Lo Scrigno Del Benessere

Chips di Cocco: Proprietà, Benefici e Migliori sul Mercato

chips di cocco

Stai cercando una guida completa sulle chips di cocco? Allora sei nel posto giusto! 

Prima di entrare nei dettagli specifici, di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori chips di cocco del 2022, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale

Migliori chips di cocco

chips di cocco foodspring

coconut chips foodspring
5/5

cocco smiles raw

cocco smile raw
3.8/5

chips di cocco KoRo

chips di cocco koro
3.4/5

Classifica delle migliori chips di cocco

Di seguito, invece, trovi una classifica delle migliori chips di cocco presenti sul mercato:

Chips di cocco

La Palma di Cocco, da cui si ricava l’omonima noce, viene considerata unanimemente come un vegetale dalle mille potenzialità, derivanti dalle sue proprietà organolettiche.

Questi frutti, che presentano una forma ovale e molto voluminosa, pesano da 0,5 a 1,5 chili ciascuno e sono avvolti esternamente da un endocarpo liscio, da un mesocarpo fibroso e da un durissimo esocarpo legnoso.

La loro porzione interna è costituita da una polpa biancastra dal gradevole sapore dolce e delicato, da cui si ricava il latte di cocco, un liquido ottenuto dalla sua spremitura.

Di aspetto sostanzialmente simile a latte vaccino, questa bevanda trova largo impiego per chi è intollerante al lattosio, dato che non contiene nessuna traccia di questo zucchero.

La noce di cocco è una preziosa fonte di nutrienti, che si estraggono dalla polpa, dal latte e dall’acqua contenuta nella cavità del frutto.

Essa è in grado di offrire numerose proprietà, tra cui:

  • funzioni rinfrescanti;
  • funzioni diuretiche;
  • funzioni regolarizzanti sull’alvo intestinale;
  • funzioni di controllo sulla concentrazione del colesterolo;
  • regolazione della glicemia.

Dalla polpa essiccata si può ricavare farina mentre da quella fresca si ottengono olio e margarina, due lipidi vegetali contenenti acidi grassi polinsaturi estremamente benefici per l’organismo.

Le chips di cocco sono snack ricavati dal frutto disidratato, le cui proprietà nutritive sono le seguenti:

  • elevate concentrazioni di potassio;
  • buone concentrazioni di ferro, calcio e fosforo;
  • buone concentrazioni di acidi grassi a catena media;
  • mancanza di lattosio;
  • mancanza di colesterolo;
  • mancanza di proteine del latte;
  • buone concentrazione di acido laurico;
  • discrete concentrazioni di fibre alimentari.

chips di cocco proprietà

Simili prodotti sono consigliati anche nei regimi ipocalorici, in quanto garantiscono un elevato senso di sazietà e nello stesso tempo appagano il palato grazie alla loro particolare appetibilità.

Anche se vengono sottoposte a un processo di disidratazione, le chips mantengono inalterato il loto contenuto di minerali, soprattutto di magnesio e sodio, che vanno a completare il mix metabolico di potassio (lo ione maggiormente rappresentato), calcio, ferro e fosforo.

Su 100 grammi di parte edibile, dopo l’eliminazione della componente acquosa, rimangono circa 27 grammi, ricchi di zuccheri semplici, di proteine, di vitamina C e di acidi grassi.

L’assunzione delle chips al cocco è indicata come efficace rompidigiuno, anche perché contribuisce a garantire un notevole senso di sazietà, a fronte di un minimo apporto calorico.

La percentuale di fibre, che corrisponde a circa 2,50 grammi/100 grammi di materia prima, consente di mantenere attiva la funzione intestinale e di eliminare problemi di stitichezza occasionale oppure cronica.

La quota di grassi è piuttosto consistente, dato che corrisponde al 22%, ma non incide sul metabolismo lipidico poiché risulta composta da acidi grassi a catena media, responsabili dell’incremento della concentrazione di colesterolo HDL.

Chips di cocco bio

Ottenute in seguito a una preparazione altamente qualificata, che consente di eliminare tutte le scorie e le tossine eventualmente presenti nel frutto, le chips di cocco biologiche sono realizzate per semplice disidratazione controllata.

Bisogna infatti che il procedimento di essiccazione avvenga in maniera graduale e bilanciata secondo standard produttivi specializzati, per evitare una brusca diminuzione di volume.

Se infatti l’essiccazione fosse troppo rapida, i principi attivi contenuti nel frutto potrebbero denaturarsi, perdendo le loro caratteristiche benefiche per l’organismo.

Proprio per evitare un simile rischio, le chips vengono preparate in fasi successive, rispettando la struttura della polpa da disidratare.

In questo modo è possibile ricavare piccole porzioni di cocco secco da gustare sia in aggiunta a yogurt, muesli, gelato o latte, sia da sole come delizioso snack rompidigiuno.

Il loro impiego è perfetto anche per cucinare dolci e biscotti, crostate alla frutta, grissini, gallette, torte e focacce salate.

chips di cocco ricette

Non contenendo zuccheri aggiunti, le chips possiedono un sapore neutro, che ne consente l’uso per qualsiasi ricetta.

Versatili, digeribili e facilmente assimilabili, questi snack sono semplici fettine di cocco essiccato da consumare esattamente come patatine.

Grazie al loro sfizioso sapore tropicale, sono in grado di accontentare anche i palati più esigenti, senza appesantire il bilancio calorico dato che non contengono zuccheri aggiunti.

Per ottenere prodotti di qualità, che mantengono inalterate le loro proprietà organolettiche, è necessario utilizzare noci di cocco giunte a perfetta maturazione, al cui polpa sia fresca, succosa e ricca di nutrienti.

Come è noto, la noce di cocco è costituita da un esocarpo legnoso esterno e una polpa solida ma ricca di sostanze nutritive, che circonda una cavità interna dove si trova l’acqua di cocco.

Le chips bio vengono prodotte dopo un processo a freddo di estrazione della polpa dal frutto, dalla quale deve essere poi eliminata qualsiasi traccia di acqua sia esogena che endogena.

A questo punto la polpa viene tagliata in sottili strisce lunghe circa dieci centimetri, che vengono sottoposte al processo di essiccazione tramite calore.

Questa fase deve essere monitorata step by step per garantire la conservazione di tutti i principi nutritivi, soprattutto delle vitamine che possono facilmente denaturarsi se sottoposte a shock termici.

I migliori brand che producono chips al cocco bio utilizzano forni catalitici dove l’incremento termico avviene lentamente e con costanza; al termine della procedura, le chips sono croccanti, saporite, aromatiche e contenenti tutti i principi nutritivi della noce di cocco.

Questi snack rappresentano una fonte naturale di energia da sfruttare come rompidigiuno oppure prima di un allenamento sportivo, durante competizioni o anche prima di prove di studio.

Chips di cocco: proprietà

Per esaltare al massimo le proprietà delle chips di cocco, è possibile gustarle in associazione ad altri alimenti, soprattutto sfruttando le proprietà nutrizionali del regime vegetariano, che permette di digerire facilmente i cibi assimilandoli con rapidità.

Le chips di cocco che provengono da coltivazioni biologiche possono maturare in condizioni naturali e vengono raccolte manualmente per essere rapidamente confezionate dopo il processo di essiccazione.

La maggior parte delle proprietà di questi alimenti deriva dalla conservazione della buccia, infatti le migliori chips al cocco hanno la buccia, il cui ruolo è duplice: da un lato serve per renderle croccanti e appetibili, e d’altro lato per conservare intatti i loro requisiti chimici.

Grazie all’elevata concentrazione di acidi grassi a media catena, simili integratori sono preziose fonti energetiche che rendono immediatamente disponibile l’energia, per cui in condizioni di intenso sforzo fisico è consigliabile masticarne qualcuna per poter migliorare immediatamente il proprio stato metabolico.

Le principali proprietà delle chips di cocco sono le seguenti:

  • proprietà rinfrescantipur essendo essiccate, le strisce di frutto disidratato svolgono una funzione rinfrescante a livello metabolico poiché ottimizzano l’equilibrio idrico;
  • proprietà diureticheuna volta ingerite, le chips incominciano a idratarsi richiamando acqua dalla mucosa intestinale e stimolando quindi il ricambio idrico-salino. Di conseguenza viene perfezionata la filtrazione renale con un aumento progressivo della diuresi;
  • proprietà lassativeil cocco contiene un’elevata percentuale di fibre alimentari insolubili, che regolarizzano l’alvo intestinale poiché rendono le feci più morbide e voluminose. Proprio per questo motivo, l’assunzione di tali snack è consigliata in presenza di stipsi occasionale o cronica;
  • proprietà regolatrici sulla glicemiacome è noto, il cocco non contiene lattosio, un disaccaride formato da galattosio e glucosio. Pertanto l’impiego di chips al cocco non altera la glicemia pur fornendo all’organismo adeguati quantitativi energetici;
  • regolazione del colesterolol’elevata concentrazione di acidi grassi a media catena agisce sul controllo del colesterolo, aumentando la quota HDL e diminuendo quella LDL;
  • incremento della sintesi proteicagrazie all’elevata concentrazione di minerali, che viene mantenuta inalterata anche dopo il processo di disidratazione, le chips riescono a potenziare i processi di sintesi proteica e a migliorare la funzionalità della muscolatura;
  • proprietà antisettichela polpa di cocco contiene alcuni principi attivi naturali dotati di proprietà disinfettanti nei confronti di numerosi germi patogeni responsabili prevalentemente di disturbi cutanei.

chips di cocco bio

Chips di cocco: quante mangiarne?

Il cocco è uno dei frutti più poveri di zucchero, poiché cento grammi di polpa contengono meno di sei grammi di carboidrati, infatti la sua principale fonte energetica è rappresentata dagli acidi grassi, che corrispondono al 35% nel cocco secco e al 60% nel cocco essiccato.

Come è noto, le chips non contengono colesterolo, sostituito prevalentemente dall’acido laurico, un acido grasso a catena media, che svolge benefiche attività sull’apparato cardiovascolare.

Inoltre questo genere di grassi viene metabolizzato molto rapidamente, contribuendo ad aumentare il dispendio energetico a riposo.

Il cocco è inoltre una preziosa fonte di potassio (380 milligrammi su cento grammi), fosforo (104 milligrammi su cento grammi) e magnesio (36 milligrammi su cento grammi), per cui risulta utilissimo contro stress e stanchezza psico-fisica.

Per tutti questi motivi, è possibile assumere liberamente le chips al cocco anche perché pur essendo energetiche, non sono ipercaloriche.

La loro composizione nutrizionale garantisce un ottimo apporto di minerali e di vitamina C, senza incrementare la concentrazione di zuccheri semplici.

Non bisogna dimenticare poi che gli snack contengono elevati quantitativi di fibre, che garantiscono una corretta motilità intestinale e consentono di regolare la pressione arteriosa, modulando anche la glicemia.

Gli acidi grassi a catena media svolgono effetti positivi sul metabolismo poiché vengono trasformati in corpi chetonici (fonti energetiche di alto livello), invece di essere immagazzinati sotto forma di pannicoli adiposi.

I corpi chetonici inoltre inibiscono il senso della fame poiché agiscono sui centri encefalici dell’appetito: è risaputo infatti che il cocco non fa ingrassare, ma soprattutto sotto forma di chips può essere considerato utile per perdere i chili di troppo.

Considerando il cocco come sostitutivo della frutta, la porzione che si può assumere durante il giorno è pari a trenta grammi circa, che può essere aumentata fino a cinquanta grammi se sostituisce alimenti come dolci o biscotti.

Le calorie del cocco disidratato sono più di seicento per ogni cento grammi di materia prima, pertanto una porzione di chips pari a trenta grammi apporta duecento calorie.

L’assunzione di questi snack dipende dal tipo di alimentazione seguito e in particolare dall’impiego che si intende fare delle chips.

Se esse vengono utilizzate come rompidigiuno, possono essere assunte in abbondanza dato che vengono metabolizzate rapidamente e altrettanto rapidamente assimilate.

Inoltre i grassi sono trasformati in corpi chetonici e non si accumulano nell’organismo.

Gli sportivi che fanno ricorso alle chips al cocco per integrare la loro disponibilità energetica, di solito mangiano circa cinquanta grammi di prodotto, prima di una competizione oppure in fase di recupero post-workout.

chips di cocco calorie

Chips di cocco: calorie

Cento grammi di cocco disidratato producono 670 calorie, mentre una porzione media di cocco essiccato, che è di circa trenta grammi, produce duecento calorie e venti grammi ne producono 120.

Anche se il loro quantitativo calorico è abbastanza elevato, le chips di cocco non vengono considerate alimenti ingrassanti poiché il loro catabolismo è particolarmente rapido.

Il contenuto calorico di questi alimenti è controbilanciato da un basso indice glicemico che ne consente l’impiego anche per pazienti diabetici, soprattutto perché essi non contengono glucosio.

Considerata la dolcezza intrinseca del cocco, le chips risultano dolci anche se in realtà la loro concentrazione di zuccheri è molto bassa, per questo le scaglie di cocco disidratato, che possono essere sminuzzate fino a ottenere una polvere grossolana, trovano impiego in molte preparazioni dolci che mantengono basso l’indice calorico.

I valori nutrizionali di cento grammi di cocco disidratato sono i seguenti:

  • zuccheri 9,4 grammi;
  • proteine 3,5 grammi;
  • lipidi 35 grammi;
  • potassio 256 milligrammi;
  • fosforo 95 milligrammi;
  • magnesio 46 milligrammi;
  • sodio 23 milligrammi;
  • vitamina C 3 milligrammi;
  • vitamine del complesso B tracce;
  • zinco 0,5 milligrammi;
  • selenio 0,8 microgrammi;
  • rame 0,3 milligrammi.

Grazie alle sue proprietà nutrizionali, il cocco è un prezioso supporto per l’apparato digerente (effetto regolarizzante sull’alvo intestinale), per la vescica (effetti antifologistico), per l’apparato osteo-articolare (effetto mineralizzante) e per il fegato.

Per produrre chips di ottima qualità, è necessario utilizzare noci di cocco fresche, che si riconoscono poiché contengono elevati quantitativi di acqua al loro interno.

Quando il frutto è vecchio, tende a disidratarsi progressivamente e ad assottigliare lo spessore del mesocarpo, che si indurisce fino ad assumere un aspetto legnoso: in queste condizioni non è possibile ricavare le fettine di polpa da essiccare.

Contenendo una discreta percentuale di proteine vegetali, una notevole quantità di vitamina C e di vitamina E, efficaci composti antiossidanti, e soprattutto un’elevata percentuale di potassio e magnesio, le chips di cocco vengono considerate un’opzione ideale sia per chi pratica attività fisica sia per chi desidera mantenersi in perfetta forma.

Anche se le calorie apportate sono abbastanza alte, questi snack vengono metabolizzati rapidamente e quindi non fanno aumentare di peso, anche perché stimolando la diuresi contrastano i fenomeni di ritenzione idrica.

Logo Lo Scrigno Del Benessere

Lascia un commento

Lo Scrigno Del Benessere
Lo Scrigno Del Benessere

Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni

5/5 - (1 vote)