Stai cercando una guida completa che ti spieghi quali sono i migliori integratori alimentari per il colesterolo? Allora sei nel posto giusto!
Prima di andare nel dettaglio, di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori integratori alimentari per il colesterolo del 2022, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito invece trovi una lista completa di tutti i migliori integratori alimentari per il colesterolo sul mercato:
Appartenente alla categoria delle sostanze grasse steroidee, il colesterolo è un composto organico indispensabile alla vita, che comunque non deve superare una determinata concentrazione ematica.
Le sue funzioni fisiologiche sono le seguenti:
Trattandosi di un composto lipidico insolubile in acqua, non è in grado di circolare liberamente nel sangue, ma deve essere veicolato da lipoproteine trasportatrici (“carrier proteici”) che ne permettono il movimento.
Questi carrier sono di due tipi: alcune più voluminose e ad alto peso molecolare (denominate HDL), ed altre più piccole, con minore peso molecolare (denominate LDL).
Proprio per questo motivo, il colesterolo si distingue in due componenti: la frazione HDL, considerata “buona”, in quanto non partecipa all’occlusione delle arterie; e la frazione LDL, chiamata “cattiva”, poiché responsabile della formazione delle placche ateromatose dei vasi sanguigni.
La concentrazione di colesterolo totale (HDL + LDL) non deve superare i 200 mg/ml, dato che il sangue riesce a supportare un simile valore, considerato la soglia fisiologica di tolleranza.
Una significativa quota (circa il 30%) di questa sostanza viene introdotta con la dieta, poiché è contenuta in numerosi alimenti, soprattutto di origine animale (come lipidi uova, latticini, insaccati, carne grassa, condimenti e cibi particolarmente ricchi ed elaborati).
La maggiore percentuale del composto (70%) deriva invece da processi di sintesi endogena, variabile a seconda del corredo genetico dei singoli individui.
Questa sintesi endogena avviene principalmente nel fegato, nelle ghiandole surrenali e a livello delle gonadi.
Quando il colesterolo supera il valore massimo fisiologico, tende a depositarsi sulle pareti arteriose, partecipando alla formazione di aggregati sempre più voluminosi e densi, responsabili dell’insorgenza degli ateromi.
Come conseguenza, i vasi sanguigni perdono progressivamente elasticità e possono provocare alcune gravi patologie, come l’infarto del miocardio oppure l’ictus cerebrale o anche il distacco di parti delle placche sotto forma di emboli.
Tali malattie dipendono dalla frazione LDL, che è quella trasportata dalle lipoproteine a basso peso molecolare (Light Density Lipoprotein), che costituiscono circa l’80% della colesterolemia totale.
La quota HDL, invece, si comporta come un vero e proprio spazzino delle arterie, dato che contribuisce a staccare le placche dalle pareti vasali, migliorando il flusso circolatorio.
Maggiore è il livello della frazione HDL e minore è il rischio di sviluppare quadri morbosi pericolosi per la salute.
Per non correre rischi cardiovascolari, la percentuale del colesterolo HDL non dovrebbe essere inferiore al 30% di quello totale.
L’ipercolesterolemia è un disturbo piuttosto pericoloso non soltanto perché responsabile di molte gravi malattie, ma anche perché nelle fasi iniziali risulta del tutto asintomatico.
Viene pertanto definito il killer silenzioso, in quanto nel momento in cui si manifesta, di solito i danni alla salute sono già presenti.
Un segno clinico da non sottovalutare è rappresentato dalla presenza di xantomi, che sono noduli giallastri localizzati in varie parti del corpo.
In generale è comunque difficile diagnosticare un’eccessiva concentrazione di colesterolo ematico, se non effettuando un’analisi del sangue comprendente la colesterolemia.
Una volta appurato che il suo valore supera i 200 mg/ml è necessario intervenire tempestivamente, innanzi tutto modificando il regime nutritivo e poi aumentando l’attività fisica quotidiana.
Bisogna quindi eliminare tutti i grassi animali dalla dieta, evitando di introdurre carni grasse, insaccati, uova, latte intero e prodotti caseari, burro, lardo e strutto, oltre a dolci contenenti sostanze lipidiche.
È indispensabile modificare lo stile di vita sedentario, optando per una moderata attività sportiva da compiere almeno 30 minuti al giorno.
Un valido supporto viene offerto anche dagli integratori alimentari, il cui ruolo è di abbassare la quota di colesterolo LDL, per aumentare quella HDL.
Questi prodotti vengono formulati con principi attivi in grado di diminuire la sua sintesi endogena e nello stesso tempo di potenziare il suo catabolismo, per riportarne i valori entro i limiti fisiologici.
L’assunzione regolare di simili rimedi, associata a una dieta bilanciata e a un’adeguata attività sportiva può contribuire senza dubbio a contrastare l’ipercolesterolemia e tutti i disturbi ad essa collegati.
I migliori integratori per il colesterolo sono preparati di origine vegetale che agiscono abbassando selettivamente la quota di colesterolo LDL, mantenendo inalterata quella di colesterolo HDL.
Il loro bersaglio è rappresentato dai processi di sintesi endogena a livello epatico e surrenale, oltre che dal potenziamento del catabolismo.
Gli effetti ottenuti dall’assunzione di questi integratori consistono nel miglioramento della circolazione sanguigna, nel potenziamento dell’attività cardiaca e nella prevenzione dell’adesione di ateromi alle pareti arteriose.
I benefici si collegano principalmente alla loro composizione 100% naturale, che garantisce un’elevata biodisponbilità già dopo poche assunzioni.
Gli integratori per il colesterolo possono essere presi non soltanto per abbassare la colesterolemia, ma anche per prevenire l’accumulo di questo composto sulle pareti arteriose; infatti, i principali effetti di tali rimedi sono terapeutici e preventivi.
I loro benefici derivano dall’efficacia dei principi attivi, dalla velocizzazione delle tempistiche di intervento e dalla mancanza di reazioni avverse.
Trattandosi di preparati ad alto dosaggio, è sufficiente assumere una o al massimo due compresse al giorno, avendo cura di non superare la posologia indicata dal produttore.
Gli integratori per il colesterolo non fanno male se viene rispettata la giusta posologia, le uniche controindicazioni dipendono da eventuali forme allergiche del soggetto nei confronti di uno o più componenti di questi preparati, evento peraltro estremamente raro.
Si tratta probabilmente di uno degli integratori maggiormente utilizzati per abbassare la colesterolemia (clicca qui per scoprire il prezzo), che sfrutta un meccanismo d’azione sinergico di 6 componenti, che sono:
Oltre che sul colesterolo, l’integratore controlla efficacemente anche la concentrazione dei trigliceridi ematici.
Grazie alle elevate concentrazioni di monacolina K, il riso rosso fermentato interviene sul metabolismo del colesterolo minimizzando la sua sintesi endogena e favorendo la sua eliminazione.
L’estratto secco ottenuto dalla corteccia dell’arbusto berberis aristata contiene notevoli quantitativi di berberina, un principio attivo in grado di controllare la percentuale di trigliceridi e colesterolo plasmatici.
Il policosanolo è un composto di acidi grassi naturali contenuti nella canna da zucchero e nella crusca del riso, che agiscono selettivamente sulla frazione LDL del colesterolo ematico.
L’astaxantina, derivante da un’alga microscopica, svolge un’importantissima funzione ossidoriduttiva nei confronti di numerose reazioni metaboliche, tra cui quella di sintesi del colesterolo.
Il coenzima Q è un componente organico che interviene nella maggior parte delle reazioni ossidoriduttive che portano alla sintesi dell’ATP.
Assumendo una compressa al giorno di Armolipid Plus e associandolo con una dieta equilibrata e priva di grassi saturi, è possibile ridurre notevolmente la colesterolemia già dopo poche assunzioni.
La confezione contiene 60 compresse facilmente deglutibili in quanto rivestite da una matrice gelatinosa che coprono il fabbisogno di 2 mesi; in vendita su Amazon.
Liposan Forte (clicca qui per scoprire il prezzo), sfrutta le notevoli potenzialità di alcuni vegetali che si sono rivelati particolarmente efficaci per il controllo metabolico del colesterolo e dei trigliceridi.
La sua bilanciata formulazione va ad agire sulle cellule epatiche per disintossicare il sangue e per potenziare l’attività antiossidante contro i radicali liberi.
I componenti del preparato sono:
Grazie alla sinergia operativa di questi quattro elementi e soprattutto in conseguenza del loro alto dosaggio, l’innovativa formulazione di Liposan Forte si rivela altamente efficace soprattutto in presenza di ipercolesterolemia di grado medio o moderato.
Il preparato è stato clinicamente testato su un gruppo di pazienti che hanno assunto 2 capsule al giorno per 3 mesi consecutivi, interrompendo per 5 giorni alla fine di ogni mese.
In questa indagine scientifica i soggetti non hanno seguito alcun regime dietetico ma hanno mantenuto le proprie abitudini alimentari.
Alla fine del test, sono state eseguite analisi del sangue comprendenti colesterolo e trigliceridi e i risultati ottenuti hanno confermato una significativa diminuzione dei loro valori.
Tali diminuzioni si sono assestate su questi livelli: colesterolo totale diminuito del 16,77%, colesterolo LDL diminuito del 21,43%, trigliceridi diminuiti del 16,63%.
Complessivamente si è dedotto che Liposan Forte è in grado di ridurre la concentrazione di colesterolo e trigliceridi del 20% dopo 3 mesi di assunzione.
La confezione contiene 60 capsule vegetali che coprono il fabbisogno di un mese di terapia, ed è in vendita sul sito ufficiale, dove riceverai il 10% di sconto automatico sul tuo carrello cliccando dentro questo articolo.
Zerocol è un in (clicca qui per scoprire il prezzo), tegratore completamente naturale, i cui principi attivi vengono estratti dal regno vegetale e sono clinicamente testati per riequilibrare la concentrazione del colesterolo ematico.
I suoi componenti sono:
Il meccanismo d’azione di Zerocol sfrutta le prestazioni funzionali della monocolina K, il principale costituente del riso rosso, che contribuisce a metabolizzare il colesterolo, impedendone l’accumulo sulle pareti arteriose.
Inoltre questa molecola incentiva anche l’eliminazione della quota LDL, lasciando circolare quella HDL, benefica per l’organismo.
Questo integratore, considerato uno dei più validi attualmente in commercio, sfrutta l’azione della monocolina K, potenziata dalla presenza di rosmarino e di acido clorogenico, per realizzare una funzione sinergica altamente specializzata.
Zerocol è infatti capace di agire selettivamente sul colesterolo LDL, mentre non altera la concentrazione di quello HDL.
Affiancando una dieta corretta al regolare impiego del prodotto è possibile riequilibrare la colesterolemia già dopo poche assunzioni.
Il preparato, che viene formulato e prodotto in Italia, è disponibile presso il sito ufficiale.
Dopo la compilazione del form di contatto con i propri dati personali, il prodotto viene recapitato direttamente a casa, senza nessuna spesa di spedizione e con pagamento alla consegna.
Cardio Benessere, è un integratore formulato specificamente per diminuire il rischio cardiovascolare derivante da ipercolesterolemia.
Si tratta di un preparato naturale al 100%, la cui associazione bilanciata di principi attivi è rivolta principalmente alla diminuzione della frazione LDL, responsabile di un elevato rischio di occlusione arteriosa.
A differenza di altri rimedi, questo non contiene riso rosso, ma diversi elementi attivi vegetali che si sono rivelati particolarmente utili per limitare la produzione di colesterolo LDL e aumentare quella di colesterolo HDL.
I suoi componenti sono:
Il punto di forza di Cardio Benessere è rappresentato dalla sua multifunzionalità, riguardante la diminuzione del colesterolo LDL, la regolazione della pressione arteriosa, il miglioramento della funzionalità cardiaca e l’ottimizzazione dei processi metabolici di carboidrati e grassi.
Assumendo una compressa dell’integratore dopo i due pasti principali, è possibile ottenere due risultati concomitanti, da un lato la riduzione del colesterolo già circolante, e d’altro lato la riduzione della sua sintesi endogena a livello del fegato e delle ghiandole surrenali.
Grazie alle concentrazioni bilanciate dei cinque ingredienti naturali, questo prodotto risulta già efficace dopo sole tre settimane di assunzione, per la sua elevata biodisponibilità.
Cardio Benessere è in vendita presso il sito ufficiale che garantisce la sua autenticità tutelando i consumatori da eventuali truffe.
Attualmente è disponibile un’offerta speciale con una promozione 2×1, che corrisponde a un interessante sconto del 50%.
Compilando il modulo di contatto, si può ricevere il prodotto a casa propria con pagamento alla consegna.
Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni