Lo Scrigno Del Benessere

Crema Proteica: É veramente buona e funzionale?

crema proteica

Stai cercando una guida per la scelta di una crema proteica? Allora sei nel posto giusto! 

Prima di entrare nei dettagli specifici, di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori creme proteiche del 2022, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale

Migliori creme proteiche

crema proteica foodspring

crema proteica foodspring
5/5

crema vegana foodspring

crema proteica vegana foodspring
4.5/5

Protein Cream Veg

protein cream veg
3.7/5

pro nutrition pistacchio

pro nutrition pistacchio zero
3.4/5

Classifica delle migliori creme proteiche

Di seguito, invece, trovi una classifica delle migliori creme proteiche presenti sul mercato:

Crema proteica

Le creme proteiche sono integratori sotto forma semi-fluida, contenenti elevate percentuali di proteine del siero di latte associate a frutta secca, cacao e burro di cacao, burro di arachidi, olio e aromi vari.

Si tratta di alimenti spalmabili dotati di elevato potere saziante e di sapore particolarmente appetibile, che favoriscono l’apporto proteico integrando eventuali carenze nutritive.

Grazie all’eccezionale successo riscosso in seguito alla diffusione presso gli sportivi, questi prodotti si sono diffusi anche ad ampi strati di consumatori intenzionati ad aumentare l’apporto proteico anche nelle prestazioni atletiche.

Trattandosi di un alimento piuttosto calorico, non può essere assunto in abbondanza ma soltanto seguendo i dosaggi indicati sulla confezione, che riportano il rapporto quantità/indice calorico.

Sono disponibili anche creme proteiche ipocaloriche e addirittura acaloriche, che non provocano un aumento di calorie ma solamente quello di composti specifici.

Versatili, facilmente digeribili, rapidamente assimilabili e gustosissime, le creme proteiche trovano impiego sia da sole che associate a yogurt, crema di riso oppure spalmate su pane, biscotti o fette biscottate.

Il loro uso è raccomandato innanzitutto agli sportivi, poiché contribuiscono a incentivare la massa muscolare migliorando la sua tonicità, e secondariamente anche a chi si trova in condizioni di deficit proteico e deve ripristinare i depositi peptidici.

Utilizzando questi cibi, è possibile riacquistare il proprio peso forma senza rinunciare al sapore, poiché l’elevata concentrazione di proteine e la povertà di carboidrati e lipidi rende queste creme supporti perfetti per massimizzare il metabolismo energetico.

Le creme proteiche spalmabili sono consigliate a chi presenta un deficit energetico sia per motivi sportivi che per surmenage prestazionali.

Considerate un ottimo compromesso tra integrazione e gastronomia, questi prodotti possono essere utilizzati a qualsiasi età.

crema spalmabile proteica

Crema proteica vegana

Nella maggior parte dei casi le creme proteiche contengono peptidi derivanti dal siero del latte, particolarmente efficaci per migliorare l’apporto energetico; esistono comunque anche creme a base di proteine vegane, estratte dal pisello, dal riso integrale, dalla soia, dalla canapa, dai semi di girasole e dai legumi in genere.

Una formulazione particolarmente indovinata di crema vegana è quella che sfrutta l’associazione tra proteine vegetali ad alto valore biologico come quelle estratte dal riso, dai piselli e dai semi di girasole.

Associando queste macromolecole alla pasta di nocciola e a zucchero di canna oppure dolcificanti naturali come l’eritrolo, si possono ottenere prodotti morbidissimi, facilmente spalmabili, dall’irresistibile sapore goloso e dalla massima digeribilità.

L’impiego di questi prodotti è particolarmente versatile poiché si prestano ad essere abbinati a cibi salati (pane abbrustolito, fette biscottate, cracker o crostini, dolci, biscotti, plumcake, muffin o pancake) o aggiunti a shake proteici.

Per rendere ancora più gustose le creme spalmabili vegane ad alto contenuto proteico, è consigliabile consumarle a temperatura ambiente per conservare inalterata la morbidezza e l’equilibrata densità.

Essendo prodotte con dolcificanti naturali, il loro contenuto calorico è più basso rispetto alle varietà tradizionali, dato che esso è ridotto del 50-60%.

Per garantire l’assenza assoluta di proteine di origine animale, le creme proteiche vegane non contengono neppure minime tracce di proteine del latte e neppure dell’albume d’uovo, ma contengono soltanto proteine vegetali estratte da legumi, frutta e verdura, che spesso vengono associate a vitamine o minerali.

Complessivamente, simili alimenti contribuiscono a migliorare la disponibilità energetica dell’organismo garantendo una digeribilità molto rapida e un’altrettanto veloce assimilabilità.

Pertanto, oltre a sperimentare il gustoso sapore dell’alimento, le persone che seguono un regime vegano hanno la certezza di non introdurre nessuna proteina di origine animale.

crema proteica pistacchio

Crema spalmabile proteica

Formulate appositamente per gli amanti del fitness ma utilizzate da tutti grazie al loro gusto estremamente appetibile e alla composizione con elementi sani e di ottima qualità, le creme spalmabili proteiche possono avere il gusto di:

  • cioccolato fondente;
  • cioccolato al latte;
  • cioccolato bianco;
  • nocciolato.

Il loro sapore è del tutto simile a quello delle tradizionali creme al cioccolato disponibili sul mercato, a differenza di queste ultime però, le spalmabili proteiche contengono circa il 90% di zuccheri in meno e il 40% in più di concentrato proteico estratto dal siero di latte.

Come è noto, sono proprio questi composti peptidici a migliorare la morfologia e il funzionamento della muscolatura, per cui utilizzando simili preparati si ha la certezza di avere a disposizione un notevole quantitativo di energia subito pronta senza modificare il bilancio calorico.

Uno degli ingredienti costitutivi delle creme spalmabili proteiche è il burro di arachidi, che viene realizzato con arachidi tostate senza zucchero.

Le spalmabili proteiche sfruttano la disponibilità di zinco, magnesio e vitamina E, che riescono a minimizzare affaticamento e stanchezza in seguito alla liberazione di energia trasportata dal torrente circolatorio.

Da sempre considerate un perfetto mix per offrire la carica necessaria ad affrontare gli impegni quotidiani, potenziare i muscoli, limitare l’affaticamento e proteggere le cellule dall’ossidazione, le creme spalmabili proteiche possono contenere diversi ingredienti, tra cui il burro di arachidi, un composto indispensabile per chi desidera aumentare la propria massa muscolare.

Ideali per offrire uno sprint sano e gustoso, le creme spalmabili proteiche possono essere utilizzate a colazione, come merenda pomeridiana o spuntino mattutino, o anche come delizioso fine pasto, magari in associazione con pancakes proteici.

Le principali caratteristiche organolettiche di simili prodotti si collegano al bassissimo contenuto glucidico e all’assenza di lipidi, che spiegano la formulazione ipocalorica del prodotto.

Crema proteica senza zucchero

Anche se fino a poco tempo fa i pasti proteici erano destinati soltanto agli amanti del fitness e ai cultori di body building, oggi invece un sempre più ampio target di consumatori è attratto da questi alimenti, formulati in maniera bilanciata e ipocalorica.

In particolare i prodotti senza zucchero sostituiscono i glucidi con dolcificanti naturali che non provocano picchi glicemici.

Tra i principali edulcoranti che vengono impiegati nella loro produzione, queste creme spalmabili contengono maltitriolo, un carboidrato immediatamente metabolizzato dalla cellula, che non consente la sua disponibilità a livello ematico.

Le creme spalmabili contengono concentrati di proteine del siero di latte presenti in percentuale superiore al 25%, che vengono associate a siero di latte in polvere.

Oltre a questi componenti, sono presenti anche nocciole triturate, pari al 15%, cacao magro e burro di cacao e lecitina di girasole, che contribuisce a creare la tipica consistenza morbida e compatta del prodotto.

L’assenza di zuccheri viene sostituita da un maggiore quantitativo di cacao e di aromi naturali, che rendono la crema appetibile e gustosa senza nessun retrogusto dolciastro.

L’apporto energetico di questo elemento che molto spesso viene assunto durante la prima colazione, è garantito dall’elevata concentrazione di proteine, che con il maltitriolo assicurano la disponibilità di quantitativi energetici che superano il 75-80% del rendimento totale.

Numerosi esperti di nutrizione consigliano l’assunzione di simili prodotti in quanto la sostituzione del glucosio con il maltitriolo consente di svolgere un corretto metabolismo energetico senza coinvolgere i processi catabolici dei glucidi.

Una crema spalmabile con basso tenore di zuccheri è senza dubbio più salutare e digeribile dato che l’assimilazione dei glucidi richiede processi di catalisi enzimatica piuttosto impegnativi e prolungati nel tempo.

Analizzando il valore nutrizionale delle creme spalmabili dietetiche, è possibile evidenziare la loro inversione di formula secondo cui la quota proteica diventa principale mentre quella glucidica secondaria.

Il prodotto offre quindi due fondamentali vantaggi: da un lato consente di perdere peso e d’altro lato aumenta la massa muscolare magra.

crema spalmabile pistacchio proteica

Crema nocciole proteica

La crema proteica alla nocciola, solitamente contenente zero zuccheri, è costituita essenzialmente da proteine isolate del latte, meglio se in totale assenza di sale aggiunto.

Si tratta di un eccellente alimento indicato per chi vuole praticare sport, sia prima che dopo l’allenamento, ma anche per i cosiddetti sportivi occasionali, per affrontare al meglio la passeggiata della domenica o l’escursione del week end.

Le calorie apportate infatti sono sapientemente bilanciate per fornire energia ma non indurre pericolosi quanto indesiderati picchi glicemici: il consumatore della crema proteica alle nocciole si sentirà quindi tonico ma non affaticato dalla digestione degli zuccheri.

Il maltitolo è un ingrediente spesso presente, in quanto è il prezioso sostituto del glucosio, inoltre in genere è associato a oli vegetali che, se attentamente dosati, hanno il compito di omogeneizzare il composto senza fornire colesterolo (principale problematica che risiede nei grassi di origine animale).

Le proteine del siero del latte isolate si miscelano perfettamente al cacao magro in polvere, per ottenere un preparato dal sapore gradevole e dalla facile digeribilità.

L’obiettivo principale dal punto di vista organolettico è la percezione del sapore della nocciola, che deve essere prevalente sugli altri aromi, che comunque devono essere naturali o totalmente assenti.

La speciale consistenza del prodotto è studiata appositamente per assicurare una spalmabilità rapida e semplice, proprio per riprodurre l’utilizzo nel noto brand in commercio, in versione proteica.

L’apporto di peptidi può essere valutato dall’acquirente consultando scrupolosamente la tabella nutrizionale, per selezionare l’articolo che corrisponde meglio alle personali esigenze.

La crema spalmabile proteica alle nocciole può essere applicata su fette biscottate, meglio se integrali, oppure su gallette di riso o di mais, nonché sciolta all’interno di una bevanda calda, come latte vegetale o animale, nella stagione fredda.

Crema di arachidi proteica

La crema di arachidi proteica è un alimento sostanzialmente vegetale al 100%, in quanto costituito quasi esclusivamente dalle arachidi pressate, infatti non è infrequente rilevare una sottile patina di olio in cima alla confezione, indicatore di purezza del prodotto.

Tale alimento possiede dei valori nutrizionali molto vicini a quelli dell’arachide stessa, quindi per capire se è adeguato alla dieta basta semplicemente riflettere sulle proprie esigenze e paragonarle ai benefici apportati dal celebre frutto secco.

Il contenuto calorico è piuttosto importante, nonostante la prevalenza di proteine, ma fornisce sicuramente un ottimo senso di sazietà spiegabile appunto con l’apporto di energia.

Le proteine presenti si trovano sotto forma di una miscela assolutamente bilanciata e di ottimo valore biologico, sono inoltre rintracciabili quasi sempre anche sali minerali e carboidrati.

Avendo una consistenza semi-solida, il potere saziante a parità di calorie e nutrienti è leggermente inferiore ai corrispondenti alimenti solidi, ma comunque rappresenta un perfetto spuntino per sportivi e non, in grado di interrompere i morsi della fame a metà mattina o a metà pomeriggio; sconsigliato invece il suo consumo alla sera.

Gli amminoacidi sono tra i più nobili di tutta la frutta secca, ma essendo di origine completamente vegetale questi peptidi possono essere inevitabilmente dotati di qualche amminoacido limitante (la metionina e il triptofano).

Se la crema di arachidi proteica viene inserita all’interno di una dieta sana, variata e bilanciata, tale limite sarà irrilevante.

I carboidrati rivestono una percentuale piuttosto variabile in quanto essa dipende dalla specie e dalla varietà di arachide utilizzata: è evidente come sia quasi impossibile risalire alla proporzione esatta.

Merita di essere menzionata la presenza dei cosiddetti grassi buoni, cioè insaturi e di origine vegetale, anche se non mancano gli acidi grassi saturi, ragione per cui è sempre indispensabile limitare le dosi di assunzione quotidiana.

crema proteica senza zucchero

Crema al cocco proteica

La crema al cocco proteica si contraddistingue in genere per un ottimo rapporto qualità/prezzo, dato che costa universalmente poco rispetto agli altri concentrati peptidici, senza però rinunciare alla qualità di formulazione.

Si tratta di un prodotto costituito da una fase grassa (olio di girasole), uno zucchero che non è glucosio (maltitolo), e un’elevata concentrazione di proteine.

La consistenza della crema si presenta piuttosto liquida, e questo potrebbe rappresentare un inconveniente nell’utilizzo in termini di difficoltà nella spalmabilità: aggiungendo il prodotto a yogurt, latte o succo di frutta, si ottiene comunque un rimedio dal gusto molto accattivante.

Il sapore è decisamente dolce, quindi diventa controindicato nelle persone che sopportano male gli aromi troppo dolciastri.

Se il metodo di produzione della crema al cocco proteica si pone come obiettivo principale la naturalità degli alimenti, dovrebbe includere necessariamente piccoli frammenti di cocco, derivanti dall’incompleto processo di triturazione meccanica.

Tale requisito può essere gradito o meno al consumatore, che quindi eleggerà il suo brand di fiducia in base ai suoi gusti personali.

Alcuni consumatori riferiscono un retrogusto vagamente mentolato, caratteristica anch’essa che può essere percepita come gradevole o meno a seconda delle preferenze.

In alcuni casi viene addizionato anche cacao magro in polvere per conferire il gusto della cioccolata che si abbina alla perfezione a quello del cocco.

Il profilo biologico delle proteine contenute è assolutamente nobile in quanto in grado di soddisfare i fabbisogni della maggior parte della popolazione, considerando che esistono persone con bisogni particolari legati a eventuali patologie croniche o stati di malattia.

La crema proteica al cocco è inoltre molto gradita ai pazienti più giovani, che possono integrare il loro regime alimentare con un cucchiaio di questo prodotto, ogni tanto e sempre sotto il consiglio del pediatra.

Logo Lo Scrigno Del Benessere

Lascia un commento

Lo Scrigno Del Benessere
Lo Scrigno Del Benessere

Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni

3/5 - (2 votes)