo una notevole sferzata di energia.
Ogni confezione contiene 8 tetrapack della capacità di 330 ml ciascuno, da assumere sia freddo che caldo.
L’integratore, prodotto dalla Abott.
Meritene Mobilis (clicca qui per scoprire il prezzo), prodotto dalla divisione Health Science dell’azienda Nestlè, è stato formulato per migliorare la salute di ossa, tendini, muscoli e articolazioni, grazie alla presenza di elevati quantitativi di collagene.
Inoltre l’associazione tra calcio e vitamina D contribuisce a migliorare il ricambio del tessuto osseo mantenendo lo scheletro più forte e resistente alle stimolazioni meccaniche.
In ogni busta sono contenuti 10 grammi di proteine nobili ad alta concentrazione, che svolgono un’attività di mantenimento della massa muscolare, eliminando completamente stanchezza, affaticamento e intorpidimento della muscolatura.
Per migliorare le prestazioni delle articolazioni, questo prodotto sfrutta i 2 grammi di collagene idrolizzato presenti nelle bustine orosolubili, che contribuiscono ad aumentare la produzione di acido ialuronico, indispensabile per una corretta funzionalità delle articolazioni.
Il punto di forza di questo prodotto si collega alla sua rapida assimilazione, che, grazie alla formulazione di tipo orosolubile, consente un’immediata biodisponibilità.
L’attività sinergica di proteine, vitamine, minerali e acido ialuronico garantisce un ampio spettro d’azione, che è localizzato su tre settori fondamentali, che sono:
Ogni bustina contiene 200 grammi di polvere immediatamente digeribile a livello duodenale, poiché la sua formulazione a rilascio graduato non viene influenzata dal pH gastrico o intestinale.
La nuova formula assicura una maggiore solubilità, anche in presenza di collagene, che non forma grumi poiché si trova in forma liofilizzata.
La confezione, che contiene 10 bustine.
I componenti di questo integratore sono:
Fortifit è specifico per migliorare la funzionalità dell’apparato osteo-articolare e della muscolatura, poiché sfrutta i requisiti funzionali di proteine, calcio e vitamina D.
È proprio l’associazione tra vitamina D e calcio che consente di fortificare il tessuto osseo anche in condizioni di iperattività fisica.
Già a partire dai quarant’anni, l’apparato muscolo-scheletrico incomincia a mostrare deficit funzionali derivanti sia da carenze vitaminiche (vitamina D) e minerali (calcio), sia dal fisiologico deterioramento delle ossa.
Fortifit si rivela anche un ottimo supporto per migliorare la risposta immunitaria e quindi il benessere generalizzato dell’organismo.
Secondo alcune statistiche epidemiologiche, la maggioranza delle fratture ossee che si verifica oltre i 60 anni dipende da una carenza di calcio e vitamina D.
È sufficiente assumere un dosaggio quotidiano di 20 microgrammi di vitamina D per evitare le dannose conseguenze dell’osteoporosi, sia nella donna che nell’uomo.
L’impiego di Fortifit è ideale non soltanto per rinforzare i muscoli deboli, ma anche per prevenire fratture ossee e problemi alle articolazioni.
È sufficiente assumere una sola bustina al giorno per coprire il fabbisogno quotidiano di elementi utili al benessere di ossa, muscoli e articolazioni.
La confezione, che contiene 7 bustine.
Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni