Stai cercando informazioni su come curare l’acne? Allora sei nel posto giusto!
Prima di entrare nel vivo dell’argomento, abbiamo preparato una tabella con i migliori prodotti per curare l’acne del 2022, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.
Di seguito, invece, trovi una classifica dei migliori prodotti presenti sul mercato per curare l’acne.
L’acne è una vera e propria patologia dermatologica con la quale la maggior parte delle persone, soprattutto in alcuni particolari momenti della propria vita, si trova a dover combattere.
Nonostante non sia preoccupante e non rappresenti un pericolo per la salute, spesso l’acne può inficiare la qualità della vita di chi ne soffre perché si tratta di un inestetismo visibile e fastidioso, a volte anche doloroso, che può minare la serenità e l’autostima.
La buona notizia è che il problema si può risolvere, o quantomeno migliorare notevolmente, senza necessariamente rivolgersi a terapie costose e impegnative.
Leggendo questo articolo scoprirai che è possibile trattare con successo la maggior parte delle forme acneiche semplicemente modificando in meglio il tuo stile di vita, seguendo alcune semplici regole di igiene e beauty routine e scegliendo con cura degli integratori naturali che stimolano il rinnovo cellulare della pelle e la aiutano ad apparire più sana, omogenea, liscia e compatta.
In gergo medico, l’acne è un’infiammazione delle cosiddette ghiandole pilosebacee. Sono minuscole cellule composte da una sottile membrana epidermica che contengono il sebo, una secrezione grassa ma nutriente, che permette al pelo di crescere.
Queste ghiandole sono presenti su tutta la superficie della pelle, anche laddove non c’è crescita pilifera. Sono molto delicate, proprio perché esposte agli agenti atmosferici e al contatto con l’ambiente, gli abiti, gli oggetti quindi possono facilmente infiammarsi e infettarsi. Inoltre, il sebo è una sostanza densa, ambiente perfetto per la proliferazione batterica.
Quando le ghiandole pilosebacee si infiammano s’innesca un processo chiamato flogosi, che è altro non è che la risposta immunitaria all’infiammazione, ed è in questo momento che si forma la pustola, chiamata comunemente brufolo.
Una bollicina, rossa, calda e dolente, quasi sempre piena di pus, che è una sostanza ricca di batteri molto infettivi che, infatti, vanno a infettare anche la pelle circostante, dando origine all’inestetismo che tutti conosciamo e sappiamo facilmente riconoscere.
L’acne può avere diverse cause e può interessare sia soggetti maschili che femminili, in qualsiasi fascia d’età. La più comune causa di acne è, senza dubbio, di tipo ormonale.
Ogni qualvolta l’organismo si ritrova a dover gestire un’importante variazione a livello di ormoni, lo stress promuove un’infiammazione generale dei tessuti che, in prima istanza, può manifestarsi proprio a livello di pelle.
Ad esempio:
Tuttavia, gli ormoni non sono gli unici responsabili dell’acne, anche se quella ormonale è la causa più comune.
Esistono tipologie acneiche causate da altri fattori, quali:
Quando l’acne dipende da queste cause, paradossalmente, risulta molto più visibile e aggressiva ma è curabile più facilmente e velocemente.
Infatti, nella maggior parte dei casi, basta modificare le proprie abitudini alimentari e il proprio stile di vita, farsi consigliare prodotti cosmetici e di make-up più adatti alla propria pelle, sospendere farmaci scatenanti o curare con apposite cure antibiotiche la patologia batterica di base.
Come abbiamo appena spiegato, le forme acneiche provocate da sbalzi ormonali sono meno gravi ma più perniciose da trattare e curare.
Niente paura, comunque, esistono moltissime strategie assolutamente efficaci da poter mettere in atto per ottenere risultati davvero apprezzabili in poco tempo.
Nel corso dei prossimi paragrafi scoprirai tutto quello che c’è da sapere a riguardo e potrai cominciare la tua battaglia contro l’acne, sicuro di vincerla, a partire già da oggi!
Innanzitutto è sempre bene ricordare che, se soffri di acne, dovresti chiedere consiglio al tuo medico di base che potrà aiutarti a capire quale sia la causa scatenante ed, eventualmente, prescriverti la terapia più adeguata.
Una volta individuata la causa dell’acne, parallelamente ai consigli medici, ci sono moltissime cose che puoi fare in totale sicurezza per ottimizzare la cura e ottenere risultati più soddisfacenti e veloci. Innanzitutto puoi cominciare a seguire alcune linee guida di base.
Ecco quali:
Queste sono le prime regole di base per curare l’acne, ottime per trattare con buoni risultati qualsiasi tipologia di questo inestetismo.
Poi, in base al tipo specifico di acne, ci sono altri trattamenti da poter provare con fiducia, che adesso vedremo insieme.
Se hai tra gli 11 e i 19 anni, e ti ritrovi a combattere con un sacco di brufoli sparsi su viso, spalle, petto e schiena, quasi sicuramente si tratta della tanto temuta acne giovanile.
Innanzitutto, se può consolarti, sappi che quasi la totalità degli adolescenti, chi più chi meno, ha questo problema.
Dipende dal fatto che stai attraversando la delicata fase in cui passi dall’infanzia all’età adulta e i tuoi ormoni sessuali aumentano di mese in mese, mettendo sotto stress il tuo organismo, che si difende così.
L’acne giovanile, su questo possiamo tranquillizzarti, sparisce da sola semplicemente con la crescita. Nel frattempo c’è qualcosa che puoi fare per migliorare l’aspetto della tua pelle? Sì, certo!
Questi integratori sono perfetti anche per ragazzi molto giovani, in quanto si tratta di complessi vitaminici senza nessun tipo di controindicazione, basta solo assumerli secondo i dosaggi consigliati sulla confezione e non eccedere.
I ragazzi, generalmente, soffrono di acne più aggressiva rispetto a quella che affligge le ragazze. Il motivo è che i maschi producono molto più testosterone, un ormone che tende a infiammare, perché potente e aggressivo.
Quindi c’è bisogno di un trattamento più mirato. Inoltre, se hai già cominciato a raderti, l’azione della lametta sulla pelle può contribuire a far peggiorare la situazione, così come la barba può favorire la proliferazione dei batteri.
La detersione resta quindi importantissima, da eseguire quotidianamente e con un prodotto antibatterico. L’ideale sarebbe un detergente che contiene acido acetilsalicidico, ossia il principio attivo dell’Aspirina.
Non preoccuparti: il principio contenuto nel detergente è ad uso esterno, quindi non andrà in circolo nel tuo organismo ma espleterà un potente effetto disinfettante, antivirale e antibatterico sulla tua pelle.
Per quanto riguarda gli integratori che puoi assumere, invece, devi scegliere tra quelli che hanno la miglior capacità di regolare la produzione ormonale.
Ad esempio:
Igiene, cosmetici e integratori sono tre validi alleati nella lotta contro l’acne. Prima, però, abbiamo anche parlato di maschere da fare una o più volte a settimana.
Un trattamento in più, coadiuvante, per ottenere risultati migliori e più veloci. In commercio esistono diverse maschere specifiche per pelli acneiche ma è possibile sperimentarne alcune fai-da-te, utilizzando i prodotti che possiamo trovare in cucina e nel nostro orto/giardino.
Ad esempio:
Se sei una di quelle persone che quando è sotto pressione tende a somatizzare, ti sarai reso conto che quando sei stressato, stanco e insonne ti spuntano molti brufoli, spesso anche dolorosi.
In questo caso devi puntare a combattere la causa di questo fenomeno e quindi cercare di rilassarti, nonostante gli impegni e la vita frenetica.
In questo può aiutarti lo yoga oppure il prenderti semplicemente una mezz’ora al giorno per decomprimerti facendo qualcosa che ti piace e rilassa.
Se non dovesse bastare puoi provare con:
L’acne cistica è la forma più grave di acne. Chi soffre di questa tipologia di infiammazione delle ghiandole sebacee non ha solo brufoli, pustole e punti neri.
Si trova a dover combattere con vere e proprie cisti che cicatrizzano e diventano dure, scure e davvero difficili da trattare. Generalmente, in questi casi è necessaria una cura antibiotica, che deve essere espressamente prescritta dal proprio dermatologo di fiducia.
Per ottimizzare la cura, però, è possibile utilizzare dei preparati a base di retinoidi, che si acquistano tranquillamente in qualsiasi farmacia. Inoltre, quando sono presenti le cisti, è bene utilizzare anche degli scrub, un paio di volte alla settimana, molto delicati.
Si può, ad esempio, utilizzare lo zucchero, ricco di acido glicolico, che nutre la pelle e la rinforza, ammorbidito con un po’ di camomilla e tre gocce di limone, da strofinare molto delicatamente sul viso.
Se l’acne ormonale è molto importante, spesso il medico può consigliare alle ragazze di intraprendere una cura con un anticoncezionale e ai ragazzi con dei farmaci anti-androgeni.
Anche in questo caso, però, bisogna per forza agire dietro consiglio medico, in quanto è necessario avere la ricetta. Esistono, però, degli integratori naturali in grado di regolarizzare la produzione ormonale.
Ad esempio:
In conclusione, l’acne è certamente un inestetismo che infastidisce e che può richiedere un po’ di pazienza per essere curato.
Questo però non deve spaventare né preoccupare: uno stile di vita sano, una beauty routine efficace, qualche integratore e, all’occorrenza, l’aiuto del medico e brufoli e pustole diventeranno solo un lontano ricordo.
Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni