Lo Scrigno Del Benessere

Avena Istantanea: Ecco le Migliori e Dove Acquistarle

avena istantanea

Stai cercando dell’avena istantanea di alta qualità? Allora sei nel posto giusto! 

Prima di entrare nei dettagli specifici, di seguito trovi una tabella nella quale sono state inserite le migliori avene istantanee del 2022, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale

Migliori avene istantanea

avena istantanea foodspring

avena istantanea foodspring
5/5

avena istantanea myprotein

avena istantanea myprotein
3.7/5

avena istantanea oatmeal

avena istantanea oatmeal
4.8/5

Classifica delle migliori avene istantanee

Di seguito, invece, trovi una classifica delle migliori avene istantanee presenti sul mercato:

Avena istantanea

L’avena è uno dei cereali più energetici in quanto ricca di carboidrati a lenta digestione che non provocano dannosi picchi insulinici, ma cedono energia gradualmente dopo essere stata introdotta.

Si tratta di un alimento abbondantemente utilizzato fin dall’antichità, proprio grazie alle sue caratteristiche organolettiche che lo rendono molto utile anche per la facile digeribilità.

Considerato il cibo nazionale delle popolazioni anglosassoni che sfruttano la possibilità di coltivare il vegetale in condizioni climatiche estreme, come quelle del loro paese, l’avena è diventata un componente essenziale del regime nutritivo degli sportivi e di chi è intenzionato a prendersi cura del proprio benessere.

Uno dei problemi principali per chi necessita di una notevole quantità di energia senza appesantire la digestione è appunto quello di non assumere troppe calorie.

Di solito l’apporto energetico dipende dai carboidrati oppure dai lipidi, due alimenti ipercalorici che incidono in maniera significativa sul metabolismo.

L’avena invece è un cereale un po’ particolare in quanto contiene carboidrati a lento assorbimento, che garantiscono una disponibilità graduale di energia, che non incide sul bilancio calorico.

Nel nostro paese fino a poco tempo fa, l’avena era destinata soltanto alla nutrizione dei cavalli, dato che i purosangue hanno bisogno di energia che sia sempre pronta a supportare le loro prestazioni atletiche, senza provocare aumenti ponderali.

Un simile obiettivo viene raggiunto proprio con un’alimentazione incentrata su questo cereale che, di conseguenza, è stato preso in considerazione anche dagli sportivi.

Ideale per la prima colazione (per fornire elevate concentrazioni di energia), l’avena è perfetta anche come fine pasto, come rompi digiuno oppure come delizioso dessert.

Nel settore dietetico umano, viene utilizzata la cariosside, che è il seme decorticato e privato degli involucri esterni che potrebbero alterare il suo ottimo potere nutritivo.

Nella maggior parte dei casi si impiega la farina oppure i fiocchi, che possono essere aggiunti a yogurt, muesli, macedonia e gelato, così come a zuppe di verdura, insalate miste oppure verdure lessate.

Mentre con la farina è possibile preparare gustosi prodotti da forno, i fiocchi consentono di sfruttare le loro dimensioni di media grandezza, per arricchire pietanze e dessert.

L’unico inconveniente di questo prezioso alimento è relativo ai suoi tempi di cottura che sono decisamente lunghi: per risolvere un tale problema è stata formulata l’avena istantanea, che richiede una cottura di pochi minuti e che può quindi essere usata con maggiore facilità.

Grazie al suo ridotto indice glicemico, l’avena istantanea si conferma la scelta ideale per chi vuole mantenersi in forma senza rinunciare al soddisfacimento del palato.

Nel settore dietetico sportivo essa viene consumata prima degli allenamenti per consentire all’atleta di affrontare intensi sforzi fisici senza affaticarsi, ma disponendo di un quantitativo di energia graduale e senza picchi.

Grazie al flusso costante di energia, lo sportivo può prolungare le sue performance senza correre il rischio di deficit calorici, spesso presenti quando l’attività è intensa oppure prolungata.

Facendo colazione al mattino con avena istantanea chiunque si appresti ad affrontare una giornata lavorativa ha la certezza di poter contare su un corpo ben funzionante e su una mente sveglia e attiva per molte ore.

L’avena istantanea non è altro che il cereale preventivamente decorticato, essiccato, macinato e precotto, fino a ottenere una finissima polvere particolarmente ricca di nutrienti e di fibre, ma soprattutto di carboidrati a lenta digestione.

Disponibile anche nella versione integrale, molto più ricco di fibre, questo prezioso cereale può essere impiegato nella preparazione di pane proteico oppure di dolci energetici e ipocalorici.

La differenza sostanziale tra l’avena istantanea e la tradizionale farina d’avena sta nel fatto che la prima è precotta (e quindi può servire per realizzare cheescake, zuppe o dessert senza l’obbligo di cottura, mentre la seconda è cruda e quindi deve essere cucinata.

farina d'avena-istantanea

Come usare l’avena istantanea

Nata come prodotto specifico per gli sportivi, l’avena istantanea è entrata a far parte del regime alimentare di tutte le persone che vogliono mantenersi in perfetta forma fisica.

Il suo basso indice glicemico garantisce all’organismo un apporto calibrato di energia senza provocare l’insorgenza di dannosi picchi glicemici, offrendo anche un adeguato apporto di fibre, una discreta concentrazione di proteine e una significativa quantità di β-glucani, composti utili per abbassare il colesterolo (e soprattutto la sua frazione LDL).

Per usare correttamente l’avena istantanea si può miscelare ad altre farine per realizzare prodotti salati (come pane, gallette, piadina, pizza, torte salate, crescentine, focacce) oppure dolci (come torte, biscotti e dociumi vari).

Può essere aggiunta anche a zuppe di verdura, vellutate, purea di patate, minestre in brodo e minestroni, a cui conferisce una maggiore corposità rendendoli leggermente più densi.

Il suo impiego è molto apprezzato nella preparazione di pancakes, di muffins e di plumcake proteici, da mangiare insieme a miele o confetture di frutta.

Frullati, spremute e centrifugati di frutta o di verdura assumono un sapore estremamente gradevole se miscelati a qualche cucchiaio di questo alimento, la cui caratteristica più vantaggiosa è quella di non richiedere cottura.

Di conseguenza può essere utilizzata cruda e quindi in qualsiasi momento e per qualsiasi ricetta, anche istantanea.

Gli atleti sono soliti aggiungere qualche cucchiaio del prodotto a latte (animale oppure vegetale, soprattutto di soia ricchissimo di proteine ad elevato valore biologico), agli shake o ai succhi di frutta, per migliorare rapidamente il recupero post workout.

Chi dispone di poco tempo per mangiare, ma non vuole rinunciare al benessere dell’organismo, può preparare un pasto semi-completo aggiungendo due cucchiai di avena istantanea a una zuppa di verdura oppure a un frullato di frutta.

Grazie alla notevole concentrazione di carboidrati complessi, essa è in grado di potenziare lo sviluppo muscolare, con un apporto calorico limitato (pari a 380 calorie per porzione).

100 grammi di prodotto forniscono, oltre a 380 calorie, anche 70 grammi di carboidrati a lenta digestione e 10 grammi di proteine ad alto valore biologico.

L’avena istantanea, che si scioglie perfettamente in tutti i liquidi, può essere facilmente miscelata con proteine in polvere, per ottenere un alimento iper-energetico, facilmente digeribile e rapidamente assimilabile.

Di solito il suo sapore nocciolato tipico dei cerali freschi consente di utilizzare l’avena istantanea in preparazioni sia dolci che salate, senza che il gusto del cibo venga in qualche modo modificato.

pancake farina avena istantanea

Avena istantanea bio

L’avena istantanea bio consiste in una forma di farina che è stata preventivamente tritata, appiattita tra rulli metallici, essiccata e precotta e che pertanto non richiede nessuna cottura.

La certificazione “bio” garantisce che le coltivazioni da cui proviene sono fatte su terreni non contaminati, che le piante non vengono trattate con pesticidi né altri insetticidi di sintesi e che, durante tutte le fasi di lavorazione, i semi non vengono a contatto con agenti inquinanti.

Al contrario della farina d’avena tradizionale, che richiede almeno 20 minuti di cottura, quella istantanea è pronta in soli 2 minuti, conservando inalterate tutte le sue caratteristiche organolettiche.

Grazie alla sua consistenza più sottile e alle minori dimensioni delle particelle che la costituiscono, la farina d’avena istantanea bio conferisce una maggiore cremosità a qualsiasi preparazione, migliorandone anche il sapore.

Ideale per essere mescolata con altri ingredienti polverizzati, come latte in polvere oppure proteine secche, questo alimento è perfetto per arricchire la frutta disidratata.

Nella farina bio i selezionati chicchi d’avena necessitano di un tempo molto minore per consentire all’acqua calda penetri al loro interno, rendendoli commestibili e gustosi.

Simili prodotti sono spesso arricchiti con zucchero di canna, con noce di banana, con cannella, con varie spezie oppure con frutta essiccata e polverizzata che, a contatto con l’acqua calda (oppure col latte vegetale o animale) riacquista la consistenza naturale.

L’avena istantanea bio si caratterizza per una macinazione ultra sottile che le rende rapidamente utilizzabile sia da sola che mescolata ad altre polveri.

Indipendentemente dagli obiettivi di fitness, un simile prodotto fornisce a chiunque una calibrata miscela di nutrienti, bilanciati con precisione e attentamente dosati, per ottimizzare il recupero energetico anche dopo sforzi intensi e prolungati.

I carboidrati a basso indice glicemico consentono di migliorare lo sprint, le proteine ad alto valore biologico (in quanto contenenti aminoacidi essenziali e ramificati) garantiscono il mantenimento della massa muscolare magra e la giusta percentuale di fibre contribuisce a regolare le funzioni dell’alvo intestinale.

Avena istantanea integrale

L’avena istantanea integrale contiene, rispetto a quella raffinata, un maggiore quantitativo di fibre, dato che oltre all’endosperma tipico dei cereali contiene anche il germe e la crusca, che migliorano sostanzialmente il suo potere nutritivo.

100 grammi di questo alimento contengono:

  • proteine: 14 grammi;
  • carboidrati: 55 grammi;
  • zuccheri raffinati: 1 grammo;
  • β-glucani: 4 grammi;
  • fibre: variabili.

Sfruttando la presenza di carboidrati a basso indice glicemico (che non provocano picchi insulinici) e di proteine, questo alimento è in grado di offrire un flusso ininterrotto di energia costantemente disponibile sia prima che durante e dopo lo sforzo fisico e mentale.

Non bisogna sottovalutare il fatto che l’avena integrale istantanea, essendo molto ricca di fibre, consente di ottimizzare la distribuzione di energia durante prolungati periodi di tempo, migliorando le prestazioni intellettive.

Se consumata come prima colazione, fornisce un apporto energetico continuo per tutta la giornata, potenziando le facoltà logiche, la memoria e le capacità associative.

La maggiore concentrazione di fibre migliora la digestione e l’assorbimento dei carboidrati, limitando ancora maggiormente le variazioni di glicemia.

Com’é noto, il ruolo delle fibre alimentari è particolarmente importante per ottimizzare il metabolismo di tutti i nutrienti e anche per aumentare la flora batterica intestinale, indispensabile per l’immunità.

Le fibre infatti funzionano come nutrimento per il microbioma e quindi permettono un’efficace replicazione dei microrganismi simbionti.

I β-glucani, d’altra parte, agiscono come elementi regolatori sulla colesterolemia, contribuendo ad abbassare selettivamente la quota di LDL, ma non quella HDL.

avena istantanea bio

Complessivamente la farina d’avena integrale istantanea offre due vantaggi importantissimi: da un lato migliora l’apporto di fibre e quindi distribuisce meglio l’energia e d’altro lato controlla la concentrazione di colesterolo nel sangue.

Rispetto a quella normale, l’avena integrale è senza dubbio più completa, anche se il suo sapore non è gradito a tutti: per renderla più appetibile è consigliabile miscelarla a spezie (come cannella e curcuma), a zucchero di canna, a miele oppure a sciroppo d’acero per le preparazioni dolci.

Per quelle salate invece è possibile mescolarla a erbe aromatiche, a estratti di piante adattogene (come finocchio, anice, aneto e aglio) o anche a verdure liofilizzate.

Avena istantanea: dove trovarla?

Sempre più diffusa non soltanto per finalità sportive, l’avena istantanea è disponibile in pratiche confezioni sigillate oppure in barattoli, di diversi pesi.

La vendita di simili prodotti è gestita da negozi di alimenti bio, da farmacie e parafarmacie fornite di un reparto di nutrizione.

On-line sono presenti numerosi portali specializzati in simili prodotti, che offrono un’ampia gamma di proposte delle migliori marche, spesso offerte con sconti estremamente convenienti.

Su queste piattaforme è possibile visionare tutti i requisiti delle varie preparazioni, analizzare i valori nutritivi e la caratteristiche organolettiche che possono variare a seconda del produttore.

È molto importante analizzare i valori nutrizionali dei singoli prodotti, la componente calorica e le percentuali di elementi, dato che possono sussistere variazioni anche notevoli.

Bisogna inoltre orientarsi verso siti web affidabili e sicuri, i cui feed-back siano positivi, per avere la garanzia di acquistare avana istantanea rispondente a elevati standard qualitativi.

Il fattore più importante da prendere in esame è il rapporto qualità/prezzo, partendo dalla considerazione che un buon prodotto non deve costare meno di 10-15 euro per confezioni da 5 chili.

Formulata appositamente per le persone celiache, l’avena istantanea senza glutine consente di realizzare golose preparazioni sia cotte che crude, che non si differenziano quasi per nulla da quelle tradizionali.

L’unica caratteristica leggermente diversa è la consistenza dei prodotti cotti, come pane, focacce, pizze oppure piadine, che si presentano più gommose e meno croccanti.

Si tratta di un alimento estremamente benefico per l’elevata concentrazione di fibre, di β-glucani, di carboidrati a basso indice glicemico e di proteine nobili.

differenza avena istantanea

L’assenza del glutine viene spesso supportata dall’aggiunta di aromi naturali, come spezie, cacao, caffé, zucchero di canna oppure estratti di frutta essiccata.

Non a caso un simile cereale viene considerato un vero toccasana per convalescenti, bambini e anziani che, avendo spesso problemi di masticazione, sono in grado di deglutire facilmente i preparati con farina d’avena istantanea.

La mancanza del glutine non è praticamente avvertibile nelle preparazioni a crudo, mentre può essere identificata dopo cottura.

Avena istantanea: valori nutrizionali

100 grammi di avena istantanea presentano i seguenti valori nutrizionali:

  • calorie: 390 circa;
  • carboidrati a basso indice glicemico: 60 grammi;
  • grassi: 6 grammi;
  • proteine: 16 grammi;
  • fibre: 10 grammi;
  • minerali: in tracce;
  • vitamine del gruppo B: in tracce;
  • β-glucani: in tracce;
  • avenina: in tracce.
Logo Lo Scrigno Del Benessere

Lascia un commento

Lo Scrigno Del Benessere
Lo Scrigno Del Benessere

Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni

5/5 - (1 vote)