Lo Scrigno Del Benessere

Crema Nocciole Proteica: Benefici, Proprietà e Dove Prenderla

crema nocciole proteica

Stai cercando una guida per la scelta di una crema alle nocciole proteica? Allora sei nel posto giusto! 

Prima di entrare nei dettagli specifici, di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori creme alle nocciole proteiche del 2022, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale

Migliori creme alle nocciole proteiche

crema proteica foodspring

crema proteica foodspring
5/5

crema vegana foodspring

crema proteica vegana foodspring
4.5/5

Protein Cream Veg

protein cream veg
3.7/5

Classifica delle migliori creme alle nocciole proteiche

Di seguito, invece, trovi una classifica delle migliori creme alle nocciole proteiche presenti sul mercato:

A chi non piace la crema di nocciole? Stiamo parlando di uno di quegli alimenti in grado di far capitolare, e sgarrare, anche i più fervidi puristi dell’alimentazione sana e della dieta controllata. 

Che si sia adulti o bambini poco importa: quella cremosità, quel sapore inconfondibile, da spalmare sul pane, su un cracker salato o da gustare a cucchiaiate è semplicemente irresistibile. 

Il problema si pone quando si decide di mettersi a dieta, o di seguire un protocollo alimentare iper-proteico per scolpire il proprio fisico e cercare di renderlo più tonico e muscoloso possibile. 

A quel punto, alcuni cibi molto grassi e zuccherini, dovrebbero essere totalmente banditi dalla tavola. 

Con la crema di nocciole proteica, però, si può continuare a essere virtuosi senza rinunciare a quella coccola quotidiana così importante per riuscire a essere costanti!

La crema alle nocciole tradizionale: perché non è sana

Cominciando parlando della crema di nocciola classica, quella che tutti conosciamo e che, probabilmente, ci ricorda le belle merende dell’infanzia. 

È considerato uno degli alimenti meno sani e dietetici esistenti in commercio. Ma è davvero così? Spiace dirlo, perché è davvero molto buona, ma purtroppo sì, è un prodotto assolutamente non compatibile con un’alimentazione sana e men che meno con una dieta ipo-calorica o a basso contenuto di carboidrati.

Naturalmente non la stiamo demonizzando. 

Concedersi una volta ogni tanto una colazione a base di pane e crema di nocciole o una merenda ricca e golosa non comporta rischi per la salute e, si sa, anche quando si sta a regime ogni tanto lo sgarro è sacrosanto. 

crema proteica alle nocciole

Tuttavia, per i golosi che amano concedersi qualcosa di dolce ogni giorno, ma vogliono comunque seguire un protocollo alimentare controllato, non è un cibo consigliato.

Questo perché contiene, oltre alle nocciole:

  • un enorme quantitativo di zucchero, stiamo parlando di 227 grammi per un barattolo da 400 grammi di prodotto quindi la metà di ciò che si mangia è tutto saccarosio puro;
  • grandi quantitativi di grassi derivanti soprattutto da olio di palma e, anche in questo caso, un barattolo da 400 grammi contiene complessivamente 122 grammi di grassi.

Infatti, la razione quotidiana consigliata per queste creme (ma vale anche per quelle al pistacchio, alle noci, alle mandorle, al cioccolato, al latte) è di soli 15 grammi. 

Che equivale, grossomodo, a un cucchiaino da the colmo. Una quantità sufficiente per ricoprire una sola fetta biscottata. Quindi insufficiente per soddisfare la voglia di dolce e per sentirsi soddisfatti.

Crema alle nocciole proteica: l’alternativa giusta

Fortunatamente c’è un’alternativa, da ritenere senza ombra di dubbio una scelta giusta, anche se si è a dieta o se si desidera seguire le regole di un’alimentazione salutare. 

Si tratta della crema alle nocciole proteica. Una ricetta diversa ma che realizza una crema golosa esattamente come quella originale, diminuendo però di molto il quantitativo di zuccheri e grassi. 

Non solo. Anche la composizione nutrizionale è molto diversa, puntando soprattutto su fonti più pulite. Le nocciole, infatti, sono un ottimo alimento. 

Contengono grassi buoni, proteine di buona qualità e tanti minerali indispensabili per la salute e il benessere come lo zinco e il magnesio. 

Il problema è che nelle creme classiche ci sono davvero poche nocciole rispetto alla quantità di zucchero mentre nella crema nocciole proteica le dosi sono meglio bilanciate.

crema nocciole proteica senza zucchero

Ecco, infatti, l’elenco degli ingredienti di una crema nocciola proteica:

  • maltitolo, un edulcorante;
  • proteine ottenute dal siero del latte 22%;
  • olio di girasole;
  • nocciole 13%;
  • latte dolce in polvere;
  • cacao magro 6,5%;
  • burro di cacao;
  • lecitina di girasole;
  • aroma naturale di vaniglia.

Come puoi vedere: niente saccarosio, che sarebbe lo zucchero bianco, niente olio di palma, niente grassi di origine animale. 

Siamo davanti a una formula decisamente equilibrata e sana, che contiene un’ottima dose di proteine provenienti dalle nocciole e dal siero del latte.

Infatti, i valori nutrizionali della crema nocciole proteica sono ottimi (calcolo su 100 grammi):

  • 517 calorie;
  • 37 grammi di grassi totali;
  • 7,1 grassi saturi;
  • 33 grammi di carboidrati;
  • 7,4 grammi di zuccheri;
  • 21 grammi di proteine;
  • 0,20 grammi di sale.

Forse starai pensando che, nonostante tutto, le calorie e i grassi sono comunque alti. Attenzione. 

Questi sono valori per un etto di prodotto mentre tu, per la tua colazione o merenda, ne mangerai 30-40 grammi al massimo, due bei cucchiai pieni. 

Inoltre, ricordiamo che nelle diete iper-proteiche i grassi devono essere alti. Il valore a cui devi fare riferimento è quello dello zucchero, nocivo sia per la linea sia per la costruzione e la definizione muscolare. 

Nella crema alle nocciole proteica ci sono solo 7,4 grammi di zucchero ogni 100 grammi che è un valore eccezionale per un prodotto così gustoso e goloso.

Crema alle nocciole proteica senza zucchero

La crema di nocciole proteica nasce proprio per offrire un prodotto che sia buono e soddisfacente come quello originale ma che non contenga tutto quell’esagerato quantitativo di zucchero. 

Il saccarosio, ricordiamolo, sebbene siamo tutti abituati ad usarlo con disinvoltura anche semplicemente per dolcificare il caffè, fa male. Lo zucchero bianco è uno degli alimenti più nocivi in assoluto perché:

  • provoca in pochi secondi dall’assunzione dei picchi glicemici, che significa ritrovarsi, dopo poche ore, ad avere fame, sensazione di stanchezza e voglia incontenibile di carboidrati;
  • aumenta troppo velocemente il valore dello zucchero nel sangue, predisponendo quindi a disfunzioni metaboliche come la resistenza insulinica e la sindrome metabolica;
  • ha effetti negativi a livello di produzione e regolazione ormonale, soprattutto sulle giovani donne;
  • va in circolo troppo velocemente quindi è praticamente impossibile utilizzarlo a fini energetici e finisce per trasformarsi tutto in adipe;
  • abitua il palato al sapore dolce, favorendo la ricerca continua di cibi zuccherini per soddisfare il proprio gusto.

Questo è il motivo per cui i pediatri vietano alle neo-mamme, in fase di svezzamento, di zuccherare il latte, le spremute e i succhi di frutta dei propri bambini. 

Proprio per non abituare il palato del piccolo a riconoscere il sapore dello zucchero puro e metterlo in condizione di diventare un adulto goloso e che non sopporta altri sapori, andando così a ricercare in continuazione solo ed esclusivamente alimenti dolci.

La crema nocciole proteica non contiene saccarosio ma solo una piccola quantità di zuccheri derivanti dagli edulcoranti e dalle proteine del latte che, naturalmente, contengono ovviamente lattosio. Parliamo quindi di molecole molto diverse da quella del saccarosio, meno dannose e in quantità assolutamente accettabili.

La crema alle nocciole proteica fa male?

No. La risposta è decisamente no. La crema nocciole proteica è un alimento sano e ben equilibrato che può tranquillamente far parte della quotidianità di tutti: persone a dieta, sportivi, donne in gravidanza o allattamento, adulti e anziani. 

Non c’è nessun tipo di controindicazione nell’utilizzarla sia da gustare al naturale sia per realizzare dolci o semplicemente sul pane, sulle fette biscottate o sui biscotti. 

È l’ideale anche per gli sportivi, sia a livello amatoriale che agonistico, perché la sua composizione rispecchia perfettamente i canoni richiesti da uno spuntino proteico. 

Ovviamente, come tutte le cose, bisognerà calcolare le quantità concesse in base alle calorie e ai macros che si devono assumere nell’arco della giornata.

crema alla nocciola proteica

La crema alle nocciole proteica si può fare in casa?

Certo, esistono svariate ricette per realizzare la crema nocciole proteica homemade. Tuttavia non è molto consigliato, per due motivi:

  • le creme proteiche in vendita sono sane ed equilibrate e, facendola in casa, non si ottiene un prodotto più genuino ma al massimo uguale se non peggiore, proprio perché è impossibile calcolare alla perfezione le grammature degli ingredienti;
  • realizzare la crema nocciole proteica homemade ha costi superiori rispetto ad acquistarla già confezionata in quanto bisogna procurarsi ingredienti molto costosi, come le nocciole, e sprecare molto prodotto cioè il guscio e il rimasuglio della tritatura.

In ogni caso, se vuoi provare come esperimento per vedere come ti riesce, eccoti una ricetta abbastanza semplice e che dovrebbe garantire un buon risultato

Sbuccia 250 grammi di nocciole, falle tostare in forno adagiate su una teglia e poi lascia che si raffreddino completamente. 

Con l’aiuto di uno strofinaccio elimina la pellicina sulle nocciole. Frulla le nocciole alla massima potenza in modo da farle diventare una crema che, comunque, risulterà abbastanza dura e compatta. 

A questo punto aggiungi 3 cucchiaini colmi di cacao magro in polvere e 2 scoop di proteine in polvere gusto naturale, cioccolato o nocciola e frulla ancora fino ad ottenere una crema della consistenza che ti piace.

Trasferisci la tua crema in un barattolo con chiusura ermetica e consumala entro 15 giorni, conservandola sempre in frigorifero. Se desideri una crema più liquida puoi aggiungere, durante la frullatura, un cucchiaio di acqua, latte vaccino o vegetale.

Quando si può consumare la crema alle nocciole proteica?

La crema di nocciole proteica può essere considerata al pari di tutti gli altri alimenti. 

Puoi consumarla quando vuoi, tenendo conto che se stai seguendo una dieta particolare la dose che vorrai mangiare dovrà rientrare nel conteggio calorico e dei macros che hai come obiettivo del giorno. 

La maggior parte delle persone la preferisce a colazione, anche perché noi italiani siamo abbastanza abituati alla colazione dolce e sono relativamente poche le persone che, invece, la mattina amano consumare uova o toast salati. 

Per esempio, puoi usarla per condire e guarnire i tuoi pancakes, o spalmarla su una fetta di pane, sulle fette biscottate, sui biscotti. 

Puoi aggiungerla allo yogurt bianco normale o greco e creare così un delizioso dessert al cucchiaio. Oppure puoi usarla per arricchire il porridge o il muesli. 

In alternativa puoi concedertela a merenda, magari spalmata tra due fette di pan carré o, se ami i contrasti, sui crackers salati o sulle gallette di riso, mais o farro. 

È perfetta anche come pre o post-workout, gustata a cucchiaini o con una piccola fetta di pane. 

Alcuni, invece, amano concedersi un dolcetto a fine pasto o prima di andare a dormire, per conciliare il sonno: va benissimo anche in questo caso, sempre se rientra nelle tue calorie giornaliere!

crema alle nocciole proteica ingredienti

La crema alle nocciole proteica nella dieta dello sportivo

Chi pratica sport a livello importante, o comunque tutti coloro che frequentano la palestra e si aspettano dei risultati, devono necessariamente abbinare a un ottimo work-out anche un regime alimentare consono agli obiettivi che vogliono raggiungere. 

In linea di massima si tratta di diete a basso contenuto di carboidrati e ricche di proteine. Questo perché le proteine sono fondamentali per la costruzione muscolare, per la tonicità e la definizione e anche per riuscire ad ottenere l’ipertrofia. 

Pertanto, tutti gli alimenti in grado di apportare ulteriore carico proteico sono ben accetti nell’alimentazione degli atleti

Infatti, la maggior parte delle persone che ogni giorno costruisce la sua giornata alimentare cercando di renderla più proteica possibile ha difficoltà nello scegliere gli spuntini. 

Tra un pasto e l’altro, infatti, si tende sempre a mangiare un frutto o qualcosa di sfizioso come una barretta: tutti alimenti sani, senza dubbio, ma fonte di carboidrati.

 La crema nocciole proteica risolve questo problema perché è perfetta come spezzafame e, nel contempo, aiuta ad aumentare la quantità proteica della giornata che, spesso, si fa fatica a raggiungere. 

Semplicemente mescolata con uno yogurt greco, altra ottima fonte proteica o spalmata su un paio di gallette sazia, soddisfa il palato e la voglia di dolce, non aggiunge zuccheri in quantità eccessiva ma dona un bell’incremento proteico. 

Inoltre, essendo un alimento leggero e va consumato in quantità limitate non appesantisce, così da poter essere tranquillamente utilizzata come pre-workout. Una sferzata di energia a lento rilascio che sosterrà la perfomance muscolare durante l’allenamento.

Crema proteica alle nocciole: controindicazioni per chi soffre di patologie metaboliche?

Molti si chiedono se la crema nocciole proteica può essere un alimento consigliato anche per chi soffre di diabete, sindrome metabolica o resistenza insulinica. 

Questo è sempre un discorso molto delicato perché le patologie vanno trattate e affrontate singolarmente e soggettivamente. 

A livello teorico sì, la crema di nocciole proteica non è controindicata né in chi soffre di insulino-resistenza né in chi soffre di sindrome metabolica perché ha un quantitativo di zucchero veramente molto basso. 

Pertanto, sempre in linea teorica, è un alimento concesso anche ai diabetici che, però, prima di concedersela dovrebbero sempre chiedere il parere del proprio endocrinologo o nutrizionista perché ogni situazione è a sé e ogni persona ha problematiche molto specifiche e soggettive.

Logo Lo Scrigno Del Benessere

Lascia un commento

Lo Scrigno Del Benessere
Lo Scrigno Del Benessere

Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni

5/5 - (1 vote)