Sei alla ricerca dei migliori integratori per ansia e attacchi di panico? Allora sei nel posto giusto!
Di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori integratori per ansia e attacchi di panico del 2022, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.
migliori integratori per ansia e attacchi di panico
Gli integratori per ansia e attacchi di panico sono in grado di agire sul sistema nervoso centrale e sul cervello, dove controllano la produzione di neurotrasmettitori, la cui sintesi dipende dalle stimolazioni sensoriali.
Pertanto la loro attività è finalizzata a un miglioramento funzionale sia del corpo che della mente.
Gli effetti di questi integratori sono finalizzati a minimizzare la sintomatologia ansiosa per riacquistare quell’equilibrio psico-fisico che ansia e panico riescono a deteriorare.
I benefici degli integratori sono la loro completa innocuità, la rapidità d’azione, l’alta specificità e la possibilità di essere assunti insieme a medicinali tradizionali senza per questo creare sovrapposizioni terapeutiche rischiose.
Un impiego corretto degli integratori per ansia e panico deve presupporre il rispetto del dosaggio, poiché la posologia dei rimedi è definita in base ai loro componenti costitutivi.
Non bisogna credere che gli estratti vegetali possano essere utilizzati in maniera indiscriminata poiché al contrario richiedono un oculato dosaggio e un’attenta posologia, dipendente dal tipo di prodotto utilizzato.
Gli integratori per ansia e panico non fanno male, a patto di rispettare attentamente la posologia.
Più che controindicazioni si può parlare di accorgimenti, poiché è necessario seguire le indicazioni dei vari prodotti per evitare un affaticamento del fegato o dei reni.
Gli unici effetti collaterali ipotizzabili e comunque molto rari dipendono infatti dal sovradosaggio.
L’ansia è una sgradevole sensazione riguardante la sfera psico-emotiva, che consiste in uno stato di tensione, nervosismo, angoscia.
Oltre a un disagio psicologico, l’ansia è in grado di creare anche un forte malessere fisico, relativo all’apparato cardio-vascolare, respiratorio, digerente e al sistema nervoso.
Normalmente, questa percezione viene considerata fisiologica, a patto che non superi una specifica soglia di tolleranza: questo significa che l’organismo umano può trarre vantaggio da una equilibrata stimolazione sensoriale, capace di mantenere all’erta le funzioni vitali dell’organismo.
Sotto certi aspetti, un’ansia fisiologica può rivelarsi un valido supporto per migliorare il benessere della persona, che risulta meglio reattiva nei confronti di eventuali stimolazioni esterne.
In tali casi si viene a creare un’attivazione globale delle singole risorse, utile per affrontare eventi sconosciuti.
Quando invece l’ansia diventa patologica, si verifica l’esatto opposto, in quanto l’individuo perde le sue capacità d’adattamento.
Molto spesso succede che una persona che soffre di attacchi ansioso sviluppa un vero e proprio terrore che questi si manifestino e, di conseguenza, mette in atto una serie di comportamenti evitatori derivanti dalla così detta “ansia anticipatoria”.
Le principali cause dell’ansia sono le seguenti:
Pur essendo estremamente soggettiva e quindi definibile con difficoltà, la sintomatologia delle sindromi ansiose è di questo tipo:
Non è quasi mai facile diagnosticare il disturbo ansioso poiché i sintomi sono spesso indefiniti, il disagio psicologico è unito a manifestazioni organiche comuni ad altre malattie, e soprattutto il paziente non accetta l’idea di essere ammalato.
Infatti l’ansia patologica è una vera e propria malattia, che come tale deve venire curata in maniera adeguata, utilizzando farmaci mirati, affrontando percorsi psicoanalitici e supportando l’organismo con vari rimedi.
Un approccio valido presuppone l’attuazione di strategie sinergiche, comprendenti tutti questi mezzi che, agendo simultaneamente, sono in grado di curare e prevenire nello stesso tempo.
Gli attacchi di panico, che clinicamente sono identificati con la sigla DAP (Disturbo di Attacchi di Panico), sono manifestazioni ansiose particolarmente intense, che riguardano sia la sfera psicologica ed emotiva, che quella fisica del paziente.
L’attacco, che viene definito come un’esperienza devastante da chi ne soffre, insorge improvvisamente e senza nessun segnale premonitore, secondo la classica modalità definita “a cielo aperto”.
In altre parole il soggetto viene assalito da una spaventosa percezione di angoscia e di paura, che apparentemente non ha motivo di essere.
L’individuo si trova in balia di una serie di sintomi neurovegetativi, che sono:
La sfera psico-emotiva è senza dubbio quella maggiormente condizionala dagli attacchi di panico, in quanto il soggetto si sente in parte depersonalizzato.
Molte persone affetti da questo disturbo riferiscono che, durante l’attacco, si sentono differenti e non ricordano i propri comportamenti, come se fossero sottoposti a un vero e proprio black-out mentale.
Di certo si tratta di un’esperienza estremamente destabilizzante che, proprio per questo, contribuisce a innescare un vero e proprio terrore della sua insorgenza.
Per cercare di limitare i danni, di solito il paziente assume una serie di condotte limitanti, che lo costringono a evitare sempre più situazioni potenzialmente pericolose per lui.
Per affrontare il DAP è possibile assumere farmaci o seguire un percorso di tipo psicoanalitico, impostato sul dialogo con un terapeuta.
Un approccio alternativo e di supporto, molto efficace è quello della fitoterapia, dato che numerosi estratti vegetali si sono rivelati efficacissimi non soltanto per curare, ma anche per prevenire sindromi di questo genere.
I componenti di questo integratore alimentare per ansia e attacchi di panico (clicca qui per scoprire il prezzo) sono:
Questi quattro componenti vegetali si potenziano vicendevolmente, facilitando l’attività sedativa e ansiolitica di Rilassa Mente, che non solo contribuisce ad allentare le tensioni nervose, l’irritabilità e l’ansia, ma anche a migliorare il tono dell’umore, comportandosi quindi come un antidepressivo e ansiolitico 100% naturale.
L’ashwagandha contenuta in questo integratore (clicca qui per scoprire il prezzo), è conosciuta anche col nome di Withania Sonnifera.
Si tratta di una pianta di origine indiana, dotata di numerose proprietà estremamente vantaggiose per il benessere psico-fisico dell’organismo.
Questo vegetale che viene chiamato anche ginseng indiano, è in grado di offrire proprietà rinvigorenti, rigeneranti e antistress, infatti in caso di affaticamento, astenia e difficoltà intellettive, l’assunzione di integratori a base di questo principio attivo si rivela un prezioso supporto.
Quando subentrano situazioni di ansia o ancor peggio di panico, la mente è sottoposta a un bombardamento da parte di neuromediatori come adrenalina e noradrenalina, che sono considerate sostanze eccitanti.
L’Ashwagandha agisce riequilibrando la concentrazione di questi neurotrasmettitori, evitando quindi una sovrastimolazione nervosa, responsabile delle sindromi ansiose.
Riequilibrando la funzionalità del sistema nervoso, migliora anche la percezione neuro-sensoriale degli stimoli esterni e di conseguenza gli effetti mediati dal cortisolo, che è l’ormone dello stress.
Grazie a un’attività sinergica su tutti questi composti, l’integratore in questione riesce ad abbassare la soglia di eccitabilità dei neuroni, contribuendo a un rilassamento fisiologico dell’individuo.
Questo significa che ansia e panico vengono attenuati senza che si manifesti sonnolenza o intontimento, ma al contrario si può osservare un maggiore coinvolgimento mentale con gli stimoli esterni.
Trattandosi di una pianta adattogena, l’Ashwagandha svolge la sua attività senza modificare i ritmi biologici dell’organismo, ma migliorandone le manifestazioni, anche in situazioni stressanti come in presenza di ansia e panico.
La confezione dell’integratore contiene 120 capsule vegane, prodotte in Germania dall’azienda Vital Organic, ed è disponibile su Amazon.
Zazz 40, un integratore nootropico specificamente formulato contro tensione psico-fisica, stress, nervosismo, ansia e panico, realizzato soltanto con ingredienti naturali al 100%.
Il suo meccanismo d’azione è duplice perché da un lato allenta le tensioni indotte da eventi stressogeni, e d’altro lato contribuisce a regolarizzare il ritmo circadiano, migliorando il riposo notturno.
I componenti di questo integratore sono i seguenti:
Tutti questi componenti, adeguatamente selezionati e bilanciati, entrano a far parte dell’integratore, la cui formula è stata studiata per svolgere un’azione sinergica sia sul corpo che sulla mente.
Il prodotto, che è realizzato sotto forma di granulare da sciogliere in acqua o altra bevanda, è disponibile su Amazon.
Il punto di forza di questo integratore naturale per ansia e attacchi di panico si basa sul suo meccanismo d’azione inibitoria sul cortisolo, definito a ragione come l’ormone dello stress.
I suoi componenti sono:
Si tratta di estratti naturali di piante officinali con effetti adattogeni, associati a ormoni e aminoacidi ramificati, per creare un mix bilanciato di nutrienti fitoterapici.
La finalità di questo preparato è quella di limitare la produzione e la biodisponibilità del cortisolo, un composto conosciuto anche come “ormone dello stress“; infatti, quando l’organismo si trova sottoposto a fattori stressanti, la sintesi di questo ormone aumenta in maniera esponenziale, provocando nel soggetto veri e propri attacchi ansiosi.
Pertanto, limitando la produzione del cortisolo, si attenuano notevolmente tutte le conseguenze ad esso collegate, soprattutto stress, ansia, nervosismo e irritabilità.
Una persona ansiosa si caratterizza per essere affetta da paure immotivate, da angoscia, da tensione psico-fisica, da mancanza di concentrazione e da profonda insicurezza.
Tutti questi caratteri tendono a cronicizzarsi nel tempo, se la sindrome non viene curata con adeguati rimedi: Stress Koller, come indica la sua denominazione, è stato progettato proprio per eliminare lo stress e tutti i sintomi che ne derivano.
La confezione, che contiene 90 compresse, è in vendita su Amazon.
Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni