Sei alla ricerca dei migliori integratori per lo studio? Allora sei nel posto giusto!
Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori integratori per lo studio del 2022, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito, invece, trovi una classifica dei migliori integratori per lo studio presenti sul mercato:
Gli integratori per lo studio universitario e non, sono prodotti contenenti vitamine, amminoacidi, minerali ed estratti naturali, dalla cui miscela si ottengono preparati stimolanti sulla funzione dei neuroni cerebrali.
Durante i periodi di studio infatti è necessario che la mente sia rilassata e nello stesso tempo reattiva alle stimolazioni intellettive, potendo disporre di un adeguato quantitativo di energia.
È noto che le cellule cerebrali sfruttano come unico nutrimento i glucidi, per cui integratori di questo tipo devono contenere anche adeguate concentrazioni di zuccheri.
Nel complesso, si tratta di integratori nootropi formulati con principi attivi adeguatamente bilanciati e selezionati qualitativamente.
Gli effetti degli integratori per lo studio sono rivolti a migliorare le prestazioni mentali per quanto riguarda apprendimento, concentrazione e memorizzazione, funzioni rese possibili dal potenziamento delle capacità neuronali.
Alla base del funzionamento dei neuroni ci sono sostanze neurochimiche chiamate neuromediatori, il cui metabolismo viene appunto stimolato dagli integratori nootropi.
I benefici di questi prodotti sono collegati alla loro efficacia, alla rapidità d’azione e all’assenza di reazioni avverse.
Per garantire un approccio corretto con simili integratori, è necessario rispettare la posologia indicata sulla confezione, poiché nella maggior parte dei casi si tratta di preparati ad alto dosaggio per i quali è sufficiente assumere una o al massimo due compresse al giorno.
È necessario non superare le dosi indicate per non affaticare l’apparato renale o il fegato.
Come accennato, gli integratori per lo studio, conosciuti anche con il nome di nootropi, sono formulati con principi attivi naturali come vitamine, minerali, amminoacidi, acidi grassi insaturi e estratti di piante officinali.
Si tratta di molecole non sintetizzate chimicamente che quindi non provocano effetti collaterali; è necessario comunque sincerarsi che non siano presenti problemi di intolleranza o di allergia, che potrebbero innescare stati patologici.
Rispettando la posologia tipica di ogni integratore non sussistono controindicazioni per il suo impiego e anche gli effetti collaterali vengono eliminati quando si ha la certezza di non avere sviluppato forme allergiche nei confronti di uno dei componenti dell’integratore.
Studiare è un’attività intellettuale che coinvolge varie funzioni della mente, tra cui capire, assimilare, ricordare e catalogare le nozioni acquisite; per svolgere al meglio tutte queste funzioni, è necessario un allenamento mirato a migliorare prevalentemente le capacità mnemoniche.
È risaputo che lo studio prevede una fase iniziale di apprendimento che di solito si svolge nelle aule scolastiche o universitarie, e una fase di comprensione e assimilazione, che viene compiuta senza il supporto di un docente.
Questa seconda fase è senza dubbio quella più impegnativa poiché dipende dalle capacità personali dello studente, dalla sua volontà e dalla disponibilità del tempo utile.
Nonostante quanto si possa credere, il cervello è un organo che può essere controllato e allenato esattamente come altre parti del corpo; nonostante la sua estrema specializzazione e la presenza di miliardi di collegamenti neuronali, l’encefalo si comporta analogamente a una spugna, che si imbeve di nozioni con una velocità proporzionale alla capacità di memorizzare dei singoli studenti.
Per migliorare le facoltà mentali, è possibile assumere integratori specifici, formulati di solito con estratti naturali, vitamine e sali minerali, il cui compito è quello di attivare la funzione dei neuroni migliorando i loro collegamenti sinaptici.
Nel cervello sono presenti numerose aree associative deputate alle varie funzioni mentali, tra cui quella della memoria.
È chiaro che per memorizzare un concetto è indispensabile averlo precedentemente capito e assimilato.
Nei momenti in cui la mente è più stanca, oppure quando è previsto un maggiore impegno intellettuale, assume un’estrema importanza la capacità di concentrazione, che dipende a sua volta da ragionamento e lucidità.
I collegamenti neuronali, che stanno alla base della trasmissione delle nozioni, dipendono dalla funzione dei neuromediatori, sostanze spesso di matrice ormono-simile, che vengono rilasciate a livello delle sinapsi.
In natura esistono dei principi attivi in grado di migliorare queste funzioni, e che pertanto vengono sfruttate nella formulazione di alcuni integratori.
L’asparagina, ad esempio, è un composto che catalizza la sintesi dei neuromediatori, facilitando il loro accumulo a livello delle vescicole pre-sinaptiche.
La glutammina è un amminoacido che una volta arrivato all’encefalo si converte in glutammato, che è un altro neuromediatore collegato ai processi mentali.
La fosfoserina è un precursore della fosfatidilserina, che è un costituente fondamentale delle membrane cellulari ed è estremamente concentrata nelle cellule nervose, nelle quali partecipa alla trasmissione degli impulsi sensitivi.
La vitamina B6 svolge un’essenziale azione di controllo sulla sfera psico-emotiva, contribuendo a ridurre affaticamento e stanchezza mentale.
Questi sono alcuni dei componenti che più di frequente si trovano a far parte degli integratori per lo studio.
Oltre alle sostanze sopra elencate, vi sono anche alcuni estratti naturali che contribuiscono al miglioramento di concentrazione e memoria, tra questi l’eleuterococco, che viene raccomandato soprattutto nei periodi di surmenage, in vicinanza degli esami oppure quando è necessaria la massima concentrazione.
Grazie all’elevato contenuto di saponine triterpeniche, l’eleuterococco consente di aumentare la reattività dei collegamenti sinaptici anche per la migliore ossigenazione cellulare.
È risaputo che l’affaticamento psico-fisico è causa di notevole distress, responsabile di molti insuccessi.
Nutrendo la mente è possibile migliorare le prestazioni cognitive facilitando la comprensione e la memorizzazione dei concetti.
Si può dire che tutte le vitamine funzionano come efficaci supporti intellettivi, soprattutto grazie ai loro poteri antiossidanti e antiradicalici.
Tra i minerali, i più importanti sono il magnesio, che interviene nei processi di trasmissione sinaptica, lo zinco, che migliora la funzionalità del sistema nervoso, e il ferro, che ottimizza l’ossigenazione dei neuroni.
Gli integratori per lo studio contengono anche acidi grassi omega-3, come EPA e DHA, in grado di proteggere il cervello aiutandolo a lavorare con un minore dispendio energetico.
L’impiego di integratori per lo studio si rivela un prezioso supporto per evitare l’esaurimento delle energie e delle capacità nervose, che potrebbero causare uno stato di astenia globale dell’organismo.
Affinché il cervello possa svolgere un’attività adeguata alle personali esigenze è necessario che i suoi collegamenti nervosi siano perfettamente funzionanti, una condizione resa possibile dalla disponibilità di elementi attivi.
È ormai risaputo che una delle principali cause responsabili della perdita di memoria è lo stress, infatti quando uno studente è sottoposto a fattori stressanti, aumenta la sintesi di cortisolo, un ormone che influenza negativamente la memoria.
Per questo motivo, gli integratori per lo studio sono formulati anche con composti antistress e rilassanti, che possono migliorare le condizioni psico-fisiche dell’organismo.
Oltre a questi componenti, è necessario potenziare la vigilanza e la concentrazione, cercando di memorizzare il più possibile le nozioni.
Secondo le più recenti linee guida, le sostanze nootrope, definite anche “smart nutrients”, sono in grado di stimolare le capacità cognitive potenziando la produzione di sostanze neurochimiche che migliorano l’ossigenazione cerebrale.
I nootropi sono quindi sostanze naturali finalizzate a migliorare la memoria e la concentrazione, essi riescono ad accelerare l’abilità a risolvere problemi, a focalizzare soluzioni, a migliorare la memoria a breve e a lungo termine e a favorire l’apprendimento.
Il loro meccanismo d’azione si basa su 4 principi, che sono:
I principali ingredienti di integratori per lo studio sono quindi le vitamine (vitamina B, vitamina C, vitamina D), i minerali (zinco e magnesio), gli acidi grassi omega-3 e gli amminoacidi (acetil-carnitina, tirosina, glutammina e taurina).
Tra gli estratti vegetali, quelli che aiutano a migliorare le prestazioni cerebrali sono la caffeina, il ginkgo biloba e il ginseng.
Si tratta di un integratore nootropico a base di ginkgo biloba, in grado di stimolare l’attività cerebrale grazie al potenziamento dell’apporto sanguigno; inoltre esso migliora i rapporti sinaptici e quindi il metabolismo dei neuromediatori.
Oltre al ginkgo biloba, il prodotto contiene la bacopa, un estratto vegetale utilizzato specificamente per migliorare la memoria.
Grazie alla presenza di tè verde e caffeina, viene aumentata la funzione cognitiva, la concentrazione e l’energia vitale, che consentono di affrontare positivamente gli sforzi intellettivi dello studio.
Trattandosi di un composto adattogeno, questo integratore garantisce un miglioramento del riposo notturno, combattendo la stanchezza e superando situazioni di distress.
Il rimedio è arricchito dall’amminoacido teanina, in grado di promuovere il rilassamento mentale e intellettivo.
Ideale a tutte le età ma perfetto per gli studenti, il Memory Ginko Biloba (clicca qui per scoprire il prezzo), è un composto 100% naturale che non contiene additivi, conservanti, OGM o prodotti allergizzanti, e che quindi può essere assunto senza nessuna controindicazione; la sua composizione contiene anche un calibrato mix di vitamina B6 e B12.
La confezione, che contiene 60 capsule, è in vendita su Amazon.
Questo innovativo prodotto (clicca qui per scoprire il prezzo), è stato progettato sotto forma di chewing-gum contenente vitamine e caffeina.
Grazie a un equilibrio bilanciato tra caffeina e teanina, viene attivata l’energia mentale, potenziando attenzione, concentrazione e memoria per lungo tempo, infatti la formulazione a lento rilascio che contiene quindici componenti attivi, consente di migliorare le capacità intellettive per tutta la giornata.
L’assorbimento sub-linguale dei principi attivi è considerato una delle forme più efficaci e veloci per raggiungere il picco funzionale nel più breve tempo possibile.
Masticando il chewing-gum inoltre si mantiene attiva la concentrazione in qualsiasi momento della giornata, assicurando un apporto bilanciato dei principi attivi per tutto il tempo in cui il confetto si trova a contatto con la saliva.
I componenti di Mind The Gum sono:
Formulato senza zucchero nè lattosio, glutine o aspartame, ogni confetto contiene solo 3 calorie e assicura il giusto apporto energetico al cervello, per eliminare stanchezza mentale e stress.
Il prodotto può essere assunto al mattino, al momento del risveglio, dopo pranzo, per affrontare le ore pomeridiane di applicazione allo studio, e alla sera prima di coricarsi, per dormire meglio.
È consigliabile non superare il dosaggio di 3 confetti al giorno, che garantiscono un apporto bilanciato di principi attivi per tutta la giornata.
La confezione, che contiene 72 chewing-gum ed è sufficiente per un trattamento di 24 giorni, è in vendita su Amazon.
Il punto di forza di questo integratore naturale per lo studio è rappresentato dalla presenza di dopamina e tirosina, due sostanze che normalmente si trovano nell’organismo dove svolgono un ruolo di primaria importanza.
La dopamina viene rilasciata dal cervello in condizioni di benessere psico-fisico, ed è pertanto chiamata mediatore del buonumore.
Essa contribuisce a migliorare l’attenzione, la concentrazione e le capacità mnemoniche, potenziando quindi le prestazioni mentali durante lo studio.
La tirosina, prodotta dalla tiroide, è un ormone che svolge un’azione sinergica con la dopamina per ottimizzare le prestazioni del tessuto cerebrale.
Le compresse contengono 750 mg di tirosina, precursore nootropo della dopamina: infatti, la tirosina è un elemento costitutivo della dopamina.
Attivando l’attenzione del cervello, vengono migliorate le funzioni intellettive, con un notevole vantaggio per gli studenti, soprattutto in vista di prove importanti.
È risaputo che la tiroide svolge un’azione di controllo metabolico sia sulle funzioni organiche che su quelle psicologiche, pertanto, incentivando la concentrazione di tirosina, è possibile migliorare le capacità mnemoniche e di assimilazione delle nozioni di studio.
Trattandosi di un rimedio naturale al 100%, Brain Feed può essere assunto in qualsiasi momento della giornata, quando se ne presenta la necessità, avendo cura di non superare i dosaggi indicati sulla confezione
Migliorando il benessere globale dell’organismo, l’integratore offre una maggiore reattività con l’ambiente esterno, predisponendo la mente a funzionare al massimo.
Zazz è uno dei più efficaci integratori nootropi attualmente disponibili, i cui componenti sono:
Queste materie prime altamente selezionate, sono standardizzate e garantite in una formulazione brevettata.
Zazz 40 è quindi un innovativo rimedio per migliorare concentrazione, apprendimento e memoria, che nello stesso tempo elimina stress, affaticamento e tensione psico-fisica.
Il prodotto è formulato in granuli da sciogliere in acqua oppure da assumere direttamente in bocca.
Questo prodotto migliora anche la qualità del sonno, contribuendo a massimizzare tutte le funzioni dell’organismo, anche grazie alla sua rapidità di assunzione.
La confezione contiene 40 bustine ed è disponibile su Amazon.
Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni