Lo Scrigno Del Benessere

Burro di Arachidi: Scopri i Veri Benefici di Questo Cibo!

burro di arachidi

Stai cercando una guida dove trovare un gustoso e salutare burro di arachidi? Allora sei nel posto giusto! 

Prima di entrare nei dettagli specifici, di seguito trovi una tabella nella quale sono stati inseriti i migliori burri di arachidi del 2022, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale

Migliori burri di arachidi

burro di arachidi foodspring

burro di arachidi foodspring
5/5

burro di arachidi nu3

burro di arachidi nu3
3.7/5

burro di arachidi natruly

burro di arachidi natruly
3.5/5

burro di arachidi smooth

burro di arachidi smooth
3.4/5

Burro di arachidi

Il burro di arachidi è una preparazione gastronomica ricavata da semi di arachide macinati, che assumono una consistenza cremosa grazie all’abbondante presenza di sostanze grasse.

Particolarmente diffuso negli States, dove viene consumato abitualmente come condimento, questo cibo si è diffuso progressivamente anche in Europa, pur con percentuali molto più basse.

In America ogni cittadino consuma oltre un chilo e mezzo di prodotto all’anno, un quantitativo decisamente elevato, tenendo conto della composizione ipercalorica e iperlipidica della sostanza.

Le proprietà nutrizionali del burro di arachidi sono condizionate dall’elevata presenza di grassi idrogenati, che contribuiscono a incentivare l’assetto lipidico del sangue.

Come è noto, i grassi idrogenati, che rappresentano potenziali indici di rischio cardiovascolare, si miscelano ad acidi grassi insaturi contenuti nei trigliceridi, che migliorano la cremosità del prodotto rendendolo più spalmabile e meglio assimilabile.

Una porzione di circa 100 grammi di burro di arachidi contiene quasi un grammo di acidi grassi idrogenati, una concentrazione piuttosto elevata soprattutto tenendo conto che le linee guida nutrizionistiche suggeriscono di limitare al massimo l’apporto di questi elementi, che non dovrebbero essere consumati in quantitativi superiori a 100 grammi al giorno.

Le proprietà nutrizionali del burro di arachidi si collegano ai suoi principali costituenti, che sono:

Questo prodotto può provocare violente reazioni di intolleranza poiché le arachidi sono responsabili di reazioni anafilattiche di natura alimentare, inoltre in alcuni casi le reazioni allergiche sono collegate alla presenza di aflatossine, composti sintetizzati da determinati funghi che attaccano le arachidi.

Pur essendo un alimento iper-lipidico e iper-calorico, il burro di arachidi può essere consumato dagli sportivi poiché il suo contenuto energetico è di alto livello, e fornisce agli atleti un supporto particolarmente utile soprattutto nelle fasi di allenamento pre-competizione.

A causa del contenuto significativo di acido palmitico (acido grasso saturo aterogeno), è consigliabile limitare il suo utilizzo nelle persone anziane, e destinarlo soltanto a soggetti in buona salute, sportivi e individui che necessitano di una notevole disponibilità energetica.

burro di arachidi proteico

Burro di arachidi: calorie

Per 100 grammi di burro di arachidi, le calorie corrispondono a un valore di 588, derivanti da 50 grammi di lipidi totali, suddivisi in 10 grammi di grassi saturi, 24 grammi di grassi monoinsaturi e 14 grammi di grassi polinsaturi.

Le proteine corrispondono a 25 grammi, i carboidrati a 20 grammi, le fibre a 6 grammi, l’acido oleico è presente in quantitativi pari a 23 grammi, l’acido linoleico a 14 grammi e l’acido palmitico a 6 grammi.

Questi sono i principali costituenti del composto, che contiene anche un interessante apporto vitaminico e minerale, soprattutto di ferro, fosforo, calcio, magnesio, potassio, rame e zinco.

È disponibile anche un burro di arachidi light il cui contenuto calorico è quasi dimezzato e che consente di venire utilizzato in dosaggi superiori.

Burro di arachidi: valori nutrizionali

I valori nutrizionali per 100 grammi di burro di arachidi, che prevedono una parte edibile pari al 100%, sono i seguenti:

  • grassi totali 53,7 grammi;
  • grassi monoinsaturi 27 grammi;
  • grassi polinsaturi 13 grammi;
  • grassi saturi 10 grammi;
  • colesterolo 0 grammi;
  • proteine 25 grammi;
  • carboidrati 20 grammi;
  • fibre 25 grammi.

A seconda dei diversi tipi di produzione, possono variare i valori nutrizionali del prodotto, poiché i metodi di lavorazione ne alterano le caratteristiche organolettiche.

Pertanto è consigliabile leggere attentamente i componenti riportati sull’etichetta del prodotto, per rendersi conto della reale composizione della crema spalmabile, dato che il suo sapore non si modifica radicalmente.

burro di arachidi valori nutrizionali

Burro di arachidi: proprietà

In America è considerato uno degli alimenti maggiormente apprezzati da adulti e bambini, che lo spalmano sul pane insieme alla marmellata e al cioccolato, oppure lo mangiano insieme a carne, pesce e verdura; qualcuno lo consuma a cucchiaiate, come un semplice dessert.

La sua origine gastronomica risale alle antiche popolazioni Inca, che si nutrivano di questo cibo per affrontare intensi sforzi muscolari e per saziarsi durante lunghi viaggi.

Può essere arricchito con cacao e trasformarsi in una crema al cioccolato del tutto simile alla Nutella.

Per facilitarne la produzione e la conservazione, questo alimento viene spesso miscelato con una porzione di olio vegetale, che migliora anche la sua consistenza.

Grazie alla presenza di polifenoli e altri composti antiossidanti come il resveratrolo, che si trova nel tegumento delle arachidi, un simile alimento contrasta lo stress ossidativo, svolgendo un’efficace azione preventiva nei confronti di molti disturbi.

Le arachidi sono considerate uno degli alimenti più ricchi di arginina, un amminoacido essenziale precursore dell’acido nitrico, che controlla i processi vasomotori.

Pur essendo estremamente ricca di lipidi, questa crema di arachidi non contiene colesterolo poiché è di natura vegetale.

Se preparato secondo la ricetta tradizionale e con materie prime di ottima qualità, privo di additivi e di oli idrogenati, il burro di arachidi può essere considerato un alimento genuino e quindi può essere consumato anche con una certa frequenza.

Burro di arachidi: dieta

L’introduzione del burro di arachidi nella dieta consente di raggiungere in poco tempo un notevole senso di sazietà, grazie alle elevate concentrazioni di proteine e fibre in esso contenute.

Anche se può sembrare paradossale, esiste un collegamento tra il consumo di burro di arachidi e la diminuzione del rischio di obesità, infatti il potere saziante di questo alimento contribuisce a diminuire il consumo di altri cibi, facendo perdere i chili di troppo.

Per raggiungere simili obiettivi, è necessario utilizzare prodotti di buona qualità preparati unicamente con arachidi, evitando quelli reperibili a poco prezzo che sono addizionati con sale, aromi, zucchero ed emulsionanti, spesso rappresentati da grassi trans e da oli idrogenati.

Considerato una via di mezzo tra un integratore e un dessert, il burro di arachidi non è altro che un delizioso rifornimento di proteine, da spalmare sul pane oppure da consumare come completamento di vari cibi.

Trattandosi di un composto estremamente versatile, può trovare impiego in ricette dolci o salate, che vengono migliorate dall’aggiunta del composto morbido e cremoso, facile da spalmare e dall’inconfondibile sapore intenso.

Ideale per accompagnare pane, fette biscottate, biscotti o torte, il burro di arachidi è perfetto anche se accostato a verdura cruda come carote, finocchi, zucchine o pomodori.

Questo prodotto è ottimo per completare uno smoothie oppure come base per salse o condimenti dolci, come guarnizione di muesli o pancake, o come accompagnamento di una coppa di macedonia.

burro di arachidi proprietà

Burro di arachidi bio

Il burro di arachidi bio viene prodotto con materie prime di ottima qualità, soprattutto per quanto riguarda le arachidi.

Questa frutta secca può subire alterazioni chimiche dovute alle brusche variazioni di temperatura, che contribuiscono a denaturare le sostanze grasse in esse contenute.

Per avere la certezza di produrre una crema genuina, è necessario pelare accuratamente le arachidi senza lasciare neanche piccole tracce di buccia, e poi seccarle per un certo numero di ore prima di passare alla lavorazione.

La produzione di crema di arachidi bio consente di utilizzare un prodotto garantito dal punto di vista della qualità e della sicurezza, poiché la frutta secca utilizzata non contiene additivi, conservanti e neppure tracce di aflatossine.

Questi ultimi composti chimici vengono prodotti da funghi unicellulari che in determinate condizioni di temperatura e umidità, possono attaccare la rachidi penetrando all’interno della loro polpa e modificandone la struttura.

Dato che si tratta di composti insapori e inodori non è facile rilevare la loro presenza, che comunque può provocare l’insorgenza di disturbi gastrointestinali piuttosto nocivi.

Questo è senza dubbio il rischio maggiore per i consumatori, che qualora non si orientino verso prodotti garantiti bio al 100%, potrebbero venire a contatto con simili tossine.

Anche il sapore e l’aroma delle creme di arachidi biologiche sono sostanzialmente differenti rispetto a quelli di prodotti di qualità inferiore, infatti il loro profumo è molto più intenso, la consistenza è più cremosa e la spalmabilità è eccezionale.

il burro di arachidi fa ingrassare

Burro di arachidi light

Il burro di arachidi light si caratterizza per un contenuto calorico inferiore del 30% rispetto a quello normale e per la quasi totale assenza di zuccheri aggiunti.

Dal punto di vista dietetico, questo alimento risulta molto più digeribile e rapidamente assimilabile rispetto alla ricetta tradizionale.

Anche la sua consistenza appare meno densa e la spalmabilità risulta più cremosa e impalpabile.

Il sapore è sostanzialmente identico a quello del burro di arachidi normale, anche se manca quasi del tutto la componente dolce e quindi viene potenziata la sapidità e il tipico retrogusto amarognolo.

Il burro di arachidi light è il complemento ideale anche per ricette salate, come tortini di verdure, macedonia di verdura lessata, formaggi morbidi e carne scondita.

Spalmata sul pane o sui biscotti, questa versione light consente di gustare un dessert appetitoso ma poco calorico, che non appesantisce la digestione e può essere consumato anche come rompidigiuno.

È possibile anche realizzare in casa questa preparazione, a patto di utilizzare arachidi di ottima qualità tostate al punto giusto e triturate senza l’aggiunta di oli idrogenati.

La minore concentrazione di glucidi può essere compensata con l’aggiunta di un pizzico di cannella, che conferisce al prodotto un gradevolissimo sapore speziato.

Come usare il burro di arachidi

Il burro di arachidi è senza dubbio un alimento dotato di un’estrema versatilità, che pertanto può essere utilizzato da solo, come dessert per concludere un pasto, oppure spalmato sul pane, su gallette, biscotti e fette biscottate, per la prima colazione, la merenda o uno spuntino di metà mattina.

Esso diventa il complemento ideale di molte verdure, sia crude che cotte; tra le prime vengono consumati carote tagliate a bastoncini, cetrioli, sedani, finocchi e zucchine, da intingere nella crema di arachidi.

Un cucchiaio di questo burro vegetale può arricchire risotti e primi piatti, che assumono un sapore deciso e inconfondibilmente genuino.

Le pietanze che si accostano meglio al burro di arachidi sono omelette, frittatine di verdura, carne alla griglia, salumi stagionati e formaggi freschi.

Tenendo conto che il burro di arachidi fonde a temperature piuttosto basse, un suggerimento particolarmente goloso è quello di arricchire una semplice paillard di vitello con un cucchiaino di questo prodotto, che forma una salsina deliziosa.

L’impiego senza dubbio ideale del burro di arachidi rimane quello di accompagnamento di dolci, biscotti e torte, è possibile realizzare ricette golose di muffin, crepes, pancake e plumcake a cui aggiungere dosaggi adeguati di burro d’arachidi, che può sciogliersi oppure rimanere compatto sotto forma spalmabile.

Per mantenere inalterate le sue proprietà organolettiche, è sempre preferibile consumare il burro di arachidi crudo spalmandolo su pane o dolciumi oppure accostandolo a verdura, formaggi o salumi.

Quando viene riscaldato, questo alimento si scioglie gradualmente mantenendo comunque una consistenza abbastanza corposa, che lo rende cremoso anche da liquido.

È possibile cimentarsi in varie ricette nazionali e internazionali, che prevedono l’impiego del burro di arachidi, un condimento che in America viene consumato quasi tutti i giorno, soprattutto per la prima colazione.

Digeribile, saporito, energetico e facilmente assimilabile, il burro di arachidi è un cibo talmente versatile che si adatta perfettamente a qualsiasi preparazione.

Logo Lo Scrigno Del Benessere

Lascia un commento

Lo Scrigno Del Benessere
Lo Scrigno Del Benessere

Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni

5/5 - (1 vote)