Lo Scrigno Del Benessere

Combattere la Cellulite: Scopri i Metodi Migliori

combattere la cellulite

Stai cercando una guida che ti spieghi come combattere la cellulite efficacemente? Allora sei nel posto giusto!

Di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori soluzioni per combattere la cellulite del 2022, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.

come combattere la cellulite: soluzioni

biosnel

biosnel
5/5

NATURAL SHAPE

creme per la cellulite
4/5

VACUUM CELLULITE

vacuum cellulite
3.8/5

BIONIKE DEFENSE

crema per cellulite miracolosa
3.6/5

Classifica delle migliori soluzioni per combattere la cellulite 

Di seguito invece trovi una lista completa di tutte le migliori soluzioni per combattere la cellulite in modo naturale sul mercato:

Come combattere la cellulite

Nonostante la maggior parte delle donne che sono affette da questo problema, considerano la cellulite soltanto un inestetismo, in realtà si tratta di un vero e proprio disturbo sia metabolico sia funzionale.

Infatti essa dipende da un processo infiammatorio del derma e dell’ipoderma, i due strati sottostanti all’epidermide; è proprio a causa di questa infiltrazione che diventa manifesta la così detta “pelle a buccia d’arancia”, il sintomo più caratterizzante della cellulite.

Anche il tessuto connettivo sottocutaneo subisce una progressiva degenerazione che, nel corso del tempo, tende a trasformarlo in fibromatoso e sclerotico.

Il punto di partenza delle formazioni cellulitiche è costituito dagli adipociti, cellule contenenti goccioline di grasso; si tratta di elementi normalmente presenti nel corpo umano che, in alcune condizioni, diventano ipertrofiche aumentando il loro volume.

È proprio su queste cellule giganti che inizia la degenerazione di derma e ipoderma, con una successiva penetrazione verso l’interno, fino a coinvolgere il microcircolo e le terminazioni nervose.

Non è raro che le zone del corpo dove si sono formati accumuli di cellulite siano dolenti, poiché vano a interessare i linfonodi e i recettori sensoriali.

Le aree anatomiche maggiormente interessate dal problema sono le seguenti:

  • radice degli arti inferiori;
  • glutei;
  • regione lombare;
  • parte interna degli avambracci;
  • seno;
  • ginocchia;
  • caviglie;
  • fianchi;
  • base del collo.

Il processo è legato essenzialmente a disturbi circolatori di sangue e linfa, e di conseguenza all’ossigenazione dei tessuti nel distretto interessato, che porta a un irregolare indurimento del derma.

Simili effetti si evidenziano a livello epidermico, dove si possono osservare incurvature e rilevanze, tipiche della pelle “a materasso”.

Quando la cellulite non viene adeguatamente curata, tende a peggiorare, provocando una diffusa infiammazione delle terminazioni nervose sensitive, crampi muscolari, vene varicose, gonfiori ed edemi, stravasi emorragici e teleangectasie.

Uno dei segni più caratterizzanti consiste nella proliferazione del tessuto connettivo fibroso, responsabile della formazione di placche e noduli irregolari che, comprimendo terminazioni nervose e capillari sanguigni, impediscono i fisiologici scambi nutritivi.

Nello stadio più avanzato e irreversibile, la cellulite (che ormai ha assunto un aspetto fibroso e sclerotico) diventa compatta, dura, fredda e di colorito biancastro, a causa dell’ipossia.

Per combattere efficacemente questo disturbo è necessario intervenire su più fronti, che sono:

  • alimentazione;
  • ricambio idrico-salino;
  • circolazione sanguigna;
  • presenza di pannicoli adiposi;
  • alterazioni connettivali.

Infatti la cellulite è un’alterazione multifattoriale sia metabolica sia funzionale dei tessuti e, come tale, richiede interventi mirati e tempi piuttosto prolungati.

Non è possibile eliminarla rapidamente in quanto bisogna ripristinare le fisiologiche condizioni di partenza.

come combattere la cellulite

Integratori per combattere la cellulite

Un corretto approccio per risolvere il problema della cellulite prevede l’impiego di due tipi di rimedi, poiché questo inestetismo deve essere affrontato sia dall’esterno, con preparati per uso topico come creme e lozioni, sia dall’interno con l’assunzione di integratori per uso sistemico.

Gli integratori più efficaci devono agire a livello circolatorio, sulla ritenzione idrica e a livello degli adipociti, infatti sono proprio questi tre fattori a provocare l’insorgenza della cellulite.

Trattandosi di un disturbo che se non curato nella maniera giusta tende a peggiorare progressivamente, la cellulite può essere classificata in quattro stadi.

Primo stadio

Si tratta di una fase iniziale chiamata edematosa in cui prevale la ritenzione idrica e la formazione di tessuti duri e compatti derivanti dall’accumulo di liquidi interstiziali.

Più frequente nelle donne in età giovanile e non sempre collegata al sovrappeso, questa fase può insorgere insieme a smagliature che indicano un’iniziale degenerazione delle fibre elastiche e connettive del derma.

Dal punto di vista estetico si manifesta con la pelle a buccia d’arancia, localizzata prevalentemente su cosce, glutei, addome e interno del ginocchio.

Secondo stadio

È tipico della cellulite fibrosa caratterizzata dalla presenza di noduli pastosi, dapprima di piccole dimensioni e poi con la tendenza ad aumentare di volume.

Il tessuto connettivo di sostegno, che funge da reticolato esterno ai noduli, perde progressivamente l’elasticità diventando fibroso.

Questo stadio è tipico delle persone in sovrappeso e si localizza su natiche, cosce, addome e parte bassa della schiena.

Terzo stadio

In questa fase i noduli, che sono diventati grandi e dolenti, si presentano alternati a formazioni edematose che comprimono il circolo venoso e linfatico.

Pur essendo ancora reversibile, la cellulite assume un aspetto sclerotico e fibromatoso, con pelle a materasso molto evidente e con l’insorgenza di dolore e ipotermia cutanea.

Le zone anatomiche più interessate sono caviglie, polpacci, ginocchia, cosce, fianchi e glutei.

come fare per combattere la cellulite

Quarto stadio

Costituisce la fase irreversibile della cellulite, che non può più essere curata, poiché la degenerazione dei tessuti ha raggiunto un livello molto elevato con aspetto sclerotico, perdita di tono, alterazione della circolazione e ritenzione idrica particolarmente evidente.

Gli integratori per la cellulite si rivelano efficaci nel primo, secondo e terzo stadio, sfruttando un meccanismo d’azione che agisce sulla diuresi, sul microcircolo e sulla lipolisi.

Le cause della cellulite sono infatti il sovrappeso, la ritenzione idrica, l’insufficienza venosa e linfatica e alterazioni ormonali di vario genere, soprattutto legate alla funzionalità della tiroide e alla concentrazione degli estrogeni.

In ambito fitoterapico è possibile fare impiego di integratori diuretici contenenti estratti di piante officinali come tarassaco, ruscus, ippocastano, betulla, ginkgo biloba, ananas, verga d’oro, ortosiphon.

Per migliorare il microcircolo, gli integratori naturali più efficaci sono formulati con principi attivi derivanti da centella, pilosella, bardana, amamelide, mirtillo rosso, mais, verga d’oro e succo di melograno.

Allo scopo di accelerare il metabolismo e diminuire l’ipertrofia degli adipociti, di solito vengono assunti integratori a base di piperina, curcumina, gramigna, cardo mariano, carciofo, ginseng, garcinia, caffè verde, bardana e zenzero.

Otre a questi rimedi, per combattere la cellulite in maniera naturale, è consigliabile fare ricorso anche agli integratori antiossidanti, ricchi di vitamina C, per contrastare lo stress ossidativo e migliorare l’ossigenazione dei tessuti.

I prodotti consigliati contengono estratti di rosa canina, acerola e arancia amara; inoltre risultano estremamente efficaci anche preparati a base di vitamina A, vitamina E, coenzima Q10, beta carotene, astaxantina, acido lipoico, flavonoidi e quercetina.

Metodi efficaci per combattere la cellulite

Per combattere la cellulite, i metodi più efficaci sono quelli ad ampio raggio che coinvolgono:

  • alimentazione;
  • attività fisica;
  • assunzione di integratori;
  • utilizzo di creme e lozioni per uso topico;
  • miglioramento dello stile di vita;
  • impiego di indumenti non aderenti;
  • disintossicazione dell’organismo.
  • L’alimentazione, che svolge un ruolo fondamentale per contrastare la formazione di cellulite, deve essere impostata eliminando completamente il sale e i grassi di origine animale, privilegiando cibi proteici e ricchi di vitamine e minerali.

Anche la componente glucidica deve essere limitata, con prevalenza di carboidrati complessi e non raffinati.

È necessario assumere almeno due litri di acqua al giorno per stimolare il ricambio idrico e aumentare la diuresi.

Il principale fattore predisponente della cellulite è la sedentarietà, per cui è indispensabile effettuare regolarmente attività fisica per almeno 30-40 minuti al giorno, avendo cura di scegliere sport di resistenza, come footing, corsa lenta, cyclette, tapis roulant, nuoto ed ellittica.

In queste condizioni si ottengono due risultati vantaggiosi, da un lato aumenta il consumo calorico e d’altro lato viene potenziata la lipolisi per produrre l’energia necessaria per lo sforzo fisico.

Gli integratori anticellulite svolgono un ruolo fondamentale poiché agiscono come rimedi termogenici (accelerando il metabolismo), diuretici (contrastando la ritenzione idrica) e vasoprotettori (migliorando il microcircolo).

Il loro impiego è consigliato per qualche mese, poiché per svolgere efficacemente la loro funzione devono agire in profondità.

Ad essi è possibile associare anche prodotti per uso topico, come creme e lozioni, per aggredire la cellulite dall’esterno.

Per combattere la cellulite è necessario rispettare il ritmo circadiano, evitare stress, eliminare cibi dannosi in quanto ricchi di conservanti e additivi, potenziare l’ossigenazione dei tessuti vivendo all’aria aperta e utilizzare indumenti non aderenti e scarpe con il tacco basso.

Secondo numerose ricerche scientifiche lo stile di vita infatti incide notevolmente sulla genesi di questo inestetismo.

La fuoriuscita di liquidi negli spazi interstiziali, oltre a provocare la formazione di edemi e gonfiori diffusi, contribuisce alla ritenzione di tossine e scorie.

La loro presenza nell’organismo può intossicare gli apparati, deteriorando il ricambio idrico e contribuendo alla genesi della cellulite.

Per questo è opportuno assumere integratori detox, affiancandoli a un corretto regime alimentare, per evitare la presenza di sostanze nocive nell’organismo.

alimenti che combattono la cellulite

Come combattere la cellulite con metodi naturali

Combattere la cellulite con metodi naturali è una scelta particolarmente efficace poiché rispetta la fisiologia dell’organismo utilizzando preparati dotati di un’elevata biocompatibilità.

Oltre all’alimentazione, che deve essere ipocalorica, bilanciata, sana e ricca di vitamine e acqua, è possibile contrastare la cellulite assumendo integratori di vario genere.

Per impostare un programma corretto e multifunzionale, è necessario associare rimedi bruciagrassi con altri drenanti, capillaro-protettivi e lipolitici.

In commercio esistono prodotti fitoterapici formulati appositamente con mix bilanciati di simili principi attivi, spesso arricchiti con vitamine e sostanze antiossidanti.

Tra i metodi naturali per combattere la cellulite, uno dei più efficaci è l’acqua, che svolge un ruolo essenziale sia in quanto stimola la diuresi, sia perché diluisce tossine e scorie eliminandole con maggiore facilità.

Anche l’idromassaggio e la camminata in acqua sono rimedi ideali contro la cellulite poiché sfruttando la forza fisica del liquido contribuiscono a potenziare i processi di lipolisi e a diminuire il volume degli adipociti.

Non deve mancare l’attività fisica che riattivando il metabolismo accelera il catabolismo dei grassi depositati sotto forma di pannicoli adiposi.

Cibi per combattere la cellulite

Gli alimenti suggeriti per combattere la cellulite sono quelli caratterizzati da un’elevata concentrazione di antiossidanti, come agrumi, pompelmo, frutti di bosco, kiwi, broccoli e verdure bianche in genere.

Anche i cibi che coadiuvano la funzionalità del microcircolo, come mirtillo rosso e lenticchie, sono fondamentali per ripristinare un corretto svolgimento degli scambi capillari emo-linfatici.

Molto importante infine è ricordarsi di non far mancare mai la vitamina C, quindi via libera ad agrumi, verdure rosse, ananas e anguria.

Combattere la cellulite da pillola

La pillola anticoncezionale è un medicinale ampiamente utilizzato dalle donne in età fertile che vogliono evitare gravidanze indesiderate.

Il suo meccanismo d’azione si basa sulla somministrazione di concentrazioni ormonali tali da inibire il normale ciclo mestruale, rendendo l’organismo femminile temporaneamente sterile, ovvero non in grado di produrre ovuli fecondabili.

La costante somministrazione di ormoni, se da un lato ha un’attività terapeutica che ne giustifica l’utilizzo, d’altro lato come effetto collaterale ha quello di potenziare la ritenzione idrica endocrino-mediata.

Le utilizzatrici abituali della pillola infatti riferiscono un progressivo aumento ponderale, con la comparsa dell’effetto a buccia d’arancia soprattutto a livello di fianchi, cosce e addome.

Combattere la cellulite da pillola è leggermente più insidioso in quanto non si può (o non si vuole) rimuovere la causa primaria, che è appunto il medicinale.

Quindi, non potendo agire sul principale fattore scatenante, si deve necessariamente optare per una soluzione secondaria di tipo sintomatico: via libera a ginnastica aerobica, preferibilmente in acqua (aquagym), e bicicletta (eventualmente anche in questo caso sotto forma di hydrobike).

ginnastica per combattere la cellulite

Ginnastica per combattere la cellulite

La ginnastica per combattere la cellulite non privilegia lavori di forza, che contribuirebbero ad accentuare l’inestetismo in quanto tendono a ingrossare gli arti coinvolti, ma si orienta verso esercizi che potenziano la resistenza.

Essa infatti rappresenta il migliore rimedio contro la cellulite in quanto ottimizza le prestazioni cardio-respiratorie, assicurando un ottimale apporto di ossigeno a tutti i tessuti dell’organismo.

Inoltre uno sforzo di bassa intensità e per un tempo prolungato rappresenta il miglior bruciagrassi naturale, purché svolto con costanza e regolarità.

Facendosi consigliare da un esperto personal trainer, sarà possibile impostare un programma di esercizi mirati ed efficaci che consentiranno alla donna di rimettersi in forma in tempi anche brevi e contemporaneamente di liberare il corpo da tutte le tossine accumulate.

Frutta per combattere la cellulite

È risaputo che l’alimentazione è l’arma più efficace per combattere la cellulite: il benessere dell’organismo nella sua totalità deriva da ciò che introduciamo con la dieta, e non si può prescindere da una corretta impostazione nutrizionale per curare qualsiasi problematica, lieve o grave che sia.

La frutta più consigliata per combattere la cellulite è quella ricca di sostanze antiossidanti, i quali rappresentano un potentissimo metodo per combattere i noduli fibrosi.

Gli antiossidanti infatti agiscono bloccando la reazione a cascata indotta dai radicali liberi, con evidenti benefici sulla composizione tissutale.

Gli adipociti hanno una stretta relazione con i danni che derivano stress ossidativo, e non è possibile nemmeno pensare di risolvere la situazione senza apportare un’adeguata quantità di queste sostanze.

Via libera a kiwi, prugne, pompelmo rosa, arance, mandarini, clementine, fichi, cachi, ananas, frutti di bosco: oltre che molto gustosi, preziosi alleati contro la cellulite.

Logo Lo Scrigno Del Benessere

Lascia un commento

Lo Scrigno Del Benessere
Lo Scrigno Del Benessere

Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni

5/5 - (1 vote)