Lo Scrigno Del Benessere

Integratori Alimentari: Guida ai migliori del 2022. Funzionano?

integratori alimentari

Stai cercando informazioni sui migliori integratori alimentari? Allora sei nel posto giusto!

Primi di iniziare, di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori integratori alimentari del 2022, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.

migliori integratori alimentari

fitofenix

fitofenix
5/5

lovemax uomo

lovemax uomo
4.5/5

lovemax donna

lovemax donna
4.7/5

total zen

total zen
4.8/5

Classifica dei migliori integratori alimentari

Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori integratori alimentari presenti sul mercato:

Gli integratori alimentari sono dei prodotti che, come dice appunto il nome, si usano per integrare la normale alimentazione.

Quindi non si tratta di medicinali, anche se anche loro sono sottoposti a rigide regole da parte della normativa vigente.

Il mercato degli integratori alimentari è davvero molto vasto e comprende prodotti adatti a svariate esigenze e che contengono ingredienti diversi in base all’uso per il quale sono stati formulati. In ogni caso non vanno intesi come alternativa ad uno stile di vita sano ed equilibrato e nemmeno per riparare ai danni fatti da un’alimentazione scorretta.

Un approccio corretto per utilizzare gli integratori alimentari nel modo giusto prevede la conoscenza del prodotto: cosa sono? Qual è il loro scopo? inoltre bisogna sapere quando si possono assumere liberamente e quando invece è meglio rivolgersi prima al proprio medico. 

Anche se non si tratta di farmaci, anche gli integratori alimentari possono provocare controindicazioni ed effetti collaterali. Quindi è meglio in caso di dubbi, patologie, o condizioni particolari come la gravidanza o l’allattamento consultare prima il proprio medico.

Integratori alimentari: cosa sono

La definizione data dal Ministero della Salute sugli integratori alimentari è la seguente: “prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate”

Le formulazioni degli integratori alimentari possono essere:

  • Compresse;
  • Capsule;
  • Compresse effervescenti;
  • Polveri, in contenitore con misurino o in bustine monodose;
  • Caramelle gommose;
  • Soluzioni, in flaconcini monodose.

Sono tutti prodotti a vendita libera che si possono trovare in farmacia, para-farmacia, erboristeria, supermercati, online e in molti altri negozi.

A cosa servono gli integratori alimentari: effetti e benefici

Gli integratori alimentari si utilizzano per integrare l’alimentazione nei casi di deficit di nutrienti o per un fabbisogno aumentato.

In base alla tipologia è possibile usare gli integratori alimentari come coadiuvanti nelle diete o in altri trattamenti. Inoltre possono essere utili per supportare il nostro organismo in momenti particolarmente ricchi di stress o piuttosto intensi. 

Bisogna precisare che la risposta che deriva dall’assunzione di integratori alimentari varia da persona a persona e quindi non si può affermare che la loro assunzione sia sempre utile per tutti e in tutte le situazioni.

Integratori alimentari: cosa contengono

Gli integratori alimentari possono contenere svariati ingredienti. Vediamo quali sono i principali:

  • Vitamine: sono l’ingrediente più conosciuto. In base alla normativa vigente attualmente riguardo agli integratori, al loro interno si possono trovare le vitamine: A, B (B1, B2, B6, B12, acido pantoteico, niacina e acido folico), C, D, E e K.
  • Minerali: molto spesso associati alle vitamine. In questo caso la normativa prevede che siano presenti: magnesio, calcio, zinco, sodio, selenio, iodio, rame, manganese, silicio, fluoruro, cloruro, potassio, molibdeno, ferro, boro e cromo.
  • Amminoacidi: possono essere presenti sia gli amminoacidi essenziali che ramificati come: la leucina, l’arginina, la valina, la carnitina, l’isoleucina, la cisteina, eccetera. In ogni caso è bene sapere che nella maggior parte dei casi questi amminoacidi sono presenti sotto forma di sali o derivati e non in formula pura.
  • Acidi grassi della serie omega: sono acidi grassi essenziali. All’interno degli integratori alimentari si trovano principalmente acidi grassi della serie omega-3 associati agli omega-6. Bisogna dire che la carenza di omega-& è piuttosto rara e che quindi è più facile trovare all’interno degli integratori alimentari gli omega-3.
  • Probiotici e prebiotici: si utilizzano per ripristinare e favorire l’equilibrio della flora batterica intestinale alterata a causa dello stress o di alcuni farmaci, come ad esempio gli antibiotici.
  • Estratti, erbe e altri preparati vegetali: le erbe e i derivati che si possono trovare all’interno degli integratori alimentari sono davvero moltissimi e variano in funzione alla tipologia di utilizzo del prodotto. Per fare alcuni esempi, si possono trovare integratori alimentari che contengono derivati, estratti o parti di: ginko, psillio, uva, mirtilli, ginseng, valeriana, biancospino, eleuterococco, zenzero, curcuma, eccetera.
  • Altre sostanze attive che non rientrano nelle categorie precedenti: giusto per fare alcuni esempi possiamo nominare il coenzima Q10, la bromelina, i flavonoidi, i fitosteroli, la melatonina, i fosfolipidi, eccetera.

La normativa vigente pone dei limiti, oltre che sul tipo di ingredienti, anche sulla concentrazione massima che possono raggiungere gli integratori alimentari. Questa particolare regolamentazione qualitativa e quantitativa è stata fatta al fine di tutelare i consumatori finali.

Integratori alimentari: eccipienti o altri ingredienti

Oltre agli ingredienti fino ad ora citati, gli integratori alimentari contengono anche gli eccipienti. Sono sostanze che si aggiungono al prodotto per diversi motivi, vediamo insieme quali sono i principali:

  • Sostanze che mantengono le caratteristiche della formulazione: come abbiamo già visto, gli integratori alimentari sono disponibili in diverse formulazioni: compresse, tavolette, capsule, eccetera. Per fare in modo che vengano mantenute consistenza, diluizione, forma, rilascio delle sostanze e tutte le caratteristiche fisiche e chimiche, è indispensabile aggiungere determinate sostanze. Per capire meglio: alle caramelle gommose vengono aggiunte sostanze che ne mantengono la consistenza, alle compresse effervescenti sostante che ne evitano lo sbriciolamento, alle compresse effervescenti si aggiungono sostanze che ne permettono lo scioglimento in acqua attraverso l’effervescenza e così via.
  • Coloranti: si utilizzano per rendere il prodotto accattivante dal punto di vista visivo. Naturalmente sono tutti coloranti di tipo alimentare.
  • Agenti di rivestimento: danno al prodotto un aspetto uniforme, liscio e lucido.
  • Aromi: conferiscono al prodotto un buon sapore.
  • Antiossidanti e conservanti: servono per non far degradare il prodotto e conservarlo in modo ottimale.

Quando prendere gli integratori alimentari: dosaggio e approccio corretto

Se ci si vuole approcciare in modo corretto agli integratori alimentari è indispensabile conoscerli bene, sapere a cosa servono, cosa sono, perché sono stati creati e quando è necessario prenderli. 

A questo proposito, bisogna sottolineare che, in linea di massima l’utilizzo degli integratori alimentari è consigliato solo in caso di effettivo bisogno. 

Se una persona è in salute e in condizioni normali, non presenta carenze di nessun tipo, ha uno stile di vita sano ed equilibrato, di norma non avrebbe bisogno di ricorrere all’utilizzo di integratori alimentari se non in rare situazioni.

Allo stesso modo, gli integratori alimentari non vanno intesi come un rimedio d’emergenza per riparare gli errori di uno stile di vita e un’alimentazione sregolati. Infatti sulle confezioni dei prodotti viene sempre riportata la frase:

“Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituiti di una dieta variata ed equilibrata e di un corretto stile di vita”.

Facciamo un esempio pratico: se assumi integratori alimentari antiage, ricchissimi di antiossidanti, per contrastare i danni alla pelle provocati da fumo e esposizione al sole senza protezioni, e poi continui con queste abitudini , di certo l’integratore non servirà a niente. 

C’è da dire però, che anche seguendo abitudini sane non c’è alcuna certezza che l’integratore alimentare antiage si riveli realmente efficace nel migliorare l’aspetto della pelle. Questo discorso naturalmente è applicabile per tutte le tipologie di integratori alimentari presenti sul mercato.

È importante dire che gli integratori alimentari non sono farmaci quindi non sono in grado di curare nessun tipo di malattia o disturbo.

Se il medico curante lo ritiene necessario può prescrivere l’assunzione di integratori alimentari per coadiuvare la terapia tradizionale in caso di malattie o particolari problemi di salute.

Un punto piuttosto importante riguarda la posologia. La quantità assunta e la durata del trattamento riportate sul bugiardino o indicate dal medico vanno sempre rigorosamente rispettate. Anche se non si tratta di medicinali è necessario attenersi scrupolosamente alle dosi consigliate.

Per ogni dubbio o incertezza è sempre meglio chiedere consiglio al proprio medico curante.

Gli integratori alimentari fanno male? Possibili effetti collaterali e controindicazioni

Parliamo adesso degli effetti collaterali degli integratori alimentari.

Nella maggior parte dei casi sono ben tollerati e in genere non sono responsabili dell’insorgere di effetti collaterali particolari. 

In ogni caso non è possibile escludere con certezza assoluta questa evenienza ed è quindi possibile, in alcuni casi, che si presentino effetti indesiderati. La tipologia, e gravità, dei possibili effetti collaterali che potrebbero manifestarsi variano in base a diversi fattori, per esempio:

  • La tipologia di integratore alimentare assunto e gli ingredienti contenuti;
  • La presenza di malattie e la loro gravità, la reazione con eventuali medicinali che vengono assunti;
  • La quantità di prodotto assunto e la frequenza;
  • Eventuali reazioni di tipo allergico a uno o più ingredienti dell’integratore alimentare.

Integratori alimentari naturali: effetti collaterali

Molte persone credono che assumere prodotti o estratti naturali, come per esempio piante medicinali, sia completamente sicuro e innocuo. Non solo questa credenza non è fondata, ma potrebbe anche essere pericolosa per la salute. 

Bisogna infatti precisare che naturale e sicuro non sono affatto sinonimi, di conseguenza bisogna sempre fare attenzione prima di consumare integratori alimentari naturali.

Le sostanze attive contenute negli integratori alimentari sono in quantità tali che, con un uso corretto, non dovrebbero arrecare disturbi particolari. 

Se si soffre però di qualche malattia, si assumono farmaci, si è in stato di gravidanza, si allatta al seno o si hanno allergie particolari è sempre meglio chiedere consiglio prima al proprio medico curante per non incorrere in effetti collaterali a volte anche importanti.

Controindicazioni

La controindicazione principale riguarda la presenza di allergie ad uno o più ingredienti contenuti nell’integratore alimentare.

Tali ingredienti possono essere controindicati anche in caso di gravidanza, allattamento e in presenza di patologie o disturbi, specialmente se si assumono farmaci per la loro cura.

Ad esempio le persone affette da disturbi renali o cardiaci non dovrebbero assumere gli integratori alimentari con facilità. Alcune sostanze che in condizioni normali sono innocue, possono essere pericolose in presenza di patologie. 

Chiaramente dato il numero elevato di integratori alimentari e di patologie non è possibile fare una lista esaustiva di tutte le controindicazioni.

Per questo motivo è bene chiedere prima il parere del proprio medico curante prima di assumere gli integratori alimentari, specie per chi ha qualche patologia, le donne in gravidanza e che allattano al seno.

Per concludere vorrei riassumere davvero brevemente quanto detto finora e ricordarti che gli integratori alimentari:

  • Non sono farmaci;
  • Non vanno intesi come sostituti di una dieta e di uno stile di vita sano;
  • Non migliorano lo stato di salute in caso di malattie;
  • Non sono prodotti destinati a particolari stili alimentari;
  • Bisogna sempre rispettare le indicazioni riportate sul bugiardino;
  • In presenza di patologie, malattie, allergie, gravidanza e allattamento chiedere sempre un parere al proprio medico curante prima di assumerli.

Classifica migliori integratori alimentari a confronto: recensioni e guida alla scelta

Quando si parla di integratori alimentari si apre davvero un mondo. Infatti in commercio si trovano davvero tantissimi prodotti ognuno con una funzione ben precisa. 

In questo articolo cercheremo di fare un po’ di chiarezza sull’argomento per conoscere meglio questi prodotti.

Miglior integratore alimentare:Piperina & Curcuma Plus Con Zenzero E Limone

Si tratta di un integratore alimentare a triplice azione. 

Detox grazie allo zenzero, libera dalle tossine accumulate con una dieta scorretta e con l’uso di farmaci.

integratori alimentari per dimagrire

Regola il transito intestinale e la digestione, la combinazione di Piperina e Curcuma con Zenzero e Limone aiutano il tuo corpo a tornare in forma. 

Favorisce la perdita di peso, Piperina e Curcuma Plus ti aiuta a raggiungere il tuo peso forma. Tutto questo con ingredienti naturali e privi di controindicazioni.

Integratore alimentare per dimagrire: Keto Slim Fit

Keto Slim Fit (clicca qui per scoprire il prezzo), è un integratore alimentare che ti aiuterà a eliminare i chili di troppo. Avrai sicuramente sentito parlare di chetosi e dieta chetonica, questo prodotto raggiungerai la chetosi in brevissimo tempo. 

integratori alimentari migliori

Utilizzandolo anche dopo aver raggiunto la chetosi il metabolismo sarà accellerato e otterrai risultati strepitosi perdendo peso e centimetri. 

Keto Slim Fit è realizzato con materie prime selezionate e privo di controindicazioni e 100% prodotto in Italia.

Re-Lipo Green

Re-Lipo Green è un integratore alimentare 100% naturale. La sua formulazione sfrutta le proprietà benefiche di caffè verde, tè verde, mate e banaba

integratori alimentari naturali

Grazie all’azione di questi ingredienti Re-Lipo Green aiuta a eliminare il senso di fame, ridurre l’adipe in eccesso, attivare il metabolismo, depurare il fegato e inoltre è antiossidante e drenante. 

Tutto questo in comode compresse facili da assumere.

Gli-Kal

Si tratta di un integratore alimentare innovativo con una composizione naturale. La sua funzione è quella di rimuovere il grasso accumulato e favorire il dimagrimento. 

Formulato in comode pastiglie è efficace per contrastare la fame nervosa causa principale dell’aumento di peso, specie su cosce e glutei. 

integratori alimentari cosa sono

I principi attivi di Gli-Kal permettono di evitare che i carboidrati e i grassi si trasformino in adipe. 

Assumere le compresse di Gli-Kal, seguire un’alimentazione sana ed equilibrata e fare un po’ di attività fisica ti assicurano molti benefici.

Sazio Simplex

Sazio Simplex 60 capsule è un saziante naturale che utilizza le proprietà del Baobab, la Carruba, il Carvi e lo Zinco per eliminare i gas e favorire il metabolismo dei carboidrati. 

integratori alimentari per perdere peso

La polpa di Baobab è nota per le sue proprietà antiossidanti ed è ricco di vitamine e fibre alimentari. La Carruba dà sazietà, il Carvi elimina i gas intestinali e lo Zinco metabolizza i carboidrati. 

Sazio Simplex è 100% naturale e made in Italy, non contiene allergeni e ha un azione a 360 gradi su tutto l’organismo.

Lascia un commento

Lo Scrigno Del Benessere
Lo Scrigno Del Benessere

Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni

5/5 - (1 vote)