Lo Scrigno Del Benessere

Cookies Proteici: Ecco Dove Acquistare i Migliori

cookies proteici

Stai cercando una guida che ti aiuti a scegliere i migliori cookies proteici? Allora sei nel posto giusto! 

Prima di entrare nei dettagli specifici, di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori cookies proteici del 2022, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale

Migliori cookies proteici

foodspring Protein cookie

foodspring protein cookie
5/5

foodspring vegan protein cookie

Vegan Protein Cookie Foodspring
5/5

weider protein cookie

weider protein cookie
3.7/5

Classifica dei migliori cookies proteici

Di seguito, invece, trovi una classifica dei migliori cookies proteici presenti sul mercato:

Cookies proteici

I cookies proteici sono biscotti preparati con un elevato quantitativo di composti peptidici e con una limitata concentrazione di glucidi, che solitamente sono i principali ingredienti dei prodotti dolciari.

Si tratta di alimenti ideati specificamente per chi pratica attività fisica e quindi sottopone il proprio organismo a intensi e prolungati sforzi muscolari, responsabili di un notevole dispendio energetico.

Gli atleti devono risolvere due problemi di tipi dietetico, dato che necessitano di una massiccia disponibilità energetica, ma nello stesso tempo devono evitare l’introduzione di calorie, per non innescare aumenti ponderali.

Chi pratica discipline che hanno come scopo quello di potenziare la massa muscolare è obbligato ad assumere cibi in grado di mettere a disposizione un’adeguata quantità di proteine, che sono proprio i componenti fondamentali dei muscoli.

Esse infatti svolgono una una funzione plastica, indispensabile per consentire il metabolismo energetico richiesto.

Com’é noto, i dolciumi e in particolare i biscotti sono alimenti che non si conciliano con il tipico regime nutritivo dello sportivo, dato che sono cibi particolarmente ricchi di grassi e di zuccheri semplici.

Ideali non soltanto per chi si allena in palestra, ma anche per chiunque desidera mantenersi in buona forma, mantenendo inalterato il normopeso, i cookies proteici abbinano due requisiti essenziali: da un lato potenziano il metabolismo energetico e d’altro lato non aumentano le calorie.

Gli sportivi devono evitare soprattutto un dannoso incremento delle masse grasse che potrebbero appesantire il corpo, limitando le prestazioni sportive.

Possedere un fisico asciutto e una muscolatura ben definita è l’obiettivo da raggiungere per tutti gli atleti, per i quali è sempre sconsigliato mangiare dolci.

Tuttavia sono proprio i glucidi e i lipidi contenuti nei prodotti dolciari a fornire energia immediatamente disponibile e pertanto anche la completa eliminazione di simili cibi non è vantaggiosa.

Per esaudire tali esigenze, molte aziende che si occupano di dietetica e nutrizionismo, hanno formulato i biscotti proteici, che nascono con l’intento di concedere allo sportivo l’opzione di gustare alimenti appetibili, sani, energetici ma non iper-calorici.

Oltre a contenere una dose di grassi molto inferiore rispetto a quelli tradizionali, i biscotti proteici possiedono una composizione nutrizionale ricchissima di elementi peptidici, perfetta per gli sportivi.

biscotti cookies vegan proteici

È risaputo che le proteine sono tra i composti più utilizzati sia in fase di allenamento e competizione che in fase di workout.

Esse infatti sono dei veri e propri mattoni utili per costruire le masse muscolari, messe a dura prova dai continui sforzi fisici.

Bisogna comunque sottolineare che non è sempre valida l’equazione: più proteine = più muscoli, dato che oltre ad esse è indispensabile introdurre anche altri elementi, come vitamine, minerali e molecole antiossidanti.

Tenendo conto del singolo regime alimentare, il dietologo è in grado di impostare un programma nutritivo mirato per le necessità dell’atleta, che deve avere la possibilità di introdurre anche cibi appetibili e gustosi.

Sulla base della quantità giornaliera delle proteine da assumere è dunque possibile mangiare adeguati dosaggi di cookies proteici, poiché le proteine che non vengono immediatamente metabolizzate rimangono a disposizione dell’organismo per un breve lasso di tempo, per poi essere eliminate.

Cookies dietetici e proteici

I protein cookies dietetici sono deliziosi snacks che, al posto dello zucchero, contengono dolcificanti ipocalorici, che non aumentano l’apporto di calorie.

Grazie al ridotto contenuto glucidico, spesso derivante dall’impiego di zucchero a basso indice glicemico, simili dolciumi offrono l’opportunità di soddisfare il palato con alimenti estremamente golosi, incrementando l’apporto energetico.

Sfiziosi, facilmente digeribili e rapidamente assimilabili, i cookies proteici dietetici di solito contengono peptidi estratti dal siero del latte, che sono gli elementi più ricchi di energia.

Al posto del glucosio, questi dolcetti dietetici di solito vengono prodotti con maltitolo, un alcol dolce dotato di quasi tutte le caratteristiche dello zucchero, tranne che la formula chimica.

Inoltre il maltitolo contiene una minima quantità di calorie, confermandosi la scelta ideale per conferire un sapore delizioso ai cookies.

I biscotti proteici ipocalorici sono realizzati senza l’aggiunta di lipidi e soprattutto di olio di palma, un composto solitamente usato nelle preparazioni dolciarie.

Al posto dell’olio di palma, vengono utilizzati olio di girasole e olio di cocco, poiché contengono una percentuale di acidi grassi piuttosto bassa e comunque di tipo insaturo e quindi non dannosi per l’apparato cardiocircolatorio.

Negli sportivi è infatti importantissimo che la funzione cardiaca e quella vascolare avvengano in maniera fisiologica, senza correre il rischio di formazione delle placche ateromatose derivanti da elevate concentrazioni di colesterolo LDL.

cookies americani proteici

I cookies proteici dietetici nella maggior parte dei casi vengono prodotti con proteine del frumento, che oltre a conferire una consistenza compatta e omogenea ai biscotti, vengono assimilate con facilità poiché la loro digestione non richiede lunghi processi di catalisi enzimatica.

Simili composti poi conferiscono un sapore inconfondibile ai cookies, che non risulta troppo dolce e quindi è meglio tollerato anche da individui che non amano i dolciumi.

I cookies proteici possono essere mangiati in qualsiasi momento della giornata, soprattutto nella formulazione ipocalorica.

Sono ideali per la prima colazione, dato che forniscono un input energetico di ottima qualità, sono perfetti come rompidigiuno a metà mattina o a metà pomeriggio, in quanto non affaticano l’apparato digerente e trovano largo impiego come fine pasto, per la loro leggerezza e rapida assimilazione.

Gli atleti sono soliti nutrirsi con questi dolciumi per aumentare la massa muscolare senza incentivare il peso corporeo.

Essi abitualmente assumono questi dolciumi trenta minuti prima dell’allenamento o della competizione, oppure subito dopo le gare, come valido supporto post workout.

I cookies proteici dietetici possono essere completati con la crema proteica alla nocciola, oppure con chips di cocco o barrette proteiche, per realizzare una merenda sana, digeribile e capace di aumentare rapidamente la disponibilità energetica dell’organismo.

Può sembrare un controsenso l’affermazione che è possibile mangiare biscotti anche quando si è a dieta, in realtà una simile condizione si verifica unicamente con i protein cookies ipocalorici, che non contengono zucchero ma dolcificanti che non forniscono calorie all’organismo.

Considerati un alimento intermedio tra un integratore e un dolce, i biscotti proteici consentono un veloce rifornimento di composti peptidici e un rapido recupero di energie, sia per gli sportivi che per chiunque si sia sottoposto a uno sforzo fisico.

La loro composizione contiene oltre un 50% di proteine nobili, formulate con amminoacidi ramificati a lunga catena, che altre ad attenuare la fame tra i pasti principali oppure al termine di un pasto, non prevedono l’assunzione di zuccheri semplici e quindi non contribuiscono all’insorgenza di picchi iperglicemici post prandiali.

La texture dei cookies proteici dietetici è intermedia tra una tipologia croccante e una morbida, dato che l’elevato contenuto proteico prevede una certa idratazione del composto.

Molti brand si sono specializzati nella produzione di gusti particolarmente golosi come tutta la gamma dei frutti di bosco, oltre ai classici cioccolato, cioccolato bianco, vaniglia, cocco, mandorle e nocciole.

Alcune tipologie sono arricchite con aromi di limone, cedro, arancio, cannella, zenzero, anice o caffè.

Per i palati più esigenti e per gli amanti dei composti più grossolani, è consigliabile optare per biscotti proteici dietetici contenenti semi di chia, di papavero, di lino o di girasole.

In questo modo, oltre alle proteine contenute nell’impasto sono disponibili anche quelle dei  semi, in cui spesso si trovano alte concentrazioni di acidi grassi essenziali a media catena.

Cookies proteici senza glutine

I cookies proteici senza glutine sono biscotti realizzati per le persone celiache, che non possono mangiare i derivati del grano e in generale di tutti i cereali.

In questi casi, il valore dietetico dei dolci corrisponde a oltre 25 grammi di proteine per 100 grammi di prodotto con solo 3 grammi di grassi e 15 di carboidrati.

Le principali fonti proteiche derivano dal siero di latte, uno dei composti più efficaci presenti in natura, grazie all’elevata concentrazione di caseina e lattoferrina.

I biscotti proteici per celiaci hanno una consistenza sostanzialmente più morbida rispetto a quelli tradizionali, poiché non vengono prodotti con farine di grano o altri cereali, ma con ingredienti digeribili a cui vengono associate speciali gelatine che omogenizzano i composti.

Nella lista dei componenti al posto del glucosio è spesso presente il sucralosio, un dolcificante artificiale ipocalorico che consente a questi dolcetti di non potenziare l’apporto calorico.

La formulazione dei biscotti proteici per celiaci prevede dimensioni piuttosto grandi, che li rendono più simili a una merenda che non a un tradizionale dolcetto.

I cookies proteici per celiaci prevedono l’impiego di farina di riso oppure farina di mais, al posto di quella abituale di grano tenero o grano duro.

Tenendo conto che questi ingredienti hanno una consistenza più secca e polverosa della farina bianca, le ricette dei biscotti proteici per celiaci prevedono l’aggiunta di uova, burro e latte in quantitativi abbastanza consistenti.

Molto spesso viene utilizzata una miscela ottenuta da farina di mais (maizena), fecola di patate e farina di riso, a cui viene aggiunto zucchero preferibilmente a velo.

La componente peptidica deriva dall’aggiunta di proteine in polvere, considerate integratori d’elezione per chi pratica sport e per chiunque voglia mantenersi in perfetta forma fisica.

cookies dietetici e proteici

Le polveri proteiche, che vengono aggiunte ai cookies per celiaci, derivano da un’accurato processo di filtrazione di uova, latte, soia, avena e legumi in generale, sarebbe buona norma infatti che le proteine fossero per il 60% di origine animale (latte e uova) e per il 40% di origine vegetale (legumi).

Il loro meccanismo d’azione viene amplificato dall’associazione con vitamine del gruppo B (indispensabili per incentivare la massa muscolare), vitamina C e vitamina E (utili contro lo stress ossidativo).

Chi pratica attività sportiva pur essendo intollerante al glutine deve necessariamente ricorrere all’impiego di cookies proteici che non siano preparati con farina di grano.

La fecola di patate, la maizena e la farina di riso si adattano perfettamente all’aggiunta di proteine polverizzate, la cui consistenza si caratterizza per microfrazioni altamente assimilabili che vengono assorbite con rapidità già a livello della prima parte del duodeno.

Questi micronutrienti svolgono un’importante ruolo plastico, capace di ricostruire le masse muscolari rimpicciolite dallo sforzo, senza comunque alterare la conformazione corporea.

Tale funzione dipende dalla presenza di peptidi ad alto valore biologico, che vengono miscelati alle farine di cereali consentite dal regime dietetico per celiaci.

Cookies proteici vegani

I cookies proteici vegani sono biscotti il cui contenuto peptidico è di origine vegetale, derivante principalmente da estratti di legumi.

Le proteine vegetali hanno un potere biologico estremamente elevato poiché sono in grado di fornire un apporto energetico di pronto intervento già disponibile dopo pochi minuti dall’assunzione.

La loro produzione deriva da processi di ultrafiltrazione e scambio ionico, che le purificano con una resa pari al 90-95%.

L’impiego è consigliato sia prima che dopo l’attività fisica, poiché in seguito alla digestione enzimatica gli amminoacidi vengono idrolizzati completamente offrendo una disponibilità energetica senza paragoni.

cookies proteici marca

I cookies proteici per vegani si distinguono per un’ottima velocità di assorbimento (meno di due ore) e rappresentano quindi la migliore alternativa alle proteine animali.

Grazie a un tasso proteico particolarmente elevato e a un valore biologico che si avvicina al 100%, le proteine vegetali sono indicate anche a chi è allergico a quelle del latte o delle uova, che rappresentano i componenti tipici dei cookies tradizionali.

Le proteine vegetali rappresentano un‘eccezionale alternativa a quelle animali, e si ottengono soprattutto dalla soia.

Nonostante questo legume non contenga tutti gli amminoacidi essenziali, ha un valore biologico molto buono e un quantitativo peptidici in percentuale tra i più elevati.

Esistono proteine di soia concentrate che sono le più pure e quelle isolate, che hanno una concentrazione pari al 90% grazie ai processi di scambio ionico e di microfiltrazione.

I biscotti proteici vegani svolgono una vantaggiosa stimolazione della tiroide, che viene spinta a produrre maggiori quantitativi di tiroxina, accelerando i processi metabolici e rifornendo l’organismo di massicci quantitativi di energia.

Questi dolciumi sono consigliati anche per individui non vegani ma intenzionati a perdere peso corporeo, infatti le proteine vegetali stimolano indirettamente la lipolisi e di conseguenza il catabolismo dei lipidi, per cui già dopo le prime assunzioni è possibile osservare una diminuzione volumetrica dei pannicoli adiposi.

Questi biscotti proteici, che si distinguono dagli altri tipi per la loro maggiore morbidezza, hanno un sapore goloso e vengono facilmente digeriti poiché come è noto i composti peptidici vegetali non richiedono lunghi processi enzimatici durante la digestione.

Gli sportivi vegani o vegetariani che sono soliti assumere simili cookies, sfruttano la loro capacità di aumentare la disponibilità energetica senza potenziare l’apporto calorico.

La massa muscolare diventa più tonica, più elastica, meno affaticabile e con una consistenza compatta e omogenea, che dipende dalla qualità delle proteine estratte dai legumi.

Logo Lo Scrigno Del Benessere

Lascia un commento

Lo Scrigno Del Benessere
Lo Scrigno Del Benessere

Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni

5/5 - (1 vote)