Lo Scrigno Del Benessere

Acne: Rimedi per Eliminarlo alla Radice

acne rimedi

Stai cercando dei rimedi per l’acne veramente efficaci? Allora sei nel posto giusto!

Prima di entrare nel vivo dell’argomento, abbiamo preparato per te una tabella con i migliori rimedi per l’acne in maniera efficace del 2022, le loro principali caratteristiche e il link al sito ufficiale.

acne: rimedi migliori

Green Boost

naturadika green boost
5/5

la pommiere renewed skin

renewed-skin
3.8/5

tea tree oil

tea-tree-oil
3.7/5

la roche-posay effeclar duo+

effeclar duo
3.5/5

Migliori rimedi per l’acne

Di seguito, invece, trovi una classifica dei migliori rimedi per l’acne presenti sul mercato.

Acne: rimedi

L’acne è un disturbo molto comune della pelle, che si presenta come un’eruzione cutanea costituita da foruncoli, papule, pustole e comedoni.

La sua genesi dipende da un alterato funzionamento dei follicoli piliferi e delle ghiandole sebacee: i primi sono responsabili della crescita dei peli distribuiti sulla superficie corporea e le seconde producono una sostanza protettiva di tipo grasso, chiamata sebo.

L’acne si forma quando i follicoli piliferi sottocutanei rimangono tappati da un deposito di sebo, mescolato a cellule morte e microrganismi patogeni (batteri e virus).

Come conseguenza, la porzione di derma che si trova inferiormente al poro ostruito tende a gonfiarsi progressivamente fino a formare un foruncolo.

La localizzazione di questo disturbo è confinata principalmente al volto e al collo, anche se può comparire su braccia, schiena, torace e spalle.

I principali rimedi contro l’acne possono essere di tipo farmacologico (antibiotici, antinfiammatori e terapia ormonale sostitutiva) oppure fitoterapici (integratori per uso sistemico oppure creme, pomate, lozioni o gel per uso topico).

Prima di scegliere il rimedio più indicato per la cura dell’acne, è necessario diagnosticarne l’eziologia, che può essere di tipo ormonale, derivante da un regime alimentare scorretto oppure di natura infiammatoria e infettiva.

Si tratta comunque di una malattia multifattoriale, che richiede un approccio selettivo e mirato a identificare i suoi fattori scatenanti.

acne rimedi naturali

Acne: rimedi naturali

Anche se l’acne può interessare persone di tutte le età, l’80% dei soggetti colpiti è compreso nella fascia tra 14 e 18 anni.

Non si tratta di una patologia pericolosa, ma che può peggiorare moltissimo lo stile di vita non soltanto dal punto di vista estetico ma soprattutto funzionale.

Le cause precise dell’acne non sono note, poiché entrano in gioco vari fattori, come ormoni, dismetabolismi, stress e alimentazione poco ricca di dolci e grassi.

Indipendentemente dalla causa scatenante, l’acne è un processo infiammatorio che provoca:

  • leucocitosi nel sangue (aumento dei globuli bianchi);
  • gonfiore nei punti di eruzione cutanea;
  • arrossamento delle aree circostanti;
  • ipertermia;
  • dolore.

Quando i foruncoli si rompono, il contenuto sieroso o purulento si disperde sulla superficie cutanea contribuendo alla formazione di nuovi foruncoli.

Per cercare di risolvere questo disturbo, è possibile utilizzare rimedi fitoterapici, estremamente efficaci per eliminare l’infiammazione, depurare la pelle e lenire arrossamenti e irritazioni.

Si tratta di estratti naturali di piante officinali come:

Un presupposto essenziale per curare l’acne è collegato alla detersione della pelle, che dovrebbe sempre essere pulita ogni volta che si ritorna a casa, poiché l’inquinamento atmosferico agisce come fattore predisponente a livello dei pori epidermici.

Acne giovanile: rimedi

Nell’età dell’adolescenza e in alcuni casi anche negli anni successivi, può manifestarsi il problema dell’acne giovanile, che compare tipicamente tra i dodici e i diciotto anni.

Sulla cute del viso si sviluppano pustole (lesioni caratterizzate dalla presenza di un puntino di colore bianco o giallo), papule (zone circoscritte rilevate e dure al tatto) e comedoni (punti neri che possono essere chiusi oppure aperti).

Gli sconvolgimenti ormonali dell’età giovanile, uniti a un’inevitabile dose di stress e al frequente utilizzo di cosmetici occludenti sono le principali cause del problema, unite all’eventuale famigliarità (l’acne ha una componente genetica piuttosto importante).

I principali rimedi contro l’acne giovanile consistono nel limitare il più possibile l’impiego di creme e lozioni, allo scopo di lasciare la pelle libera di respirare e di trasudare.

Il ristagno del sudore infatti non fa altro che incentivare la proliferazione dei batteri responsabili della comparsa dei brufoli (Staphylococcus).

Inoltre, se il disturbo è particolarmente severo, l’adolescente può seguire la guida del dermatologo e optare per trattamenti a base di acido retinoico.

acne ormonale rimedi

Acne ormonale: rimedi

L’acne ormonale è causata dall’aumento di concentrazione ematica del testosterone, un ormone steroideo presente non soltanto nell’uomo ma anche nella donna.

Nelle donne in particolare l’acne deriva proprio da un eccesso di ormoni androgeni, che provocano anche sintomi collegati come irsutismo (crescita eccessiva di peli su volto e corpo), irregolarità nei cicli mestruali, acutizzazione delle manifestazioni acneiche durante il ciclo mensile.

Nell’uomo, l’aumento di testosterone provoca la formazione di foruncoli collegati alla crescita della barba, per cui ogni singolo pelo trova difficoltà nel fuoriuscire dal bulbo pilifero poiché ostruito dall’accumulo di sebo e di materiale organico morto.

Per l’acne causata da fattori ormonali è possibile intervenire con farmaci contenenti corticosteroidi a basso dosaggio, oppure medicinali anti-androgeni che minimizzano la sintesi di sebo; per le donne si rivela molto efficace l’impiego della pillola anticoncezionale.

Insieme a queste terapie sistemiche, è sempre consigliabile utilizzare creme, lozioni o maschere depurative a base di argilla, che grazie al suo elevato potere assorbente, purifica la pelle eliminando l’eccesso di sebo.

Acne adulti: rimedi naturali

Quando l’acne compare nell’adulto, di solito è provocata dall’insieme di molti fattori eziologici, che sono:

  • squilibri ormonali;
  • predisposizione genetica;
  • impiego di cosmetici aggressivi.

Quando l’acne nell’adulto è unita a sovrappeso e tendenza all’obesità, si tratta senza dubbio di un disturbo collegato a dislipidemia, che consiste in un alterato metabolismo dei grassi.

I principali rimedi naturali da utilizzare in simili situazioni sono integratori formulati con estratti di piante diuretiche (tarassaco, ippocastano e betulla), depurative (carciofo, cardo mariano e rosmarino), capillaro-protettive (centella e ruscus), e regolarizzanti sui processi metabolici (pepe nero, curcuma e caffè verde).

In simili condizioni, è necessario anche assumere rimedi antiossidanti, che combattendo lo stress ossidativo migliorano la disponibilità di ossigeno a livello tissutale, stimolando un continuo turnover delle cellule, che dagli strati più profondi (germinativi) salgono verso la superficie (strati esterni).

La differenza fondamentale tra acne giovanile e acne adulta si collega alla sua morfologia, infatti durante la fase adolescenziale prevalgono papule, pustole e foruncoli, manifestazioni facilmente risolvibili poiché solitamente non raggiungono l’ipoderma.

Nell’età adulta invece l’acne, che si presenta più raramente (20% dei casi totali) tuttavia ha un aspetto più serio poiché si manifesta con noduli e cisti.

A livello estetico, la pelle appare ricca di sporgenze e rilevamenti che spesso terminano con un apice annerito derivante dall’accumulo di materiale organico in decomposizione.

Quando queste formazioni si infettano, sviluppano al loro interno sacche di pus che possono provocare l’insorgenza di ascessi fistolizzati.

Rimedi naturali per l’acne sul viso

L’acne sul viso è senza dubbio quella più fastidiosa poiché contribuisce a deturpare l’aspetto estetico della persona.

La sua localizzazione è limitata a gote, contorno naso e fronte, dove cioè sono più concentrate le ghiandole sebacee.

Per eliminare l’acne dal viso in maniera naturale, bisogna procedere per gradi, incominciando da una detersione frequente ed efficace mediante l’impiego di prodotti lenitivi, idratanti ma non nutrienti.

È consigliabile utilizzare un latte detergente a pH tendenzialmente acido (per impedire la proliferazione dei germi infettanti), accompagnato da un tonico rinfrescante e depurativo.

Dopo la pulizia del viso, è utile applicare periodicamente maschere purificanti a base di argilla, capaci di assorbire l’eccesso di sebo e le particelle organiche di rifiuto.

Parallelamente a un trattamento locale di questo tipo, è opportuno affiancare l’assunzione di integratori a base di principi attivi naturali, con azione depurativa, drenante e antiossidante.

I rimedi maggiormente utilizzati a questo scopo sono tarassaco, betulla, verga d’oro, ortosiphon, ippocastano, biancospino, rosa canina, echinacea, carciofo, ruscus e centella.

acne da ciclo rimedi

Acne infiammata: rimedi

L’acne è un processo infiammatorio che indipendentemente dalle cause che l’hanno prodotta, si accompagna alla produzione di composti flogistici.

Come conseguenza, la pelle oltre ad essere deturpata da foruncoli, papule, pustole e comedoni, appare arrossata, iperemica, calda e dolente.

In simili situazioni è indispensabile eliminare innanzitutto il processo infiammatorio e soltanto in un secondo momento intervenire direttamente sull’acne.

Per eliminare in maniera naturale l’infiammazione, è possibile assumere alcuni rimedi naturali, come:

La flogosi collegata all’acne può derivare da cause fisiche (batteri, virus o radiazioni solari) oppure chimiche (prodotti cosmetici aggressivi); si tratta quindi di una reazione acuta o cronica, da parte delle cellule epidermiche.

Oltre agli integratori naturali antinfiammatori, è possibile contrastare questo tipo di disturbo con l’alimentazione, aumentando moltissimo l’assunzione di frutta e verdura fresche contenenti vitamine, minerali e oligoelementi.

Anche il tè verde, che è una bevanda ricchissima di antiossidanti, contribuisce a risolvere i problemi acneici grazie alla maggiore disponibilità di ossigeno nell’organismo, infatti è risaputo che i processi di ossidazione modificano l’omeostasi biologica di cellule e tessuti.

Alcuni integratori fitoterapici antinfiammatori che trovano largo impiego anche nella terapia dell’acne sono il salice (da cui si ricava l’acido salicilico), l’ananas (il cui gambo contiene elevate concentrazioni di bromelina), l’uncaria e l’aloe vera, che oltre ad essere un rimedio antiflogistico, è dotata anche di proprietà lenitive, rinfrescanti e riepitelizzanti, estremamente utili in caso di acne fistolizzata.

Acne solare: rimedi

Chi soffre di acne conosce bene il ruolo ambivalente svolto dalle radiazioni solari, poiché da un lato esse si rivelano curative, poiché migliorano il turnover degli strati cellulari profondi che sostituiscono quelli superficiali ormai deteriorati.

D’altro lato tuttavia il sole provoca anche infiammazioni a livello cutaneo, che si manifestano con arrossamenti diffusi, calore, prurito e a volte dolore.

L’insorgenza di manifestazioni acneiche derivanti dall’esposizione solare si spiega con la maggiore produzione di citochine, molecole pro-infiammatorie che vengono rilasciate dalle cellule quando subentrano agenti aggressivi di natura fisica o chimica.

In questi casi le ghiandole sebacee vengono stimolate dal calore a produrre una maggiore quantità di sebo, che ostruisce i pori bloccando al loro interno materiali di rifiuto e cellule morte.

Come conseguenza all’ipertermia, la pelle si arrossa per vasodilatazione periferica, che riguarda il microcircolo capillare.

In simili situazioni è indispensabile utilizzare filtri protettivi molto elevati per bloccare l’ingresso delle radiazioni solari nella pelle, e contemporaneamente applicare prodotti lenitivi, idratanti e rinfrescanti come lozioni a base di aloe vera, calendula, camomilla, ippocastano e ruscus.

acne solare rimedi

Acne in gravidanza: rimedi

Durante il periodo della gestazione e in particolare nel primo trimestre, la donna può notare una progressiva e inesorabile modificazione della texture della sua pelle, accanto alla comparsa di brufoli e comedoni dal carattere piuttosto ostinato.

Non bisogna dimenticare che in gravidanza non è concesso servirsi liberamente di tutti i trattamenti cosmetici reperibili sul mercato, ma è necessario prestare la massima attenzione e optare per rimedi ad hoc.

Per la detersione del viso e del corpo in gravidanza sono in genere consigliati prodotti del tipo olio-schiumogeno: essi sono in grado di rimuovere le impurità senza però aggredire in alcun modo il fisiologico film idrolipidico della pelle.

Spesso tali preparazioni sono addizionate con vitamine, come la provitamina B5 e la vitamina E, e, se si aggiungono problemi di sensibilità (con arrossamento e bruciore), si dovranno cercare anche estratti di piante ad azione lenitiva, come ad esempio la camomilla.

Per l’idratazione quotidiana di solito ci si rivolge all’olio di mandorla dolce, preziosissimo alleato anche nella prevenzione delle smagliature, grazie alla sua spiccata attività elasticizzante.

Infine, nonostante possa sembrare un controsenso, si dovrebbero evitare scrub troppo intensi, che se da un lato garantiscono il rinnovamento della pelle, d’altro lato in gravidanza possono rivelarsi eccessivamente aggressivi, alla luce del modificato assetto ormonale.

Acne da ciclo: rimedi

La ragazza o la donna che si trova in prossimità delle mestruazioni (fase premestruale), a prescindere dalla sua età, nota sempre la comparsa o l’aggravamento della distribuzione dei brufoli sulla sua pelle.

Essendo un problema di natura ormonale, è impossibile liberarsene finché ci si trova in età fertile, in quanto i cambiamenti ormonali che ciclicamente si susseguono ogni mese sono inevitabili.

Esistono comunque dei piccoli accorgimenti che possono prevenire la comparsa delle imperfezioni da ciclo.

Innanzitutto, calcolando il giorno in cui è attesa la mestruazione, a partire da una settimana prima la donna dovrebbe modificare la propria routine di skincare, optando per prodotti con azione battericida o antisettica per la detersione e sostituendo le creme con lozioni più leggere e non occludenti.

Inoltre, mediante l’alimentazione è possibile combattere le impurità, avendo cura di introdurre cibi ricchi di acidi grassi omega-3, verdura e frutta di stagione, e un’aumentata quantità di acqua, la sostanza detossificante per eccellenza.

Due o tre giorni prima del ciclo è consigliabile effettuare una maschera viso molto semplice, a base di argilla verde certificata e acqua demineralizzata, da applicare per circa un quarto d’ora: la cute in questo modo sarà nelle condizioni ottimali per respirare e trasudare senza impedimenti.

Infine, si potrebbero acquistare cosmetici contenenti acido salicilico a bassa concentrazione, da utilizzare in maniera mirata solo nelle zone critiche (ad esempio mento e zona T).

Logo Lo Scrigno Del Benessere

Lascia un commento

Lo Scrigno Del Benessere
Lo Scrigno Del Benessere

Il blog ideale per la tua salute e il benessere di tutti i giorni

5/5 - (2 votes)