Alla ricerca di integratori per circolazione e cellulite che funzionano davvero, sicuri, facili da assumere e che abbiano anche un costo accessibile? Sei nel posto giusto!
Ma prima di iniziare, di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori integratori per circolazione e cellulite del 2022, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori integratori per circolazione e cellulite sul mercato:
La cellulite non è soltanto un inestetismo cutaneo provocato dalla degenerazione del tessuto adiposo, ma è anche un problema funzionale collegato a dismetabolismi diffusi.
Si tratta di una progressiva trasformazione degli adipociti che tendono ad aumentare di volume, perdendo le loro caratteristiche morfo-funzionali.
Successivamente si verifica anche una modificazione delle fibre connettivali di sostegno che assumono un aspetto sclerotico.
A livello degli strati più superficiali della cute, gli ammassi di grasso provocano un’intensa tensione sul microcircolo, ostacolando il flusso sanguigno e spingendo quantitativi di plasma verso gli spazi interstiziali.
In questo modo aumenta la ritenzione idrica con la formazione di edemi e gonfiori.
La pelle assume quindi un aspetto caratteristico per la presenza di fossette irregolari (a buccia d’arancia), un colore biancastro (per la carente ossigenazione derivante dalla compressione del microcircolo) e una temperatura bassa (ipotermia cellulitica).
Le cause di questo disturbo sono le seguenti:
La tendenza all’aumento ponderale provoca una dilatazione degli adipociti, che funzionano da substrato per lo sviluppo della cellulite.
Una volta che si è formata, la cellulite può evolversi in quattro stadi successivi, che sono:
A seconda del tipo di evoluzione che subisce, la cellulite può essere di tre tipi:
Per intervenire efficacemente sulla cellulite, è necessario farlo in maniera tempestiva per evitare che essa raggiunga il quarto stadio (irreversibile).
La strategia vincente per affrontare nella maniera giusta questo problema consiste nell’aggredirlo sotto tutti gli aspetti.
Eliminare la cellulite è un processo lento che richiede costanza e determinazione, poiché è facile demoralizzarsi durante l’iter.
Infatti questo inestetismo impiega molto tempo per manifestarsi ma richiede altrettanto tempo per essere eliminato definitivamente.
A tale scopo è necessario seguire i seguenti protocolli:
Per raggiungere simili obiettivi è opportuno controllare la propria dieta per eliminare i pannicoli adiposi, che funzionano da substrato per lo sviluppo di questo inestetismo.
A tal proposito sono disponibili integratori a base di caffeina, teobromina, piperina, curcumina, ginkgo biloba, ginseng, garcinia, creatina.
Per stimolare la diuresi è opportuno orientarsi verso integratori a base di pilosella, fucus, ippocastano, betulla, tarassaco, ortosiphon, verga d’oro.
Un problema strettamente connesso alla presenza di cellulite riguarda la funzionalità circolatoria, infatti gli accumuli di grasso comprimono i capillari sanguigni, che spesso interrompono la loro funzione.
Come conseguenza, il liquido plasmatico tende ad accumularsi negli spazi interstiziali provocando formazioni edematose che oltre a causare dolore al soggetto, comprimono ancora maggiormente i capillari sanguigni e i vasi linfatici.
Si tratta quindi di un cane che si morde la coda, poiché i fenomeni sono strettamente collegati tra loro.
Per migliorare il microcircolo, è necessario rinforzare l’endotelio capillare per evitare che attraverso le sue aperture possano fuoriuscire quantitativi di plasma o linfa responsabili della genesi di edemi e gonfiori.
Per evitare simili rischi, sono disponibili alcuni integratori a base di pilosella, centella, camomilla, zenzero, tiglio, bardana e ippocastano.
Sono indispensabili anche prodotti antiossidanti, la cui attività è rivolta a contrastare lo stress ossidativo dei tessuti, responsabile di una cattiva circolazione.
Il fenomeno della cellulite è strettamente collegato a quello di alterazioni circolatorie, poiché l’impedimento sterico creato dai rigonfiamenti sparsi in tutto il corpo si riflette negativamente sulla circolazione ematica.
Pertanto è indispensabile che l’endotelio capillare sia robusto e riesca a impedire un eccessivo quantitativo di liquidi intracellulari; migliorando il microcircolo si agisce positivamente anche sull’eliminazione di questo inestetismo.
Secondo numerose ricerche scientifiche, la cellulite consiste in una vera e propria forma infiammatoria dell’ipoderma, provocata dalla progressiva degenerazione degli adipociti e del tessuto connettivo, che tendono a trasformarsi in noduli sclerotici.
In commercio esistono numerosi integratori che svolgono la funzione mista di agire sulla funzionalità vascolare e sulla componente morfologica della cellulite.
Tenendo conto che essa è causata essenzialmente da problemi derivanti dal microcircolo, è necessario riattivare la circolazione per migliorare l’ossigenazione dei tessuti.
Uno dei composti che trova maggiore impiego a questo scopo è la centella, contenente diversi principi attivi tra cui la siaticoside e il madecassicoside, dotati di efficaci proprietà antiflogistiche e antinfiammatorie.
Per aumentare la resistenza dei capillari sanguigni, è opportuno assumere integratori a base di quercitina, che agisce selettivamente sull’endotelio capillare rafforzando le sue cellule.
Per ottenere risultati soddisfacenti è importante svolgere un controllo selettivo sulla vasocostrizione e vasodilatazione dei capillari, che spesso funzionano in maniera inadeguata per cause infiammatorie.
Tra gli integratori più indicati per migliorare la permeabilità dell’endotelio vasale ci sono la capsaicina, estratta dal peperoncino rosso, l’allicina, estratta dall’aglio, gli omega-3, per la loro azione antiossidante, l’eucaliptolo e il mentolo, che agiscono come rinforzanti, l’aloe vera e l’ossido nitrico, che funzionano come vasodilatatori.
Per ottimizzare la concentrazione di composti antiossidanti, il cui ruolo è quello di contrastare lo stress ossidativo, può essere utile assumere integratori a base di carotenoidi, acido ascorbico, vitamina E, zinco e selenio, estratti da diverse piante officinali e spesso associati a complessi multivitaminici.
Altri integratori antinfiammatori estremamente efficaci contengono principi attivi appartenenti alla categoria delle metilxantine, come teofillina e teobromina, che agiscono direttamente sull’endotelio capillare migliorando la sua permeabilità.
Numerosi integratori diuretici vengono consigliati per migliorare il circolo venoso e linfatico e impedire la ritenzione idrica: tra questi i più utilizzati sono tarassaco, rusco, finocchio, betulla e centella.
Associando gli integratori diuretici a una corretta assunzione di potassio e all’introduzione di almeno due litri di acqua al giorno, si ha la garanzia di stimolare il ricambio idrico.
Un rimedio che ultimamente viene utilizzato selettivamente per eliminare la cellulite è la garcinia: si tratta di un frutto di origine orientale molto ricco di sostanze termogeniche, che stimolano il catabolismo lipidico in seguito a un’accelerazione del metabolismo.
Grazie alla presenza di polifenoli, bioflavonoidi e antiossidanti, la vite rossa viene usata nella formulazione di integratori protettivi sul microcircolo e anticellulite.
Utilizzata da tempo come sostanza dimagrante poiché sfrutta il suo meccanismo d’azione che velocizza il metabolismo, anche la caffeina è un principio attivo che di solito viene assunto da solo.
Eliminare la cellulite e migliorare il microcircolo sono due funzioni strettamente collegate anche alla depurazione dell’organismo, infatti i liquidi interstiziali contengono in soluzione elevate concentrazioni di scorie e tossine, che devono essere eliminate insieme all’urina.
Oltre agli integratori per uso sistemico, i processi infiammatori collegati alla cellulite possono essere trattati efficacemente anche con l’applicazione di prodotti per uso topico.
Si tratta di creme, lozioni o gel da spargere sulle zone dove è presente la cellulite, avendo cura di effettuare un massaggio circolare e rivolto dal basso verso l’alto.
In molti casi questi rimedi sono formulati con i medesimi principi attivi degli integratori, e il loro uso contemporaneo garantisce ottimi risultati in tempi molto minori.
Prodotti per uso topico possono essere a base di estratti di ginkgo biloba, di betulla, di centella, di caffeina e di vitamina C.
Alcune creme anticellulite e stimolanti sul microcircolo contengono elastina, una proteina presente a livello cutaneo in grado di migliorare l’elasticità del tessuto.
I mucopolisaccaridi presenti in concentrazioni variabili in molti integratori migliorano l’idratazione della pelle e sostengono l’elasticità dei tessuti.
La maggior parte degli oli vegetali può essere utilizzata per conferire alle creme un aroma gradevole e nello stesso tempo stimolante sul sistema nervoso; gli oli maggiormente utilizzati sono quello di mandorle, di betulla, di limone, di salice e di rosa mosqueta.
Ultimamente è stata effettuata una ricerca che ha confermato le notevoli potenzialità anticellulite dell’olio di verbena, dotato di proprietà antinfiammatorie, emollienti e antisettiche.
Gli integratori per la circolazione e la cellulite sono stati accolti con grande calore dal pubblico quando sono stati proposti sul mercato: essi infatti rappresentavano un approccio innovativo e decisamente pratico per la risoluzione del problema.
Infatti, l’idea di unire la cura della cellulite con il miglioramento dei disturbi della circolazione, ha sintetizzato le principali esigenze di un vastissimo pubblico, in prevalenza di genere femminile, che ha deciso di provare con entusiasmo tale novità.
Le consumatrici abituali di prodotti per la cellulite erano abituate a principi attivi esclusivamente bruciagrassi, incentrati quasi più sul dimagrimento che sulla cellulite di per sé.
Viceversa, chi utilizzava integratori per la circolazione non avrebbe mai pensato di poter apportare benefici anche all’inestetismo femminile per eccellenza.
Andando ad agire contemporaneamente sui due problemi, si risparmia tempo, fatica e denaro: il concept del 2 in 1 si è sempre rivelato vincente sui mercati cosmetici e farmaceutici.
Secondo le opinioni della maggior parte di chi acquista gli integratori per circolazione e cellulite, i risultati sono lenti e progressivi, ma, elemento fondamentale, irreversibili.
Quando compaiono i primi miglioramenti visibili, infatti, lo stato della pelle non peggiora anche in caso di sospensione dell’assunzione, anzi si mostra talmente mutato dall’interno che sopporta eventuali fasi di stress alimentare (che andrebbero comunque evitate).
Dato che i principi attivi di questi prodotti agiscono sul benessere della persona a 360 gradi, i benefici riportati da chi ne fa uso abituale si riferiscono anche al tono dell’energia e dell’umore.
Se l’organismo è rigenerato proprio a livello dell’infiammazione cronica (la cellulite) che lo perseguita da anni, il sollievo che ne deriva non può che essere totalizzante.
La sensazione riferita è proprio quella di una leggerezza ritrovata, di sentirsi finalmente a proprio agio nel proprio corpo, senza avere niente da nascondere durante la prova costume.
Le opinioni più positive sugli integratori per circolazione e cellulite si collegano anche alla ritrovata esigenza di praticare attività fisica: si instaura un circolo virtuoso in cui lo sport risulta meno faticoso di prima, e quindi più piacevole, fino a diventare parte integrante della routine giornaliera.
Ovviamente, praticare esercizio con costanza non può fare altro che potenziare gli effetti degli integratori, grazie a un’attività sinergica assolutamente positiva per corpo e psiche.
Non da sottovalutare inoltre, è il rapporto qualità/prezzo di questi innovativi prodotti: essendo stati fabbricati fin dall’inizio su larga scala, essi hanno sempre mantenuto un prezzo decisamente accessibile, incentivando così anche l’acquisto da parte dei cosiddetti “indecisi”, che sono stati poi conquistati e fidelizzati.
Un costo medio/basso non è necessariamente sinonimo di scarsa qualità, anzi spesso dipende dalla disponibilità delle materie prime e dalla richiesta di mercato.
Quest’ultima è il vero punto di forza degli integratori per circolazione e cellulite, in quanto, purtroppo, non esistono donne non affette dal problema della cellulite e purtroppo sono numerose anche quelle con un sistema circolatorio non perfettamente funzionante: l’avanzare dell’età, i cambiamenti ormonali, lo stress, lo stile di vita, l’inquinamento ambientale non risparmiano quasi nessuna.
Un altro aspetto positivo segnalato dalle indagini di gradimento è rappresentato dall’impiego di principi attivi di origine naturale: l’attenzione delle consumatrici di ogni parte del mondo è focalizzata sull’utilizzo dei vegetali, considerati come garanzia di sicurezza e di efficacia.
Sembra quindi che questi prodotti siano universalmente graditi e apprezzati, utilizzati con soddisfazione e continuamente aggiornati dalle case produttrici, per offrire una proposta sempre più accattivante per risolvere il problema della cellulite.
Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni